| 
| Gazzetta n. 71 del 26 marzo 2005 (vai al sommario) |  | SENATO DELLA REPUBBLICA |  | DELIBERAZIONE 23 marzo 2005 |  | Istituzione  di  una  Commissione  parlamentare  di  inchiesta  sugli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo alle cosiddette «morti bianche». |  | 
 |  |  |  | Art. 1. 1.  E'  istituita,  ai  sensi  dell'art.  82  della  Costituzione e dell'art.   162   del   Regolamento   del   Senato,  una  Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro, di seguito denominata «Commissione».
 |  |  |  | Art. 2. 1.  La  Commissione  e'  composta  da  venti senatori, nominati dal Presidente  del  Senato  in  proporzione  al  numero dei componenti i Gruppi  parlamentari.  Il  Presidente del Senato nomina il Presidente scegliendolo  al  di  fuori  dei  predetti  componenti,  e convoca la Commissione affinche' proceda all'elezione di due vicepresidenti e di due segretari.
 |  |  |  | Art. 3. 1. La Commissione accerta:
 a) la  dimensione  del  fenomeno  degli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo al numero delle cosiddette «morti bianche», alle malattie,  alle  invalidita'  e  all'assistenza  alle  famiglie delle vittime,  individuando  altresi'  le  aree  in  cui  il  fenomeno  e' maggiormente diffuso;
 b) l'entita'  della  presenza dei minori con particolare riguardo al   minori   provenienti  dall'estero  e  alla  loro  protezione  ed esposizione a rischio;
 c) le  cause  degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alla  loro entita' nell'ambito del lavoro nero o sommerso e al doppio lavoro;
 d) il  livello  di  applicazione delle leggi antinfortunistiche e l'efficacia  della  legislazione  vigente  per  la  prevenzione degli infortuni,  anche  con  riferimento  alla  incidenza sui medesimi del lavoro flessibile o precario;
 e) idoneita'  dei  controlli  da  parte degli uffici addetti alla applicazione delle norme antinfortunistiche;
 f) quali  nuovi  strumenti  legislativi e amministrativi siano da proporre   al  fine  della  prevenzione  e  della  repressione  degli infortuni sul lavoro;
 g) l'incidenza nel fenomeno della presenza di imprese controllate direttamente o indirettamente dalla criminalita' organizzata.
 |  |  |  | Art. 4. 1. La Commissione procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri  e  le  stesse  limitazioni  dell'autorita' giudiziaria e puo' avvalersi delle collaborazioni che ritenga necessarie.
 2.  Gli  oneri  derivanti  dal funzionamento della Commissione sono posti a carico del bilancio del Senato.
 |  |  |  | Art. 5. 1.  Le  sedute  della  Commissione  sono  pubbliche,  salvo  che la Commissione  disponga  diversamente.  L'attivita'  e il funzionamento sono   disciplinati   da  un  regolamento  interno,  approvato  dalla Commissione prima dell'inizio dei lavori.
 |  |  |  | Art. 6. 1. La Commissione conclude i lavori nel termine di sei mesi dal suo insediamento.   Entro  i  successivi  trenta  giorni  la  Commissione presenta al Senato una relazione sulle risultanze delle indagini.
 Roma, 23 marzo 2005
 Il presidente: Pera
 
 LAVORI PREPARATORI
 
 (Documento XXII, n. 28):
 Presentato   dai   senatori  Salvi,  Baratella,  Basso,
 Battafarano,  Battaglia  Giovanni, Bedin, Bettoni Brandani,
 Boco,  Bonavita,  Bonfietti,  Brunale, Brutti Paolo, Calvi,
 Cambursano,  Castagnetti,  Castellani,  Chiusoli, Cortiana,
 Coviello,  Curto,  Cutrufo,  Dato,  De Paoli, De Petris, De
 Zulueta, Dentamaro, Dettori, Di Girolamo, Di Siena, Donati,
 Falomi,  Fassone,  Filippelli,  Flammia, Florino, Forcieri,
 Formisano,   Gaglione,   Garraffa,   Giovanelli,  Guerzoni,
 Liguori,  Longhi,  Maconi,  Magnalbo',  Malabarba,  Marino,
 Maritati, Ascioni, Michelini, Montagnino, Monticone, Muzio,
 Pascarella,   Pedrini,   Pessina,  Peterlini,  Petruccioli,
 Piatti,  Piloni,  Pizzinato, Ripamonti, Rollandin, Rotondo,
 Scalera,  Sodano  Tommaso,  Stanisci,  Thaler  Ausserhofer,
 Togni,   Veraldi,  Vicini,  Villone,  Vitali  e  Zancan  il
 20 ottobre 2004.
 Assegnato  alla  11ª  commissione  permanente  (Lavoro,
 previdenza  sociale),  in  sede  referente,  il 10 novembre
 2004,   previ   pareri  della  1ª,  2ª  e  12ª  commissione
 permanente,  nonche'  della commissione speciale in materia
 d'infanzia e di minori.
 Esaminato dalla 11ª commissione permanente nelle sedute
 del 16 dicembre 2004 e del 19 e 26 gennaio 2005.
 Relazione   scritta   comunicata   alla  Presidenza  il
 28 gennaio  2005  (Doc.  XXII,  n. 28-A - relatore senatore
 Zanoletti).
 Esaminato  dall'assemblea  nelle sedute pomeridiana del
 17  e  antimeridiana  del  21 marzo  2005 e approvato nella
 seduta del 23 marzo 2005.
 |  |  |  |  |