| IL DIRETTORE PROVINCIALE DEL LAVORO di Cagliari
 
 Visto  l'art.  2545-septiesdecies del codice civile, che conferisce all'autorita'  di  vigilanza  il  potere  di  sciogliere  le societa' cooperative  e  gli enti mutualistici che si trovano nelle condizioni previste dalla legge;
 Visto l'art. 2 della legge 17 luglio 1975, n. 400;
 Visto  il  decreto  del  direttore  generale della cooperazione del 6 marzo  1996 che ha decentrato a livello provinciale le procedure di scioglimento  d'ufficio  ai  sensi  dell'art.  2545-septiesdecies del codice civile, limitatamente a quelle senza nomina di liquidatore;
 Vista   la  convenzione  del  30 novembre  2001  stipulata  tra  il Ministero  del  lavoro e delle politiche sociali e il Ministero delle attivita' produttive;
 Visti  i  decreti  del 17 luglio 2003 del Ministero delle attivita' produttive,  che  prevedono  le  ipotesi  di scioglimento d'autorita' delle societa' cooperative;
 Valutate  le risultanze degli accertamenti ispettivi disposti dalla Direzione  provinciale  del  lavoro  nei  confronti delle cooperative sotto  indicate,  dai  quali  emerge  che  le stesse si trovano nelle condizioni  previste  dai  precitati  articoli di  legge,  ossia  non presentano  bilanci  da  piu'  di due anni consecutivi, o non sono in condizione di raggiungere lo scopo per cui si sono costituite;
 Reso  atto che le societa' cooperative sotto specificate si trovano nelle condizioni previste dalla citata normativa;
 Decreta:
 Le societa' sotto indicate:
 1)  societa'  cooperativa  a r.l. «Corcovado», con sede in Sestu, costituita  in data 28 maggio 2001 a rogito del notaio dott. Maurizio Anni,  repertorio  n.  86014,  iscritta al n. 25112/2001 del registro imprese, BUSC n. 4875;
 2)  piccola  societa'  cooperativa a r.l. «Villa Alba Greca», con sede  in  Selargius, costituita in data 10 febbraio 2003 a rogito del notaio  dott.  Maurizio  Anni,  repertorio  n.  96780, iscritta al n. 7211/2003 del registro imprese, BUSC n. 5111;
 3)  piccola  societa'  cooperativa  a r.l. «Euro Beach Club», con sede  in  Assemini,  costituita  in data 31 ottobre 2001 a rogito del notaio  dott.  Maurizio  Anni,  repertorio  n.  88729, iscritta al n. 44839/2001 del registro imprese, BUSC n. 4957;
 4)  piccola societa' cooperativa a r.l. «A. T. & G.», con sede in Cagliari,  costituita  il  28 novembre 2001 a rogito del notaio dott. Paolo  Tardiola,  repertorio  n.  27544,  iscritta al n. 879/2002 del registro imprese, BUSC n. 4994;
 5)  piccola societa' cooperativa a r.l. «Quadrifoglio di Burcei», con  sede in Burcei, costituita il 28 giugno 2001 a rogito del notaio Ernesto  Quinto Bassi, repertorio n. 83222, iscritta al n. 33311/2001 del registro imprese, BUSC n. 4927;
 6)  piccola  societa' cooperativa a r.l. «Territorio e sviluppo», con  sede  in  Cagliari  costituita  il 25 febbraio 2002 a rogito del notaio  dott.  Giovanni  Rosetti, repertorio n. 38973, iscritta al n. 20648/2002 del registro imprese, BUSC n. 4978;
 7) piccola societa' cooperativa a r.l. «Sapori di Mare», con sede in  Cagliari,  costituita  in data 11 luglio 2002 a rogito del notaio dott.  Maurizio  Anni, repertorio n. 93373, iscritta al n. 34845/2002 del registro imprese, BUSC n. 5017;
 8)  societa'  cooperativa a r.l. «Murales», con sede in Cagliari, costituita  il 21 maggio 2001 a rogito del notaio dott. Felice Contu, repertorio n. 338253, iscritta al n. 28369/2001 del registro imprese, BUSC n. 4882, sono  sciolte  d'autorita' a far data del presente atto, senza nomina di liquidatore in base al disposto degli articoli 2545-septiesdecies.
 I  creditori  e  gli altri interessati possono, entro trenta giorni dalla  data di pubblicazione, presentare opposizione all'Autorita' di vigilanza.
 Cagliari, 15 febbraio 2005
 Il direttore provinciale: Cappai
 |