| 
| Gazzetta n. 55 del 8 marzo 2005 (vai al sommario) |  | MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI |  | DECRETO 23 dicembre 2004 |  | Istituzione di un nuovo tipo di passaporto diplomatico. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI Vista  la  legge 21 novembre 1967, n. 1185, che stabilisce le norme sui passaporti;
 Visti   i  decreti  ministeriali  30 dicembre  1978,  n.  4668-bis, 12 maggio   1982,   n.   1681-bis,  19 giugno  1989,  n.  3211-bis  e 19 febbraio 1991, n. 737-bis, che regolano il rilascio dei passaporti diplomatici e di servizio;
 Vista  la  risoluzione  dei  rappresentanti dei governi degli Stati membri  dell'Unione  europea,  riuniti  in  sede  di  Consiglio,  del 17 ottobre  2000,  riguardante  la  sicurezza  dei passaporti e degli altri documenti di viaggio;
 Riconosciuta  la necessita' di adottare un nuovo tipo di passaporto diplomatico conforme alle norme di sicurezza contenute nella suddetta risoluzione del 17 ottobre 2000;
 Decreta
 Art. 1.
 E' istituito un nuovo tipo di passaporto diplomatico.
 |  |  |  | Art. 2. Il libretto di passaporto, di cui al precedente art. 1, presenta le seguenti caratteristiche essenziali:
 dimensioni:  le  dimensioni del passaporto chiuso sono di mm 90 x 130 con angoli arrotondati;
 pagine:  i  nuovi  documenti  si  compongono di 48 pagine oltre i risguardi;
 carta: la carta e' bianca filigranata con fibrille luminescenti e riproducente  in chiaroscuro il busto della Ninfa Europa, particolare tratto  da  un  affresco  di  G.B.  Tiepolo,  e  legende  «Repubblica Italiana»  ed  «Europa»  disposte,  rispettivamente,  sopra  e  sotto l'effigie;
 fibrille  di  sicurezza:  rosse visibili e fluorescenti, blu solo visibili, verdi invisibili e fluorescenti;
 la  carta  contiene un filo di sicurezza recante su di un lato la microscritta   positiva,   ripetuta   con   continuita',  «Repubblica italiana»,  e  sull'altro  lato  i  tre  colori della bandiera verde, bianco  e rosso, a tratti ripetuti ed intervallati da un tratto privo di  colore.  I  tre  colori  risultano altresi' fluorescenti sotto la lampada di Wood;
 stampa:  tutte  le pagine contengono un fondino a 3 colori offset con motivo ornamentale che reca al centro l'emblema della Repubblica. I  colori  del  fondino  sono: giallo, rosa luminescente e grigio che sfuma nel celeste con effetto di «iride»;
 i  testi del passaporto, in colore blu bronzo, sono realizzati in offset;
 pagina ICAO: la 4ª pagina e' destinata alla personalizzazione del passaporto, secondo gli standard ICAO;
 copertina:  la  copertina  e'  rilegata  in pelle di colore blu e presenta  iscrizioni  in  oro  a  caldo  nella  sequenza stemma della Repubblica al centro in alto e «PASSAPORTO DIPLOMATICO» al centro;
 custodia:  la custodia «tipo bustina» e' in pelle di colore blu e presenta  un  bordino  dorato al cui interno vi sono le iscrizioni in oro  a caldo nella sequenza stemma della Repubblica al centro in alto e «PASSAPORTO DIPLOMATICO» al centro;
 cucitura:  la  cucitura  del libretto, del tipo a «catenelle», e' realizzata  con  filo  speciale a tre capi nei colori verde, bianco e rosso fluorescenti in rosso alla lampada di Wood;
 numerazione:    il    numero    del   passaporto   e'   riportato tipograficamente   sulla  pagina  1,  nell'apposito  spazio  ad  esso riservato   sulla  pagina  4  destinata  alla  personalizzazione  del passaporto, e in perforazione dalla 5ª alla 48ª pagina;
 adesivo di sicurezza: il libretto e' dotato di speciale pellicola trasparente  olografica  adesiva, stampata anche con elementi grafici di  sicurezza  rilevabili  solo con la lampada di Wood (emblema della Repubblica e disegno geometrico) e cucita nel libretto. Detto adesivo dovra'  essere  applicato  dopo  l'apposizione  della fotografia e la compilazione della pagina n. 4.
 Il  testo  impresso  nelle  pagine  dei  fogli interni e' trilingue (italiano,  francese  e  inglese).  Le  singole  pagine contengono le diciture  ed  i  simboli  grafici  cosi' descritti dall'alto verso il basso:
 risguardo di sinistra: riporta il solo logo della Repubblica.
 Pagina  n. 1: frontespizio riportante il logo della Repubblica e le diciture  «REPUBBLICA  ITALIANA»,  «REPUBLIQUE  ITALIENNE»,  «ITALIAN REPUBLIC»   e  «PASSAPORTO  DIPLOMATICO»,  «PASSEPORT  DIPLOMATIQUE», «DIPLOMATIC PASSPORT».
 Pagina  n. 2: frontespizio riportante il logo della Repubblica e le diciture: «Au nom du President de la Republique Italienne le Ministre des  Affaires  Etrangeres demande aux autorites civiles et militaires de  la  Republique  et  prie les autorites des pays amis et allies de laisser  passer  le titulaire de ce passeport et de lui fournir toute l'assistance necessaire».
 e in basso
 «In  the name of the President of the Italian Republic the Minister of  Foreign Affairs requires the civilian and military authorities of the  Republic and requests the authorities of the allied and friendly countries  to allow the holder of this passport to freely pass and to provide assistance whenever necessary».
 Pagina  n. 3: frontespizio riportante il logo della Repubblica e le diciture:
 «In nome del Presidente della Repubblica Italiana»,
 «Il Ministro per gli Affari Esteri chiede alle Autorita' civili e  militari  della Repubblica e prega le Autorita' dei Paesi amici ed alleati di lasciar liberamente passare» (sei linee punteggiate) «e di prestare assistenza ove occorra».
 in basso a destra: «IL MINISTRO».
 Pagina n. 4 a struttura orizzontale:
 pagina  dei  dati  personali  a struttura orizzontale secondo gli standard a struttura ICAO (doc. n. 9303);
 posizionate secondo il lato lungo della pagina:
 a sinistra in alto:
 «PASSAPORTO
 DIPLOMATICO»
 a destra dall'alto in basso su piu' righe distinte:
 «REPUBBLICA ITALIANA»
 e nel testo trilingue (italiano, inglese e francese)
 Tipo. Codice Paese. Passaporto N.
 Cognome. (1)
 Nome. (2)
 Cittadinanza. (3)
 Data di nascita. (4)
 Sesso. (5) Luogo di nascita. (6)
 Data di rilascio. (7) Autorita'. (9)
 Data di scadenza. (8)
 Lo  spazio  inferiore e' riservato alla scrittura su due righe, con caratteri  OCR,  dei  dati  destinati  alla lettura ottica secondo la normativa ICAO.
 Pagina  n. 5: frontespizio riportante il logo della Repubblica e le diciture:
 in alto al centro
 «Figli/Enfants/Children»
 piu'  in  basso  da sinistra verso destra due riquadri distinti, in alto  e  in  basso,  per  l'apposizione  delle  foto  con a fianco di ciascuno dei due riquadri le diciture:
 «Cognome/Nom/Surname»
 (linea punteggiata)
 «Nome/Prenom/Name»
 (linea punteggiata)
 «Luogo e data di nascita»
 «Lieu de naissance/Place of birth»
 «Date de naissance/Date of birth»
 (linea punteggiata)
 In basso al centro:
 «Firma del Titolare», «Signature du Titulaire/Holder's Signature»
 (linea punteggiata).
 Pagine 6 e 7: frontespizio riportante il logo della Repubblica e la dicitura in alto al centro:
 «Rinnovi», «Prorogations», «Renewals».
 Pagine  da 8 a 47: frontespizio riportante il logo della Repubblica e la dicitura:
 in alto al centro
 «Visti», «Visas», «Visa».
 Pagina n. 48: frontespizio riportante il logo della Repubblica e le diciture:
 in alto al centro
 «Emergenze/Emergences/Emergencies»
 al centro da sinistra verso destra
 «Recapiti  di  familiari  o conoscenti da contattare in caso di necessita'.»,
 «Adresses de membres de la famille du titulaire ou personnes a' contacter  en  cas  de besoin.», «Particulars of relatives or friends who may be contacted in case of necessity».
 «1- Cognome/Nom/Surname»
 (linea punteggiata)
 «Indirizzo/Adresse/Address»
 (due linee punteggiate)
 «Telefono/Telephone/Telephone»
 (linea punteggiata)
 «2- Cognome/Nom/Surname»
 (linea punteggiata)
 «Indirizzo/Adresse/Address»
 (due linee punteggiate)
 «Telefono/Telephone/Telephone»
 (linea punteggiata)
 Risguardo di destra: riporta il solo logo della Repubblica.
 |  |  |  | Art. 3. Il  passaporto  diplomatico  istituito  con  il presente decreto e' adottato   a   partire  dal  1° gennaio  2005.  L'attuale  passaporto diplomatico  di cui al decreto del Ministro per gli affari esteri del 30 dicembre  1978  n.  4668-bis continua ad essere rilasciato fino ad esaurimento  delle  relative scorte e comunque non oltre il 30 giugno 2005.
 L'istituzione   del  passaporto  diplomatico  di  cui  al  presente decreto,  ai  sensi della legge 21 novembre 1967, n. 1185, non incide sulla validita' dei passaporti rilasciati secondo il modello previsto dal decreto del Ministro per gli affari esteri del 30 dicembre 1978.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
 Roma, 23 dicembre 2004
 Il Ministro: Fini
 |  |  |  |  |