| 
| Gazzetta n. 58 del 11 marzo 2005 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE |  | DECRETO 23 febbraio 2005 |  | Riconoscimento, alla sig.ra Paola Piscitelli, di titolo di formazione professionale  acquisito  in  Spagna,  quale  titolo  abilitante  per l'accesso   e   l'esercizio  della  professione  di  guida  turistica nell'ambito territoriale di Roma e provincia. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE per il turismo
 Vista  la  legge  29 marzo  2001,  n.  135,  recante «riforma della legislazione  nazionale  del  turismo»  e  in  particolare  l'art.  7 «Imprese turistiche e attivita' professionali»;
 Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri 13 settembre  2002  di  recepimento  dell'accordo  fra  lo  Stato, le regioni  e le province autonome sui principi per l'armonizzazione, la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico;
 Visto  il  decreto legislativo 2 maggio 1994, n. 319, di attuazione della  direttiva n. 92/51/CEE relativa al secondo sistema generale di riconoscimento della formazione professionale;
 Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri 8 ottobre  2002,  regolarmente  registrato  dai  competenti organi di controllo,  di  conferimento incarico della Direzione generale per il turismo  del  Ministero  delle  attivita'  produttive all'ing. Franco Vitale;
 Vista  l'istanza del 27 ottobre 2004 della sig.ra Paola Piscitelli, cittadina  italiana,  nata  a  Roma  il  24 novembre 1967, diretta ad ottenere, ai sensi dell'art. 14 del sopra citato decreto legislativo, il   riconoscimento   del   titolo   acquisito  in  Spagna,  ai  fini dell'accesso  ed  esercizio  in Roma e provincia della professione di «guida turistica» nelle lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese;
 Viste  le determinazioni della Conferenza di servizi del 29 ottobre 2004, favorevoli alla concessione del riconoscimento richiesto previo superamento  della  misura  compensativa di cui all'art. 6 del citato decreto legislativo n. 319/1994;
 Sentito   il   rappresentante  di  categoria  nella  seduta  appena indicata;
 Visto  che  con  la  predetta istanza la sig.ra Paola Piscitelli ha esercitato  il  diritto di opzione di cui al citato art. 6 scegliendo quale misura compensativa la prova attitudinale;
 Considerato   che   gli   adempimenti   relativi  all'esecuzione  e valutazione   della  prova  attitudinale  sono  di  competenza  della provincia di Roma;
 Vista  la  nota  n.  21449  del  21 febbraio  2005  con la quale la provincia  di Roma ha indicato il contenuto prova attitudinale (esame orale);
 Decreta:
 Art. 1.
 Alla  sig.ra  Paola  Piscitelli  nata  a  Roma il 24 novembre 1967, cittadina   italiana,   e'   riconosciuto  il  titolo  di  formazione professionale   di  cui  in  premessa  quale  titolo  abilitante  per l'accesso   e   l'esercizio  della  professione  di  guida  turistica nell'ambito territoriale di Roma e provincia.
 |  |  |  | Art. 2. Il  riconoscimento  di  cui  al precedente art. 1 e' subordinato al superamento  di  una  prova  attitudinale  (esame  orale),  di cui in premessa   da   svolgersi   sulla   base  delle  materie  individuate nell'allegato   A  che  costituisce  parte  integrante  del  presente decreto.
 In  caso di valutazione finale non favorevole, la prova puo' essere ripetuta;  qualora  la prova abbia avuto esito positivo, la provincia di  Roma  rilascera'  alla  sig.ra  Paola  Piscitelli un attestato di idoneita'  valido  per  il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio della  professione nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese.
 Roma, 23 febbraio 2005
 Il direttore generale: Vitale
 |  |  |  | Allegato A Materie oggetto della prova attitudinale per l'esercizio
 dell'attivita' di guida turistica ai sensi
 del decreto legislativo n. 394/1994
 Il  contenuto  del programma di che trattasi - prova attitudinale (esame    orale)    -    finalizzato   all'esercizio   dell'attivita' professionale  di  guida  turistica,  consiste  nell'acquisizione, da parte della sig.ra Paola Piscitelli, nata a Roma il 24 novembre 1967, cittadina  italiana,  residente  a  Tenerife,  ma domiciliata a Roma, della   conoscenza  delle  opere  d'arte,  dei  monumenti,  dei  siti archeologici  e  museali  nonche'  delle  bellezze  naturali  e delle risorse ambientali nell'ambito Roma e provincia.
 Tenuto  conto  che  la  sig.ra Paola Piscitelli risulta essere un «professionista»  gia' qualificato in Spagna e che e' stata accertata la  sua conoscenza delle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e  portoghese  le  materie  oggetto  della  prova  orale  sono  cosi' individuate:
 Cultura storico-artistica generale:
 conoscenza dei principali eventi, figure, correnti di pensiero, movimenti,  stili, opere che, sotto il profilo storico, archeologico, artistico e culturale costituiscono testimonianza significativa della storia  e  della  produzione  artistica del territorio regionale e in modo  specifico  del  territorio della provincia di Roma, in tal caso saranno  richiesti  maggiori  elementi  di  dettaglio soprattutto per quanto concerne gli stili e le opere.
 Geografia  economica  ed ambientale generale e delle localita' in cui deve essere esercitata la professione:
 conoscenza della situazione geografica della regione Lazio e in particolare  della  provincia  di  Roma  con riferimento: alle vie di comunicazione  principali,  alla  situazione  orografica, ai parchi e riserve   naturali,   all'ubicazione   delle   principali   attivita' produttive ed industriali;
 nozioni di statistica demografica;
 nozioni   storiche   sulle   principali   linee   di   sviluppo urbanistico.
 Nozioni   generali   di  legislazione  statale,  regionale  e  di organizzazione  turistica  italiana  e  compiti  e norme di esercizio della professione.
 |  |  |  |  |