| 
| Gazzetta n. 68 del 23 marzo 2005 (vai al sommario) |  | PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE |  | DECRETO 8 marzo 2005 |  | Rimodulazione   del  programma  di  cui  all'ordinanza  n.  2621  del 1° luglio  1997: «Interventi per fronteggiare situazioni di emergenza e  risanamento  del  suolo, connessi a dissesti idrogeologici ed alla salvaguardia  delle coste nelle regioni Basilicata, Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia». |  | 
 |  |  |  | IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO 
 Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 11 giugno 2001, con il quale il dr. Gianni Letta e' stato nominato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri;
 Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri 22 giugno  2001, concernente la delega di funzioni al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dr. Gianni Letta;
 Visto  il  decreto  legislativo  30 luglio  1999,  n.  303  recante l'ordinamento  della  Presidenza  del  Consiglio dei Ministri a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 56;
 Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri 23 dicembre  1999, pubblicato sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  24  del  31 gennaio 2000, concernente  la  disciplina  finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
 Vista la legge 24 febbraio 1992, n. 225;
 Visto  il  decreto-legge  26 luglio  1996,  n. 393, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 settembre 1996, n. 496;
 Visto l'art. 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
 Visto   il   decreto-legge   7 settembre   2001,   n.  343  recante «Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture  preposte  alle attivita' di protezione civile» convertito, con modificazioni, dalla legge n. 401 del 9 novembre 2001;
 Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri 12 dicembre  2001,  recante  l'organizzazione  del Dipartimento della protezione   civile,   pubblicato   nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica  italiana  n.  295  del 20 dicembre 2001, registrato dalla Corte dei Conti il 19 luglio 2002, al reg. 9, foglio n. 224;
 Viste  le  ordinanze  del  Ministro  dell'interno  delegato  per il coordinamento  della  protezione  civile  n.  2621 del 1° luglio 1997 pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 159 del  10 luglio  1997,  n.  2630  del  24 luglio 1997 pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 175 del 29 luglio 1997,  n. 2637 del 12 agosto 1997 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana  n.  195  del 22 agosto 1997, n. 2769 del 25 marzo  1998  pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana  n.  73  del  28 marzo  1998,  n.  2878  del 20 ottobre 1998 pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 254 del 30 ottobre 1998 concernenti dissesti idrogeologici e salvaguardia delle coste nelle regioni Basilicata, Molise, Sardegna e Sicilia;
 Visto  il decreto del Sottosegretario di Stato all'interno delegato per  il  coordinamento  della  protezione  civile  del 2 agosto 1999, pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 184 del  7 agosto 1999, «Rimodulazione dei programma di cui all'ordinanza n.  2621  del 1° luglio 1997 - Interventi per fronteggiare situazioni di   emergenza   e   risanamento   del   suolo  connessi  a  dissesti idrogeologici   ed   alla  salvaguardia  delle  coste  nelle  regioni Basilicata, Molise, Sardegna e Sicilia»;
 Visto  il decreto del Sottosegretario di Stato all'interno delegato per  il  coordinamento  della  protezione  civile del 13 agosto 1999, pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 197 del   23 agosto   1999,   «integrazioni   al  decreto  2 agosto  1999 concernente: Rimodulazione del programma di cui all'ordinanza n. 2621 del  1° luglio  1997  -  Interventi  per  fronteggiare  situazioni di emergenza  e  risanamento del suolo connessi a dissesti idrogeologici ed  alla  salvaguardia  delle coste nelle regioni Basilicata, Molise, Sardegna e Sicilia»;
 Visti   i   decreti  del  Ministro  dell'interno  delegato  per  il coordinamento  della  protezione  civile  15  giugno 2000, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 145 del 23 giugno 2000; 12 marzo 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  n.  72  del  27  marzo  2001; 20 dicembre 2001, pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 300 del   28 dicembre   2001   di  rimodulazione  del  programma  di  cui all'ordinanza n. 2621 del 1° luglio 1997 «Interventi per fronteggiare situazioni  di  emergenza e risanamento del suolo connessi a dissesti idrogeologici   ed   alla  salvaguardia  delle  coste  nelle  regioni Basilicata, Molise, Sardegna e Sicilia».
 Visto  il  decreto del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  24  del  31 gennaio 2005, «Rimodulazione  del  programma  di  cui  all'ordinanza n. 2621 del 1° luglio  1997  - Interventi per fronteggiare situazioni di emergenza e risanamento  del  suolo  connessi  a  dissesti  idrogeologici ed alla salvaguardia  delle coste nelle regioni Basilicata, Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia»
 Vista la nota n. 14469 del 12 novembre 2004 con la quale il Sindaco del  comune di Marineo (Palermo) ha segnalato lo stato di pericolo in cui versa parte dell'abitato a causa del fenomeno di caduta massi che interessa  il  costone roccioso sovrastante la via Sotto la Rupe, nel tratto compreso tra via Nazario Sauro e la via Silvio Pellico;
 Considerato che si rende necessaria la parziale rimodulazione degli interventi  ricompresi  nell'elenco 1 del programma di cui al decreto del   Sottosegretario   di   Stato   all'Interno   delegato   per  il Coordinamento  della protezione civile del 2 agosto 1999 e successive modifiche ed integrazioni, utilizzando i fondi che si possono rendere disponibili  a  valere  sulle  risorse oggetto dell'impegno di cui al decreto   del  capo  del  Dipartimento  reggente  rep.  n.  4376  del 31 dicembre  1997 che formeranno oggetto di richiamo della perenzione amministrativa,  tenuto  conto  dei  lunghi  tempi  previsti  per  la realizzazione  dell'intervento  «Consolidamento  dissesti  viabilita' provinciale    di    Palermo»,   il   cui   soggetto   attuatore   e' l'amministrazione provinciale di Palermo;
 Ritenuto  che  per  le caratteristiche delle opere in progetto, gli interventi di consolidamenti del versante di cui sopra possano essere eseguiti nei rispetto del vigente ordinamento nazionale in materia di opere pubbliche;
 Sentita la regione Siciliana;
 Decreta:
 Art. 1.
 1.  Il  programma degli interventi di cui all'ordinanza n. 2621 del 1°  luglio  1997  e'  integrato e modificato secondo quanto riportato nella  tabella  allegata  al presente decreto. La relativa attuazione resta  subordinata  alla  preventiva  reiscrizione  in bilancio delle risorse di cui all'art. 3.
 |  |  |  | Art. 2. 1.  Per  le  motivazioni  esposte in premessa, per la realizzazione degli   interventi  nel  comune  di  Marineo  (Palermo)  non  trovano applicazione le deroghe di cui all'art. 7 dell'ordinanza n. 2621/1997 e successive modifiche ed integrazioni.
 |  |  |  | Art. 3. 1.  Ai  relativi  oneri  finanziari  si  provvedera' a valere sulle risorse   oggetto  dell'impegno  di  cui  al  decreto  del  Capo  del dipartimento   reggente   rep.   n.   4376   del   31 dicembre  1997, opportunamente richiamate dalla perenzione amministrativa.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 
 Roma, 8 marzo 2005
 
 Il Sottosegretario di Stato: Letta
 |  |  |  | Allegato 
 ---->  Vedere Allegato a pag. 7 della G.U.  <----
 |  |  |  |  |