| 
| Gazzetta n. 23 del 29 gennaio 2005 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLA SALUTE |  | DECRETO 24 novembre 2004 |  | Recepimento  della  direttiva  2003/95/CE  della  Commissione  del 27 ottobre   2003,   recante  modifica  della  direttiva  96/77/CE,  che stabilisce   i  requisiti  di  purezza  specifici  per  gli  additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLA SALUTE 
 Visti  gli  articoli 5, lettera g) e 22 della legge 30 aprile 1962, n. 283;
 Visto l'art. 20 della legge 16 aprile 1987, n. 183;
 Visto il decreto ministeriale 27 febbraio 1996, n. 209, concernente la disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e  per la conservazione delle sostanze alimentari in attuazione delle direttive  n.  94/34/CE,  n.  94/35/CE,  n. 94/36/CE, n. 95/2/CE e n. 95/31/CE,  modificato  da  ultimo  con  il  decreto  6 febbraio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 74 del 29 marzo 2004;
 Visto  il  decreto  ministeriale  4  agosto  1997,  n. 356, recante recepimento della direttiva 96/77/CE della Commissione del 2 dicembre 1996  riguardante  i  requisiti  di  purezza specifici degli additivi alimentari  diversi  dai coloranti e dagli edulcoranti, modificato da ultimo  con  il  decreto  23  luglio  2003, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 220 del 22 settembre 2003;
 Vista la direttiva 2003/95/CE della Commissione del 27 ottobre 2003 recante  modifica della direttiva 96/77/CE che stabilisce i requisiti di   purezza  specifici  per  gli  additivi  alimentari  diversi  dai coloranti e dagli edulcoranti;
 Sentito  il Consiglio superiore di sanita' che si e' espresso nella seduta del 13 ottobre 2004;
 Decreta:
 
 Art. 1.
 
 1. I  requisiti  di  purezza, indicati nell'allegato II del decreto ministeriale 4 agosto 1997, n. 356, relativi agli additivi alimentari indicati  nell'allegato  I  al  presente decreto, sono sostituiti dai requisiti di purezza indicati nell'allegato II al presente decreto.
 2. Gli additivi alimentari di cui al comma 1 immessi in commercio o etichettati   prima   del   1° novembre   2004,   non  conformi  alle disposizioni  del  presente  decreto, possono essere commercializzati fino allo smaltimento delle scorte.
 Il  presente  decreto  sara'  trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione  e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 24 novembre 2004
 Il Ministro: Sirchia
 
 Registrato alla Corte dei conti il 30 dicembre 2004
 
 Ufficio  di  controllo  preventivo  sui  Ministeri  dei  servizi alla persona e dei beni culturali registro n. 6, foglio n. 391
 |  |  |  | Allegato I 
 E 251 Nitrato di sodio
 E 431 Stearato di poliossietilene (40)
 E 432 Monolaurato di poliossietilene sorbitano (polisorbato 20)
 E 433 Monoleato di poliossietilene sorbitano (polisorbato 80)
 E 434 Monopalmitato di poliossietilene sorbitano (polisorbato 40)
 E 435 Monostearato di poliossietilene sorbitano (polisorbato 60)
 E 436 Tristearato di poliossietilene sorbitano (polisorbato 65)
 E 459 Beta-ciclodestrine
 Polietilenglicole 6000
 |  |  |  | Allegato II 
 E 251 NITRATO DI SODIO
 
 1. Nitrato di sodio solido
 
 =====================================================================
 Sinonimi                        |    Nitrato del Cile =====================================================================
 |    Nitrato cubico o nitrato di
 |sodio ---------------------------------------------------------------------
 Definizione                     | ---------------------------------------------------------------------
 Denominazione chimica         |    Nitrato di sodio ---------------------------------------------------------------------
 EINECS                        |    231-554-3 ---------------------------------------------------------------------
 Formula chimica               |    NaNO3 ---------------------------------------------------------------------
 Peso molecolare               |    85,00 ---------------------------------------------------------------------
 |    Contenuto non inferiore al 99%
 Tenore                        |dopo essiccamento ---------------------------------------------------------------------
 |    Polvere bianca cristallina,
 Descrizione                   |leggermente igroscopica ---------------------------------------------------------------------
 Identificazione                 | ---------------------------------------------------------------------
 A. Saggi positivi per nitrato | e per sodio                       | ---------------------------------------------------------------------
 B. pH di una soluzione al 5%  | ---------------------------------------------------------------------
 |    Non meno di 5,5 e non piu' di
 Purezza                         |8,3 ---------------------------------------------------------------------
 |    Non piu' del 2,0% dopo
 Perdita all'essiccamento      |essiccamento a 105 °C per 4 ore ---------------------------------------------------------------------
 |    Non piu' di 30 mg/kg espressi
 Nitriti                       |in NaNO2 ---------------------------------------------------------------------
 Arsenico                      |    Non piu' di 3 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Piombo                        |    Non piu' di 5 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Mercurio                      |    Non piu' di 1 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 2. Nitrato di sodio liquido     | ---------------------------------------------------------------------
 |Il nitrato di sodio liquido e' una
 |soluzione acquosa di nitrato di
 |sodio, come diretto risultato
 |della reazione chimica fra
 |idrossido di sodio e acido nitrico
 |in quantita' stechiometri che
 |senza successiva
 |cristallizzazione. Soluzioni
 |standardizzate preparate a partire
 |da nitrato di sodio liquido che
 |rispetti tali specificazioni
 |possono contenere acido nitrico in
 |quantita' eccessive, purche'
 |chiaramente dichiarate o
 Definizione                   |etichettate ---------------------------------------------------------------------
 Denominazione chimica         |    Nitrato di sodio ---------------------------------------------------------------------
 EINECS                        |    231-554-3 ---------------------------------------------------------------------
 Formula chimica               |    NaNO3 ---------------------------------------------------------------------
 Peso molecolare               |    85,00 ---------------------------------------------------------------------
 |    Contenuto fra il 33,5% e il
 Tenore                        |40,0% di NaNO3 ---------------------------------------------------------------------
 Descrizione                   |    Liquido chiaro incolore ---------------------------------------------------------------------
 Identificazione                 | ---------------------------------------------------------------------
 A. Saggi positivi per nitrato | e per sodio                       | ---------------------------------------------------------------------
 |    Non meno di 1,5 e non piu' di
 B. pH                         |3,5 ---------------------------------------------------------------------
 Purezza                         | ---------------------------------------------------------------------
 Acido nitrico libero          |    Non piu' dello 0,01% ---------------------------------------------------------------------
 |    Non piu' di 10 mg/kg espressi
 Nitriti                       |in NaNO2 ---------------------------------------------------------------------
 Arsenico                      |    Non piu' di 1 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Piombo                        |    Non piu' di 1 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Mercurio                      |    Non piu' di 0,3 mg/kg
 
 Nota: la presente specifica si riferisce ad una soluzione acquosa al 35% ^
 
 E 431 STEARATO DI POLIOSSIETILENE (40)
 
 =====================================================================
 Sinonimi                        |    Stearato poliossile (40) =====================================================================
 |    Monostearato di
 |poliossietilene (40) ---------------------------------------------------------------------
 |Miscela di mono e diesteri
 |dell'acido stearico commerciale
 |alimentare e di un insieme di
 |dioli del poliossietilene (con una
 |lunghezza media dei polimeri di
 |circa 40 unita' di ossietilene)
 Definizione                     |come pure di un poliolo libero ---------------------------------------------------------------------
 |    Contenuto non inferiore al
 Tenore                        |97,5% su base anidra ---------------------------------------------------------------------
 |Fiocchi di color crema o solido di
 |consistenza cerosa a 25 °C, con un
 Descrizione                   |leggero odore ---------------------------------------------------------------------
 Identificazione                 | ---------------------------------------------------------------------
 |Solubile in acqua, etanolo,
 |metanolo e acetato di etile.
 A. Solubilita'                |Insolubile in olio minerale ---------------------------------------------------------------------
 B. Intervallo di congelamento |    39 °C - 44 °C ---------------------------------------------------------------------
 |Caratteristico di un estere
 C. Spettro di assorbimento    |parziale di acido grasso di un infrarosso                        |polialcool poliossietilenico ---------------------------------------------------------------------
 Purezza                         | ---------------------------------------------------------------------
 |    Non piu' del 3% (metodo di
 Acqua                         |Karl Fischer) ---------------------------------------------------------------------
 Indice di acidita'            |    Non piu' di 1 ---------------------------------------------------------------------
 |    Non meno di 25 e non piu' di
 Indice di saponificazione     |35 ---------------------------------------------------------------------
 |    Non meno di 27 e non piu' di
 Indice di ossidrile           |40 ---------------------------------------------------------------------
 1,4-Diossano                  |    Non piu' di 5 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Ossido di etilene             |    Non piu' di 0,2 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Glicoli etilenici (mono- e    | di-)                              |    Non piu' dello 0,25% ---------------------------------------------------------------------
 Arsenico                      |    Non piu' di 3 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Piombo                        |    Non piu' di 5 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Mercurio                      |    Non piu' di 1 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Cadmio                        |    Non piu' di 1 mg/kg
 
 E 432 MONOLAURATO DI POLIOSSIETILENE SORBITANO (POLISORBATO 20)
 
 =====================================================================
 Sinonimi                        |    Polisorbato 20 =====================================================================
 |    Monolaurato di poliossietilene
 |sorbitano (20) ---------------------------------------------------------------------
 |Miscela degli esteri parziali del
 |sorbitolo e delle sue mono- e
 |dianidridi con acido laurico
 |commerciale alimentare, condensato
 |con circa 20 moli di ossido di
 |etilene per mole di sorbitolo e
 Definizione                     |relative anidridi ---------------------------------------------------------------------
 |Non meno del 70% di gruppi
 |ossietilenici, pari a non meno del
 |97,3% di monolaurato di
 |poliossietilene (20) sorbitano su
 Tenore                        |base anidra ---------------------------------------------------------------------
 |Liquido oleoso a 25 °C, di colore
 |tra giallo limone e ambra con un
 Descrizione                   |debole odore caratteristico ---------------------------------------------------------------------
 Identificazione                 | ---------------------------------------------------------------------
 |Solubile in acqua, etanolo,
 |metanolo, acetato di etile e
 |diossano. Insolubile in olio
 A. Solubilita'                |minerale ed etere di petrolio ---------------------------------------------------------------------
 |Caratteristico di un estere
 B. Spettro di assorbimento    |parziale di acido grasso di un infrarosso                        |polialcool poliossietilenico ---------------------------------------------------------------------
 Purezza                         | ---------------------------------------------------------------------
 |    Non piu' del 3% (metodo di
 Acqua                         |Karl Fischer) ---------------------------------------------------------------------
 Indice di acidita'            |    Non piu' di 2 ---------------------------------------------------------------------
 |    Non meno di 40 e non piu' di
 Indice di saponificazione     |50 ---------------------------------------------------------------------
 |    Non meno di 96 e non piu' di
 Indice di ossidrile           |108 ---------------------------------------------------------------------
 1,4-Diossano                  |    Non piu' di 5 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Ossido di etilene             |    Non piu' di 0,2 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Glicoli etilenici (mono-e di-)|    Non piu' dello 0,25% ---------------------------------------------------------------------
 Arsenico                      |    Non piu' di 3 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Piombo                        |    Non piu' di 5 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Mercurio                      |    Non piu' di 1 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Cadmio                        |    Non piu' di 1 mg/kg
 
 E 433 MONOLEATO DI POLIOSSIETILENE SORBITANO (POLISORBATO 80)
 
 =====================================================================
 Sinonimi                        |    Polisorbato 80 =====================================================================
 |    Monoleato di poliossietilene
 |sorbitano (20) ---------------------------------------------------------------------
 |Miscela degli esteri parziali del
 |sorbitolo e delle sue mono e
 |dianidridi con l'acido oleico
 |commerciale alimentare, condensato
 |con circa 20 moli di ossido di
 |etilene per mole di sorbitolo e
 Definizione                     |relative anidridi ---------------------------------------------------------------------
 |Non meno di 65% di gruppi
 |ossietilenici, pari a non meno del
 |96,5% di monoleato di
 |poliossietilene (20) sorbitano su
 Tenore                        |base anidra ---------------------------------------------------------------------
 |Liquido oleoso a 25 °C, di colore
 |tra giallo limone e ambra con un
 Descrizione                   |debole odore caratteristico ---------------------------------------------------------------------
 Identificazione                 | ---------------------------------------------------------------------
 |Solubile in acqua, etanolo,
 |metanolo, acetato di etile e
 |toluene. Insolubile in olio
 A. Solubilita'                |minerale ed etere di petrolio ---------------------------------------------------------------------
 |Caratteristico di un estere
 B. Spettro di' assorbimento   |parziale di acido grasso di un infrarosso                        |polialcool poliossietilenico ---------------------------------------------------------------------
 Purezza                         | ---------------------------------------------------------------------
 |    Non piu' del 3% (metodo di
 Acqua                         |Karl Fischer) ---------------------------------------------------------------------
 Indice di acidita'            |    Non piu' di 2 ---------------------------------------------------------------------
 |    Non meno di 45 e non piu' di
 Indice di saponificazione     |55 ---------------------------------------------------------------------
 |    Non meno di 65 e non piu' di
 Indice di ossidrile           |80 ---------------------------------------------------------------------
 1,4-Diossano                  |    Non piu' di 5 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Ossido di etilene             |    Non piu' di 0,2 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Glicoli etilenici (mono-e di-)|    Non piu' dello 0,25% ---------------------------------------------------------------------
 Arsenico                      |    Non piu' di 3 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Piombo                        |    Non piu' di 5 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Mercurio                      |    Non piu' di 1 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Cadmio                        |    Non piu' di 1 mg/kg
 
 E 434 MONOPALMITATO DI POLIOSSIETILENE SORBITANO (POLISORBATO 40)
 
 =====================================================================
 Sinonimi                        |    Polisorbato 40 =====================================================================
 |    Monopalmitato di
 |poliossietilene sorbitano (20) ---------------------------------------------------------------------
 |Miscela degli esteri parziali del
 |sorbitolo e delle sue mono e
 |dianidridi con l'acido palmitico
 |commerciale alimentare, condensato
 |con circa 20 moli di ossido di
 |etilene per mole di sorbitolo e
 Definizione                     |relative anidridi ---------------------------------------------------------------------
 |Non meno del 66% di gruppi
 |ossietilenici, pari a non meno del
 |97% di monopalmitato di
 |poliossietilene (20) sorbitano su
 Tenore                        |base anidra ---------------------------------------------------------------------
 |Liquido oleoso o semi-gel a 25 °C,
 |di colore tra giallo limone e
 |arancio con un debole odore
 Descrizione                   |caratteristico ---------------------------------------------------------------------
 Identificazione                 | ---------------------------------------------------------------------
 |Solubile in acqua, etanolo,
 |metanolo, acetato di etile e
 |acetone. Insolubile in olio
 A. Solubilita'                |minerale ---------------------------------------------------------------------
 |Caratteristico di un estere
 B. Spettro di assorbimento    |parziale di acido grasso di un infrarosso                        |polialcool poliossietilenico ---------------------------------------------------------------------
 Purezza                         | ---------------------------------------------------------------------
 |    Non piu' del 3% (metodo di
 Acqua                         |Karl Fischer) ---------------------------------------------------------------------
 Indice di acidita'            |    Non piu' di 2 ---------------------------------------------------------------------
 |    Non meno di 41 e non piu' di
 Indice di saponificazione     |52 ---------------------------------------------------------------------
 |    Non meno di 90 e non piu' di
 Indice di ossidrile           |107 ---------------------------------------------------------------------
 1,4-Diossano                  |    Non piu' di 5 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Ossido di etilene             |    Non piu' di 0,2 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Glicoli etilenici (mono-e di-)|    Non piu' dello 0,25% ---------------------------------------------------------------------
 Arsenico                      |    Non piu' di 3 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Piombo                        |    Non piu' di 5 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Mercurio                      |    Non piu' di 1 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Cadmio                        |    Non piu' di 1 mg/kg
 
 E 435 MONOSTEARATO DI POLIOSSIETILENE SORBITANO (POLISORBATO 60)
 
 =====================================================================
 Sinonimi                        |    Polisorbato 60 =====================================================================
 |    Monostearato di
 |poliossietilene sorbitano (20) ---------------------------------------------------------------------
 |Miscela degli esteri parziali del
 |sorbitolo e delle sue mono-e
 |dianidridi con l'acido stearico
 |commerciale alimentare, condensato
 |con circa 20 moli di ossido di
 |etilene per mole di sorbitolo e
 Definizione                     |relative anidridi ---------------------------------------------------------------------
 |Non meno del 65% di gruppi
 |ossietilenici, pari a non meno del
 |97% di monostearato di
 |poliossietilene (20) sorbitano su
 Tenore                        |base anidra ---------------------------------------------------------------------
 |Liquido oleoso o semi-gel a 25 °C,
 |di colore tra giallo limone e
 |arancio con un debole odore
 Descrizione                   |caratteristico ---------------------------------------------------------------------
 Identificazione                 | ---------------------------------------------------------------------
 |Solubile in acqua, acetato di
 |etile e toluene Insolubile in olio
 A. Solubilita'                |minerale e negli oli vegetali ---------------------------------------------------------------------
 |Caratteristico di un estere
 B. Spettro di assorbimento    |parziale di acido grasso di un infrarosso                        |polialcool poliossietilenico ---------------------------------------------------------------------
 Purezza                         | ---------------------------------------------------------------------
 |    Non piu' del 3% (metodo di
 Acqua                         |Karl Fischer) ---------------------------------------------------------------------
 Indice di acidita'            |    Non piu' di 2 ---------------------------------------------------------------------
 |    Non meno di 45 e non piu' di
 Indice di saponificazione     |55 ---------------------------------------------------------------------
 |    Non meno di 81 e non piu' di
 Indice di ossidrile           |96 ---------------------------------------------------------------------
 1,4-Diossano                  |    Non piu' di 5 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Ossido di etilene             |    Non piu' di 0,2 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Glicoli etilenici (mono-e di-)|    Non piu' dello 0,25% ---------------------------------------------------------------------
 Arsenico                      |    Non piu' di 3 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Piombo                        |    Non piu' di 5 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Mercurio                      |    Non piu' di 1 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Cadmio                        |    Non piu' di 1 mg/kg
 
 E 436 TRISTEARATO DI POLIOSSIETILENE SORBITANO (POLISORBATO 65)
 
 =====================================================================
 Sinonimi                        |    Polisorbato 65 =====================================================================
 |    Tristearato di poliossietilene
 |sorbitano (20) ---------------------------------------------------------------------
 |Miscela degli esteri parziali del
 |sorbitolo e delle sue mono e
 |dianidridi con l'acido stearico
 |commerciale alimentare, condensato
 |con circa 20 moli di ossido di
 |etilene per mole di sorbitolo e
 Definizione                     |relative anidridi ---------------------------------------------------------------------
 |Non meno del 46% di gruppi
 |ossietilenici, pari a non meno del
 |96% di tristearato di
 |poliossietilene (20) sorbitano su
 Tenore                        |base anidra ---------------------------------------------------------------------
 |Solido di consistenza cerosa a 25
 |°C, di colore marrone chiaro con
 Descrizione                   |un debole odore caratteristico ---------------------------------------------------------------------
 Identificazione                 | ---------------------------------------------------------------------
 |Si disperde in acqua. Solubile in
 |olio minerale, oli vegetali, etere
 |di petrolio, acetone, etere,
 A. Solubilita'                |diossano, etanolo e metanolo ---------------------------------------------------------------------
 B. Intervallo di congelamento |    29-33 °C ---------------------------------------------------------------------
 |Caratteristico di un estere
 C. Spettro di assorbimento    |parziale di acido grasso di un infrarosso                        |polialcool poliossietilenico ---------------------------------------------------------------------
 Purezza                         | ---------------------------------------------------------------------
 |    Non piu' del 3% (metodo di
 Acqua                         |Karl Fischer) ---------------------------------------------------------------------
 Indice di acidita'            |    Non piu' di 2 ---------------------------------------------------------------------
 |    Non meno di 88 e non piu' di
 Indice di saponificazione     |98 ---------------------------------------------------------------------
 |    Non meno di 40 e non piu' di
 Indice di ossidrile           |60 ---------------------------------------------------------------------
 1,4-Diossano                  |    Non piu' di 5 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Ossido di etilene             |    Non piu' di 0,2 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Glicoli etilenici (mono-e di-)|    Non piu' dello 0,25% ---------------------------------------------------------------------
 Arsenico                      |    Non piu' di 3 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Piombo                        |    Non piu' di 5 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Mercurio                      |    Non piu' di 1 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Cadmio                        |    Non piu' di 1 mg/kg
 
 E 459 BETA-CICLODESTRINA
 
 =====================================================================
 |La beta-ciclodestrina e' un
 |disaccaride ciclico non riducente
 |formato da sette unita' di
 |D-glucopiranosile con legame alfa
 |-1,4. Il prodotto e' il risultato
 |dell'azione dell'enzima
 |cicloglicosiltransferasi (CGTasi)
 |ottenuto da Bacillus circulans,
 |Paenibacillus macerans o
 |ricombinante Bacillus
 |licheniformis strani SJ1608 su
 Definizione                     |amido parzialmente idrolizzato. =====================================================================
 Denominazione chimica         |    Cicloeptaamilosio ---------------------------------------------------------------------
 EINECS                        |    231-493-2 ---------------------------------------------------------------------
 |    (C(base)6 H(base)10 O(base)5)
 Formula chimica               |(base)7 ---------------------------------------------------------------------
 Peso molecolare               |    1135 ---------------------------------------------------------------------
 |Non meno del 98% di (C(base)6
 |H(base)10 O(base)5) (base)7 su
 Tenore                        |base anidra ---------------------------------------------------------------------
 |Solido cristallino bianco o quasi
 Descrizione                   |bianco, praticamente inodore ---------------------------------------------------------------------
 Identificazione                 | ---------------------------------------------------------------------
 |Poco solubile in acqua; facilmente
 |solubile in acqua calda;
 A. Solubilita'                |leggermente solubile in etanolo ---------------------------------------------------------------------
 |    [alfa ](elevato)25 d.: da +160
 B. Potere rotatorio specifico |°Ca + 164 °C (soluzione all'1%) ---------------------------------------------------------------------
 Purezza                         | ---------------------------------------------------------------------
 |    Non piu' del 14% (metodo di
 Acqua                         |Karl Fischer) ---------------------------------------------------------------------
 Altre ciclodestrine           |    Non piu' di 2% su base anidra ---------------------------------------------------------------------
 Solventi residui (toluene e   |    Non piu' di 1 mg/kg per tricloroetilene)                  |ciascun solvente ---------------------------------------------------------------------
 Ceneri solfatate              |    Non piu' dello 0,1% ---------------------------------------------------------------------
 Arsenico                      |    Non piu' di 1 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Piombo                        |    Non piu' di 1 mg/kg
 
 POLIETILENGLICOLE 6000
 
 =====================================================================
 Sinonimi         |                  PEG 6000 =====================================================================
 |    Macrogol 6000 ---------------------------------------------------------------------
 |Il polietilenglicole 6000 e' una miscela
 |di polimeri con formula generale
 |H-(OCH(base)2-CH)-OH corrispondente a
 |una massa molecolare relativa media di
 Definizione               |circa 6000 ---------------------------------------------------------------------
 |(C(base)2H(base)4O) (base)n H(base)2O (n
 |= numero di unita' di ossido di etilene,
 |circa 140 corrispondenti a un peso
 Formula chimica         |molecolare di 6000) ---------------------------------------------------------------------
 Peso molecolare         |    5600 - 7000 ---------------------------------------------------------------------
 |Non inferiore al 90,0% e non superiore
 Tenore                  |al 110,0% ---------------------------------------------------------------------
 |Solido bianco o biancastro con aspetto
 Descrizione             |ceroso o simile a paraffina ---------------------------------------------------------------------
 Identificazione           | ---------------------------------------------------------------------
 |Molto solubile in acqua e in cloruro di
 |metilene. Praticamente insolubile in
 |alcool, in etere, in oli, grassi e oli
 A. Solubilita'          |minerali ---------------------------------------------------------------------
 B. intervallo di fusione|    Tra 55 °C e 61 °C ---------------------------------------------------------------------
 Purezza                   | ---------------------------------------------------------------------
 |    Fra 0,220 e 0,275 kgm(elevato)-1
 Viscosita'              |s(elevato)-1 a 20 °C ---------------------------------------------------------------------
 Indice di ossidrile     |    Fra 16 e 22 ---------------------------------------------------------------------
 Ceneri solfatate        |    Non piu' dello 0,2% ---------------------------------------------------------------------
 Ossidio di etilene      |    Non piu' di 0,2 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Arsenico                |    Non piu' di 3 mg/kg ---------------------------------------------------------------------
 Piombo                  |    Non piu' di 5 mg/kg
 |  |  |  |  |