| 
| Gazzetta n. 79 del 6 aprile 2005 (vai al sommario) |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |  | DECRETO 17 marzo 2005 |  | Costituzione    della    commissione   regionale   di   coordinamento dell'attivita'  di vigilanza del Veneto presso la direzione regionale del lavoro di Venezia. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE REGIONALE DEL LAVORO di Venezia
 
 Visto  il  decreto  legislativo  23 aprile 2004, n. 124 concernente «razionalizzazione  delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale  e  di  lavoro,  a  norma dell'art. 8 della legge 14 febbraio 2003,  n.  30» e, segnatamente, l'art. 4, commi 2 e 3, che istituisce la   commissione   regionale   di   coordinamento  dell'attivita'  di vigilanza;
 Vista la circolare n. 24/2004 - Direzione generali affari generali, risorse umane e attivita' ispettiva, Div. VII coordinamento ispezione del  lavoro (prot. 797 del 24 giugno 2004), con la quale il Ministero del  lavoro  e  delle  politiche  sociali  ha  fornito chiarimenti ed indicazioni operative per l'attuazione della normativa sopra citata;
 Considerato  che della commissione fanno parte ex lege il direttore della  Direzione  regionale  del lavoro che la presiede, il direttore regionale dell'INPS, il direttore regionale dell'INAIL, il comandante regionale   della   Guardia   di   finanza,  il  direttore  regionale dell'Agenzia  delle  entrate, il coordinatore regionale delle aziende sanitarie locali;
 Considerato  che  della  commissione fanno parte, altresi', quattro rappresentanti  dei  datori  di  lavoro  e quattro rappresentanti dei lavoratori  designati dalle organizzazioni sindacali comparativamente piu' rappresentative a livello nazionale;
 Viste   le   risultanze  degli  atti  istruttori  posti  in  essere dall'Ufficio   al   fine   di   individuare,  nell'ambito  di  quelle comparativamente   piu'   rappresentative  sul  piano  nazionale,  le organizzazioni   sindacali  maggiormente  rappresentative  a  livello regionale, sulla base dei seguenti parametri: struttura territoriale, numero   iscritti,   partecipazione   a  contratti  collettivi  ed  a controversie di lavoro;
 Considerato   che   sono   state   cosi'  individuate  maggiormente rappresentative a livello regionale le seguenti organizzazioni:
 per  i  datori di lavoro: Confagricoltura Veneto, Confartigianato del  Veneto,  Unione regionale Veneta del commercio del turismo e dei servizi e Confindustria Veneto;
 per i lavoratori: CISL, CGIL, UIL e UGL;
 Viste   le   designazioni   pervenute   da   parte  delle  predette organizzazioni sindacali;
 Ritenuto opportuno, anche ai sensi dell'art. 97 della Costituzione, fissare   una   scadenza   triennale   di   operativita'  dell'organo collegiale, al fine di permettere una migliore rappresentativita' dei componenti;
 
 Decreta:
 
 Art. 1.
 E'  costituita presso la direzione regionale del lavoro di Venezia, la commissione regionale di coordinamento dell'attivita' di vigilanza del Veneto, cosi' composta:
 in rappresentanza delle istituzioni pubbliche:
 direttore  della Direzione regionale del lavoro di Venezia, con funzioni di presidente;
 direttore regionale dell'INPS;
 direttore regionale dell'INAIL;
 comandante regionale della Guardia di Finanza;
 direttore regionale dell'Agenzia delle Entrate;
 coordinatore regionale delle Aziende sanitarie locali;
 in rappresentanza dei datori di lavoro:
 Adolfo Andrighetti;
 Ferruccio Righetto;
 Massimo Albonetti;
 Leonardo Beccati;
 in rappresentanza dei lavoratori:
 Vanna Giantin;
 Fabrizio Maritan;
 Domenico Cincotti;
 Enea Passino.
 I  componenti  della  Commissione  possono  farsi  rappresentare da membri supplenti appositamente delegati.
 |  |  |  | Art. 2. I   componenti   della   Commissione   regionale  di  coordinamento dell'attivita'  di  vigilanza  del Veneto rimarranno in carica per un triennio dal loro insediamento.
 |  |  |  | Art. 3. Le  funzioni  di  segreteria  saranno  svolte  da  funzionari della Direzione regionale del lavoro di Venezia.
 Il  presente  decreto  sara'  pubblicato nella serie generale della Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica e nel Bollettino Ufficiale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
 Venezia, 17 marzo 2005
 Il direttore regionale: Orlandi
 |  |  |  |  |