| Estratto decreto n. 394/bis del 30 settembre 2004 E'   autorizzata   l'immissione   in   commercio  del  medicinale TICLOPIDINA JET GENERICI, nella forma e confezione: «250 mg compresse rivestite  «30  compresse, alle condizioni e con le specificazioni di seguito indicate:
 titolare  A.I.C.:  Jet  Generici  S.r.l.,  con  sede  legale  e domicilio  fiscale  in  Pisa,  via Mario Lalli, 8, cap 56127, Italia, codice fiscale n. 01650760505.
 Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
 Confezione:
 «250 mg compresse rivestite» 30 compresse;
 A.I.C. n. 035576014 (in base 10) 11XQ6G (in base 32);
 Classe: «A» Nota 9;
 prezzo:  prezzo  massimo  di  cessione  al  Servizio  sanitario nazionale (ex factory, I.V.A. esclusa): Euro 3,27. Prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): Euro 5,40.
 Classificazione  ai  fini della fornitura: «Medicinale soggetto a prescrizione  medica  da  rinnovare  volta per volta» (art. 5 decreto legislativo n. 539/1992).
 Forma farmaceutica: compressa rivestita.
 Validita' prodotto integro: 3 anni dalla data di fabbricazione.
 Produttore  e controllore finale: Special Product's Line S.p.a. - stabilimento sito in Italia, Pomezia (Roma) via Campobello, 15.
 Composizione: 1 compressa rivestita:
 principio attivo: ticlopidina cloridrato 250 mg;
 eccipienti:  cellulosa  microcristallina 73 mg; povidone 15 mg; silice  precipitata  1 mg; lattosio anidro 65 mg; magnesio stearato 6 mg;  amido di mais 20 mg; titanio biossido 1,25 mg; peg 6000 0,60 mg; ipromellosa 3,15 mg.
 Indicazioni   terapeutiche:  la  Ticlopidina  e'  indicata  nella prevenzione  secondaria  di  eventi  ischemici  occlusivi  cerebro  e cardiovascolari   in  pazienti  a  rischio  trombotico  (arteriopatia obliterante  periferica,  pregresso  infarto del miocardio, pregressi attacchi  ischemici transitori ricorrenti, ictus cerebrale ischemico, angina instabile). In pazienti con pregresso infarto miocardico e con pregressi  attacchi  ischemici  transitori  l'uso  della  ticlopidina dovrebbe  essere  riservato a quei pazienti che non tollerano l'acido acetilsalicilico  (ASA) o nei quali l'ASA e' risultato inefficace. La ticlopidina e' inoltre indicata: nella prevenzione della riocclusione del by-pass aorto-coronarici, nella circolazione extracorporea, nella emodialisi e nella trombosi della vena centrale della retina.
 Condizioni d'impiego: i medici sono invitati ad usare il prodotto solo  nei  casi  relativi  alla  patologia sopra indicata eseguendo i controlli  indicati  nelle  «Speciali  avvertenze  e  precauzioni per l'uso» e rispettando attentamente le controindicazioni.
 Altre  condizioni: il medicinale sopra indicato fara' riferimento al  dossier,  identificato  dal  codice A.I.C. n. 035123, relativo al farmaco «Fluxidin» e successive modifiche.
 Decorrenza  efficacia del decreto: dal giorno successivo a quello della  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 |