| 
| Gazzetta n. 62 del 16 marzo 2005 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |  | CIRCOLARE 4 marzo 2005, n. 9 |  | Rilevazioni  previste  dal  titolo V del decreto legislativo 30 marzo 2001,  n.  165  -  Il  conto  annuale  e  la relazione allegata sulla gestione  -  Anno  2004.  Il monitoraggio della spesa del personale - Anno 2005. |  | 
 |  |  |  | Alla  Presidenza  del Consiglio dei Ministri - Segretariato generale
 A tutti i Ministeri:
 Gabinetto
 Direzione     generale     affari
 generali e del personale
 Al   Direttore   dell'Agenzia   del
 Demanio
 Al   Direttore  dell'Agenzia  delle
 Dogane
 Al   Direttore  dell'Agenzia  delle
 Entrate
 Al   Direttore   dell'Agenzia   del
 Territorio
 Al    Consiglio    di    Stato    -
 Segretariato generale
 All'Avvocatura Generale dello Stato
 - Segretariato generale
 Alla Corte dei Conti - Segretariato
 generale
 Alle     Aziende     autonome    ed
 amministrazioni    autonome   dello
 Stato
 Ai Commissari del Governo presso le
 regioni e le province autonome
 Ai  Presidenti  degli Enti pubblici
 non economici
 Ai Presidenti degli Enti di ricerca
 Ai   Rettori  delle  universita'  e
 delle Istituzioni universitarie
 Ai   Presidenti   delle  Regioni  a
 statuto   ordinario   e  a  statuto
 speciale  ed  ai  Presidenti  delle
 Province autonome
 Ai  Presidenti  degli Enti pubblici
 non   economici   dipendenti  dalle
 regioni a statuto ordinario
 Ai    Presidenti    delle   Aziende
 pubbliche  di servizi assistenziali
 (ex IPAB)
 Ai   Presidenti  delle  Istituzioni
 pubbliche     di    assistenza    e
 beneficenza  che  svolgono funzioni
 sanitarie (ex IPAB)
 Alle    Universita'    agrarie   ed
 Associazioni   agrarie   dipendenti
 dagli enti locali
 Ai Presidenti delle Province
 Ai Sindaci dei Comuni
 Ai   Presidenti   delle  Unioni  di
 comuni
 Ai   Presidenti   delle   Comunita'
 montane
 Ai   Presidenti   delle  Camere  di
 commercio, industria, artigianato e
 agricoltura
 Agli    Istituti    autonomi   case
 popolari
 Ai Direttori generali delle Aziende
 sanitarie e ospedaliere
 Ai   Presidenti   degli   Enti  del
 Servizio sanitario nazionale
 All'Agenzia  per i servizi sanitari
 regionali
 Alle Autorita' di Bacino
 All'Agenzia  per  la rappresentanza
 negoziale      delle      pubbliche
 amministrazioni (A.Ra.N.) - Ufficio
 del Personale
 All'Agenzia    autonoma    per   la
 gestione  dell'albo  dei  Segretari
 comunali e provinciali
 Alla    Scuola    Superiore   della
 Pubblica   Amministrazione   Locale
 (SSPAL)
 Al        Consiglio       nazionale
 dell'economia   e   del   lavoro  -
 Segretariato generale
 All'E.N.E.A.
 All'E.N.A.C.
 All'UNIONCAMERE
 All'A.S.I.
 Alle   Aziende   Territoriali   per
 l'Edilizia Residenziale (ATER)
 Agli     Enti     per    l'Edilizia
 residenziale
 Ai   Presidenti   delle   Autorita'
 indipendenti    e    degli    altri
 organismi    di    regolazione    e
 vigilanza
 Ai  Servizi  di controllo interno o
 Nuclei  di  valutazione  presso  le
 amministrazioni pubbliche
 Agli  Uffici  Centrali del Bilancio
 presso i ministeri
 Agli  Uffici Centrali di Ragioneria
 presso le aziende autonome
 Alle  Ragionerie  provinciali dello
 Stato
 Ai   Presidenti   dei  Collegi  dei
 revisori dei conti presso gli Enti
 Ai   rappresentanti  del  Ministero
 dell'economia  e  delle  finanze in
 seno  ai  Collegi  dei revisori dei
 conti presso gli Enti
 e, per conoscenza:
 Alla   Presidenza   Consiglio   dei
 Ministri   -  Dipartimento  per  la
 funzione  pubblica  -  Dipartimento
 per gli affari regionali
 Alla  Segreteria  della  Conferenza
 permanente  per  i  rapporti fra lo
 Stato,  le  regioni  e  le province
 autonome
 Alla  Segreteria  della  Conferenza
 Stato - Citta' - Autonomie locali
 Al    Ministero    dell'Interno   -
 Direzione        generale       per
 l'amministrazione civile
 Ai    Prefetti    dei    capoluoghi
 regionali
 Al        Consiglio       Nazionale
 dell'Economia   e   del   Lavoro  -
 Presidenza
 Alla  Corte  dei  conti  - Servizio
 rapporti al Parlamento
 All'A.Ra.N. - Presidenza
 ALL'ISTAT - Presidenza
 Agli  Assessori  alla sanita' delle
 Regioni
 All'A.N.C.I
 All'U.P.I.
 All'U.N.C.E.M.
 All'Unioncamere
 Ai   Dipartimenti   e  agli  Uffici
 Dirigenziali generali del Ministero
 dell'economia e delle finanze
 
 Le  sotto  indicate rilevazioni statistiche in materia di personale delle  pubbliche  amministrazioni,  effettuate dal Dipartimento della Ragioneria  generale  dello  Stato, ai sensi del titolo V del D. Lgs. 30 marzo  2001  n.  165,  sono disciplinate dalla presente circolare, emanata  d'intesa  con  la  Presidenza  del  Consiglio dei Ministri - Dipartimento   della   funzione   pubblica.  Le  istruzioni  allegate rappresentano  un  indispensabile ausilio per l'invio dei dati che le amministrazioni  in  indirizzo  forniranno tramite accesso diretto al sistema   informativo   SICO   (Sistema   Conoscitivo  del  personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche).
 L'insieme delle rilevazioni considerate e' funzionale alle esigenze conoscitive   del   Ministero   dell'economia   e   delle  finanze  - Dipartimento  della  Ragioneria generale dello Stato, che utilizza le informazioni per l'attuazione dei compiti di controllo e monitoraggio degli  andamenti  di  finanza  pubblica.  I  dati rilevati consentono inoltre  agli  altri  soggetti  istituzionali  che  ne  sono altresi' destinatari   ai   sensi  del  titolo  V  del  d.  lgs.  n.  165/2001 (Dipartimento  della  funzione pubblica, Corte dei conti, Parlamento) di  effettuare,  per  lo  svolgimento  delle  funzioni  di rispettiva competenza,  analisi  delle  dinamiche  occupazionali  e di spesa del personale   delle   pubbliche  amministrazioni  su  basi  conoscitive condivise.
 
 RILEVAZIONI OGGETTO DELLA PRESENTE CIRCOLARE
 
 1) Conto annuale (consuntivo spesa anno 2004)
 L'invio dei dati relativi all'anno 2004 avverra' in una sostanziale invarianza  della struttura della rilevazione rispetto all'anno 2003, sia  nei  contenuti  che  nella modulistica, ad eccezione di limitati aggiornamenti.
 
 2) Relazione sulla gestione (consuntivo attivita' anno 2004)
 Anche per questa rilevazione non si registrano novita' di rilievo.
 
 3) Indagine congiunturale su base censuaria (monitoraggio anno 2005)
 Il  monitoraggio mensile delle spese del personale dipendente dalle amministrazioni  pubbliche,  che  gia' si avvale del trasferimento di flussi  da  parte  di  alcuni  sistemi informativi (Service Personale Tesoro-  SPT per l'Amministrazione centrale dello Stato, S.I. Guardia di Finanza, S.I. Polizia Penitenziaria, S.I. Polizia di Stato, CINECA per  le  Universita)  e'  in  fase di sviluppo anche nei confronti di altre Istituzioni.
 
 4) Indagine congiunturale trimestrale (monitoraggio anno 2005)
 Per l'anno 2005 partecipano all'indagine congiunturale, comportante l'invio   con   cadenza   trimestrale   di   dati   mensili  relativi all'andamento  delle  spese e dell'occupazione, le seguenti tipologie di enti:
 Comuni (limitatamente ad un campione formato da 836 enti);
 Province;
 Comunita' montane;
 Aziende Sanitarie ed Ospedaliere;
 Istituti di Ricoveri e Cura a Carattere Scientifico.
 L'estensione  dell'indagine,  a  decorrere  dal 2005, agli Enti del Servizio  Sanitario  Nazionale  consentira' la definizione, anche per questo  settore,  di indicatori congiunturali del costo del lavoro in relazione   agli   obblighi   statistici   previsti  da  disposizioni comunitarie.
 
 TERMINI E MODALITA' DI INVIO DEI DATI
 
 1) Conto annuale (anno 2004)
 Dal 4 aprile al 31 maggio 2005 (per tutte le Istituzioni).
 I dati vanno inviati mediante immissione diretta dei dati in SICO - sistema  gestionale. Nel caso in cui le informazioni in oggetto siano accentrate, per piu' Enti, in un unico sistema informativo, le stesse possono  essere  trasmesse  con  FTP  (File  Transfer  Protocol)  nel rispetto  del  protocollo  di  colloquio  definito  con  l'assistenza tecnica  del sistema informativo SICO. A tal fine deve essere inviata un'apposita  richiesta  al  seguente  indirizzo di posta elettronica: assistenza.sico@tesoro.it.  Le  Istituzioni  che si avvalgono di tale opportunita'  restano  comunque  responsabili  dell'invio  dei  dati, dell'osservanza  dei  termini e della rettifica delle informazioni in caso  di  evidenziazione  di  anomalie  ed  incongruenze  in  sede di validazione dei medesimi.
 
 2) Relazione sulla gestione (anno 2004)
 Dal  1° giugno  al  1° agosto  2005  (tramite  SICO  per Ministeri, Comuni, e Unioni dei Comuni e tramite SIS per le ASL/AO).
 Le  rimanenti  istituzioni  inviano  per  posta  elettronica,  agli indirizzi  indicati  nella  sezione  «Consuntivo attivita' (Relazione allegata  al  conto  annuale  2004)  la  «Relazione  illustrativa  su risultati della gestione» entro il 1° agosto 2005.
 
 3)  Indagine  congiunturale  su  base  censuaria  Flussi  stipendiali mensili (anno 2005)
 Invio  mensile,  entro  la  fine  del  mese  successivo a quello di riferimento.
 Le informazioni vengono inviate con FTP nel rispetto del protocollo di   colloquio   concordato   con   l'assistenza   tecnica   di  SICO (assistenza.sico@tesoro.it).
 
 4) Indagine congiunturale trimestrale (anno 2005)
 Comuni, Province e Comunita' montane per l'anno 2005:
 entro   la   fine  del  mese  successivo  ad  ogni  trimestre  di rilevazione mediante utilizzo dell'applicazione SICO per l'immissione diretta dei dati da parte degli enti interessati.
 Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico:
 entro   la   fine  del  mese  successivo  ad  ogni  trimestre  di rilevazione,  ad  eccezione  per  il  solo  anno  2005, dei primi due trimestri  (che vanno trasmessi entro il 31 luglio), con le modalita' d'invio sotto indicate.
 
 PARTICOLARI MODALITA' DI INVIO DEI DATI
 
 Enti del Servizio Sanitario Nazionale
 Gli  Enti del Servizio Sanitario Nazionale inviano i dati del conto annuale, della relazione sulla gestione e dell'indagine congiunturale trimestrale, tramite le stazioni di lavoro del Ministero della Salute (Sistema  informativo  sanitario  -  S.I.S.). Tale procedura e' stata definita   nell'ambito  del  protocollo  d'intesa  tra  il  Ministero dell'economia  e  delle  finanze  ed il Ministero della salute, sulla base  di  quanto  concordato  dal  Gruppo  di  lavoro  costituito  su richiesta  della Commissione permanente per i rapporti tra lo Stato e le  Regioni. I dati di spesa comunicati, relativi al conto annuale ed all'indagine  congiunturale  trimestrale, devono essere riferiti alla «competenza  economica»,  al  fine di allineare il conto annuale alla specifica contabilita' utilizzata dalle aziende stesse.
 Fanno eccezione gli Istituti zooprofilattici sperimentali, l'Ordine Mauriziano  di  Torino  e  l'Ospedale  Galliera di Genova, le Agenzie Regionali  per  la  Protezione  dell'Ambiente  (ARPA),  le  Residenze sanitarie   assistite  (RSA)  e  l'Agenzia  per  i  servizi  sanitari regionali  (ASSR)  che  seguono  la procedura d'invio definita per la generalita'  delle  altre Istituzioni (immissione diretta dei dati in SICO).  Per tali Istituzioni i dati saranno riferiti alla «competenza economica» solo se adottata nella contabilita' degli Enti stessi.
 
 Regioni  a statuto speciale e Province autonome (ed altre Istituzioni presenti sul territorio)
 L'acquisizione  delle  informazioni  del  Conto annuale (Consuntivo spesa  -  anno 2004) riguarda, nel rispetto dell'autonomia regionale, anche  le  Regioni  a  statuto  speciale,  in  relazione  all'aspetto conoscitivo che riveste la rilevazione (Corte Costituzionale sentenza n. 359, del 30 luglio 1993).
 Le  Istituzioni  presenti  sul  territorio  delle Regioni a statuto speciale  e delle Province autonome di Trento e Bolzano, indicate nel «Quadro  riepilogativo  per  tipologia, degli enti tenuti all'invio e dei   comparti   oggetto  di  rilevazione»  riportato  nella  sezione «Consuntivo  spesa  (Conto  annuale  2004)», inviano i dati del conto annuale con il contratto regionale o provinciale di riferimento e con le  medesime  procedure d'invio e termini di scadenza previsti per la generalita'  delle  altre  Istituzioni.  Per i Comuni e le Unioni dei Comuni  sussiste  anche  l'obbligo  di  invio  della  relazione sulla gestione (Consuntivo attivita' - anno 2004).
 
 Enti con sede nelle Regioni Toscana e Veneto
 I  «protocolli  di  collaborazione»  sottoscritti  dalla Ragioneria Generale  dello  Stato  e  dalle Regioni Toscana e Veneto - di cui si auspica  l'estensione  ad  altre  Istituzioni  -  hanno  previsto  il coinvolgimento   delle   suddette  Regioni  nella  fase  di  analisi, elaborazione  e  pubblicazione  dei  dati  del  conto annuale e della relazione  sulla  gestione  degli  enti  presenti  sul territorio, in collaborazione  con  le  Ragionerie  provinciali  dello  Stato  e  le Associazioni   degli   enti  territorialmente  competenti  (A.N.C.I., U.P.I., UNCEM).
 
 Enti associati con ANCI, UPI, UNCEM
 Sara'  data  attuazione,  nel  corso delle presenti rilevazioni, ai protocolli  di  intesa  sottoscritti il 22 gennaio 2004 con A.N.C.I., U.P.I.  ed  UNCEM  che,  secondo  modalita'  in corso di definizione, contribuiranno,    anche   attraverso   il   sollecito   degli   enti inadempienti,  ad  assicurare  la  completezza e la qualita' dei dati provenienti dagli enti territoriali associati.
 
 Enti  di cui agli articoli 60, comma 3, e 70, comma 4, del D. Lgs. n. 165/2001
 Per  gli  enti  indicati negli articoli 60, comma 3, e 70, comma 4, del  D.  Lgs.  n.  165/2001,  riportati nel «Quadro riepilogativo dei comparti  oggetto di rilevazione» riportato nella sezione «Consuntivo spesa  (Conto  annuale  2004)»,  e  per  le  «Autorita' Indipendenti» vengono  adottate  le stesse procedure di invio del conto annuale e i termini di scadenza validi per la generalita' delle istituzioni.
 
 ISTRUZIONI E MODULISTICA
 I  modelli di rilevazione relativi al conto annuale, alla relazione sulla  gestione ed al monitoraggio sono disponibili esclusivamente in formato  elettronico, nel sito internet del Ministero dell'economia e delle  finanze  al  seguente  indirizzo: www.HomePageSico.mef.gov.it. Nello  stesso sito la presente circolare e' consultabile in modalita' web e PDF.
 Il   conto  annuale,  la  relazione  sulla  gestione  e  l'indagine congiunturale  trimestrale  non  vanno  inviati  in  forma cartacea a nessuna  delle  Istituzioni  coinvolte  (Uffici centrali del bilancio presso  i  Ministeri,  Ragionerie  Provinciali dello Stato, Corte dei conti  e  Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la Funzione  Pubblica) in quanto le stesse hanno diretto accesso ai dati acquisiti attraverso il sistema informativo SICO.
 
 ASSISTENZA AMMINISTRATIVA E TECNICA
 
 Sito Internet
 Nel  sito  Internet  del  Ministero  dell'economia  e delle finanze (www.HomePageSico.mef.gov.it)     e'    presente    un    corso    di auto-apprendimento  sulle  funzionalita'  di sistema per acquisire le necessarie  competenze  sull'utilizzo  dell'applicazione  SICO. Sullo stesso sito saranno presenti, altresi':
 le  risposte  alle domande piu' frequenti poste dalle Istituzioni tenute all'invio dei dati;
 ogni altra informazione o comunicazione utile alla rilevazione.
 
 Help Desk
 Come  per  la  scorsa  rilevazione, sara' assicurata, attraverso un servizio di help desk, l'assistenza necessaria per la soluzione delle problematiche  tecniche  ed amministrative connesse alla rilevazione. Nella   sezione   «Istruzioni   operative»  sono  indicati  i  numeri telefonici e gli indirizzi di posta elettronica cui fare riferimento. Ulteriori informazioni sull'attivita' di assistenza saranno rese note nel   corso  della  rilevazione  sul  sito  internet  allo  specifico indirizzo sopra riportato.
 
 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO - SANZIONI
 Si  considera come responsabile del procedimento amministrativo, ai fini  dell'invio dei dati del conto annuale, il Dirigente/Funzionario preposto  all'unita'  organizzativa,  individuato  dall'ente ai sensi dell'art.   4,   comma   1   della   legge  n.  241/90  e  successive modificazioni.  In  assenza  di  tale  informazione,  sara'  ritenuto responsabile,  l'Organo  di  rappresentanza  dell'Istituzione  stessa (Sindaco,   Presidente,  Direttore  Generale).  Il  responsabile  del procedimento, da individuare nella Scheda Informativa n. 1, e' tenuto altresi' alla sottoscrizione dei modelli di rilevazione.
 Nel  precisare che il conto annuale fa parte dei flussi informativi del  Sistema  Statistico  Nazionale (SISTAN) e ribadendo l'importanza che  esso  assume  per  l'attivita'  delle amministrazioni e, piu' in generale,  del  Governo, si richiama la diretta responsabilita' della dirigenza  delle  Istituzioni  anche  in  relazione  agli effetti che possono  derivare  alla gestione finanziaria in caso di inadempienza. In particolare si rammentano le seguenti sanzioni:
 sospensione  dei  versamenti a carico del bilancio dello Stato in favore  degli  enti,  prevista  dall'art. 60, comma 2, del D. Lgs. n. 165/2001  e  art.  30, comma 11, della legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni;
 misure  amministrative  pecuniarie previste dagli articoli 7 e 11 del  decreto legislativo n. 322 del 6 settembre 1989, applicabili non solo in caso di inadempienza ma anche nel caso in cui le informazioni fornite  risultino  incomplete  e/o  chiaramente  inattendibili. Tali misure sono applicabili sia nei confronti dell'Istituzione (da 516,46 euro   a  5164,57  euro)  che  nei  confronti  del  responsabile  del procedimento (da 206,58 euro a 2065,83 euro).
 La  puntuale  osservanza delle istruzioni impartite con la presente circolare  evitera'  l'attivazione  della  procedura  che comporta la dichiarazione  di  inadempienza,  subito dopo le scadenze dei termini sopra indicati.
 
 ORGANI DI CONTROLLO INTERNO
 Il  Presidente  dell'organo  di  controllo  (collegio dei revisori, collegio   sindacale   ecc.)   deve   sottoscrivere,   unitamente  al responsabile     del    procedimento    amministrativo    individuato dall'Istituzione,   il   conto   annuale,   apponendo  la  firma  sul frontespizio   della   «stampa   dell'intero  modello»,  al  fine  di certificare  la  conformita'  dei  dati  immessi  nel  sistema con le scritture  amministrative  e  contabili.  Si suggerisce di apporre la firma  solo  dopo aver accertato che il sistema non abbia riscontrato anomalie  nei  dati  trasmessi  o, in caso contrario, che siano state effettuate  le  eventuali  rettifiche  sulla base di quanto precisato nelle istruzioni operative.
 L'organo di controllo interno indicato all'art. 48, comma 6, del D. Lgs.  n.  165/2001,  e'  tenuto  altresi'  all'invio delle specifiche informazioni  sulla contrattazione integrativa di Ente, come previsto dall'art.  40-bis,  comma  2, del medesimo D. Lgs. n. 165/2001. A tal fine  e'  presente  nella  rilevazione «conto annuale», una specifica scheda  informativa  per  ciascun contratto integrativo sottoscritto, che  prevede  una  sezione  della cui compilazione e' responsabile il predetto organo.
 
 REVISORI DEI CONTI
 DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA
 E DELLE FINANZE
 Considerata  la rilevanza del conto annuale e della relazione sulla gestione,  ai fini dell'espletamento delle funzioni di monitoraggio e verifica  del  costo  del  personale  e  di  analisi dei risultati, i revisori dei conti designati o autorizzati all'incarico dal Ministero dell'economia  e  delle finanze, interverranno tempestivamente presso gli  Enti  sottoposti  al loro controllo per accelerare l'invio delle rilevazioni e per garantire la qualita' del dati trasmessi.
 In  caso di accertamento di situazioni di ritardo negli adempimenti suddetti,  i revisori provvederanno alle necessarie segnalazioni alle competenti   strutture  del  Dipartimento  RGS  (Uffici  centrali  di bilancio  e  Ragionerie  Provinciali  dello  Stato)  al fine di poter attivare le conseguenti iniziative.
 
 UFFICI CENTRALI DEL BILANCIO
 E RAGIONERIE PROVINCIALI
 Gli  Uffici  Centrali  del  Bilancio  e  le  Ragionerie provinciali (uffici   di  monitoraggio  di  I  livello)  svolgeranno  compiti  di controllo,  sollecitando  le  Istituzioni di propria competenza nella fase  di  acquisizione  e di rettifica dei dati provvedendo alla loro «validazione».
 Gli  Uffici  Centrali  del  Bilancio  e  le  Ragionerie provinciali assicureranno  ogni  possibile  collaborazione  alle  amministrazioni interessate,  dando  il massimo contributo per evitare inadempienze e per  assicurare  la  congruita'  dei  dati  e la corrispondenza degli stessi con le risultanze contabili.
 Le  Ragionerie  Provinciali  dello  Stato inoltrano al Prefetto del capoluogo  di  Regione,  nell'esercizio delle funzioni di Commissario del Governo, la comunicazione concernente le Istituzioni territoriali inadempienti alle date di scadenza riportate nel precedente paragrafo «Termini e modalita' di invio dei dati».
 
 COMMISSARI DEL GOVERNO
 L'articolo  62  del  D.  Lgs.  n.  165/2001  prevede, in materia di controllo  del costo del lavoro pubblico, la competenza specifica del Commissario  del  Governo,  la  cui  azione  nei confronti degli enti territoriali  si e' rivelata particolarmente preziosa nel corso delle precedenti  rilevazioni.  Tale funzione viene svolta, in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica n. 287 del 17 maggio 2001 (articolo  2,  commi  1  e 2) dal Prefetto del capoluogo regionale il quale,  ai  sensi  della  normativa  vigente  e  nell'esercizio delle proprie competenze, come ridefinite dall'art. 10 della legge 5 giugno 2003,   n.   131,  sollecitera',  su  segnalazione  delle  competenti Ragionerie  provinciali  dello Stato, le Istituzioni territoriali che risultano  inadempienti - o che inoltrano dati incompleti od errati - a  trasmettere le informazioni richieste sulla base delle indicazioni contenute nella presente circolare.
 Roma, 4 marzo 2005
 
 Il ragioniere generale dello Stato: Grilli
 
 INDICE GENERALE
 
 LA CIRCOLARE pag. 9
 Rilevazioni oggetto della presente circolare pag. 10
 1) Conto annuale (consuntivo spesa anno 2004) pag. 10
 2)   Relazione   sulla   gestione   (consuntivo   attivita'  anno 2004) pag. 10
 3)  Indagine  congiunturale  su base censuaria (monitoraggio anno 2005) pag. 10
 4)   Indagine   congiunturale   trimestrale   (monitoraggio  anno 2005) pag. 10
 Termini e modalita' di invio dei dati pag. 10
 1) Conto annuale (anno 2004) pag. 10
 2) Relazione sulla gestione (anno 2004) pag. 11
 3)  Indagine  congiunturale  su base censuaria Flussi stipendiali mensili (anno 2005) pag. 11
 4) Indagine congiunturale trimestrale (anno 2005) pag. 11
 Particolari modalita' di invio dei dati pag. 11
 Enti del Servizio Sanitario Nazionale pag. 11
 Regioni   a  statuto  speciale  e  Province  autonome  (ed  altre Istituzioni presenti sul territorio) pag. 11
 Enti con sede nelle Regioni Toscana e Veneto pag. 12
 Enti associati con ANCI, UPI, UNCEM pag. 12
 Enti  di  cui agli artt. 60 comma 3, e 70 comma 4, del D. Lgs. n. 165/2001 pag. 12
 Istruzioni e modulistica pag. 12
 Assistenza amministrativa e tecnica pag. 12
 Sito Internet pag. 12
 Help Desk pag. 12
 Responsabile del procedimento amministrativo - Sanzioni  pag. 12
 Organi di controllo interno pag. 13
 Revisori   dei   conti   del   Ministero   dell'economia   e  delle finanze pag. 13
 Uffici Centrali del Bilancio e Ragionerie Provinciali pag. 13
 Commissari del Governo pag. 13 INFORMAZIONI OPERATIVE pag. 15
 SICO pag. 16
 L'architettura di SICO pag. 18
 Sistema gestionale pag. 18
 Informazioni generali pag. 18
 Comunicazioni da sistema pag. 19
 Utenze pag. 19
 Funzioni   a   disposizione   delle   Istituzioni   che  inviano  i dati pag. 22
 Acquisizione pag. 22
 Come operare per l'invio dei dati pag. 22
 Certificazione pag. 29
 Richiesta anomalie pag. 30
 Richiesta, stampa e visualizzazione intero modello pag. 31
 Stampa Tabella 4 con dati di dettaglio pag. 31
 Richiesta rettifica rilevazione pag. 31
 Anomalie pag. 32
 Funzioni a disposizione degli Uffici di monitoraggio pag. 35
 Validazione pag. 35
 Approvazione pag. 35
 L'interfaccia utente pag. 36 CONSUNTIVO SPESA (CONTO ANNUALE 2004) pag. 37
 Istituzioni tenute all'invio dei dati e uffici di monitoraggio di I livello (U.C.B. - R.P.S.) pag. 38
 Quadro  riepiogativo per tipologia, degli enti tenuti all'invio e dei comparti oggetto di rilevazione pag. 38
 Informazioni generali pag. 46
 Tabelle e schede informative pag. 46
 Casi particolari di modalita' d'invio pag. 46
 Personale  universitario che svolge funzioni assistenziali per il SSN pag. 46
 Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali pag. 47
 Personale  in  servizio all'estero i cui dati sono comunicati dal Ministero degli Affari Esteri pag. 47
 Istruzioni   generali   e   specifiche   di  comparto  per  singola tabella pag. 48
 Scheda informativa 1 - Informazioni di carattere generale pag. 49
 Quadro  sinottico delle qualifiche, categorie e macrocategorie di personale   dei   vari   comparti   e  dei  contratti  applicati  nel 2004 pag. 54
 Tabelle per la rilevazione dei dati di organico pag. 64
 Tabella   1  -  Personale  dipendente  a  tempo  indeterminato  e personale dirigente in servizio al 31 dicembre pag. 64
 Tabella 2 - Personale con rapporto di lavoro «flessibile» pag. 76
 Tabella  3  -  Personale in posizione di comando/distacco e fuori ruolo al 31 dicembre pag. 82
 Tabella 4 - Passaggi di qualifica/posizione economica/profilo del personale a tempo indeterminato e dirigente pag. 84
 Tabella 5 - Personale a tempo indeterminato e personale dirigente cessato dal servizio nel corso dell'anno pag. 87
 Tabella 6 - Personale a tempo indeterminato e personale dirigente assunto in servizio nel corso dell'anno pag. 89
 Tabella 7 - Personale a tempo indeterminato e personale dirigente distribuito   per   classi   di   anzianita'   di   servizio   al  31 dicembre pag. 90
 Tabella 8 - Personale a tempo indeterminato e personale dirigente distribuito per classi di eta' al 31 dicembre pag. 91
 Tabella 9 - Personale a tempo indeterminato e personale dirigente distribuito per titolo di studio posseduto al 31 dicembre pag. 92
 Tabella   10  -  Personale  a  tempo  indeterminato  e  personale dirigente  in  servizio  al  31  dicembre  distribuito  per regioni e all'estero pag. 93
 Tabella  11  - Numero giorni di assenza del personale in servizio nel corso dell'anno pag. 95
 Tabelle per la rilevazione dei dati di spesa (12, 13, 14) pag. 97
 Tabella  12  -  Oneri  annui  per  voci  retributive  a carattere «stipendiale» corrisposte al personale in servizio pag. 98
 Tabella  13  -  Indennita'  e  compensi  accessori corrisposti al personale in servizio per comparto pag. 106
 Tabella  14  -  Altri oneri che concorrono a formare il costo del lavoro pag. 117
 Monitoraggio del contratto integrativo pag. 122
 Scheda informativa 2 - Contratto integrativo pag. 123
 Tabella 15 - Fondo per la contrattazione integrativa pag. 125 CONSUNTIVO ATTIVITA' (RELAZIONE AL CONTO ANNUALE 2004) pag. 129
 Istituzioni tenute all'invio dei dati e uffici di monitoraggio di I livello (U.C.B. - R.P.S.) pag. 130
 Relazione  illustrativa  sui  risultati  della gestione - Modalita' d'invio pag. 130
 Consuntivo  attivita' (Ministeri - Agenzie fiscali - Presidenza del Consiglio dei Ministri) pag. 132
 Informazioni   generali   e  modalita'  operative  di  compilazione
 pag. 132
 Tabella    «T21    -    Tempo    lavorato   dal   personale   dei Ministeri» pag. 133
 Tabella  «T21  -  Tempo  lavorato  dal  personale  delle  Agenzie fiscali» pag. 133
 Tabella  «T21 - Tempo lavorato dal personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri» pag. 134
 Tabella «T22 - Attivita/Processi» pag. 139
 Tabella «T23 - Prodotti» pag. 142
 Consuntivo attivita' (Comuni e Unioni di Comuni) pag. 143
 Informazioni   generali   e  modalita'  operative  di  compilazione
 pag. 143
 Tabella «T18 - Modalita' di gestione» pag. 144
 Tabella «T19 - Attivita». pag. 148
 Tabella «T20 - Prodotti» pag. 153
 Classificazione attivita' e prodotti pag. 156
 Attivita' di funzionamento pag. 156
 Attivita' di indirizzo politico - istituzionale pag. 158
 Attivita' istituzionali pag. 158
 Consuntivo  attivita'  Aziende  del  Servizio  Sanitario  Nazionale (A.S.L. e A.O.) pag. 164
 Informazioni      generali     e     modalita'     operative     di compilazione pag. 164
 Tabelle «Rilevazione attivita» pag. 167
 Tabelle   «Rilevazione   dei  risultati  conseguiti  e  strutture disponibili» pag. 171
 Schema  delle  categorie  di personale da considerare nelle tabelle delle attivita pag. 173 MONITORAGGIO 2005 (INDAGINE CONGIUNTURALE TRIMESTRALE) pag. 175
 Informazioni generali pag. 176
 Termini per l'invio dei dati pag. 177
 Modelli di rilevazione  pag. 177
 Istruzioni  generali  e  specifiche di comparto per la compilazione dei modelli pag. 179
 Dati di organico pag. 179
 Istruzioni generali pag. 179
 Istruzioni specifiche di comparto pag. 180
 Dati di spesa pag. 182
 Istruzioni generali pag. 182
 Istruzioni specifiche di comparto pag. 184
 Informazioni operative comuni ad entrambi i comparti pag. 185
 Come operare per l'invio dei dati pag. 185
 Anomalie pag. 188
 Elenco dei Comuni campione (836) pag. 196 GLOSSARIO pag. 209
 Glossario pag. 210
 
 Legenda
 
 Le  parole  evidenziate in grassetto e corsivo (esempio), sono quelle contenute nel Glossario
 |  |  |  | ---->   Vedere informazioni da pag. 15 a apg. 86  <---- 
 ---->   Vedere informazioni da pag. 87 a apg. 143  <----
 
 ---->   Vedere informazioni da pag. 144 a apg. 221  <----
 |  |  |  |  |