| 
| Gazzetta n. 35 del 12 febbraio 2005 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI |  | DECRETO 10 gennaio 2005 |  | Specifiche tecniche delle interfacce radio regolamentate. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI Visto  il  decreto legislativo 9 maggio 2001, n. 269, riguardante l'attuazione della direttiva 1999/5/CE concernente le apparecchiature radio,  le  apparecchiature  terminali  di  telecomunicazione  ed  il reciproco riconoscimento della loro conformita';
 Visto  il  decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il Codice delle comunicazioni elettroniche;
 Visto  il  decreto  legislativo  30 dicembre 2003, n. 366 recante modifiche  ed  integrazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,  concernenti  le  funzioni  e  la  struttura  organizzativa  del Ministero delle comunicazioni;
 Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2004, n.  176, recante il regolamento di organizzazione del Ministero delle comunicazioni;
 Visto  il  decreto del Ministro delle comunicazioni 8 luglio 2002 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 169, del 20 luglio 2002, concernente l'approvazione del piano nazionale di ripartizione delle frequenze;
 Viste  le  notifiche  alla Commissione europea n. 2002/298/I e n. 2003/0255/I  ai  sensi delle disposizioni concernenti le informazioni tecniche di cui alle direttive 98/34/CE e 98/48/CE;
 Tenuto  conto del parere circostanziato della Commissione europea SG(2003)D/52024 relativo alla notifica n. 2003/0255/I;
 Decreta:
 Art. 1.
 1. Le specifiche tecniche delle interfacce per le apparecchiature radio notificate alla Commissione europea ai sensi dell'art. 4, comma 1,  del  decreto  legislativo  9 maggio  2001, n. 269, sono riportate nelle  schede allegate al presente decreto di cui costituiscono parte integrante.
 2.  Le  interfacce di cui al comma 1 sono oggetto di revisione ed integrazione  in  relazione  agli  eventuali  aggiornamenti  al Piano nazionale di ripartizione delle frequenze.
 Il  presente  decreto  sara'  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 10 gennaio 2005
 Il Ministro: Gasparri
 |  |  |  | MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI 
 ELENCO DELLE INTERFACCE PER GLI APPARATI RADIOELETTRICI
 
 dal n. 1 al n. 66
 
 INTERFACCIA 1
 
 Apparati a corto raggio utilizzati per applicazioni generiche
 (es. telemetria, telecomandi, allarmi e simili)
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Libero Uso Norme  tecniche  ETSI indicative di riferimento: EN 300 220-1, EN 300 330, EN 300 440
 
 ====================================================================
 Bande di                Potenza o      Distanza  Ciclo di
 frequenze               Intensita'     tra i     funziona-
 o Canali                di campo       canali    mento
 ammesso ==================================================================== a     6765-6795 kHz (1)       42 dB(A/m a 10m      (3)       (4)
 (2) -------------------------------------------------------------------- b    13553-13567 kHz (1)      42 dB(A/m a 10m      (3)       (4)
 (2) -------------------------------------------------------------------- c    26,957-27,283 MHz (1)    42 dB(A/m a 10m      (3)       (4)
 (2) 10 mW (5) -------------------------------------------------------------------- d        29,700 MHz               10 mW (5)        (10)    Fino al
 100% --------------------------------------------------------------------
 27,515 27,525 27,535 27,545 e  27,555 27,565 27,575 27,585     5 mW (5)       10 kHz     10%
 MHz --------------------------------------------------------------------
 29,815 29,825 29,835 f     29,845 29,855 29,865         5 mW (5)       10 kHz     10%
 29,875 29,885 MHz --------------------------------------------------------------------
 30,8625 30,8750 30,8875 g     30,9000 30,9125 30,9250      5 mW (5)     12,5 kHz     10%
 30,9375 30,9500 MHz -------------------------------------------------------------------- h       40,66-40,70 MHz (1)       10 mW (5)       (3)        (4) -------------------------------------------------------------------- i     433,05-434,79 MHz (1)(6)    10 mW (5)       (3)     Fino a 10% -------------------------------------------------------------------- i l   433,05-434,79 MHz (1)(6)     1 mW (5)       (3)    Fino a 100%
 (11) -------------------------------------------------------------------- i 2   434,040-434,79 MHz (1)(6)   10 mW (5)    fino a 25 Fino a 100%
 kHz -------------------------------------------------------------------- l     868,0-868,6 MHz             25 mW (5)       (3)    Fino a 1% -------------------------------------------------------------------- m     868,7-869,2 MHz             25 mW (5)       (3)    Fino a 0,1% -------------------------------------------------------------------- n     869.3-869.4 MHz (7)         10 mW (5)     25 kHz       (4) -------------------------------------------------------------------- o     869.40-869.65 MHz           25 mW (5)   25 kHz (8) Fino a 10% -------------------------------------------------------------------- p     869,7-870,0 MHz              5 mW (5)       (3)    Fino a 100% -------------------------------------------------------------------- q    2400,0-2483,5 MHz (1)        10 mW (9)       (3)        (4) -------------------------------------------------------------------- r    5725-5875 MHz (1)            25 mW (9)       (3)        (4) -------------------------------------------------------------------- s    24,00-24,25 GHz (1)         100 mW (9)       (3)        (4) -------------------------------------------------------------------- t    61,0-61,5 GHz (1)           100 mW (9)       (3)        (4) -------------------------------------------------------------------- u      122-123 GHz (1)           100 mW (9)       (3)        (4) -------------------------------------------------------------------- v      244-246 GHz (1)           100 mW (9)       (3)        (4) --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Banda utilizzata anche per applicazioni industriali, scientifi-
 che e mediche (applicazioni ISM secondo la definizione del  Ra-
 dio Regolamento UIT)
 (2) Valore massimo consentito
 (3) Canalizzazione non fissata. E' consentita la utilizzazione del-
 l'intera banda
 (4) Non previsto un limite ben definito
 (5) Potenza equivalente irradiata (e.r.p.) massima consentita
 (6) Banda nella quale e' ammesso  l'uso di apparati a corto  raggio
 per comunicazioni in fonia con canalizzazione  di 12.5 kHz o 25
 kHz limitatamente  alla parte  della banda 433.050-433,575  kHz
 non protetta e  non attribuita in esclusiva a radioamatori  e a
 servizi di pubblica sicurezza. L'immissione in commercio di ap-
 parati atti alla trasmissione audio e'ammessa fino al 31 dicem-
 bre 2004
 (7) E' raccomandato  che gli  apparati a corto raggio  operanti  in
 questa banda utilizzino il protocollo di cui alla norma  EN 301
 391
 (8) Banda utilizzabile interamente anche per un canale dati ad alta
 velocita'
 (9) Potenza equivalente irradiata isotropicamente (e.i.r.p.) massi-
 ma consentita (10) La massima larghezza di banda del canale e' di 12.5 kHz (11) La densita' di  potenza e' limitata a -13 dBm/10 kHz per canali
 a larga banda
 
 INTERFACCIA 2
 
 Apparati a corto raggio utilizzati
 per l'individuazione di vittime da valanga
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Libero Uso Norma tecnica FTSI indicativa di riferimento: EN 300 718
 
 ====================================================================
 Frequenze         Intensita'      Distanza tra   Ciclo di
 di campo        i canali       funzionamento
 ammesso ==================================================================== a      457 kHz    7 dB(A/m a 10 m (1)       (2)        Fino al 100% --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Valore massimo consentito (2) Onda continua non modulata
 
 INTERFACCIA 3
 
 Apparati a corto raggio operanti in
 reti radio locali tipo LAN e tipo HIPERLAN
 
 a) Reti radio locali di tipo LAN
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato
 
 Regime Autorizzatorio: 1) Proprio Fondo: Libero Uso
 2) Fuori dal Proprio Fondo: Autorizzazione
 Generale
 
 Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 328
 
 ====================================================================
 Banda di          Potenza     Distanza tra     Ciclo di
 frequenze                     i canali         funzionamento
 ammesso ==================================================================== A   2400-2483,5 MHz    100 mW (1)(2)    (3)(4)            (5) --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Potenza equivalente irradiata isotropicamente (e.i .r.p.) massi-
 ma consentita (2) Nel caso di spettro allargato a sequenza  diretta (DSSS) la mas-
 sima densita'  spettrale di potenza  e' limitata  a -20dBW/1 MHz
 Nel caso di  spettro  allargato a salto di  frequenza (FHSS)  la
 massima densita'  spettrale di potenza e' limitata  a -10dBW/100
 kHz (3) Minima velocita' dei dati: 250 kbit/s (4) Canalizzazione  non fissata. E' consentita la utilizzazione del-
 l'intera banda (5) Non previsto un limite ben definito
 
 b)  Reti radio locali ad alta capacita' di tipo HIPERLAN
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato
 Regime Autorizzatorio: 1) Proprio Fondo: Libero Uso
 2) Fuori dal Proprio Fondo:
 Autorizzazione Generale
 Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 836-1
 
 ====================================================================
 Banda di          Potenza     Distanza tra     Ciclo di
 frequenze                     i canali         funzionamento
 ammesso ==================================================================== B    5150-5250 MHz (1)    30 mW (2)      (3)               (4) -------------------------------------------------------------------- C    5150-5350 MHz (1)(5) 200 mW (2)     (3)               (4) -------------------------------------------------------------------- D    5470-5725 MHz (5)    1W (2)         (3)               (4) -------------------------------------------------------------------- E    17,1-17,3 GHz        100 mW (2)     (3)               (4) --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Uso all'interno di edifici (2) Potenza equivalente irradiata isotropicamente (e.i.r.p.) massima
 consentita (3) Canalizzazione non  fissata. E' consentita la utilizzazione del-
 l'intera banda (4) Non previsto un limite ben definito (5) L'impiego delle HIPERLAN puo' essere autorizzato soltanto se so-
 no  presenti i  dispositivi aggiuntivi  DFS (selezione  dinamica
 della  frequenza) e TPC  (controllo della potenza di trasmissio-
 ne), conformemente a quanto previsto dalla Raccomandazione ERC/
 DEC(99)23
 
 INTERFACCIA 4
 
 Apparati a corto raggio utilizzati
 per applicazioni in campo ferroviario
 
 a) Eurobalise Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Libero Uso Norma  tecnica  ETSI  indicativa di riferimento: EN 300 330 (vedi an- nesso 4 Racc. CEPT/ERC 70-03)
 
 ====================================================================
 Frequenza        Intensita'       Larghezza      Ciclo di
 di campo         del canale     funzionamento
 ammesso ==================================================================== a    27,095 MHz     42 dB(A/m a 10 m    10 kHz             (1)
 (f(base o) --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Non previsto un limite ben definito
 
 b) Euroloop
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Libero Uso Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 330
 
 ====================================================================
 Frequenza        Intensita'       Larghezza      Ciclo di
 di campo         del canale     funzionamento
 ammesso ==================================================================== b    4,515 MHz     42 dB(A/m a 10 m       10 kHz             (1) --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Non previsto un limite ben definito
 
 INTERFACCIA 5
 
 Apparati a corto raggio utilizzati
 per trasporti stradali e telematica del traffico
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Libero Uso Norme  tecniche  ETSI  indicative  di riferimento: EN 300 674, EN 301 091, ES 200 674-1, ES 200 674-2
 
 ====================================================================
 Banda di          Potenza     Distanza tra     Ciclo di
 frequenze                     i canali         funzionamento
 ammesso ==================================================================== a     5795-5805 MHz (1)    8 W (2)       (3)               (4) -------------------------------------------------------------------- b     5805-5815 MHz (5)    8 W (2)       (3)               (4) -------------------------------------------------------------------- c       76-77 GHz (6)        (7)         (8)               (4) --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Per comunicazioni da strada  a veicolo, in  particolare (ma  non
 esclusivamente) per sistemi di pagamento del pedaggio (2) Potenza equivalente irradiata isotropicamente (e.i.r.p.) massima
 consentita (3) Per  sistemi con  distanza tra i  canali 5 MHz le frequenze sono
 5800 MHz - 2,5 MHz; 5800 MHz + 2,5 MHz; 5810 MHz - 2,5 MHz; 5810
 MHz + 2,5 MHz
 Per  sistemi con distanza tra i  canali 10 MHz le frequenze sono
 5800 MHz e 5810 MHz (4) Non previsto un limite ben definito (5) 5805-5815 MHz utilizzabile su base nazionale per sistemi per ac-
 cessi  stradali a piu' corsie, in particolare, ma non esclusiva-
 mente, per il pagamento di pedaggi (6) Per sistemi radar di veicoli (7) 55 dBm potenza di picco; 50 dBm potenza media; 23,5 dBm potenza
 media per radar ad impulsi (8) Canalizzazione non fissata. E' consentita la utilizzazione del-
 l'intera banda
 
 INTERFACCIA 6
 
 Apparati a corto raggio utilizzati per il rilievo
 di movimenti e per segnalazioni d'avvertimento
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Libero Uso Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 440
 
 ====================================================================
 Banda di          Potenza     Distanza tra     Ciclo di
 frequenze                     i canali         funzionamento
 ammesso ==================================================================== a     9500-9975 MHz      25 mW (1)       (2)              (3) -------------------------------------------------------------------- b     10,5-10,6 GHz     500 mW (1)       (2)              (3) -------------------------------------------------------------------- c     13.4-14 GHz        25 mW (1)       (2)              (3) -------------------------------------------------------------------- d   24,05-24.25 GHz     100 mW (1)       (2)              (3) -------------------------------------------------------------------- e   2400-2483,5 MHz      25 mW (1)       (2)              (3) --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Potenza equivalente irradiata isotropicamente (e.i.r.p.) massima
 consentita (2) Canalizzazione non fissata. E' consentita la utilizzazione della
 intera banda (3) Non previsto un limite ben definito
 
 INTERFACCIA 7
 
 Apparati a corto raggio utilizzati per allarmi
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Libero Uso Norme  tecniche  ETSI indicative di riferimento: EN 300 220-1, EN 300 220-2 ==================================================================== Banda   di   Potenza   Distanza  tra  Ciclo  di  frequenze  i  canali funzionamento                                                 ammesso ==================================================================== a   868,6-868,7   MHz   (1)   10   mW   (2)   25  kHz  Fino  al  0,1% -------------------------------------------------------------------- b   869,25-869,30   MHz   10   mW   (2)   25   kHz   Fino   al   0,1% -------------------------------------------------------------------- c    869,65-869,70   MHz   25   mW   (2)   25   kHz   Fino   al   10% -------------------------------------------------------------------- d   869,20-869,25   MHz   (3)   10   mW  (2)  25  kHz  Fino  al  0,1% -------------------------------------------------------------------- Note:  (1)  Banda utilizzabile interamente per un canale dati ad alta velo-  cita'  (2)  Potenza  equivalente  irradiata  (e.r.p.)  massima consentita (3) Banda da utilizzare per allarmi per necessita' sociali (ad es. telesoccorso per anziani e disabili)
 
 INTERFACCIA 8
 
 Apparati a corto raggio utilizzati come telecomandi dilettantistici
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Libero Uso Tipo di antenna: antenna esterna dedicata Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 220-1
 
 ====================================================================
 Frequenze            Potenza    Distanza tra   Ciclo di
 i canali       funzionamento
 ammesso ==================================================================== a   26,995 27,045 27,095    100 mW (1)    10 kHz          (2)
 27,145 27,195 27,235
 27,275 MHz -------------------------------------------------------------------- b   40,665 40,675 40,685    100 mW (1)    10 kHz          (2)
 40,695 40,715 40,725
 40,735 40,765 40,775
 40,785 40,815 40,825
 40,835 40,865 40,875
 MHz -------------------------------------------------------------------- c   72,080 72,240 MHz       100 mW (1)    10 kHz          (2) -------------------------------------------------------------------- d   34,995-35,225 MHz(3)    100 mW (1)    10 kHz          (2) --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Potenza equivalente irradiata (e.r.p.) massima consentita (2) Non previsto un limite ben definito (3) Soltanto per aeromodelli
 
 INTERFACCIA 9
 
 Apparati a corto raggio di tipo induttivo
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Libero Uso Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 330
 
 ====================================================================
 Banda di         Intensita'      Distanza tra  Ciclo di
 frequenze        di campo        i canali      funzionamento
 ammesso ==================================================================== a    9-59,750 kHz      72 dB(A/m a 10 m       (3)          (4)
 (a 30 kHz discesa
 di 3 dB/ottava)
 (1) (2) -------------------------------------------------------------------- b  59,750-60,250 kHz   42 dB(A/m a 10 m (2)   (3)          (4) -------------------------------------------------------------------- c    60,250-70 kHz     69 dB(A/m a 10 m       (3)          (4)
 (a 30 kHz discesa
 di 3 dB/ottava)
 (1)(2) -------------------------------------------------------------------- d    70-1 19 kHz       42 dB(A/m a 10 m (2)   (3)          (4) -------------------------------------------------------------------- e    119-135 kHz       66 dB(A/m a 10 m       (3)          (4)
 (a 30 kHz discesa
 di 3 dB/ottava)
 (1) (2) -------------------------------------------------------------------- e    6765-6795 kHz     42 dB(A/m a 10 m (5)   (3)          (4) -------------------------------------------------------------------- f  13,553-13,567 MHz   42 dB(A/m a 10 m (6)   (3)          (4) -------------------------------------------------------------------- g   7400-8800 kHz       9 dB(A/m a 10 m       (3)          (4) -------------------------------------------------------------------- h  26,957-27,283 MHz   42 dB(A/m a 10 m       (3)          (4) --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) L'intensita' di campo di 72 dB(A/m e' ridotta di 10 x log (area/
 0.16 mq)  per le antenne integrate  e esterne dedicate ad anello
 (loop coil) con area tra 0.005 mq e 0.16 mq; la  stessa intensi-
 ta' di campo di 72 dB(A/m e' ridotta di 10 dB per le antenne  di
 area minore di 0.005 mq (2) da 9 kHz a 30 kHz: 72 dB(A/m a 10 m
 da 30 kHz a 70 kHz: diminuzione lineare da 72 dB(A/m di 3,5
 dB/ottava
 da 59,7 50 kHz a 60,250 kHz e da 70 kHz a 119 kHz: 42 dB(A/m
 da 119 kHz a 135 kHz: diminuzione lineare da 66 dB(A/m di 3,5
 dB/ottava (3) Canalizzazione non fissata. E' consentita la utilizzazione del-
 l'intera banda (4) Non previsto un limite ben definito (5) da 6765 kHz a 6795 kHz: 42 dB(A/m
 da 6630 kHz a 6765 kHz e da 6795 kHz a 6930 kHz: 9 dB(A/m
 sotto 6630 kHz e oltre 6930 kHz: -1 dB(A/m (6) da 13,553 kHz a 13,567 kHz: 42 dB(A/m
 da 13,410 kHz a 13,553 kHz e da 13,567 a 13,710 kHz: 9 dB(A/m
 sotto 13,4 10 kHz e oltre 13,710 kHz: -3,5 dB(A/m
 
 INTERFACCIA 10
 
 Apparati a corto raggio utilizzati come radiomicrotoni
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Banda a) d) e) Libero Uso
 Banda b) e c) Autorizzazione Generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 422
 
 ====================================================================
 Banda di          Potenza     Distanza tra     Ciclo di
 frequenze                     i canali         funzionamento
 ammesso ==================================================================== a(1)  41,0-43,6 MHz      10 mW (3)       50 kHz (4)     Fino al 100% -------------------------------------------------------------------- b(2)  174-223 MHz (5)    10 mW (3)(6)   200 kHz (4)     Fino al 100%
 50 mW (3)(7) -------------------------------------------------------------------- c(2)  470-854 MHz (5)    10 mW (3)(6)   200 kHz (4)     Fino al 100%
 50 mW (3)(7) -------------------------------------------------------------------- d   173,965-174,015 MHz   2 mW (3)       50 kHz (4)     Fino al 100%
 (8) -------------------------------------------------------------------- e    863-865 MHz (9)     10 mW (3)      200 kHz (4)     Fino al 100% --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) banda di frequenze assegnata a radiomicrofoni a banda stretta (2) banda di frequenze assegnata a radiomicrofoni a banda larga pro-
 fessionali (3) Potenza equivalente irradiata (e.r.p.) massima consentita (4) Distanza tra i canali massima consentita (5) Banda utilizzabile per radiomicrofoni da portare sul corpo (6) Potenza massima consentita per radiomicrofoni di tipo portatile (7) Potenza massima consentita per radiomicrofoni da portare sul
 corpo (8) Banda utilizzabile per apparti in ausilio di handiccapati (9) In caso di sistemi analogici la massima larghezza di banda occu-
 pata non dovrebbe eccedere 300kHz
 
 INTERFACCIA 11
 
 Apparati a corto raggio utilizzati
 per applicazioni medicali di debolissima potenza
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Libero Uso Norme   tecniche   ETSI   indicative   di  riferimento:  EN  301  839 ==================================================================== Banda   di   Potenza   Distanza  tra  Ciclo  di  frequenze  i  canali funzionamento                                                 ammesso ==================================================================== a     402-405     MHz     25     (W    (1)    25    kHz    (2)    (3) -------------------------------------------------------------------- Note:  (1)  Potenza equivalente irradiata (e.r.p.) massima consentita (2)  E'  ammesso  che  un  singolo  trasmettitore combini piu' canali adiacenti  per  utilizzare  una larghezza di banda massima di 300 kHz (3) Non previsto un limite ben definito
 
 INTERFACCIA 12
 
 Apparati radioelettrici di debole potenza operanti
 in modulazione di frequenza nella banda cittadina (CB)
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 135
 
 ====================================================================
 Frequenze              Potenza    Distanza tra   Tipo di
 i canali       modulazione ==================================================================== 26,965 MHz, 26,975 MHz,        4 W (1)      10 KHz        Angolare 26,985 MHz, 27,005 MHz, 27,015 MHz, 27,025 MHz, 27,035 MHz, 27,055 MHz, 27,065 MHz, 27,075 MHz, 27,085 MHz, 27,105 MHz, 27,115 MHz, 27,125 MHz, 27,135 MHz, 27,155 MHz, 27,165 MHz, 27,175 MHz, 27,185 MHz, 27,205 MHz, 27,215 MHz, 27,225 MHz, 27,235 MHz, 27,245 MHz, 27,255 MHz, 27,265 MHz, 27,275 MHz, 27,285 MHz, 27,295 MHz, 27,305 MHz, 27,315 MHz, 27,325 MHz, 27,335 MHz, 27,345 MHz, 27,355 MHz, 27,365 MHz, 27,375 MHz, 27,385 MHz, 27,395 MHz, 27,405 MHz --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Potenza  di uscita massima  consentita o, per apparati muniti di
 antenna incorporata, potenza apparente irradiata massima consen-
 tita.
 
 INTERFACCIA 13
 
 Apparati radioelettrici di debole potenza operanti
 in modulazione di ampiezza nella banda cittadina (CB)
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 433
 
 ====================================================================
 Frequenze              Potenza    Distanza tra   Tipo di
 i canali       modulazione ==================================================================== 26,965 MHz, 26,975 MHz,        5 W (1)      10 kHz      Ampiezza a 26,985 MHz, 27,005 MHz,        1 W (2)                  doppia banda 27,015 MHz, 27,025 MHz,                                 laterale e 27,035 MHz, 27,055 MHz,                                 ampiezza a 27,065 MHz, 27,075 MHz,                                 banda late- 27,085 MHz, 27,105 MHz,                                 rale unica 27,115 MHz, 27,125 MHz, 27,135 MHz, 27,155 MHz, 27,165 MHz, 27,175 MHz, 27,185 MHz, 27,205 MHz, 27,215 MHz, 27,225 MHz, 27,235 MHz, 27,245 MHz, 27,255 MHz, 27,265 MHz, 27,275 MHz, 27,285 MHz, 27,295 MHz, 27,305 MHz, 27,315 MHz, 27,325 MHz, 27,335 MHz, 27,345 MHz, 27,355 MHz, 27,365 MHz, 27,375 MHz, 27,385 MHz, 27,395 MHz, 27,405 MHz --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Potenza di uscita massima (2) Potenza equivalente irradiata massima consentita
 
 INTERFACCIA 14
 
 Apparati  radioelettrici di debole potenza utilizzati in ausilio alla sicurezza  ed  al soccorso sulle strade, alla vigilanza del traffico, anche  dei  trasporti  a  fune, delle foreste, della disciplina della
 caccia e della sicurezza notturna
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale Norma   tecnica   ETSI   indicativa   di   riferimento:  EN  300  135 ==================================================================== Frequenze   Potenza   Distanza  tra  Tipo  di  i  canali  modulazione ==================================================================== 26,875    MHz    -   26,885   MHz   4   W   (1)   10   kHz   Angolare -------------------------------------------------------------------- 43,3000  MHz  -  43,3125  MHz 4 W (1) 12,5 kHz Angolare 43,3250 MHz - 43,3375       MHz       43,3500      MHz      -      43,3625      MHz -------------------------------------------------------------------- Note: (1) Potenza di uscita massima consentita o, per apparati muniti di  antenna  incorporata, potenza apparente irradiata massima consen- tita.
 
 INTERFACCIA 15
 
 Apparati  radioelettrici di debole potenza utilizzati in ausilio alle
 imprese industriali, commerciali, artigiane ed agricole
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale Norma   tecnica   ETSI   indicativa   di   riferimento:  EN  300  135 ==================================================================== Frequenze   Potenza   Distanza  tra  Tipo  di  i  canali  modulazione ==================================================================== 26,895    MHz    -   26,905   MHz   4   W   (1)   10   kHz   Angolare -------------------------------------------------------------------- 43,3750  MHz  -  43,3875  MHz 4 W (1) 12,5 kHz Angolare 43,4000 MHz - 43,4125       MHz       43,4250      MHz      -      43,4375      MHz -------------------------------------------------------------------- Note: (1) Potenza di uscita massima consentita o, per apparati muniti di  antenna  incorporata, potenza apparente irradiata massima consen- tita.
 
 INTERFACCIA 16
 
 Apparati radioelettrici di debole potenza utilizzati per collegamenti riguardanti  la  sicurezza  della  vita  umana in mare, o comunque di emergenza,  fra  piccole  imbarcazioni  e  stazioni di base collocate esclusivamente  presso  sedi  di organizzazioni nautiche, nonche' per
 collegamenti di servizio fra diversi punti di una stessa nave
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 135
 
 ====================================================================
 Frequenze              Potenza    Distanza tra   Tipo di
 i canali       modulazione ==================================================================== 26,915 MHz - 26,925 MHz         4 W (1)      10 kHz        Angolare
 26,935 MHz -------------------------------------------------------------------- 43,4500 MHz - 43,4625 MHz       4 W (1)     12,5 kHz       Angolare 43,4750 MHz - 43,4875 MHz --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Potenza  di uscita massima consentita o, per apparati muniti  di
 antenna incorporata, potenza apparente irradiata massima consen-
 tita.
 
 INTERFACCIA 17
 
 Apparati  radioelettrici  di  debole potenza utilizzati in ausilio ad
 attivita' sportive ed agonistiche
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 135
 
 ====================================================================
 Frequenze              Potenza    Distanza tra   Tipo di
 i canali       modulazione ==================================================================== 26,945 MHz - 26,955 MHz        4 W (1)       10 kHz        Angolare -------------------------------------------------------------------- 43,5000 MHz - 43,5125 MHz      4 W (1)      12,5 kHz       Angolare 43,5250 MHz - 43,5375 MHz --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Potenza  di uscita massima consentita o, per  apparati muniti di
 antenna incorporata, potenza apparente irradiata massima consen-
 tita.
 
 INTERFACCIA 18
 
 Apparati  radioelettrici di debole potenza utilizzati in ausilio alle attivita'  professionali, sanitarie ed alle attivita' direttamente ad
 esse collegate
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 135
 
 ====================================================================
 Frequenze              Potenza    Distanza tra   Tipo di
 i canali       modulazione ====================================================================
 26,855 MHz - 26,865 MHz       4 W (1)      10 kHz        Angolare -------------------------------------------------------------------- 43,5500 MHz - 43,5625 MHz      4 W (1)     12,5 kHz       Angolare 43,5750 MHz - 43,5875 MHz --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Potenza  di uscita massima consentita o, per  apparati muniti di
 antenna incorporata, potenza apparente irradiata massima consen-
 tita.
 
 INTERFACCIA 19
 
 Apparati  radioelettrici  utilizzati  per  collegamenti audio a larga
 banda
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 454
 
 ====================================================================
 Banda di          Potenza     Distanza tra     Ciclo di
 frequenze                     i canali         funzionamento
 ammesso ====================================================================
 174-223 MHz       5 W (1)         200 kHz        Fino al 100%
 470-854 MHz --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Potenza massima consentita
 
 INTERFACCIA 20
 
 Sistemi cercapersone di tipo radioelettrico
 
 Trasmettitore di chiamata Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norma   tecnica   ETSI   indicativa   di   riferimento:  EN  300  224 ==================================================================== Frequenze   Potenza   Distanza  tra  Tipo  di  i  canali  modulazione ==================================================================== 26,190  MHz,  26,200  MHz, 5 W (1) 10 kHz Angolare 26,210 MHz, 26,340 MHz,  a  26,350  MHz,  26,360 MHz, 26,490 MHz, 26,500 MHz, 26,510 MHz -------------------------------------------------------------------- 40,0125  MHz,  40,0250  MHz, 5 W (1) 12,5 kHz Angolare b 40,0375 MHz, 40,0500    MHz,    40,0625    MHz,    40,0750    MHz,   40,0875   MHz -------------------------------------------------------------------- c   459,650   MHz/469,650   MHz   5   W   (1)   12,5   kHz   Angolare -------------------------------------------------------------------- Note:  (1)  Potenza  massima  consentita, compresa quella equivalente irradia-   ta   per   gli  apparati  dotati  di  antenna  incorporata Trasmettitore  di  risposta  Servizio  Radio:  radiomobile  terrestre privato  Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norma tecnica ETSI      indicativa      di      riferimento:     EN     300     224 ==================================================================== Frequenze   Potenza   Distanza  tra  Tipo  di  i  canali  modulazione ==================================================================== 161,000    MHz/161,100    MHz    50    mW    (1)   12,5kHz   Angolare -------------------------------------------------------------------- Note:  (1)  Potenza  massima  consentita, compresa quella equivalente irradia- ta per gli apparati dotati di antenna incorporata
 
 INTERFACCIA 21
 
 Sistemi cercapersone di tipo induttivo
 
 Trasmettitore di chiamata
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 224 Frequenze: < 135 kHz Potenza: < 20 W
 
 Trasmettitore di risposta
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 224
 
 ====================================================================
 Frequenze             Potenza    Distanza tra   Tipo di
 i canali       modulazione ==================================================================== 161,000 MHz/161,100 MHz      50 mW (1)     12,5 kHz       Angolare --------------------------------------------------------------------
 
 Note: (1) Potenza massima consentita, compresa quella equivalente irradia-
 ta per gli apparati dotati di antenna incorporata
 
 INTERFACCIA 22
 
 Apparati  radioelettrici  di tipo telefonico senza cordone in tecnica
 analogica denominati CT1
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Libero Uso Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: ETS 300 235
 
 ====================================================================
 Banda di                Potenza   Distanza tra   Tipo di
 frequenze                         i canali       modulazione ==================================================================== 914-915 MHz,  959-960 MHz (1)  10 mW (2)      25 kHz      Angolare --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) L'utilizzazione di tali bande e' consentita fino al 31.12.05. (2) Potenza equivalente irradiata (e.r.p.) massima consentita
 
 INTERFACCIA 23
 
 Sistemi multiaccesso di tipo numerico autogestito (TETRA)
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato
 Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale
 Norme tecniche di riferimento:
 ETSI: Norme EN 300 392, EN 300 394-1, EN 303 035-1, EN 303 035-2;
 CEPT: Raccomandazione CEPT/ERCREC 99(04)
 Bande di frequenza: 452-455 MHz; 462-465 MHz
 Passo di canalizzazione: 25 kHz
 Identificazione  dei  protocolli: quelli previsti dalle norme ETSI EN 300 392,
 ETS 300 394-2, EN 303 035-1, EN 303 035-2
 Specifici  parametri  di  configurazione  in  funzione della rete: quelli  riportati  nella documentazione presentata dal richiedente la licenza di utilizzazione dell'impianto
 Elementi  di  identificazione  di  eventuali  codificatori vocali: quelli  riportati  nella documentazione presentata dal richiedente la licenza di utilizzazione dell'impianto
 INTERFACCIA 24
 
 Sistemi multiaccesso di tipo numerico
 a gestione centralizzata (TETRA)
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre a gestione centralizzata Regime Autorizzatorio: (1) Autorizzazione Generale Norme tecniche di riferimento:
 
 ETSI: Norme EN 300 392, EN 300 394-1, EN 303 035-1, EN 303 035-2;
 
 CEPT: Raccomandazione CEPT/ERCREC 99(04)
 
 Bande   di   frequenza:   452-455   MHz;   462-465  MHz  Passo  di canalizzazione: 25 kHz
 Identificazione  dei  protocolli: quelli previsti dalle norme ETSI EN 300 392, ETS 300 394-2, EN 303 035-1, EN 303 035-2.
 Specifici  parametri  di  configurazione  in  funzione della rete: quelli  riportati  nella documentazione presentata dal richiedente la licenza di utilizzazione dell'impianto
 Elementi  di  identificazione  di  eventuali  codificatori vocali: quelli  riportati  nella documentazione presentata dal richiedente la licenza di utilizzazione dell'impianto
 INTERFACCIA 25
 
 Apparati  radioelettrici  di tipo fisso ad onde metriche utilizzati a
 bordo delle navi mercantili e da diporto (1)
 
 Servizio Radio: radiomobile marittimo Regime  Autorizzatorio:  Licenza  di stazione (art. 8 comma 3 del DPR n.447 del 2001) Norma   tecnica   ETSI   indicativa   di   riferimento:  EN  300  162 ==================================================================== Banda  di Potenza Distanza tra Tipo di frequenze i canali modulazione ==================================================================== 156,025-157,425  MHz 25 W (2) (3) (4) 25 kHz Angolare 160,625-160,950 MHz                        161,500-162,025                        MHz -------------------------------------------------------------------- Note:  (1) Queste apparecchiature radio che non rientrano nell'ambito delle  direttiva  1996/98/CE sono tenute a rispettare le disposizioni della  direttiva  1999/5/CE concernente le apparecchiature radio e le apparecchiature  terminali di telecomunicazione. (2) Se l'apparato e' destinato  ad  imbarcazioni  non  soggette  a  SOLAS e non adibite al trasporto  di materiali infiammabili, non e' ri- chiesto che entrambi i  poli di alimentazione siano isolati da massa (ground floating) (3) Potenza  di  uscita massima consentita (4) La potenza non deve essere inferiore  a 6 W (5) La potenza deve potersi ridurre a 1 W o meno con comando ester- no.
 
 INTERFACCIA 26
 
 Apparati radioelettrici di tipo portatile ad onde metriche utilizzati
 a bordo delle navi mercantili e da diporto
 
 Servizio Radio: radiomobile marittimo Regime  Autorizzatorio:  Licenza  di stazione (art. 8 comma 3 del DPR n.447 del 2001) Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 301 178
 
 ====================================================================
 Banda di            Potenza       Distanza tra   Tipo di
 frequenze                         i canali       modulazione ==================================================================== 156,025-157,425 MHz       6 W (1) (2)        25 kHz        Angolare 160,625-160,950 MHz 161,500-162,025 MHz --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Queste apparecchiature radio che non rientrano nell'ambito delle
 direttiva  1996/98/CE sono tenute a  rispettare le  disposizioni
 della direttiva 1999/5/CE concernente le apparecchiature radio e
 le apparecchiature terminali di telecomunicazione. (2) Potenza di uscita massima consentita (3) La potenza deve  potersi ridurre a 1 W o meno con comando ester-
 no.
 
 INTERFACCIA 27
 
 Apparati  radioelettrici  ad  onde  metriche utilizzati a bordo delle
 navi mercantili e da diporto in "acque interne"
 
 Servizio Radio: radiomobile marittimo Regime  Autorizzatorio:  Licenza  di stazione (art.8, comma 3 del DPR n.447 del 2001) Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 698
 
 ====================================================================
 Banda di           Potenza        Distanza tra   Tipo di
 frequenze                         i canali       modulazione ==================================================================== 156,025-157,425 MHz    25 W (1) (2) (3)      25 kHz       Angolare 160,625-160,950 MHz 161,500-162,025 MHz --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Queste apparecchiature radio che non rientrano nell'ambito delle
 direttiva  1996/98/CE sono tenute  a rispettare le  disposizioni
 della direttiva 1999/5/CE concernente le apparecchiature radio e
 le apparecchiature terminali di telecomunicazione. (2) Potenza di uscita massima consentita (3) La potenza non deve essere inferiore a 6 W (4) La potenza  deve potersi ridurre a 1 W o meno con comando ester-
 no.
 
 INTERFACCIA 28
 
 Apparati  radioelettrici  in banda UHF utilizzati per comunicazioni a
 bordo delle navi mercantili e da diporto
 
 Servizio Radio: radiomobile marittimo Regime  Autorizzatorio:  autorizzazione generale, con conferimento di diritto d'uso Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 720 Frequenze  in  funzionamento  simplex:  457,525  MHz  - 457,500 MHz - 457,575 MHz - 467,525 MHz 467,500 MHz - 467,575 MHz
 
 Frequenze in funzionamento duplex:
 frequenze di trasmissione   frequenze di ricezione
 467,525 MHz               457,525 MHz
 467,500 MHz               457,500 MHz
 467,575 MHz               457,575 MHz
 
 Potenza di uscita massima consentita: 2WDistanza tra i canali: 25 kHz Tipo di modulazione: Angolare
 
 INTERFACCIA 29
 
 Sistemi ponti radio punto-multipunto per collegamenti rurali
 
 Bande di frequenze: 2040 ( 2110 MHz; 2215 ( 2290 MHz
 
 Servizio radio: Fisso (*) Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norme  tecniche  indicative  di  riferimento: EN 301 753; ETS 300 636 (classi climatiche ETS 300 019: 3.1, 3.2 indoor; 4.1, 4.1E outdoor) Distanza tra canali: secondo CEPT/ERC/REC 13-01 Annesso C
 
 INTERFACCIA 30
 
 Sistemi ponti radio ad alta capacita' trasmissiva
 
 Banda di frequenze: 3600 ÷ 4200 MHz
 
 Servizio radio: Fisso (*) Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale
 
 Norme  tecniche indicative di riferimento: EN 301 751; EN 301 127; EN 300  234  (classi  climatiche  ETS 300 019:3.1, 3.2 indoor; 4.1, 4.1E outdoor)
 
 Distanza tra canali: CEPT/ERC/REC 12-08 (annesso A-parte 2)
 
 INTERFACCIA 31
 
 Sistemi ponti radio ad alta capacita' trasmissiva
 
 Banda di frequenze: 5925 ÷ 6425 MHz
 
 Servizio radio: Fisso (*) Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norme  tecniche indicative di riferimento: EN 301 751; EN 301 127; EN 300  234  (classi  climatiche ETS 300 019: 3.1, 3.2 indoor; 4.1 ,4.1E outdoor) Distanza tra canali: CEPT/ERC/REC 14-01
 
 INTERFACCIA 32
 
 Sistemi ponti radio ad alta capacita' trasmissiva
 
 Banda di frequenze: 6425 ( 7125 MHz
 
 Servizio radio: Fisso (*) Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norme  tecniche indicative di riferimento: EN 301 751; EN 301 461; EN 301 277; EN 300 234 per quanto applicabile (classi climatiche ETS 300 019: 3.1, 3.2 indoor; 4.1, 4.1E outdoor) Distanza tra canali: CEPT/ERC/REC 14-02
 
 INTERFACCIA 33
 
 Sistemi ponti radio a media ed alta capacita' trasmissiva
 
 Banda di frequenze: 7125 ÷ 7250 MHz; 7300 ÷ 7750 MHz
 
 Servizio radio: Fisso (*) Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norme  tecniche indicative di riferimento: EN 301 751; EN 300 234; EN 301  127; EN 301 216 (classi climatiche ETS 300 019: 3.1, 3.2 indoor; 4.1, 4.1E outdoor) Distanza tra canali: ITU-R F.385-6
 
 INTERFACCIA 34
 
 Sistemi ponti radio ad alta capacita' trasmissiva
 
 Banda di frequenze: 10,7 ( 11,7 GHz
 
 Servizio radio: Fisso (*) Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norme  tecniche indicative di riferimento: EN 301 751; EN 301 461; EN 301 277; EN 300 234 per quanto applicabile (classi climatiche ETS 300 019: 3.1, 3.2 indoor; 4.1, 4.1E outdoor) Distanza tra canali: CEPT/ERC/REC 12-06 (fig. 2)
 
 INTERFACCIA 35
 
 Sistemi ponti radio a piccola e media capacita' trasmissiva
 
 Banda di frequenze: 12,75 ( 13,25 GHz
 
 Servizio radio: Fisso (*) Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norme  tecniche indicative di riferimento: EN 301 751; EN 301 127; EN 300  234;  EN  301 128; EN 300 639; EN 300 786 (classi climatiche ETS 300 019: 3.1, 3.2 indoor; 4.1, 4.1E outdoor) Distanza tra canali: CEPT/ERC/REC 12-02
 
 INTERFACCIA 36
 
 Sistemi ponti radio a piccola e media capacita' trasmissiva
 
 Bande di frequenze: 14,50 ( 14,62 GHz; 15,23 ( 15,35 GHz
 
 Servizio radio: Fisso (*) Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norme  tecniche indicative di riferimento: EN 301 751; EN 300 234; EN 301  128;  EN  301 127; EN 300 639; EN 300 786 (classi climatiche ETS 300 019: 3.1, 3.2 indoor; 4.1, 4.1E outdoor) Distanza tra canali: CEPT/ERC/REC 12-07
 
 INTERFACCIA 37
 
 Sistemi ponti radio a piccola, media ed alta capacita' trasmissiva
 
 Banda di frequenze: 17,7 ( 19,7 GHz
 
 Servizio radio: Fisso (*) Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norme tecniche indicative di riferimento: EN 301 751; EN 301 128; ETS 300  639;  ETS  300  786; EN 300 430; (classi climatiche ETS 300 019: 3.1, 3.2 indoor; 4.1, 4.1E outdoor) Distanza tra canali: ITU-R F.595-6 (CEPT/ERC/REC 12-03)
 
 INTERFACCIA 38
 
 Sistemi ponti radio a piccola, media ed alta capacita' trasmissiva
 
 Banda di frequenze: 22,000 ( 22,330 GHz; 23,000 ( 23,338 GHz
 
 Servizio radio: Fisso (*) Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norme  tecniche  indicative  di  riferimento:  EN 301 751; EN 300 198 (classi climatiche ETS 300 019: 3.1, 3.2 indoor; 4.1, 4.1E outdoor) Distanza tra canali: CEPT T/R 13-02 annesso A
 
 INTERFACCIA 39
 
 Sistemi ponti radio anche punto-multipunto
 
 Banda di frequenze: 24,500 ( 25,109 GHz; 25,445 ( 26,117 GHz
 
 Servizio radio: Fisso (*) Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norme  tecniche  indicative  di  riferimento:  EN  301  753;  EN  301 213-1-2-3  (classi climatiche ETS 300 019: 3.1, 3.2 indoor; 4.1, 4.1E outdoor) Distanza tra canali: CEPT T/R 13-02 annesso B
 
 INTERFACCIA 40
 
 Sistemi ponti radio punto-punto e punto-multipunto
 
 Bande di frequenze: 27,8285 ( 28,4445 GHz; 28,8365 ( 29,4525 GHz
 
 Servizio radio: Fisso (*) Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norme  tecniche  indicative  di  riferimento:  EN  301  753,  EN  301 213-1-2-3, EN 300 Distanza tra canali: CEPT T/R 13-02 annesso C
 
 INTERFACCIA 41
 
 Sistemi ponti radio a piccola, media ed alta capacita' trasmissiva
 
 Banda di frequenze: 37,338 ÷ 38,300 GHz; 38,598 ÷ 39,500 GHz
 
 Servizio radio: Fisso (*) Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norme  tecniche  indicative  di  riferimento:  EN 301 751; EN 300 197 (classi climatiche ETS 300 019: 3.1, 3.2 indoor; 4.1, 4.1E outdoor) Distanza tra canali: CEPT T/R 12-01
 
 INTERFACCIA 42
 
 Sistemi radio punto-multipunto MWS e MVDS
 
 Banda di frequenze: 40,5 ( 42,5 GHz
 
 Servizio radio: Fisso (*), Radiodiffusione Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norme tecniche indicative di riferimento: EN 301 997-1 Distanza  tra  canali:  Canalizzazione  a  blocchi  con suddivisione: minimo 100 MHz; tipico 200 MHz; passo incrementale 25 MHz; spaziatura duplex 1,5 GHz.
 
 INTERFACCIA 43
 
 Sistemi ponti radio per brevissime distanze
 
 Banda di frequenze: 57,0 ( 59,0 GHz
 Servizio radio: Fisso (*)
 Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norme  tecniche  indicative  di  riferimento:  EN 301 751; EN 300 408
 (classi climatiche ETS 300 019: 3.1, 3.2 indoor; 4.1, 4.1E outdoor)
 Distanza tra canali: CEPT/ERC/REC 12-09
 
 INTERFACCIA 44
 
 Sistemi radio via satellite Gateway VSAT, terminali
 
 Bande  di  frequenze:  quelle  destinate  a livello internazionale al
 servizio via satellite
 Servizio radio: Fisso via satellite (*)
 
 Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale
 Norme tecniche indicative di riferimento: a) norme ETSI per quanto riguarda  essenzialmente  i  limiti  dei  diagrammi  di irradiazione, emissioni  spurie,  controllo  e  monitoraggio;  b)  type  approval o documento  analogo  del  Consorzio  Internazionale  Autorizzato (es.: Intelsat, Eutelsat, Inmarsat).
 
 INTERFACCIA 45
 
 Apparati  radioelettrici  per  il  servizio fisso e mobile monocanale
 terrestre di tipo autogestito o a gestione centralizzata
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato
 Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale
 Norme tecniche ETSI indicative di riferimento secondo la tipologia e  l'applicazione: EN 300 086, EN 300 113, EN 300 219, EN 300 296, EN 300 341, EN 300 390
 
 Bande di frequenza per il servizio mobile:
 gamma VHF:  44,6-45 MHz; 43,6-45 MHz; 156-156,7625 MHz; 156,8375-
 165,5 125 MHz; 167,2125-170,1125 MHz; 171,8125-174 MHz;
 156,3000 MHz; 156,3750 MHz; 156,3875 MHz; 156,4000 MHz; 156,4125
 MHz; 156,4250 MHz; 156,4375 MHz; 156,4500 MHz; 156,4675 MHz;
 156,4750 MHz; 156,4875 MHz; 156,5000 MHz; 156,5250 MHz; 156,5500
 MHz; 156,5625 MHz; 156,5875 MHz; 156,6000 MHz; 156,6250 MHz;
 156,6375 MHz; 156,6500 MHz; 156,6625 MHz; 156,6750 MHz; 156,6875
 MHz; 156,7000 MHz; 156,7125 MHz; 156,7250 MHz; 156,7375 MHz;
 156,7500 MHz; 156,8500 MHz; 156,8625 MHz; 156,8750 MHz.
 160,9000 MHz; 160,9750 MHz; 161,000 MHz; 161,0250 MHz; 161,0375
 MHz; 161,0500 MHz; 161,0625 MHz; 161, 0750 MHz; 161,100 MHz;
 161,1250 MHz; 161,1375 MHz; 161,1500 MHz; 161,1625 MHz; 161,1750
 MHz; 161,1875 MHz; 161,2000 MHz; 161,2125 MHz; 161,2250 MHz;
 161,2375 MHz; 161,2500 MHz; 161,2625 MHz; 161,2750 MHz; 161,2875
 MHz; 161,3000 MHz; 161,3125 MHz; 161,3150 MHz; 161,3375 MHz;
 161,3500 MHz; 161,3625 MHz; 161,3750 MHz; 161,3875 MHz; 161,4000
 MHz; 161,4125 MHz; 161,4250 MHz; 161,4375 MHz; 161,4500 MHz;
 161,4675 MHz; 161,4750 MHz.
 gamma UHF: 440-443 MHz; 445-446 MHz; 450-450,7625 MHz; 455-
 460,7625 MHz; 465-470 MHz. Bande VHF in funzionamento simplex: 44,6-45 MHz; 160-160,600 MHz; 164,600-165,400 MHz; 169,400-170 MHz;
 
 Bande UHF in funzionamento simplex: 440-443 MHz; 445-446 MHz; 450,38125-450,50625 MHz; 460,38125-460,50625 MHz.
 
 Bande VHF in funzionamento duplex o simplex a due frequenze: stazioni mobili: 39-40 MHz;156-160 MHz; 165,400-165,5125 MHz; 167,2125-169,400 MHz.
 
 stazioni di base o ripetitrici: 43,6-44,6 MHz; 160,600-164,600 MHz; 170-170,2125 MHz; 171,8125-174 MHz.
 
 Bande UHF in funzionamento duplex o simplex a due frequenze:
 
 stazioni mobili: 450-450,38725 MHz; 450,50625-450,76250 MHz; 455- 459,98750 MHz; stazioni di base o ripetitrici: 460-460,38125 MHz; 460,50625- 460,76750 MHz; 465-470 MHz.
 
 Bande di frequenza per il servizio fisso:
 Banda UHF in funzionamento simplex: 445-446 MHz.
 Bande UHF in funzionamento duplex: 436-440 MHz; 446-450 MHz.
 
 Potenza di uscita:
 Stazioni di base o fisse: ( 25 W
 Stazioni mobili: ( 10 W
 Stazioni portatili: ( 5 W Tipo di modulazione: angolare
 
 Passo di canalizzazione: gamma VHF: 12,5 kHz; gamma UHF: 12,5 KHz; nella gamma UHF e'inoltre ammesso il valore di 25 kHz fino al 30/11/ 2006.
 
 INTERFACCIA 46
 
 Apparati   radioelettrici  per  il  servizio  radiomobile  a  tecnica
 multiaccesso di tipo analogico autogestito
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato
 Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale
 Norme tecniche ETSI di riferimento: EN 300 086, EN 300 113
 
 Bande di frequenza:
 gamma VHF: 157,900-158,650 MHz; 162,500-163,250 MHz;
 gamma UHF: 450,750-450,875 MHz; 460,750-460,875 MHz.
 
 Potenza di uscita:
 Stazioni di base o fisse: ( 25 W
 Stazioni mobili: ( 10 W
 Stazioni portatili: ( 5 W
 
 Tipo di modulazione: angolare
 
 Passo di canalizzazione:
 gamma VHF: 12,51 KHz;
 gamma UHF: 12,51 KHz.
 
 INTERFACCIA 47
 
 Apparati   radioelettrici  per  il  servizio  radiomobile  a  tecnica
 multiaccesso di tipo analogico a gestione centralizzata
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato
 Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale
 Norme tecniche ETSI di riferimento: EN 300 086, EN 300 113
 Bande di frequenza: 450,8625-451,975 MHz; 460,8625-461,975 MHz
 Potenza di uscita:
 Stazioni di base o fisse: ( 25 W
 Stazioni mobili: ( 10W
 Stazioni portatili: ( 5 W
 
 Tipo di modulazione: angolare
 Passo di canalizzazione: 12,5 kHz
 Identificazione dei protocolli: quelli previsti dall'allegato 1 al decreto ministeriale 10 aprile 1995, n. 330.
 Specifici  parametri  di  configurazione  in  funzione della rete: quelli  riportati  nella documentazione presentata dal richiedente la licenza di utilizzazione dell'impianto
 Elementi  di  identificazione  di  eventuali  codificatori vocali: quelli  riportati  nella documentazione presentata dal richiedente la licenza
 
 INTERFACCIA 48
 
 Apparati radioelettrici per il servizio radiomobile marittimo
 
 Servizio Radio: radiomobile marittimo Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: ETS 300 373 Bande di frequenze:
 
 Onde ettometriche: 1606,5-4000 kHz
 Onde decametriche: 4-27,5 MHz
 
 Potenza di uscita:
 Onde ettometriche: 400 W (1) (2)
 Onde decametriche: 1,5 kW (3) (2)
 
 Tipo di modulazione:
 J3E: emissione a banda laterale unica, in cui la potenza della
 portante e' inferiore di almeno 40 dB rispetto alla potenza di
 cresta;
 H3E: emissione a banda laterale unica, in cui la potenza della
 portante e' inferiore di almeno 4,5-6 dB rispetto alla potenza
 di cresta;
 F1B o J2B: telegrafia ad impressione diretta.
 
 INTERFACCIA 49
 
 Apparati a corto raggio per applicazioni audio senza fili
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Libero uso Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 301 357
 
 ====================================================================
 Banda di        Potenza       Distanza tra        Ciclo di
 frequenze                     i canali            funzionamento
 ammesso ==================================================================== 863-865 MHz       10 mW (1)          (2)              Fino al 100% --------------------------------------------------------------------
 
 Note: (1) Potenza equivalente irradiata (e.r.p.) massima consentita (2) Canalizzazione non fissata
 
 INTERFACCIA 50
 
 Apparati  per  comunicazioni  vocali  a corta portata denominati "PMR
 446"
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Autorizzazione Generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: ETS 300 296
 
 ====================================================================
 Banda di        Potenza       Distanza tra        Ciclo di
 frequenze                     i canali            funzionamento
 ammesso ==================================================================== a  446-446,1 MHz    500 mW (1)         12,5 kHz             (2) -------------------------------------------------------------------- Note:
 
 (1) Potenza equivalente irradiata (e.r.p.) massima consentita (2) Non previsto un limite ben definito
 
 INTERFACCIA 51
 
 Apparati per sistemi di telemetria, telemisura e telecontrollo
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 296
 
 ====================================================================
 Banda di        Potenza       Distanza tra        Ciclo di
 frequenze                     i canali            funzionamento
 ammesso ==================================================================== 436-436,1 MHz     500 mW (1)     12,5 kHz           Fino al 10% --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (3) Potenza equivalente irradiata (e.r.p.) massima consentita
 
 INTERFACCIA 52
 
 Trasmettitori di radiodiffusione sonora a modulazione di frequenza
 
 Servizio radio: Radiodiffusione sonora, pubblico e privato Regime Autorizzatorio: Concessione Norme tecniche ETSI indicative di riferimento: EN 300 384 Banda di frequenze: 87,5 ( 108,0 MHz Distanza  tra  canali: 100 kHz, salvo casi particolari conseguenti ad una pianificazione.
 
 INTERFACCIA 53
 
 Sistemi ponti radio in ausilio alla radiodiffusione sonora privata.
 
 Servizio radio: Fisso (*) Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale ad uso privato Norme tecniche ETSI indicative di riferimento: EN 300 454; EN 300 631 Bande  di  frequenze: 2368 ( 2372 MHz; 2440 ( 2450 MHz; 2468 ( 2483,5 MHz Distanza tra canali: 200 kHz Potenza massima Tx: +33 dBm Antenna: XPD classe 3;
 
 INTERFACCIA 54
 
 Sistemi ponti radio per trasporto di segnali audio e video
 per radiodiffusione privata.
 
 Servizio radio: Fisso (*) Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale ad uso privato Norme  tecniche  ETSI  indicative  di  riferimento;  vedere note alla tabella  seguente;  EN 301 751; EN 300 833, (classi climatiche EN 300 019:3.2 indoor; 4.1 outdoor) Banda di frequenze: 5250 ( 5450 MHz Distanza tra canali: vedere tabella seguente
 
 ==================================================================== Canalizzazione banda 5,25-545 GHz (con statuto secondario) ====================================================================
 
 --------------------------------------------------------------------
 MHz --------------------------------------------------------------------
 1                          banda
 di guardia --------------------------------------------------------------------
 7          14     28         Video          Passa dupolex     114
 video             MHz ----------                   ---------------------------------------
 7                            " ------------------           ---------------------------------------
 7          14                " ------------------           ---------------------------------------
 7                            " --------------------------------------------------------------------
 7          14     28         " -------                      ---------------------------------------
 7                            " ------------------           ---------------------------------------
 7          14                " -------                      ---------------------------------------
 7                            " --------------------------------------------------------------------
 7          14     28         " -------                      ---------------------------------------
 7                            " ------------------           ---------------------------------------
 7          14                " ------                       ---------------------------------------
 7                            " --------------------------------------------------------------------
 7         vedere note      audio analogico  Passo duplex       16
 audio             MHz --------------------------------------------------------------------
 7         vedere note      audio digitale --------------------------------------------------------------------
 2                          banda di guardia --------------------------------------------------------------------
 7         vedere note      audio analogico --------------------------------------------------------------------
 7         vedere note      audio digitale --------------------------------------------------------------------
 7          14     28         Video ------                       ---------------------------------------
 7                            " ------------------           ---------------------------------------
 7          14                " ------                       ---------------------------------------
 7                            " --------------------------------------------------------------------
 7          14     28         " --------------------------------------------------------------------
 7                            " ------------------           ---------------------------------------
 7         14                " ------------------           ---------------------------------------
 7                           " --------------------------------------------------------------------
 7        14       28        " -----------------            ---------------------------------------
 7                           " -----------------            ---------------------------------------
 7        14                 " ------                       ---------------------------------------
 7                           " --------------------------------------------------------------------
 banda di guardia --------------------------------------------------------------------
 
 --------------------------------------------------------------------
 Banda complessiva: 200
 MHz --------------------------------------------------------------------
 
 --------------------------------------------------------------------
 
 Note: per segnali TV: ETSI EN 301 216;
 per segnali audio: allo studio
 
 (*) Nota generale:
 
 Le interconnessioni con apparati del  servizio fisso punto-punto da parte di soggetti non autorizzati sono illegali. Anche nel caso del servizio  fisso  punto-multipunto, quando le apparecchiature  radio terminali sono gestite direttamente  dall'operatore con concessione e non da singoli utenti, le interconnessioni da parte di i soggetti non autorizzati sono illegali.
 
 INTERFACCIA 55
 
 Apparati   radioelettrici   per  il  servizio  radiomobile  marittimo
 funzionanti nelle bande MF
 
 Servizio Radio: mobile marittimo Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 373
 
 Bande di frequenze:
 Onde ettometriche: 1606,5-3800 kHz
 
 Potenza di uscita:
 Onde ettometriche: 400 W (1) (2)
 
 Tipo di modulazione:
 J3E: emissione a banda laterale unica, in cui la potenza della
 portante e' inferiore di almeno 40 dB rispetto alla potenza di
 cresta;
 H3E: emissione a banda laterale unica, in cui la potenza della
 portante e' inferiore di almeno 4,5-6 dB rispetto alla potenza
 di cresta;
 
 Note:
 
 (1) Potenza nominale di cresta massima consentita per la banda
 1606,5-4000 kHz (2) La potenza nominale di cresta non deve essere inferiore a 60 W (3) In relazione  all'articolo 3.3.e, della  Direttiva 1999/05/CE,
 l'apparato deve altresi' essere conforme a  tutti i  requisiti
 previsti dalla decisione della Commissione del 22.09.00 numero
 2000/638/CE.
 
 INTERFACCIA 56
 
 Apparati radiotelex per il servizio radiomobile marittimo funzionanti
 nelle bande MF/HF
 
 Servizio Radio: mobile marittimo Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: ETSI EN 300 067
 
 Bande di frequenze:
 Onde ettometriche: 415-526,5 kHz
 Onde ettometriche: 1606,5-4000 kHz
 Onde decametriche: 4-27,5 MHz
 
 Potenza di uscita:
 Onde ettometriche: 400 W (1) (2); 60 W (3)
 Onde decametriche: 1,5 kW (3) (2)
 
 Tipo di modulazione:
 F1B o J2B: telegrafia ad impressione diretta.
 
 Note:
 
 (1) Potenza  nominale  di  cresta massima consentita  per  la  banda
 1606,5-4000 kHz (2) La potenza  nominale di cresta non deve essere inferiore  a 60 W (3) Potenza  nominale di  cresta massima  consentita per la banda 4-
 27,5 MHz (4) Potenza nominale di cresta massima consentita  per la banda 415-
 526,5 kHz (5) In relazione  all'articolo 3.3.e.  della  Direttiva  1999/05/CE,
 l'apparato  deve  altresi' essere  conforme a  tutti i requisiti
 previsti dalla decisione  della Commissione del 22.09.00  numero
 2000/63 8/CE.
 
 INTERFACCIA 57
 
 Apparati  VHF di tipo fisso per il servizio radiomobile marittimo con
 chiamata selettiva numerica di classe D
 
 Servizio Radio: mobile marittimo Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 301 025
 
 ====================================================================
 Bande di               Potenza       Distanza tra    Ciclo di
 frequenze                            i canali        funzionamento
 ammesso ==================================================================== 156,025-157,425 MHz  25 W (2) (3) (4)     25 kHz          Angolare 160,625-160,950 MHz 161,500-162,025 MHz --------------------------------------------------------------------
 
 Note:
 
 (1) Potenza di uscita massima consentita (2) La potenza non deve essere inferiore a 6 W (3) In relazione all'articolo 3.3.e. della Direttiva 1999/05/CE,
 l'apparato deve altresi' essere conforme a tutti i requisiti
 previsti dalla decisione della Commissione del 22.09.00 numero
 2000/638/CE.
 
 INTERFACCIA 58
 
 Apparati radar transponder
 
 Servizio Radio: mobile marittimo Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale Norma tecnica indicativa di riferimento: IEC 61097-1 Bande di frequenze: 9200 - 9500 MHz
 
 INTERFACCIA 59
 
 Apparati (EPIRB) radiofari per la localizzazione
 
 Servizio Radio: mobile marittimo Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 152 Bande di frequenze: 121,5 MHz, 243 MHz Potenza di uscita: 75 mW ERPEP (1) Tipo di modulazione: A3X
 
 INTERFACCIA 60
 
 Apparati satellitari Personal Locators Beacons
 
 Servizio Radio: mobile marittimo Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: ETS EN 302 152 Bande di frequenze: 121,5 MHz, 406 - 406,1 MHz
 
 Trasmettitore a 406 MHz
 Potenza di uscita: 5W
 
 Tipo di modulazione: G1D
 
 Trasmettitore a 121.5 MHz ai soli fini di homing
 Potenza di uscita: tra 25 e 100 mW ERPEP
 
 Tipo di modulazione: A3X
 
 Note:
 
 (1) "Maximum effective radiated peak envelope power" (2) In relazione  all'articolo  3.3.e. della Direttiva 1999/05/CE,
 l'apparato deve altresi' essere  conforme a tutti i  requisiti
 previsti dalla decisione della Commissione del 22.09.00 numero
 2000/638/CE.
 
 INTERFACCIA 61
 
 Apparati satellitari Mini M
 
 Servizio Radio: mobile satellitare Regime Autorizzatorio: Libero uso. Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 301 426; EN 301 444; EN 300 740 Bande di frequenze: 1525 - 1559 MHz; 1626,5-1660,5 MHz
 
 INTERFACCIA 62
 
 Apparati AIS (Automatic Identification System)
 
 Servizio Radio: mobile marittimo Regime Autorizzatorio: soggetti agli accordi relativi all'AIS Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 61993-2; EN 61162-2 Bande di frequenze: 161,975 MHz e 162,025 MHz
 
 INTERFACCIA 63
 
 Apparati satellitari Bluebox
 
 Servizio Radio: mobile satellitare
 Regime  Autorizzatorio:  Autorizzazione  generale  (soggetti  alle procedure di coordinamento e notifica previste nel paragrafo 9.11 del regolamento delle radiocomunicazioni dell'UIT)
 Norma  tecnica  ETSI indicativa di riferimento: EN 301 426; EN 301 444
 Bande di frequenze: 1525 -1559 MHz; 1626,5 - 1660,5 MHz;
 
 INTERFACCIA 64
 
 Apparati a corto raggio
 
 Servizio Radio: radiomobile terrestre privato Regime Autorizzatorio: Libero uso Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: EN 300 328 Banda di frequenza: 2400-2483,5 MHz Potenza: 10 mW e.i.r.p.
 
 INTERFACCIA 65
 
 Apparati MF/HF di tipo fisso per il servizio radiomobile marittimo
 con chiamata selettiva numerica di classe E
 
 Servizio Radio: radiomobile marittimo Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale Norma  tecnica  ETSI  indicativa di riferimento: ETS 300 338; ETS 300 373
 
 Bande di frequenze:
 Onde ettometriche: 1606,5-4000 kHz
 Onde decametriche: 4-27,5 MHz
 
 Potenza di uscita:
 Onde ettometriche: 400 W (1) (2)
 Onde decametriche: 1,5 kW (3) (2)
 
 Tipo di modulazione:
 J3E: emissione a banda laterale unica, in cui la potenza della
 portante e' inferiore di almeno 40 dB rispetto alla potenza di
 cresta;
 H3E: emissione a banda laterale unica, in cui la potenza della
 portante e' inferiore di almeno 4,5-6 dB rispetto alla potenza
 di cresta,
 F1B o J2B: telegrafia ad impressione diretta.
 F1B, J2B o G2B: per chiamata selettiva digitale
 
 Note:
 
 (1) Potenza nominale di cresta massima consentita per la banda
 1606,5-4000 kHz (2) La potenza nominale di cresta non deve essere inferiore a 60 W (3) Potenza nominale di cresta massima consentita per  la banda 4-
 27,5 MHz (4) In relazione all'articolo  3.3.e. della Direttiva  1999/05/CE,
 l'apparato deve  altresi' essere conforme a  tutti i requisiti
 previsti dalla decisione della Commissione del 22.09.00 numero
 2000/638/CE.
 
 INTERFACCIA 66
 Apparati (EPIRB) radiofari per la localizzazione
 
 Servizio Radio: mobile marittimo Regime Autorizzatorio: Autorizzazione generale Norma tecnica ETSI indicativa di riferimento: ETS EN 300 066 Bande di frequenze: 121,5 MHz, 406,0 406,1 MHz
 
 Trasmettitore a 406 MHz
 Potenza di uscita: 5W
 
 Tipo di modulazione: GID
 
 Trasmettitore a 121,5 MHz ai soli fini di homing
 Potenza di uscita: 50 mW
 
 Tipo di modulazione: A3X
 
 Note:
 
 (1) In relazione  all'articolo 3.3.e, della Direttiva  1999/05/CE,
 l'apparato deve  altresi' essere conforme a  tutti i requisiti
 previsti dalla decisione della Commissione del 22.09.00 numero
 2000/638/CE.
 
 
 
 Note
 
 (1) La licenza individuale  e' riferita ai sistemi TETRA  utilizzati
 per fornire un dato servizio, non ai relativi apparati terminali
 il cui numero puo' essere limitato solo per ragioni di efficien-
 za. (2) Non e' ammesso il DMO (Direct Mode Operation).
 
 Note:
 
 (1) La  licenza individuale e' riferita  ai sistemi TETRA utilizzati
 per fornire un dato servizio, non ai relativi apparati terminali
 il cui numero puo' essere limitato solo per ragioni di efficien-
 za. (2) Non e' ammesso il DMO (Direct Mode Operation).
 
 Note:
 
 (1) Queste apparecchiature radio che non rientrano nell'ambito delle
 direttiva  1996/98/CE sono  tenute a rispettare  le disposizioni
 della direttiva 1999/5/CE concernente le apparecchiature radio e
 le apparecchiature terminali di telecomunicazione.
 
 (*) Nota generale:
 
 1.-  Gli  apparati destinati agli operatori di servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per assicurare la compatibilita' con le rispettive reti.
 2.-   Le   interconnessioni   con   apparati  del  servizio  fisso punto-punto da parte di soggetti non autorizzati sono illegali. Anche nel   caso   del   servizio   fisso   punto-multipunto,   quando   le apparecchiature    radio    terminali   sono   gestite   direttamente dall'operatore   licenziatario   e   non   da   singoli   utenti,  le interconnessioni da parte di soggetti non autorizzati sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 1.-  Gli  apparati destinati agli operatori di servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per assicurare la compatibilita' con le rispettive reti.
 2.-   Le   interconnessioni   con   apparati  del  servizio  fisso punto-punto  da  parte  di  terzi  sono  illegali. Anche nel caso del servizio  fisso  punto-multipunto,  quando  le  apparecchiature radio terminali  sono  gestite  direttamente dall'operatore licenziatario e non  da  singoli  utenti,  le interconnessioni da parte di terzi sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 1.-  Gli  apparati destinati agli operatori di servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per assicurare la compatibilita' con le rispettive reti.
 2.-   Le   interconnessioni   con   apparati  del  servizio  fisso punto-punto  da  parte  di  terzi  sono  illegali. Anche nel caso del servizio  fisso  punto-multipunto,  quando  le  apparecchiature radio terminali  sono  gestite  direttamente dall'operatore licenziatario e non  da  singoli  utenti,  le interconnessioni da parte di terzi sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 Gli  apparati  destinati  agli  operatori  di  servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per assicurare la compatibilita' con le rispettive reti.
 2.-   Le   interconnessioni   con   apparati  del  servizio  fisso punto-punto  da  parte  di  terzi  sono  illegali. Anche nel caso del servizio  fisso  punto-multipunto,  quando  le  apparecchiature radio terminali  sono  gestite  direttamente dall'operatore licenziatario e non  da  singoli  utenti,  le interconnessioni da parte di terzi sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 1.-  Gli  apparati destinati agli operatori di servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per assicurare la compatibilita' con le rispettive reti.
 2.-   Le   interconnessioni   con   apparati  del  servizio  fisso punto-punto  da  parte  di  terzi  sono  illegali. Anche nel caso del servizio  fisso  punto-multipunto,  quando  le  apparecchiature radio terminali  sono  gestite  direttamente dall'operatore licenziatario e non  da  singoli  utenti,  le interconnessioni da parte di terzi sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 1.-  Gli  apparati destinati agli operatori di servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per assicurare la compatibilita' con le rispettive reti.
 2.-   Le   interconnessioni   con   apparati  del  servizio  fisso punto-punto  da  parte  di  terzi  sono  illegali. Anche nel caso del servizio  fisso  punto-multipunto,  quando  le  apparecchiature radio terminali  sono  gestite  direttamente dall'operatore licenziatario e non  da  singoli  utenti,  le interconnessioni da parte di terzi sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 1.-  Gli  apparati destinati agli operatori di servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per assicurare la compatibilita' con le rispettive reti.
 2.-   Le   interconnessioni   con   apparati  del  servizio  fisso punto-punto  da  parte  di  terzi  sono  illegali. Anche nel caso del servizio  fisso  punto-multipunto,  quando  le  apparecchiature radio terminali  sono  gestite  direttamente dall'operatore licenziatario e non  da  singoli  utenti,  le interconnessioni da parte di terzi sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 1.-  Gli  apparati destinati agli operatori di servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per assicurare la compatibilita' con le rispettive reti.
 2.-   Le   interconnessioni   con   apparati  del  servizio  fisso punto-punto  da  parte  di  terzi  sono  illegali. Anche nel caso del servizio  fisso  punto-multipunto,  quando  le  apparecchiature radio terminali  sono  gestite  direttamente dall'operatore licenziatario e non  da  singoli  utenti,  le interconnessioni da parte di terzi sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 1.-  Gli  apparati destinati agli operatori di servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per assicurare la compatibilita' con le rispettive reti.
 2.-   Le   interconnessioni   con   apparati  del  servizio  fisso punto-punto  da  parte  di  terzi  sono  illegali. Anche nel caso del servizio  fisso  punto-multipunto,  quando  le  apparecchiature radio terminali  sono  gestite  direttamente dall'operatore licenziatario e non  da  singoli  utenti,  le interconnessioni da parte di terzi sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 1.-  Gli  apparati destinati agli operatori di servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per assicurare la compatibilita' con le rispettive reti.
 2.-   Le   interconnessioni   con   apparati  del  servizio  fisso punto-punto  da  parte  di  terzi  sono  illegali. Anche nel caso del servizio  fisso  punto-multipunto,  quando  le  apparecchiature radio terminali  sono  gestite  direttamente dall'operatore licenziatario e non  da  singoli  utenti,  le interconnessioni da parte di terzi sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 1.-  Gli  apparati destinati agli operatori di servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per assicurare la compatibilita' con le rispettive reti.
 2.-   Le   interconnessioni   con   apparati  del  servizio  fisso punto-punto  da  parte  di  terzi  sono  illegali. Anche nel caso del servizio  fisso  punto-multipunto,  quando  le  apparecchiature radio terminali  sono  gestite  direttamente dall'operatore licenziatario e non  da  singoli  utenti,  le interconnessioni da parte di terzi sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 1.-  Gli  apparati destinati agli operatori di servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per assicurare la compatibilita' con le rispettive reti.
 2.-   Le   interconnessioni   con   apparati  del  servizio  fisso punto-punto  da  parte  di  terzi  sono  illegali. Anche nel caso del servizio  fisso  punto-multipunto,  quando  le  apparecchiature radio terminali  sono  gestite  direttamente dall'operatore licenziatario e non  da  singoli  utenti,  le interconnessioni da parte di terzi sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 1.-  Gli  apparati destinati agli operatori di servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per assicurare la compatibilita' con le rispettive reti.
 2.-   Le   interconnessioni   con   apparati  del  servizio  fisso punto-punto  da  parte  di  terzi  sono  illegali. Anche nel caso del servizio  fisso  punto-multipnnto.  quando  le  apparecchiature radio terminali  sono  gestite  direttamente dall'operatore licenziatario e non  da  singoli  utenti,  le interconnessioni da parte di terzi sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 1.-  Gli  apparati destinati agli operatori di servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per assicurare la compatibilita' con le rispettive reti.
 2.-   Le   interconnessioni   con   apparati  del  servizio  fisso punto-punto  da  parte  di  terzi  sono  illegali. Anche nel caso del servizio  fisso  punto-multipunto,  quando  le  apparecchiature radio terminali  sono  gestite  direttamente dall'operatore licenziatario e non  da  singoli  utenti,  le interconnessioni da parte di terzi sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 1.-  Gli  apparati  destinati  agli  operatori di servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per
 assicurare la compatibilita' con le rispettive reti. 2.-  Le  interconnessioni con apparati del servizio fisso punto-punto da  parte  di  terzi sono illegali. Anche nel caso del servizio fisso punto-multipunto,  quando  le  apparecchiature  radio  terminali sono gestite  direttamente  dall'operatore  licenziatario e non da singoli
 utenti, le interconnessioni da parte di terzi sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 1.-  Gli  apparati destinati agli operatori di servizi pubblici di telecomunicazioni   debbono   rispettare   ulteriori   requisiti  per assicurare la compatibilita' con le rispettive reti.
 2.-   Le   interconnessioni   con   apparati  del  servizio  fisso punto-punto  da  parte  di  terzi  sono  illegali. Anche nel caso del servizio  fisso  punto-multipunto,  quando  le  apparecchiature radio terminali  sono  gestite  direttamente dall'operatore licenziatario e non  da  singoli  utenti,  le interconnessioni da parte di terzi sono illegali.
 
 (*) Nota generale:
 
 (1)  Potenza  nominale  di  cresta massima consentita per la banda 1606,5-4000 kHz
 (2) La potenza nominale di cresta non deve essere inferiore a 60 W
 (3)  Potenza  nominale  di  cresta massima consentita per la banda 4-27,5 MHz
 
 (*) Nota generale:
 -  Le interconnessioni con apparati del servizio fisso punto-punto da  parte  di  soggetti non autorizzati sono illegali. Anche nel caso del  servizio fisso punto-multipunto, quando le apparecchiature radio terminali  sono  gestite  direttamente dall'operatore licenziatario e non  da  singoli utenti, le interconnessioni da parte di soggetti non autorizzati sono illegali.
 
 Note:
 (1)  In  relazione all'articolo 3.3.e. della Direttiva 1999/05/CE, l'apparato deve altresi' essere conforme a tutti i requisiti previsti dalla decisione della Commissione del 22.09.00 numero 2000/638/CE.
 
 Note:
 (1) "Maximum effective radi ated peak envelope power"
 (2)  In  relazione all'articolo 3.3.e. della Direttiva 1999/05/CE, l'apparato deve altresi' essere conforme a tutti i requisiti previsti dalla decisione della Commissione del 22.09.00 numero 2000/638/CE.
 
 Note:
 (1)  In  relazione all'articolo 3.3.e. della Direttiva 1999/05/CE, l'apparato deve altresi' essere conforme a tutti i requisiti previsti dalla decisione della Commissione del 22.09.00 numero 2000/638/CE.
 
 Note:
 (1)  In  relazione all'articolo 3.3.e, della Direttiva 1999/05/CE, l'apparato deve altresi' essere conforme a tutti i requisiti previsti dalla  decisione  dell'opportuna  decisione  emessa dalla Commissione Europea.
 
 Note:
 (1)  In  relazione all'articolo 3.3.e. della Direttiva 1999/05/CE, l'apparato deve altresi' essere conforme a tutti i requisiti previsti dalla decisione della Commissione del 22.09.00 numero 2000/638/CE.
 
 
 
 
 |  |  |  |  |