| IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con
 IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
 
 Visto  il  decreto  legislativo  del  Capo  provvisorio dello Stato 16 luglio  1947,  n. 708, e successive modificazioni ed integrazioni, contenente  disposizioni concernenti l'Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo (ENPALS);
 Visto  in  particolare  l'art.  3,  comma  2,  del  citato  decreto legislativo,  come  sostituito  dall'art.  43,  comma  2  della legge 27 dicembre  2002,  n.  289,  che  deferisce al Ministro del lavoro e delle  politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle  finanze,  sentite  le  organizzazioni  sindacali dei datori di lavoro  e  dei  lavoratori  maggiormente  rappresentative  a  livello nazionale,  su  eventuale proposta dell'ENPALS, il potere di adeguare con  decreto  le  categorie dei soggetti assicurati obbligatoriamente presso l'Ente;
 Valutata   la   proposta   dell'ENPALS,   effettuata   in  base  al monitoraggio  delle  figure  professionali  operanti  nel campo dello spettacolo e dello sport;
 Sentite  le  organizzazioni  sindacali  dei  datori di lavoro e dei lavoratori  maggiormente  rappresentative a livello nazionale in data 11 novembre 2004;
 Ravvisata   l'opportunita'   di  provvedere  all'ampliamento  delle categorie  di  lavoratori dello spettacolo che devono essere iscritti obbligatoriamente  all'ENPALS,  sulla  scorta  dell'evoluzione  delle professionalita' e delle forme di regolazione collettiva dei rapporti di lavoro di settore;
 
 Decreta:
 
 Le  categorie  dei  lavoratori  assicurati obbligatoriamente presso l'Ente  nazionale  di  previdenza  e  assistenza dei lavoratori dello spettacolo sono adeguate secondo la seguente elencazione:
 1) artisti lirici, cantanti di musica leggera, coristi, vocalisti e  suggeritori  del  coro,  maestri  del coro, assistenti e aiuti del coro;
 2)  attori di prosa, allievi attori, mimi, attori cinematografici o  di audiovisivi, attori di doppiaggio, attori di operetta, rivista, fotoromanzi,   varieta'  ed  attrazioni,  imitatori,  contorsionisti, artisti  del circo, marionettisti e burattinai, acrobati e stunt man, ipnotizzatori,  illusionisti  e  prestigiatori, suggeritori teatrali, cinematografici e di audiovisivi, generici e figuranti;
 3) presentatori, disc-jockey, animatori in strutture turistiche e di spettacolo;
 4)   registi   teatrali,   cinematografici   o   di  audiovisivi, aiuto-registi  teatrali,  cinematografici  o  di audiovisivi, casting director,  sceneggiatori  teatrali, cinematografici o di audiovisivi, soggettisti,   dialogisti   ed   adattatori   cinetelevisivi   o   di audiovisivi;
 5) direttori della fotografia e light designer;
 6)   direttori,   ispettori,   amministratori   e   segretari  di produzione, responsabili di edizione della produzione cinematografica e   televisiva,   segretari  di  edizione,  cassieri  di  produzione, organizzatori  generali, amministratori di produzione cinematografica e audiovisiva;
 7)  direttori  di  scena,  direttori di doppiaggio, assistenti di scena e di doppiaggio, location manager;
 8)   compositori,   direttori  d'orchestra,  sostituti  direttori d'orchestra,  maestri  collaboratori,  maestri  di  banda, professori d'orchestra,  consulenti  assistenti musicali, concertisti e solisti, orchestrali anche di musica leggera, bandisti;
 9)  coreografi  e  assistenti coreografi, ballerini e tersicorei, figuranti   lirici,  cubisti,  spogliarellisti,  figuranti  di  sala, indossatori, fotomodelli;
 10)   amministratori   di  formazioni  artistiche,  organizzatori teatrali, amministratori e segretari di compagnie teatrali;
 11)  tecnici  del  montaggio  e  del  suono, tecnici di sviluppo, stampa,  luci,  scena, altri tecnici della produzione cinematografica del  teatro  di  audiovisivi  e  difotoromanzi,  tecnici addetti alle manifestazioni  di moda, sound designer, tecnici addetti agli effetti speciali,  maestri  d'armi,  operatori  di  ripresa cinematografica o audiovisiva,   aiuto   operatori   di   ripresa   cinematografica   o audiovisiva,   video-assist,   fotografi   di  scena,  documentalisti audiovisivi;
 12)  scenografi,  story  board  artist,  bozzettisti, creatori di fumetti, illustrazioni e disegni animati;
 13) arredatori, architetti,
 14)  costumisti, modisti e figurinisti teatrali cinematografici o di audiovisivi, sarti, truccatori, parrucchieri;
 15)   maestranze   cinematografiche,   teatrali   o   di  imprese audiovisive   (macchinisti,   pontaroli,  elettricisti,  attrezzisti, falegnami,  tappezzieri, pittori, decoratori, stuccatori, formatori e autisti scritturati per produzione, gruppisti);
 16) operatori di cabina di sale cinematografiche;
 17)  impiegati  amministrativi e tecnici dipendenti dagli enti ed imprese  esercenti  pubblici  spettacoli, dalle imprese radiofoniche, televisive   o   di   audiovisivi,  dalle  imprese  della  produzione cinematografica,  del doppiaggio e dello sviluppo e stampa, maschere, custodi,  guardarobieri,  addetti  alle  pulizie  e  al  facchinaggio dipendenti  dagli  enti  ed  imprese  sopra  nominati,  autisti  alle dipendenze di imprese dello spettacolo;
 18) artieri ippici
 19)  impiegati  e  operai  dipendenti  dalle  case da gioco, sale scommesse,  sale  giochi,  ippodromi,  scuderie di cavalli da corsa e cinodromi,   prestatori  d'opera  addetti  ai  totalizzatori  o  alla ricezione  delle scommesse, presso gli ippodromi e cinodromi, nonche' presso le sale da corsa e le agenzie ippiche;
 20)  impiegati,  operai,  istruttori  e  addetti  agli impianti e circoli  sportivi di qualsiasi genere, palestre, sale fitness, stadi, sferisteri, campi sportivi, autodromi;
 21)  impiegati  e  operai  dipendenti delle imprese di spettacoli viaggianti;
 22)  direttori  tecnici, massaggiatori, istruttori e i dipendenti delle societa' sportive;
 23)  atleti, allenatori, direttori tecnico-sportivi e preparatori atletici  delle societa' del calcio professionistico e delle societa' sportive professionistiche;
 24)  lavoratori  dipendenti dalle imprese esercenti il noleggio e la distribuzione dei films;
 25) lavoratori autonomi esercenti attivita' musicali.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 15 marzo 2005
 
 Il Ministro del lavoro
 e delle politiche sociali
 Maroni
 Il Ministro dell'economia
 e delle finanze
 Siniscalco
 |