| 
| Gazzetta n. 2 del 4 gennaio 2005 (vai al sommario) |  | CENTRO NAZIONALE PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE |  | CIRCOLARE 27 dicembre 2004, n. 45 |  | Indicazioni  relative  agli  appalti  pubblici  per  la  fornitura di personal computer notebook e server. |  | 
 |  |  |  | Ai responsabili dei sistemi informativi automatizzati   delle   Amministrazioni
 destinatarie del decreto legislativo 12
 febbraio 1993, n. 39
 
 e,  per  conoscenza Alla Presidenza del
 Consiglio  dei  Ministri - Dipartimento
 della  funzione pubblica - Dipartimento
 per l'innovazione e le tecnologie
 
 Al Consiglio di Stato
 
 Alla Corte dei conti
 
 All'Avvocatura generale dello Stato
 
 Alla Ragioneria generale dello Stato
 
 Come  gia' indicato nella circolare 5 ottobre 2004, n. CNIPA/CR/44, l'evoluzione  del mercato dei microprocessori per personai computer e server  ha  portato  a  differenze  tecniche  ed architetturali delle soluzioni  offerte dai diversi produttori, tali che il riferimento ad alcune  caratteristiche  (quali  ad  es.  la  frequenza  di clock del microprocessore)    verrebbe   a   pregiudicare   o   a   restringere ingiustificatamente  la  partecipazione  dei  fornitori  agli appalti pubblici di tali apparecchiature.
 Per  superare  questa  problematica,  il  CNIPA  ritiene che, negli appalti  pubblici  per l'acquisizione di personal computer notebook e di  server, garanzia di imparzialita' sia quella di fare uso, accanto ai necessari requisiti funzionali e qualitativi legati alla specifica fornitura, di benchmark prestazionali, cosi' come gia' indicato per i personal  computer  desktop nella citata circolare 5 ottobre 2004, n. CNIPA/CR/44.
 Al  fine  di  analizzare approfonditamente la problematica relativa all'utilizzo  dei  benchmark,  e' stato costituito presso il CNIPA un Gruppo  di  lavoro  al  quale  partecipano  anche le associazioni dei produttori.  Alla  data,  il Gruppo di lavoro non ha ancora precisato quali  benchmark  specifici,  fra quelli disponibili, siano condivisi dalle associazioni anzidette per la misurazione delle prestazioni dei personal computer notebook e dei server.
 In  attesa  della  formulazione  da  parte  del Gruppo di lavoro di indicazioni  al  riguardo,  il  CNIPA,  nel ribadire la necessita' di utilizzo  dei  benchmark  prestazionali,  ritiene opportuno segnalare quali  siano  le caratteristiche generali dei benchmark da utilizzare per la misurazione delle prestazioni dei personal computer notebook e dei server:
 1) indipendenza: il benchmark deve essere sviluppato da organismi indipendenti   oppure  da  soggetti  (associazioni,  consorzi,  ecc.) adeguatamente  rappresentativi  dell'insieme  dei produttori presenti sul mercato;
 2)  adeguatezza:  il  benchmark  deve  essere adeguato ai profili d'uso   individuati  dall'amministrazione  interessata.  Pertanto  il benchmark  deve  essere  in  grado  di  misurare  le  prestazioni del personal  computer  notebook  o  del  server  eseguendo un insieme di applicazioni    analoghe    a    quelle    che   saranno   utilizzate dall'amministrazione interessata;
 3)  completezza documentale: il benchmark deve essere comprensivo della  documentazione  descrittiva  del  disegno  funzionale  e delle modalita' di esecuzione;
 4)  copertura rispetto ai sistemi operativi ed alle applicazioni: il  benchmark  deve  essere  compatibile con i sistemi operativi piu' recenti  e  deve  includere  le  ultime  versioni  delle applicazioni disponibili sul mercato;
 5)  ripetibilita':  a  parita'  di  condizioni  di esecuzione, il benchmark deve produrre i medesimi risultati;
 6)  economicita':  l'onere per l'utilizzo del benchmark dovra' di norma  rappresentare,  per  amministrazioni  e  fornitori,  un  costo marginale   rispetto   al  valore  della  fornitura  che  si  intende acquisire;
 7) trasparenza: il benchmark deve rendere disponibili le evidenze delle operazioni eseguite.
 La determinazione dei valori del benchmark da porre come soglia per la partecipazione all'appalto e' opportuno che avvenga sulla base dei valori  misurati su configurazioni di personal computer notebook e di server   presenti   sul   mercato   e   rispondenti   alle   esigenze dell'amministrazione interessata.
 Il  CNIPA si riserva di aggiornare la presente circolare sulla base dei risultati cui perverra' il richiamato Gruppo di lavoro.
 Il  CNIPA e' disponibile a fornire supporto alle amministrazioni in merito all'utilizzo di benchmark applicativi.
 
 Roma, 27 dicembre 2004
 
 Il presidente: Zoffoli
 |  |  |  |  |