| 
| Gazzetta n. 59 del 12 marzo 2005 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLA SALUTE |  | DECRETO 23 febbraio 2005 |  | Autorizzazione all'immissione in commercio del prodotto fitosanitario «Oikos Green». |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE della sanita' veterinaria e degli alimenti
 Visto  l'art.  6  della  legge  30 aprile  1962, n. 283, modificato dall'art. 4 della legge 26 febbraio 1963, n. 441;
 Vista  la  circolare 3 settembre 1990, n. 20 (supplemento ordinario alla  Gazzetta  Ufficiale  n. 216 del 15 settembre 1990), concernente «Aspetti  applicativi delle norme vigenti in materia di registrazione dei presidi sanitari»;
 Visto  il  decreto  legislativo  17 marzo 1995, n. 194, concernente l'attuazione  della  direttiva  91/414/CEE in materia d'immissione in commercio   di   prodotti  fitosanitari,  nonche'  la  circolare  del 10 giugno  1995, n. 17 (supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.  145  del  23 giugno  1995) concernenti «Aspetti applicativi delle nuove norme in materia di autorizzazione di prodotti fitosanitari»;
 Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che detta norme generali   sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze  delle amministrazioni pubbliche;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290,  concernente «Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione  alla  produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti;
 Visto  il  decreto  legislativo  14 marzo  2003, n. 65, corretto ed integrato  dal  decreto  del  28 luglio  2004,  n.  260,  concernente l'attuazione  delle  direttive  1999/45/CE e 2001/60/CE relative alla classificazione,  all'imballaggio  e  all'etichettatura dei preparati pericolosi;
 Vista la domanda del 3 giugno 2002 e successive integrazioni di cui l'ultima   pervenuta   il  22 settembre  2003,  dall'impresa  «Sipcam S.p.a.»,  con  sede  legale in Milano, via Carroccio n. 8, diretta ad ottenere  la  registrazione  del  prodotto  fitosanitario  denominato «Oikos Green», contenente la sostanza attiva azadiractina;
 Visto  il  parere  favorevole  espresso  in data 16 settembre 2004, dalla  commissione  consultiva  di  cui  all'articolo  20 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194;
 Ritenuto  di  limitare  la  validita'  dell'autorizzazione al tempo determinato  in  anni  cinque  a  decorrere  dalla  data del presente decreto;
 Vista  la  nota dell'ufficio del 18 ottobre 2004, con la quale sono stati richiesti gli atti definitivi;
 Vista  la  nota del 2 febbraio 2005, da cui risulta che la suddetta impresa ha ottemperato a quanto richiesto dall'ufficio;
 Visto  il  versamento  effettuato ai sensi del decreto ministeriale 9 luglio 1999;
 Decreta:
 A decorrere dalla data del presente decreto e per la durata di anni cinque,  l'impresa  «Sipcam  S.p.a.»,  con sede legale in Milano, via Carroccio  n. 8, e' autorizzata ad immettere in commercio il prodotto fitosanitario  denominato  OIKOS  GREEN  con  la  composizione e alle condizioni  indicate  nell'etichetta  allegata  al  presente decreto, fatto  comunque  salvo l'adeguamento di tale prodotto alle condizioni stabilite  per  la  sostanza attiva azadiractina al termine della sua revisione comunitaria.
 Il  prodotto  e'  confezionato  nelle  taglie da ml 100, 250, 500 e litri 1, 5, 10, 25.
 Il   prodotto   in   questione   e'  preparato  nello  stabilimento dell'impresa   «Sipcam   S.p.a.»   in  Salerano  sul  Lambro  (Lodi), autorizzato con decreti del 25 ottobre 1972, 15 gennaio 2001.
 Il prodotto fitosanitario suddetto e' registrato al n. 11811.
 E'   approvata   quale   parte   integrante  del  presente  decreto l'etichetta  allegata,  con la quale il prodotto deve essere posto in commercio.
 Il   presente  decreto  sara'  notificato,  in  via  amministrativa all'impresa  interessata  e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 23 febbraio 2005
 p. Il direttore generale: Aulenta
 |  |  |  | Allegato 
 ---->   Vedere etichetta a pag. 6 della G.U.  <----
 
 Informazioni per il medico.
 Sintomi:   irritazione  della  pelle  e  delle  mucose,  cefalea, capogiri,  sonnolenza,  nausea,  vomito,  diarrea, dolori addominali, alterazioni respiratorie.
 Terapia:  sintomatica;  in  caso  di  ingestione NON PROVOCARE IL VOMITO,   effettuare   lavanda   gastrica   evitando   l'aspirazione, somministrare  carbone  attivo  e  catartico  salino;  se necessario, praticare la respirazione artificiale.
 Controindicazioni: non somministrare latte e grassi.
 Avvertenza: consultare un centro antiveleni.
 Avvertenza:  conservare  al  riparo  della  luce  e a temperature inferiori a 30 °C.
 
 Caratteristiche.
 Il prodotto e' un insetticida naturale il cui principio attivo e' estratto  dai  semi della pianta tropicale Azadirachta indica (albero del  Neem).  Agisce come regolatore di crescita alterando lo sviluppo degli  insetti  negli  stadi  pre-immaginali, tra l'altro inibisce la formazione  dell'Ecdisone, ormone coinvolto nella muta degli insetti, possiede   inoltre  azione  disappetente  e  repellente.  Agisce  per contatto  diretto  ed  ingestione.  E' dotato di azione sistemica. Il prodotto possinede un effetto collaterale sugli acari.
 
 Modalita' e dosi di impiego.
 Il  prodotto,  data  la  sua  modalita'  di  azione,  deve essere impiegato   preventivamente   o  alla  prima  comparsa  dei  seguenti parassiti:   afidi,   aleurodidi,   minatori   fogliari   (ditteri  e lepidotteri),   tripidi,  ditteri,  larve  di  lepidotteri  cicaline, coleotteri defogliatori, tingidi.
 
 Applicazione localizzata.
 Ornamentali,   forestali   (siti  in  parchi,  viali  e  giardini pubblici):
 tramite iniezioni al tronco: impiegare una dose di 1-1,5 ml per cm di diametro, impiegando il prodotto da solo o diluito;
 tramite pennellature al tronco di giovani piante (1-5 anni) con tronco  non lignificato, impiegare una dose di 1-2 ml di prodotto per pianta.
 
 Applicazione fogliare.
 Floreali,  ornamentali  (anche  siti in campo, in parchi, viali e giardini  pubblici),  vivai:  le  dosi  di  impiego sono le seguenti: 75-150  ml/hl;  0,75-1,5  litri/Ha.  Applicare  il prodotto nelle ore fresche  e  poco  luminose  della  giornata.  Assicurare la bagnatura uniforme  della vegetazione. Evitare il trattamento oltre il punto di gocciolamento.  In  genere  i  trattamenti  devono essere ripetuti in funzione del ciclo biologico degli insetti.
 
 Applicazione per fertirrigazione.
 Floreali,  ornamentali, vivai: impiegare il prodotto alla dose di 1,5-3 litri/Ha pari a 0,15-0,3 ml/mq.
 
 Preparazione della poltiglia.
 Per le applicazioni fogliari: stemperare in poca acqua a parte la prestabilita  dose  di  prodotto e versare quindi il tutto nel totale quantitativo  di  acqua,  agitando  con  cura.  Per ottenere migliori risultati,   si   consiglia   di   mantenere  la  sospensione  pronta all'impiego ad un pH acido (5,5-6).
 Per  le  applicazioni  per  iniezione:  nel  caso  di diluizioni, diluire  la  dose  di prodotto agitando accuratamente sino a completa diluizione.
 Attenzione:  le  miscele  o  sospensioni  preparate devono essere applicate immediatamente dopo la preparazione.
 Dopo  l'impiego lavare accuratamente le pompe ed i recipienti che sono serviti per la preparazione e la distribuzione della poltiglia.
 Non adoperare in fioritura.
 Prima  di  applicare il prodotto occorre eliminare la vegetazione sottostante.
 Avvertenza: dato l'elevato numero di specie e varieta' esistenti, allo  scopo  di  verificare  la  selettivita' del formulato, prima di effettuare il trattamento su larga scala effettuare saggi preliminari su alcune piante.
 
 Compatibilita'.
 In  caso  di miscela con altri prodotti fitosanitari si consiglia di  effettuare  saggi  preliminari  per  accertarne la compatibilita' chimico-fisica.  Occorre  comunque  attenersi a quanto indicato sulle confezioni  dei  prodotti  che si vogliono miscelare; si consiglia di procedere  nel  seguente  ordine:  prima  le polveri bagnabili, poi i liquidi autosospensibili (flow) ed infine le emulsioni o concentrate.
 Avvertenza:  in  caso  di miscela con altri formulati deve essere rispettato  il  periodo  di carenza piu' lungo. Devono inoltre essere osservate  le  norme  precauzionali  prescritte  per  i prodotti piu' tossici.  Qualora  si verificassero casi di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta.
 Prima  di  applicare il prodotto occorre eliminare la vegetazione sottostante.
 Selettivita':  il  prodotto  e'  selettivo  su  adulti e larve di insetti utili, predatori e parassitoidi.
 Attenzione:  in caso di impiego tramite applicazione del prodotto in  aree  pubbliche  segnalare  con  appositi  cartelli il divieto di accesso  alle  aree  trattate mantenendo tale divieto per 24 ore dopo l'applicazione del prodotto.
 Attenzione:  da  impiegarsi  esclusivamente  in agricoltura. Ogni altro  uso  e'  pericoloso.  Chi  impiega il prodotto e' responsabile degli  eventuali  danni  derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto  delle  predette  istruzioni  e'  condizione  essenziale per assicurare  l'efficacia  del  trattamento  e  per  evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali.
 Da non applicare con i mezzi aerei. Per evitare rischi per l'uomo e  per  l'ambiente  seguire  le istruzioni per l'uso. Non contaminare altre  colture,  alimenti,  bevande  e corsi d'acqua. Da non vendersi sfuso.   Smaltire   le   confezioni  secondo  le  norme  vigenti.  Il contenitore   completamente   svuotato   non   deve  essere  disperso nell'ambiente.  Non  operare  contro  vento.  Il contenitore non puo' essere riutilizzato.
 |  |  |  |  |