| 
| Gazzetta n. 73 del 30 marzo 2005 (vai al sommario) |  | AGENZIA DEL TERRITORIO |  | PROVVEDIMENTO 21 marzo 2005 |  | Pagamento  di servizi telematici erogati dall'Agenzia del territorio, tramite utilizzo di somme versate su conto corrente postale. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE DELL'AGENZIA 
 Visto  l'art.  1,  comma  1, lettera e), del decreto legislativo 19 novembre  1998,  n.  422,  che prevede che la riscossione delle tasse ipotecarie e dei tributi speciali catastali, di cui alle lettere h) e i)  dell'art.  2  del  decreto  legislativo 9 luglio 1997, n. 237, e' effettuata  dagli  uffici  periferici dipendenti dal Dipartimento del territorio;
 Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n.  648, e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare la tabella dei tributi speciali catastali;
 Visto  il decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347, e successive modifiche  ed  integrazioni,  di  approvazione  del testo unico delle imposte  ipotecarie  e  catastali, ed in particolare la tabella delle tasse ipotecarie;
 Visto  il  decreto  legislativo 9 luglio 1997, n. 237, e successive modifiche  ed  integrazioni, concernente modifica della disciplina in materia di servizi autonomi di cassa degli uffici finanziari;
 Visto l'art. 57 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, che ha  istituito, tra l'altro, l'Agenzia del territorio, alla quale sono stati trasferiti tutti i rapporti giuridici, poteri e competenze gia' di spettanza del Dipartimento del territorio;
 Visto  l'art.  24  della  legge  27  dicembre 1997, n. 449, recante misure per la stabilizzazione della finanza pubblica, che al comma 39 prevede  che  il  pagamento  dei  tributi e delle altre entrate possa essere effettuato anche con sistemi diversi dal contante;
 Visto  il  regio  decreto  18 novembre 1923, n. 2440, recante nuove disposizioni  in  materia  di  amministrazione  del  patrimonio  e di contabilita' generale dello Stato e successive modificazioni;
 Visto  il  decreto  interministeriale del 16 dicembre 1998, emanato dal  direttore  generale  del Dipartimento del territorio di concerto con  il  ragioniere  generale  dello Stato, recante la determinazione delle  modalita'  di  versamento in tesoreria provinciale dello Stato delle  somme  riscosse  dagli  uffici periferici del Dipartimento del territorio  e  di approvazione delle convenzioni con gli intermediari bancari;
 Ritenute  sussistenti  le condizioni per consentire ai contribuenti l'effettuazione  del  pagamento  dei  tributi  e  delle altre entrate riscosse  dall'Agenzia  del  territorio con ulteriori sistemi diversi dal contante, oltre a quelli gia' previsti;
 Ritenuta,  in  particolare, l'esigenza di disciplinare, nell'ambito dei   suindicati   sistemi   di   pagamento   diversi  dal  contante, l'attivazione  e  le  modalita'  di  gestione di un versamento su c/c postale  intestato  all'Agenzia  da  utilizzare  per il pagamento dei servizi erogati in via telematica;
 Visto  il  parere  favorevole  del  Dipartimento  della  Ragioneria generale  dello  Stato  del  Ministero dell'economia e delle finanze, espresso con nota prot. n. 32236 del 17 marzo 2005;
 Dispone:
 Art. 1.
 Pagamento di servizi telematici tramite utilizzo
 di somme versate su conto corrente postale
 1. Il  pagamento  dei  tributi  dovuti  per  i  servizi ipotecari e catastali erogati dal servizio telematico dell'Agenzia del territorio puo'  essere  effettuato  attraverso  l'utilizzo di somme versate sui conti correnti postali intestati agli uffici provinciali.
 |  |  |  | Art. 2. Disponibilita' a sistema delle somme versate
 1.  L'utente  versa preventivamente le somme destinate al pagamento dei   servizi   telematici   sul  conto  corrente  postale  intestato all'ufficio  competente  alla  riscossione  dei tributi per i servizi resi, e comunica, per via telematica, gli estremi del versamento.
 2.  L'ufficio, verificato l'effettivo versamento, rende disponibile all'utente,  sul  sistema  telematico,  un  importo  pari  alla somma versata, da utilizzare per il pagamento dei tributi.
 |  |  |  | Art. 3. Gestione dell'importo reso disponibile
 1.  Al momento della richiesta dell'erogazione di servizi, la somma dovuta   per   il  pagamento  dei  relativi  tributi  viene  detratta dall'importo  reso  disponibile  all'utente  ai  sensi  del  comma  2 dell'articolo precedente.
 2. Qualora non sia possibile erogare i servizi richiesti, l'importo reso   disponibile  viene  automaticamente  reintegrato  delle  somme detratte al momento della richiesta.
 3.   Qualora   l'importo   reso   disponibile  all'utente  non  sia sufficiente  ad effettuare il pagamento dei tributi dovuti, l'Agenzia non procede all'erogazione dei servizi.
 4. L'utente puo' richiedere all'Agenzia la restituzione delle somme versate,  rese  disponibili  sul  sistema  telematico,  ma ancora non utilizzate.
 5.  In  ogni caso all'utente non sono riconosciuti interessi per le somme versate.
 |  |  |  | Art. 4. Riscossione dei tributi e versamento
 alla Tesoreria dello Stato
 1.  Al  momento  dell'erogazione  dei  servizi le somme relative ai tributi  riscossi  sono  trasferite  all'Erario  e  registrate  nella contabilita'  giornaliera  dell'Ufficio, con contestuale emissione di una  specifica  ricevuta  che  viene  restituita  all'utente  per via telematica.
 2. Le somme cosi' introitate costituiscono carico delle riscossioni giornaliere  dell'agente  contabile e come tali saranno prelevate dal conto  corrente  postale  e contestualmente riversate alla competente sezione di Tesoreria provinciale dello Stato.
 |  |  |  | Art. 5. Attivazione
 1.  Il  pagamento  dei  tributi  dovuti  per  i servizi ipotecari e catastali   erogati   dal   servizio   telematico   dell'Agenzia  del territorio,  effettuato  attraverso  l'utilizzo  di  somme versate su conto  corrente  postale,  e'  attivato  a  decorrere  dalla  data di pubblicazione  del  presente  provvedimento  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 2.  L'elenco  dei  servizi  telematici  per  i  quali  e' possibile effettuare  il  pagamento  attraverso  l'utilizzo di somme versate su conto  corrente  postale sara' reso noto con successiva comunicazione del Direttore dell'Agenzia del territorio.
 Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 21 marzo 2005
 Il direttore dell'Agenzia: Picardi
 |  |  |  |  |