| 
| Gazzetta n. 26 del 2 febbraio 2005 (vai al sommario) |  | AGENZIA DELLE ENTRATE |  | PROVVEDIMENTO 7 gennaio 2005 |  | Aggiornamento  per  gli  anni  2000  e 2001 della tabella allegata al decreto  ministeriale  10 settembre 1992 (come modificato dal decreto ministeriale 19 novembre 1992) riguardante la determinazione, ai fini dell'imposta  sul  reddito  delle  persone  fisiche,  degli  indici e coefficienti presuntivi di reddito o di maggior reddito, in relazione agli elementi indicativi di capacita' contributiva. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE DELL'AGENZIA 
 In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,
 
 Dispone:
 
 1. Aggiornamento tabella.
 1.1.  Per  i  periodi  d'imposta  2000 e 2001 gli importi contenuti nella   tabella  allegata  al  decreto  del  Ministro  delle  finanze 10 settembre  1992,  cosi'  come  sostituita dal decreto del Ministro delle   finanze   19 novembre  1992,  sono  aggiornati  nella  misura stabilita nell'Allegato A al presente provvedimento. 2. Conversione della tabella in euro.
 2.1.  Per  i  periodi  d'imposta  2000 e 2001 gli importi contenuti nella   tabella  allegata  al  decreto  del  Ministro  delle  finanze 10 settembre  1992,  cosi'  come  sostituita dal decreto del Ministro delle  finanze  19 novembre  1992,  aggiornati nella misura di cui al punto  1. del presente provvedimento, sono convertiti in euro in base al tasso ufficiale di cambio fissato con il regolamento CE n. 2866/98 del  31 dicembre  1998,  come  indicato  nell'Allegato  B al presente provvedimento. Motivazioni.
 In  attuazione  di  quanto disposto dall'art. 38, quarto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, il decreto  del Ministro delle finanze 10 settembre 1992 ha determinato, ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, gli indici ed i  coefficienti  presuntivi  di  reddito  o  di  maggior  reddito  in relazione  agli  elementi  indicativi di capacita' contributiva (c.d. «redditometro»), valutati in relazione alla disponibilita' dei beni e dei servizi descritti nella tabella allegata al decreto medesimo.
 L'art.  5,  comma 1, del citato decreto del Ministro delle finanze, prevede che gli importi stabiliti nell'allegata tabella sono adeguati ogni due anni sulla base delle variazioni percentuali dell'indice dei prezzi  al  consumo  per  l'intera  collettivita' nazionale calcolato dall'Istituto Nazionale di Statistica.
 Per i bienni 1994-1995 e 1996-1997 l'aggiornamento e' stato attuato con  l'emanazione del decreto del direttore generale del Dipartimento delle  entrate  29 aprile  1999  e  per  il  biennio 1998-1999 con il decreto   del  direttore  generale  del  Dipartimento  delle  entrate 21 settembre 1999.
 Il  presente  provvedimento dispone l'aggiornamento, per il biennio 2000-2001,  degli  importi indicati nella tabella allegata al decreto del  Ministro  delle  finanze  10 settembre 1992 (come sostituita dal decreto del Ministro delle finanze 19 novembre 1992).
 L'Istituto  Nazionale  di  Statistica,  con  nota  prot.  1453  del 12 maggio   2004,   ha  certificato  che  la  variazione  percentuale verificatasi  nel  periodo giugno  1992-giugno  2000 e' stata pari al 29,0 % in aumento.
 La  nuova tabella e' stata redatta in due versioni, con gli importi espressi rispettivamente sia in lire che in euro, in applicazione del tasso  ufficiale  di cambio fissato con regolamento CE n. 2866/98 del 31 dicembre 1998.
 Si riportano i riferimenti normativi del presente provvedimento. Attribuzioni del Direttore dell'Agenzia delle entrate.
 Decreto  legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 57; art. 62; art. 66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a); art. 73, comma 4);
 Decreto  del  Ministro  delle  finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2001;
 Regolamento   di   amministrazione   dell'Agenzia   delle  entrate, pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art. 2, comma 1);
 Statuto  dell'Agenzia  delle  entrate,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale  n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6, comma 1). Disciplina normativa di riferimento.
 Art.  38,  comma 4,  del  decreto  del  Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni;
 Decreto  del  Ministro delle finanze 10 settembre 1992 - pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 218 del 16 settembre 1992 - cosi' come modificato  dal decreto del Ministro delle finanze 19 novembre 1992 - pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 278 del 25 novembre 1992 - recante  la  determinazione,  ai  fini dell'imposta sul reddito delle persone  fisiche, degli indici e coefficienti presuntivi di reddito o di   maggior  reddito,  in  relazione  agli  elementi  indicativi  di capacita' contributiva;
 Decreto  direttoriale  29 aprile  1999  - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  n.  115  del  19 maggio  1999  -  con il quale la predetta tabella  e'  stata  aggiornata  relativamente  ai  bienni 1994-1995 e 1996-1997;
 Decreto  direttoriale 21 settembre 1999 - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 237 dell'8 ottobre 1999 - con il quale la citata tabella e'   stata  adeguata  relativamente  al  biennio  1998-1999,  nonche' convertita in euro per il periodo d'imposta 1999;
 Regolamento  CE  n.  1103/97  del 17 giugno 1997, relativo a talune disposizioni per l'introduzione dell'euro;
 Regolamento    CE   n.   974/98   del   3 maggio   1998,   relativo all'introduzione dell'euro;
 Decreto   legislativo   24 giugno   1998,   n.   213,   concernente disposizioni  in  materia  di introduzione dell'euro nell'ordinamento nazionale;
 Regolamento  CE n. 2866/98 del 31 dicembre 1998, che fissa il tasso ufficiale di cambio dell'euro in misura pari a L. 1.936,27;
 Decreto  legislativo  15 giugno  1999, n. 206, recante disposizioni integrative  e  correttive  del citato decreto legislativo n. 213 del 1998;
 Decreto-legge   25 settembre   2001,   n.   350,   convertito,  con modificazioni,  dalla  legge  23 novembre  2001,  n. 409, concernente disposizioni urgenti in vista dell'introduzione dell'euro.
 Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 7 gennaio 2005
 Il direttore: Ferrara
 |  |  |  | Allegato A 
 =====================================================================
 |Importo                 |Coefficiente ===================================================================== 1. Aeromobili.                 |                        | --------------------------------------------------------------------- 1.1 Aerei da turismo:          |                        | ---------------------------------------------------------------------
 fino a 100 HP              |L. 362.490 x ora di volo|     8 ---------------------------------------------------------------------
 da 101 a 150 HP            |L. 390.870   }    }     |     8 ---------------------------------------------------------------------
 da 151 a 200 HP            |L. 478.590   }    }     |     8 ---------------------------------------------------------------------
 da 201 a 250 HP            |L. 527.610   }    }     |     8 ---------------------------------------------------------------------
 da 251 a 300 HP            |L. 593.400   }    }     |     8 ---------------------------------------------------------------------
 da 301 a 450 HP            |L. 709.500   }    }     |     9 ---------------------------------------------------------------------
 da 451 a 600 HP            |L. 971.370   }    }     |     9 --------------------------------------------------------------------- 1.2 Elicotteri da turismo:     |                        | ---------------------------------------------------------------------
 fino a 150 HP              |L. 546.960 x ora di volo|     9 ---------------------------------------------------------------------
 da 151 a 300 HP            |L. 748.200   }    }     |     9 --------------------------------------------------------------------- 1.3 Alianti e motoalianti      |L. 141.900 x ora di volo|     7 --------------------------------------------------------------------- 1.4 Ultraleggeri e deltaplani a|                        | motore:                        |                        | ---------------------------------------------------------------------
 fino a 50 HP               |L. 64.500 x ora di volo |     7 ---------------------------------------------------------------------
 da 51 a 100 HP             |L.  90.300   }    }     |     7 ---------------------------------------------------------------------
 superiore a 100 HP         |L. 129.000   }    }     |     7
 
 Per  gli  aerei  e  gli  elicotteri  da  turismo  appartenenti ad aeroclub il costo orario e' ridotto del 30%. 2. Navi e imbarcazioni da diporto. 2.1  Imbarcazioni da diporto di stazza lorda superiore a 3 t e fino a 50 t con propulsione a vela:
 
 =====================================================================
 |Importo                     |Coefficiente =====================================================================
 oltre 600 e fino a 900 |                            | cm                         |L. 6.450 a cm;              |     7 ---------------------------------------------------------------------
 oltre 900 e fino a     |L. 5.805.000 piu' L. 10.320 | 1.200 cm                   |per ogni cm eccedente i 900;|     7 ---------------------------------------------------------------------
 |L. 8.901.000 piu' L. 15.480 |
 oltre 1.200 e fino a   |per ogni cm eccedente i     | 1.500 cm                   |1.200;                      |     7 ---------------------------------------------------------------------
 |L. 13.545.000 piu' L. 15.480|
 oltre 1.500 e fino a   |per ogni cm eccedente i     | 1.800 cm                   |1.500;                      |     8 ---------------------------------------------------------------------
 |L. 18.189.000 piu' L. 18.060|
 |per ogni cm eccedente i     |
 |1.800 e L. 12.900.000 per   |
 |ogni unita' di personale    |
 oltre 1.800 cm         |stagionale.                 |     8
 
 2.2 Imbarcazioni da diporto di stazza lorda non superiore a 50 t, con propulsione a motore di potenza superiore a 25 HP effettivi:
 
 =====================================================================
 |Importo                     |Coefficiente =====================================================================
 |L. 5.160.000 piu' L. 36.120 |
 |per ogni cm eccedente i 600 |
 |piu' L. 25.800 per ogni HP  |
 |effettivo che superi una    |
 |potenza (espressa in HP     |
 |effettivi) pari a cinque    |
 |volte il quadrato della     |
 |lunghezza della imbarcazione|
 |(espressa utilizzando il    |
 |metro come unita' di        |
 fino a 900 cm          |misura);                    |     5 ---------------------------------------------------------------------
 |L. 15.996.000 piu' L. 17.415|
 |per ogni cm eccedente i 900 |
 |piu' L. 25.800 per ogni HP  |
 |effettivo che superi una    |
 |potenza (espressa in HP     |
 |effettivi) pari a cinque    |
 |volte il quadrato della     |
 |lunghezza della imbarcazione|
 |(espressa utilizzando il    |
 oltre 900 e fino a     |metro come unita' di        | 1.200 cm                   |misura);                    |     5 ---------------------------------------------------------------------
 |L. 21.220.500 piu' L. 51.600|
 |per ogni cm eccedente i     |
 |1.200 piu' L. 25.800 per    |
 |ogni HP effettivo che superi|
 |una potenza (espressa in HP |
 |effettivi) pari a cinque    |
 |volte il quadrato della     |
 |lunghezza della imbarcazione|
 |(espressa utilizzando il    |
 oltre 1.200 e fino a   |metro come unita' di        | 1.400 cm                   |misura);                    |     6 ---------------------------------------------------------------------
 |L. 31.540.500 piu' L. 51.600|
 |per ogni cm eccedente i     |
 |1.400 piu' L. 25.800 per    |
 |ogni HP effettivo che superi|
 |una potenza (espressa in HP |
 |effettivi) pari a cinque    |
 |volte il quadrato della     |
 |lunghezza della imbarcazione|
 |(espressa utilizzando il    |
 |metro come unita' di misura)|
 |e L. 12.900.000 per ogni    |
 |unita' di personale         |
 oltre 1.400 cm         |stagionale;                 |     7 ---------------------------------------------------------------------
 |L. 116.100.000 piu'         |
 |L. 1.548.000 per ogni t     |
 |eccedente le 50, piu'       |
 |L. 12.900.000 per ogni      | 2.3 Navi di stazza sup. a  |unita' di personale         | 50 t                       |stagionale.                 |     4
 
 2.4  Navi e imbarcazioni da diporto con propulsione a vela o a motore in  locazione per periodi non superiori, complessivamente, a tre mesi all'anno: l'importo e' costituito dall'ammontare del canone pattuito. I coefficienti   sono   i  medesimi  di  quelli  stabiliti  ai  punti precedenti.
 Gli  ammontari risultanti dall'applicazione dei coefficienti agli importi   indicati   per  le  navi  e  imbarcazioni  da  diporto  con propulsione  a  vela o a motore sono ridotti del 5% per anno, fino ad un massimo del 40%, a decorrere dal terzo anno successivo a quello di prima   immatricolazione.  Le  spese  presunte  per  l'equipaggio  si intendono riferite al personale effettivamente imbarcato.
 
 3. Autoveicoli.
 
 =====================================================================
 |Importo                     |Coefficiente ===================================================================== 3.1 Autoveicoli con        |                            | alimentazione a benzina:   |                            | ---------------------------------------------------------------------
 fino a 12 HP           |L. 3.053.430                |     4 ---------------------------------------------------------------------
 |L. 3.053.430 piu' L. 301.860|
 da 13 a 15 HP          |per ogni HP eccedente i 12  |     5 ---------------------------------------------------------------------
 |L. 3.960.300 piu' L. 545.670|
 da 16 a 20 HP          |per ogni HP eccedente i 15  |     6 ---------------------------------------------------------------------
 |L. 6.688.650 piu' L. 390.870|
 da 21 a 24 HP          |per ogni HP eccedente i 20  |     7 ---------------------------------------------------------------------
 |L. 8.252.130 piu' L. 344.430|
 oltre 24 HP            |per ogni HP eccedente i 24  |     8 --------------------------------------------------------------------- 3.2 Autoveicoli con        |                            | alimentazione a gasolio:   |                            | ---------------------------------------------------------------------
 fino a 16 HP           |L. 5.852.730                |     5 ---------------------------------------------------------------------
 |L. 5.852.730 piu' L. 495.360|
 da 17 a 20 HP          |per ogni HP eccedente i 16  |     6 ---------------------------------------------------------------------
 |L. 7.834.170 piu' L. 517.290|
 oltre 20 HP            |per ogni HP eccedente i 20  |     7
 
 Gli  ammontari risultanti dall'applicazione dei coefficienti agli importi  indicati  per gli autoveicoli sono ridotti del 10% per anno, fino  ad  un massimo del 40%, a decorrere dal terzo anno successivo a quello di prima immatricolazione.
 
 4. Altri mezzi di trasporto a motore.
 
 =====================================================================
 |Importo                     |Coefficiente ===================================================================== 4.1 Campers e autocaravans:|                            | ---------------------------------------------------------------------
 fino a 19 HP           |L. 4.148.640                |     5 ---------------------------------------------------------------------
 |L. 4.148.640 piu' L. 199.950|
 da 20 a 22 HP          |per ogni HP eccedente i 19  |     5 ---------------------------------------------------------------------
 |L. 4.748.490 piu' L. 310.890|
 oltre 22 HP            |per ogni HP eccedente i 22  |     6 --------------------------------------------------------------------- 4.2 Motocicli con          |                            | cilindrata superiore a 250 |                            | cc:                        |                            | ---------------------------------------------------------------------
 da 251 a 350 cc        |L. 933.896                  |     5 ---------------------------------------------------------------------
 da 351 a 500 cc        |L. 1.251.300                |     5 ---------------------------------------------------------------------
 oltre 500 cc           |L. 1.646.427                |     7
 
 Gli  ammontari risultanti dall'applicazione dei coefficienti agli importi  indicati  per  gli  altri  mezzi  di trasporto a motore sono ridotti del 10% per anno, fino ad un massimo del 40%, a decorrere dal terzo anno successivo a quello di prima immatricolazione.
 
 =====================================================================
 |Importo               |     Coefficiente ===================================================================== 5. Roulottes.          |L. 1.419.000          |          5
 
 6. Residenze principali e secondarie.
 Importo        Coefficiente
 
 6.1  Residenze  principali  in  proprieta'  o  altro  diritto reale o detenute  a  titolo  gratuito  ubicate  nelle regioni Piemonte, Valle d'Aosta,  Lombardia,  Trentino  Alto-Adige,  Veneto,  Friuli- Venezia Giulia ed Emilia- Romagna:
 
 =====================================================================
 fino a 120 mq           |L. 43.860/mq annue          |     4 =====================================================================
 oltre 120 mq            |L. 43.860/mq annue          |     5
 
 6.2  Residenze  principali  in  proprieta'  o  altro  diritto reale o detenute  a  titolo  gratuito ubicate nelle regioni Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio ed Abruzzo:
 
 =====================================================================
 fino a 120 mq           |L. 36.120/mq annue          |     4 =====================================================================
 oltre 120 mq            |L. 36.120/mq annue          |     5
 Importo        Coefficiente
 
 6.3  Residenze  principali  in  proprieta'  o  altro  diritto reale o detenute  a  titolo  gratuito ubicate nelle regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna:
 
 =====================================================================
 fino a 120 mq           |L. 30.960/mq annue          |     4 =====================================================================
 oltre 120 mq            |L. 30.960/mq annue          |     5
 
 6.4  Residenze  secondarie  in  proprieta'  o  altro  diritto reale o detenute a titolo gratuito ubicate in Italia:
 
 =====================================================================
 |Valgono gli stessi importi delle residenze       |
 fino a 120 mq|principali ridotti del 50%                       |5 =====================================================================
 |Valgono gli stessi importi delle residenze       |
 oltre 120 mq |principali ridotti del 50%                       |6
 
 6.5  Residenze  secondarie  in  proprieta'  o  altro  diritto reale o detenute a titolo gratuito ubicate all'estero:
 
 =====================================================================
 |L. 25.800/mq                  |         8
 
 6.6 Residenze principali e secondarie in locazione non stagionale:
 
 =====================================================================
 |Valgono gli stessi importi delle residenze in       |
 principali|proprieta' aumentati del canone di locazione        |3 =====================================================================
 |Valgono gli stessi importi delle residenze in       |
 secondarie|proprieta' aumentati del canone di locazione        |4
 
 6.7 Residenze secondarie in locazione stagionale:
 
 =====================================================================
 |l'importo e' costituito dall'ammontare del canone di locazione |6
 
 6.8 Residenze secondarie in multiproprieta':
 
 =====================================================================
 |L. 6.450 per mq per settimana di disponibilita'      |   6
 
 La  superficie  deve essere calcolata ai sensi dell'art. 13 della legge 27 luglio 1978, n. 392.
 Per  le  residenze in proprieta' indicate ai punti 6.1, 6.2, 6.3, 6.4,  6.5 e 6.8 gli importi sono aumentati delle rate di ammortamento degli  eventuali  mutui  ad  esse relativi. In tal caso, i rispettivi coefficienti  sono  ridotti  di  una  unita'.  L'ammontare risultante dall'applicazione   dei   nuovi   coefficienti   agli  importi  cosi' determinati non puo', comunque, essere inferiore a quello ottenuto in assenza di mutui.
 Per  le  residenze  di  cui  il soggetto abbia la nuda proprieta' indicate  ai  punti  6.1,  6.2,  6.3, 6.4, 6.5 e 6.8 gli importi sono costituiti dalle sole rate di ammortamento dei relativi mutui. 7. Collaboratori familiari.
 
 =====================================================================
 |L. 26.058.000 per ciascun        |
 a tempo pieno conviventi     |collaboratore                    |4 =====================================================================
 a tempo parziale o non       |                                 | conviventi                       |L. 14.835 per ora lavorata       |4
 
 Non  si  considerano  collaboratori familiari coloro i quali sono addetti esclusivamente all'assistenza di infermi o invalidi.
 
 8. Cavalli da corsa o da equitazione.
 
 8.1 Cavalli mantenuti in proprio:
 
 =====================================================================
 |Importo           |  Coefficiente =====================================================================
 cavalli da corsa            |L. 11.610.000     |        7
 cavalli da equitazione      |L. 7.740.000      |        6 8.2 Cavalli a pensione:
 
 =====================================================================
 cavalli da corsa               |L. 23.220.000         |    7 =====================================================================
 cavalli da equitazione         |L. 12.900.000         |    6
 
 9.  Assicurazioni  di ogni tipo (escluse quelle relative all'utilizzo di  veicoli  a  motore,  sulla  vita  e  quelle  contro  infortuni  e malattie):
 
 =====================================================================
 |ammontare del premio               |       10
 |  |  |  | Allegato B 
 =====================================================================
 |Importo                  |Coefficiente ===================================================================== 1. Aeromobili.                |                         | --------------------------------------------------------------------- 1.1 Aerei da turismo:         |                         | ---------------------------------------------------------------------
 fino a 100 HP             |euro 187,21 x ora di volo|     8 ---------------------------------------------------------------------
 da 101 a 150 HP           |euro 201,87   }    }     |     8 ---------------------------------------------------------------------
 da 151 a 200 HP           |euro 247,17   }    }     |     8 ---------------------------------------------------------------------
 da 201 a 250 HP           |euro 272,49   }    }     |     8 ---------------------------------------------------------------------
 da 251 a 300 HP           |euro 306,47   }    }     |     8 ---------------------------------------------------------------------
 da 301 a 450 HP           |euro 366,43   }    }     |     9 ---------------------------------------------------------------------
 da 451 a 600 HP           |euro 501,67   }    }     |     9 --------------------------------------------------------------------- 1.2 Elicotteri da turismo:    |                         | ---------------------------------------------------------------------
 fino a 150 HP             |euro 282,48 x ora di volo|     9 ---------------------------------------------------------------------
 da 151 a 300 HP           |euro 386,41 x ora di volo|     9 --------------------------------------------------------------------- 1.3 Alianti e motoalianti     |euro 73,29 x ora di volo |     7 --------------------------------------------------------------------- 1.4 Ultraleggeri e deltaplani |                         | a motore:                     |                         | ---------------------------------------------------------------------
 fino a 50 HP              |euro 33,31 x ora di volo |     7 ---------------------------------------------------------------------
 da 51 a 100 HP            |euro 46,64   }    }      |     7 ---------------------------------------------------------------------
 superiore a 100 HP        |euro 66,62   }    }      |     7
 
 Per  gli  aerei  e  gli  elicotteri  da  turismo  appartenenti ad aeroclub il costo orario e' ridotto del 30%. 2. Navi e imbarcazioni da diporto. 2.1  Imbarcazioni da diporto di stazza lorda superiore a 3 t e fino a 50 t con propulsione a vela:
 
 =====================================================================
 oltre 600 e fino a 900 cm    |euro 3,33 a cm                   |7 =====================================================================
 |euro 2.998,03 piu' euro 5,33 per |
 oltre 900 e fino a 1.200 cm  |ogni cm eccedente i 900          |7 ---------------------------------------------------------------------
 |euro 4.596,98 piu' euro 7,99 per |
 oltre 1.200 e fino a 1.500 cm|ogni cm eccedente i 1.200        |7 ---------------------------------------------------------------------
 |euro 6.995,41 piu' euro 7,99 per |
 oltre 1.500 e fino a 1.800 cm|ogni cm eccedente i 1.500        |8 ---------------------------------------------------------------------
 |euro 9.393,83 piu' euro 9,33 per |
 |ogni cm eccedente i 1.800 ed euro|
 |6.662,29 per ogni unita' di      |
 oltre 1.800 cm               |personale stagionale.            |8
 
 2.2 Imbarcazioni da diporto di stazza lorda non superiore a 50 t, con propulsione a motore di potenza superiore a 25 HP effettivi:
 
 =====================================================================
 |Importo                     |Coefficiente =====================================================================
 |euro 2.664,92 piu' euro     |
 |18,65 per ogni cm eccedente |
 |i 600 piu' euro 13,32 per   |
 |ogni HP effettivo che superi|
 |una potenza (espressa in HP |
 |effettivi) pari a cinque    |
 |volte il quadrato della     |
 |lunghezza della imbarcazione|
 |(espressa utilizzando il    |
 fino a 900 cm          |metro come unita' di misura)|     5 ---------------------------------------------------------------------
 |euro 8.261,24 piu' euro 8,99|
 |per ogni cm eccedente i 900 |
 |piu' euro 13,32 per ogni HP |
 |effettivo che superi una    |
 |potenza (espressa in HP     |
 |effettivi) pari a cinque    |
 |volte il quadrato della     |
 |lunghezza della imbarcazione|
 oltre 900 e fino a     |(espressa utilizzando il    | 1.200 cm                   |metro come unita' di misura)|     5 ---------------------------------------------------------------------
 |euro 10.959,47 piu' euro    |
 |26,65 per ogni cm eccedente |
 |i 1.200 piu' euro 13,32 per |
 |ogni HP effettivo che superi|
 |una potenza (espressa in HP |
 |effettivi) pari a cinque    |
 |volte il quadrato della     |
 |lunghezza della imbarcazione|
 oltre 1.200 e fino a   |(espressa utilizzando il    | 1.400 cm                   |metro come unita' di misura)|     6 ---------------------------------------------------------------------
 |euro 16.289,31 piu' euro    |
 |26,65 per ogni cm eccedente |
 |i 1.400 piu' euro 13,32 per |
 |ogni HP effettivo che superi|
 |una potenza (espressa in HP |
 |effettivi) pari a cinque    |
 |volte il quadrato della     |
 |lunghezza della imbarcazione|
 |(espressa utilizzando il    |
 |metro come unita' di misura)|
 |ed euro 6.662,29 per ogni   |
 |unita' di personale         |
 oltre 1.400 cm         |stagionale.                 |     7 ---------------------------------------------------------------------
 |euro 59.960,65 piu' euro    |
 |799,48 per ogni t eccedente |
 |le 50, piu' euro 6.662,29   | 2.3 Navi di stazza sup. a  |per ogni unita' di personale| 50 t                       |stagionale.                 |     4
 
 2.4  Navi e imbarcazioni da diporto con propulsione a vela o a motore in  locazione per periodi non superiori, complessivamente, a tre mesi all'anno: l'importo e' costituito dall'ammontare del canone pattuito. I   coefficienti  sono  i  medesimi  di  quelli  stabiliti  ai  punti precedenti.
 Gli  ammontari risultanti dall'applicazione dei coefficienti agli importi   indicati   per  le  navi  e  imbarcazioni  da  diporto  con propulsione  a  vela o a motore sono ridotti del 5% per anno, fino ad un massimo del 40%, a decorrere dal terzo anno successivo a quello di prima   immatricolazione.  Le  spese  presunte  per  l'equipaggio  si intendono riferite al personale effettivamente imbarcato.
 Importo     Coefficiente
 
 3. Autoveicoli. 3.1 Autoveicoli con alimentazione a benzina:
 
 =====================================================================
 fino a 12 HP |euro 1.576,96                                    |4 =====================================================================
 |euro 1.576,96 piu' euro 155,90 per ogni HP       |
 da 13 a 15 HP|eccedente i 12                                   |5 ---------------------------------------------------------------------
 |euro 2.045,32 piu' euro 281,82 per ogni HP       |
 da 16 a 20 HP|eccedente i 15                                   |6 ---------------------------------------------------------------------
 |euro 3.454,40 piu' euro 201,87 per ogni HP       |
 da 21 a 24 HP|eccedente i 20                                   |7 ---------------------------------------------------------------------
 |euro 4.261,87 piu' euro 177,88 per ogni HP       |
 oltre 24 HP  |eccedente i 24.                                  |8
 
 3.2 Autoveicoli con alimentazione a gasolio:
 
 =====================================================================
 fino a 16 HP |euro 3.022,68                                    |5 =====================================================================
 |euro 3.022,68 piu' euro 255,83 per ogni HP       |
 da 17 a 20 HP|eccedente i 16                                   |6 ---------------------------------------------------------------------
 |euro 4.046,01 piu' euro 267,16 per ogni HP       |
 oltre 20 HP  |eccedente i 20                                   |7
 
 Gli  ammontari risultanti dall'applicazione dei coefficienti agli importi  indicati  per gli autoveicoli sono ridotti del 10% per anno, fino  ad  un massimo del 40%, a decorrere dal terzo anno successivo a quello di prima immatricolazione. 4. Altri mezzi di trasporto a motore. 4.1 Campers e autocaravans:
 
 =====================================================================
 fino a 19 HP |euro 2.142,59                                    |5 =====================================================================
 |euro 2.142,59 piu' euro 103,27 per ogni HP       |
 da 20 a 22 HP|eccedente i 19                                   |5 ---------------------------------------------------------------------
 |euro 2.452,39 piu' euro 160,56 per ogni HP       |
 oltre 22 HP  |eccedente i 22                                   |6
 
 4.2 Motocicli con cilindrata superiore a 250 cc:
 
 =====================================================================
 da 251 a 350 cc            |euro 482,32            |      5 =====================================================================
 da 351 a 500 cc            |euro 646,24            |      5
 oltre 500 cc               |euro 850,31            |      7
 
 Gli  ammontari risultanti dall'applicazione dei coefficienti agli importi  indicati  per  gli  altri  mezzi  di trasporto a motore sono ridotti del 10% per anno, fino ad un massimo del 40%, a decorrere dal terzo anno successivo a quello di prima immatricolazione.
 
 ===================================================================== 5. Roulottes               |euro 732,85              |       5
 
 6. Residenze principali e secondarie. 6.1  Residenze  principali  in  proprieta'  o  altro  diritto reale o detenute  a  titolo  gratuito  ubicate  nelle regioni Piemonte, Valle d'Aosta,   Lombardia,  Trentino  Alto-Adige,  Veneto,  Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna:
 
 =====================================================================
 fino a 120 mq          |euro 22,65/mq annui          |     4 =====================================================================
 oltre 120 mq           |euro 22,65/mq annui          |     5
 
 6.2  Residenze  principali  in  proprieta'  o  altro  diritto reale o detenute  a  titolo  gratuito ubicate nelle regioni Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio ed Abruzzo:
 
 =====================================================================
 fino a 120 mq          |euro 18,65/mq annui          |     4 =====================================================================
 oltre 120 mq           |euro 18,65/mq annui          |     5
 
 6.3  Residenze  principali  in  proprieta'  o  altro  diritto reale o detenute  a  titolo  gratuito ubicate nelle regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna:
 
 =====================================================================
 fino a 120 mq          |euro15,99/mq annui           |     4 =====================================================================
 oltre 120 mq           |euro 15,99/mq annui          |     5
 
 6.4  Residenze  secondarie  in  proprieta'  o  altro  diritto reale o detenute a titolo gratuito ubicate in Italia:
 
 =====================================================================
 |Valgono gli stessi importi delle residenze       |
 fino a 120 mq|principali ridotti del 50%                       |5 =====================================================================
 |Valgono gli stessi importi delle residenze       |
 oltre 120 mq |principali ridotti del 50%                       |6
 
 6.5  Residenze  secondarie  in  proprieta'  o  altro  diritto reale o detenute a titolo gratuito ubicate all'estero:
 
 =====================================================================
 |Importo                       |      Coefficiente =====================================================================
 |    euro 13,32/mq             |           8
 
 6.6 Residenze principali e secondarie in locazione non stagionale:
 
 =====================================================================
 |Valgono gli stessi importi delle residenze in       |
 principali|proprieta' aumentati del canone di locazione        |3 =====================================================================
 |Valgono gli stessi importi delle residenze in       |
 secondarie|proprieta' aumentati del canone di locazione        |4
 
 6.7 Residenze secondarie in locazione stagionale:
 
 =====================================================================
 |l'importo e' costituito dall'ammontare del canone di locazione |6
 
 6.8 Residenze secondarie in multiproprieta':
 
 =====================================================================
 |euro 3,33 per mq per settimana di disponibilita'.      |  6
 
 La  superficie  deve essere calcolata ai sensi dell'art. 13 della legge 27 luglio 1978, n. 392.
 Per  le  residenze in proprieta' indicate ai punti 6.1, 6.2, 6.3, 6.4,  6.5 e 6.8 gli importi sono aumentati delle rate di ammortamento degli  eventuali  mutui  ad  esse relativi. In tal caso, i rispettivi coefficienti  sono  ridotti  di  una  unita'.  L'ammontare risultante dall'applicazione   dei   nuovi   coefficienti   agli  importi  cosi' determinati non puo', comunque, essere inferiore a quello ottenuto in assenza di mutui.
 Per  le  residenze  di  cui  il soggetto abbia la nuda proprieta' indicate  ai  punti  6.1,  6.2,  6.3, 6.4, 6.5 e 6.8 gli importi sono costituiti dalle sole rate di ammortamento dei relativi mutui.
 
 7. Collaboratori familiari.
 
 =====================================================================
 |euro 13.457,83 per ciascun       |
 a tempo pieno conviventi     |collaboratore                    |4 =====================================================================
 a tempo parziale o non       |                                 | conviventi                       |euro 7,66 per ora lavorata.      |4
 
 Non  si  considerano  collaboratori familiari coloro i quali sono addetti esclusivamente all'assistenza di infermi o invalidi.
 
 8. Cavalli da corsa o da equitazione. 8.1 Cavalli mantenuti in proprio:
 
 =====================================================================
 cavalli da corsa               |euro 5.996,06         |    7 =====================================================================
 cavalli da equitazione         |euro 3.997,38         |    6
 
 8.2 Cavalli a pensione:
 
 =====================================================================
 cavalli da corsa               |euro 11.992,13         |    7 =====================================================================
 cavalli da equitazione         |euro 6.662,29          |    6
 
 9.  Assicurazioni  di ogni tipo (escluse quelle relative all'utilizzo di  veicoli  a  motore,  sulla  vita  e  quelle  contro  infortuni  e malattie):
 
 =====================================================================
 |ammontare del premio               |       10
 |  |  |  |  |