| 
| Gazzetta n. 1 del 3 gennaio 2005 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE |  | DECRETO 23 dicembre 2004 |  | Approvazione  della  proposta  formulata  dalla  regione Campania, ai sensi  del decreto ministeriale 3 luglio 2000, recante il testo unico delle   direttive   per  la  concessione  e  per  l'erogazione  delle agevolazioni  alle attivita' produttive nelle aree depresse, ai sensi della legge 19 dicembre 1992, n. 488 riferita alle domande presentate per il bando del 2003 del settore industria. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE 
 Visto  il  decreto-legge  22 ottobre  1992, n. 415, convertito, con modificazioni,  dalla  legge  19 dicembre 1992, n. 488, in materia di disciplina dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno;
 Visto  l'art.  5, comma 1 del decreto legislativo 3 aprile 1993, n. 96,  che  attribuisce  al  Ministero  dell'industria, del commercio e dell'artigianato,   ora  Ministero  delle  attivita'  produttive,  la competenza  in  materia  di  adempimenti tecnici, amministrativi e di controllo  per  la  concessione  delle  agevolazioni  alle  attivita' produttive;
 Visto  il decreto ministeriale 20 ottobre 1995, n. 527 e successive modifiche e integrazioni, concernente le modalita' e le procedure per la  concessione  ed  erogazione  delle  agevolazioni  in favore delle attivita' produttive nelle aree depresse del Paese di cui alla citata legge n. 488/1992;
 Visto  il  decreto ministeriale 3 luglio 2000, concernente il testo unico  delle  direttive  per  la  concessione  e  l'erogazione  delle agevolazioni  alle  attivita' produttive nelle aree depresse ai sensi della  predetta  legge  n. 488/1992, che prevede, in particolare, una rilevante   partecipazione  delle  regioni  nella  programmazione  ed assegnazione   delle   risorse  finanziarie  e  nel  procedimento  di formazione delle graduatorie;
 Visto,  in  particolare  che,  secondo  le  condizioni ed i termini indicati  nelle  predette  direttive, ciascuna regione puo' formulare proprie  proposte  relative  a  settori  di attivita' o aree ritenuti prioritari,  ai  fini  della  formazione di una graduatoria regionale speciale, nonche' specifiche priorita', con riferimento a particolari aree  del  territorio,  specifici settori merceologici e tipologie di investimento,  sia  in  relazione  alla  graduatoria  ordinaria che a quella  speciale, ai fini della determinazione del punteggio relativo all'indicatore di cui al punto 5.c5.4 delle predette direttive;
 Visto  il  decreto  ministeriale del 24 luglio 2003 con il quale e' stato  definito  il  piano  programmatico  di  riparto  delle risorse finanziarie tra le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano per  il  bando del «settore industria» del 2003, ovvero del 17° bando di   attuazione,   ed   e'   stato  fissato  il  termine  ultimo  per l'indicazione  da parte delle dette regioni e province autonome delle proprie proposte concernenti la formazione delle graduatorie speciali e le relative risorse, le specifiche priorita' e i relativi punteggi, secondo  quanto  previsto  dalle citate direttive, con riferimento al suddetto bando;
 Vista,  in particolare, la proposta avanzata dalla Regione Campania con  la  delibera  di  Giunta  n.  2480  dell'8 ottobre  2003, che ha approvato  i  criteri  di  priorita' regionale per la formazione, tra l'altro, della graduatoria speciale per area geografica;
 Visto  che  la  detta  proposta,  unitamente  a  quelle delle altre regioni  e  province  autonome,  e'  stata  approvata  con il decreto ministeriale   del   12 novembre   2003,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale del 26 novembre 2003, n. 275;
 Visto  il decreto ministeriale del 15 novembre 2004, pubblicato nel supplemento  ordinario  n.  172  alla  Gazzetta  Ufficiale n. 281 del 30 novembre  2004,  con  il quale sono state approvate le graduatorie regionali  del  detto  17°  bando, fatta eccezione per la graduatoria ordinaria  e  speciale  della Regione Campania che sono state sospese per  effetto  delle  ordinanze  giudiziarie richiamate nelle premesse dello stesso decreto, che avevano sancito l'incompetenza della Giunta regionale all'adozione di provvedimenti di individuazione dei criteri di priorita' regionale in quanto spettanti al Consiglio regionale;
 Visto  che  il  Consiglio  regionale  con  delibera  n.  290/1  del 23 novembre  2004 ha confermato i criteri regionali per la formazione della  graduatoria  ordinaria e speciale relativamente al detto bando «industria»  del 2003, gia' individuati dalla Giunta regionale con la delibera  n.  2840  dell'8 ottobre  2003 e confermati successivamente dalla medesima Giunta con la delibera n. 1545 del 6 agosto 2004;
 Considerato  che  la  conferma  da  parte  del  Consiglio regionale dell'originaria proposta dei detti criteri regionali da' ottemperanza alle  citate  ordinanze  giudiziarie  e  rimuove i motivi formali che impedivano di dare esecuzione al decreto ministeriale del 12 novembre 2003 nella parte oggetto di gravame giudiziario;
 Decreta
 Articolo unico
 1. E'  approvata  la  proposta formulata dalla Regione Campania, ai sensi  del  decreto  ministeriale  3 luglio 2000, con la delibera del Consiglio  regionale  n.  290/1 del 23 novembre 2004, con la quale e' confermata  la  proposta  regionale  gia'  approvata  con  il decreto ministeriale  del 12 novembre 2003, in merito alle domande presentate per  il  bando  del  2003  e  riferite  alla  predetta Regione per le attivita' estrattive, manifatturiere, di servizi, delle costruzioni e di produzione e distribuzione di energia elettrica, di vapore e acqua calda;  tale  proposta,  concernente  la formazione della graduatoria speciale  e  le  risorse finanziarie alla stessa destinate nonche' le priorita'  regionali  ed  i  relativi punteggi utili per l'indicatore regionale  di  cui  al punto 5.c5.4 del predetto decreto del 3 luglio 2000,  sia  con  riferimento alla graduatoria regionale ordinaria che speciale,  e'  riportata,  rispettivamente,  negli allegati  1 e 2 al presente decreto.
 2. Il  presente  decreto  sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 23 dicembre 2004
 Il Ministro: Marzano
 |  |  |  | Allegati 1 2 
 ----> vedere allegati da pag. 33 a pag. 34 della G.U. <----
 
 Note  in  calce  ai  prospetti relativi alle priorita' (graduatorie ordinarie o speciali).
 (1)  Mense  e  fornitura di pasti preparati, con esclusione della fornitura  di  pasti preparati a domicilio, per matrimoni, banchetti, ecc. (Gruppo 55.5-ISTAT '91).
 (2)  Attivita'  di  supporto ed ausiliarie dei trasporti, escluse quelle   delle   agenzie  di  viaggio  e  degli  operatori  turistici (Divisione 63-ISTAT '91).
 (3)  Telecomunicazioni  (Classe  64.20-ISTAT '91), ivi inclusa la ricezione,  registrazione,  amplificazione, diffusione, elaborazione, trattamento  e trasmissione di segnali e dati da e per lo spazio e la trasmissione  di spettacoli e/o programmi radiotelevisivi da parte di soggetti   diversi   da   quelli   titolari  di  concessione  per  la radiodiffusione sonora e/o televisiva in ambito nazionale di cui alla legge 6 agosto 1990, n. 233 e successive modifiche e integrazioni.
 (4)  Informatica  e  attivita'  connesse,  ivi  inclusi i servizi connessi  alla  realizzazione  di sistemi tecnologici avanzati per la produzione  e/o diffusione di servizi telematici e quelli di supporto alla  ricerca  e  all'innovazione  tecnologica in campo informatico e telematico (Divisione 72-ISTAT '91).
 (5)  Ricerca e sviluppo, ivi inclusi i servizi di assistenza alla ricerca  e  all'introduzione/adattamento  di nuove tecnologie e nuovi processi  produttivi  e  di controllo, i servizi di consulenza per le problematiche  della  ricerca  e  sviluppo  e quelli di supporto alla ricerca   e   all'innovazione  tecnologica  in  campo  informatico  e telematico (Divisione 73-ISTAT '91).
 (6) Attivita' degli studi legali (rif. Classe 74.11-ISTAT '91).
 (7)  Contabilita',  consulenza societaria, incarichi giudiziari e consulenza  in  materia fiscale (Classe 74.12-ISTAT '91), ivi incluse le problematiche del personale.
 (8)  Studi di mercato (rif. Classe 74.13- ISTAT '91), ivi inclusi i   servizi   connessi  alle  problematiche  del  marketing  e  della penetrazione commerciale e dell'import-export.
 (9)  Consulenza  amministrativo-gestionale  (Classe  74.14- ISTAT '91),  ivi  inclusa  la  consulenza relativa alle problematiche della gestione,   gli   studi   e   le   pianificazioni,   l'organizzazione amministrativo-contabile,  l'assistenza  ad  acquisti  ed appalti, le problematiche   della   logistica   e   della   distribuzione   e  le problematiche   dell'ufficio   con  esclusione  dell'attivita'  degli amministratori di societa' ed enti.
 (10) Attivita' in materia di architettura, di ingegneria ed altre attivita'  tecniche (Classe 74.20- ISTAT '91), ivi compresi i servizi di  manutenzione  e  sicurezza impiantistica, i servizi connessi alla realizzazione  e  gestione  di  sistemi  tecnologici  avanzati per il risparmio  energetico  e  per  la tutela ambientale in relazione alle attivita'  produttive,  i servizi per l'introduzione di nuovi vettori energetici,  i  servizi  connessi  alle  problematiche  dell'energia, ambientali  e  della sicurezza sul lavoro, i servizi di trasferimento tecnologico   connessi   alla   produzione   ed  alla  lavorazione  e trattamento di materiali, anche residuali, con tecniche avanzate.
 (11)  Collaudi  e  analisi  tecniche (Classe 74.30-ISTAT '91) ivi compresi   i  servizi  connessi  alle  problematiche  riguardanti  la qualita' e relativa certificazione nell'impresa.
 (12) Pubblicita' (Classe 74.40-ISTAT '91).
 (13)  Servizi  di  ricerca,  selezione  e  fornitura di personale (Classe 74.50-ISTAT '91).
 (14) Servizi di vigilanza privata (Categoria 74.60.1-ISTAT '91).
 (15)   Laboratori   fotografici  per  lo  sviluppo  e  la  stampa (Categoria 74.81.2-ISTAT '91).
 (16) Attivita' di aerofotocinematografia (Categoria 74.81.3-ISTAT '91).
 (17)    Attivita'   di   imballaggio,   confezionamento   (Classe 74.82-ISTAT '91).
 (18)  Servizi  congressuali di segreteria e di traduzione (Classe 74.83-ISTAT '91).
 (19)   Design   e  stiling  relativo  a  tessili,  abbigliamento, calzature,  gioielleria,  mobili e altri beni personali o per la casa (Categoria 74.84.5-ISTAT '91).
 (20)   Servizi   di   segreteria   telefonica   (rif.   Categoria 74.84.6-ISTAT '91), ivi compresi i call center.
 (21)  Istruzione  secondaria  di formazione professionale (Classe 80.22-ISTAT '91).
 (22)   Scuole   e   corsi   di   formazione  speciale  (Categoria 80.30.3-ISTAT '91), ivi compresi i corsi di formazione manageriale.
 (23)  Raccolta  e  smaltimento  di rifiuti solidi (rif. Categoria 90.00.1-ISTAT  '91),  limitatamente a quelli di origine industriale e commerciale.
 (24)   Smaltimento  e  depurazione  delle  acque  di  scarico  ed attivita'  affini  (rif.  Categoria 90.00.2-ISTAT '91), limitatamente alla  diluizione,  filtraggio, sedimentazione, decantazione con mezzi chimici, trattamento con fanghi attivati e altri processi finalizzati alla depurazione delle acque reflue di origine industriale.
 (25)   Attivita'  di  produzione  radio-televisiva  da  parte  di soggetti   diversi   da   quelli   titolari  di  concessione  per  la radiodiffusione sonora e/o televisiva in ambito nazionale di cui alla legge  6  agosto  1990, n. 233 e successive modifiche e integrazioni, limitatamente  alle  sole  spese di impianto (rif. Classe 92.20-ISTAT '91).
 (26)  Attivita' delle lavanderie per alberghi, ristoranti, enti e comunita' (Categoria 93.01.1- ISTAT '91).
 |  |  |  |  |