Gazzetta n. 147 del 25 giugno 2002 (vai al sommario) |
MINISTERO DELLA SALUTE |
DECRETO 6 maggio 2002 |
Recepimento della direttiva 2001/30/CE della Commissione del 2 maggio 2001 che modifica la direttiva 96/77/CE che stabilisce i requisiti di purezza specifici per gli additivi diversi dai coloranti e dagli edulcoranti. |
|
|
IL MINISTRO DELLA SALUTE Visti gli articoli 5, lettera g) e 22 della legge 30 aprile 1962, n. 283; Visto l'art. 20 della legge 16 aprile 1987, n. 183; Visto il decreto ministeriale 4 agosto 1997, n. 356, riguardante i requisiti di purezza specifici degli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti, cosi' come modificato dal decreto 26 febbraio 2001, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 108 dell'11 maggio 2001; Visto il decreto ministeriale 27 febbraio 1996, n. 209, concernente la disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari in attuazione delle direttive n. 94/34/CE, n. 94/35/CE, n. 94/36/CE, n. 95/2/CE e n. 95/31/CE modificato da ultimo con il decreto 10 marzo 2000, n. 183; Vista la direttiva 2001/30/CE della Commissione del 2 maggio 2001 recante modifica della direttiva 96/77/CE della Commissione che stabilisce i requisiti di purezza specifici per gli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti; Ritenuto di dover procedere al recepimento della direttiva sopracitata; Sentito il Consiglio superiore di sanita' che si e' espresso nella seduta del 26 febbraio 2002; Decreta: Art. 1. 1. Il decreto ministeriale 4 agosto 1997, n. 356, come modificato dal decreto 26 febbraio 2001 pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 108 dell'11 maggio 2001, e' modificato come segue: a) all'allegato I sono aggiunte, in fine, le sostanze riportate nell'allegato A del presente decreto; b) all'allegato II sono inseriti i requisiti di purezza specifici riportati nell'allegato B del presente decreto. 2. Gli additivi alimentari di cui all'allegato A immessi in commercio o etichettati prima del 1 giugno 2002, non conformi alle disposizioni del presente decreto, possono essere commercializzati fino allo smaltimento delle scorte. 3. Sono abrogate le disposizioni del decreto del Ministro della sanita' 31 marzo 1965, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 22 aprile 1965, modificato da ultimo con il decreto 15 maggio 1995, n. 283 e del decreto 27 febbraio 1996, n. 209 relative ai requisiti di purezza specifici degli additivi alimentari elencati nell'allegato A del presente decreto. Il presente decreto sara' trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione e sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 6 maggio 2002 Il Ministro: Sirchia Registrato alla Corte dei conti il 31 maggio 2002 Ufficio di controllo preventivo sui ministeri dei servizi alla persona e dei beni culturali, registro n. 3, foglio n. 15 |
| ALLEGATO A
E 353 ACIDO METATARTARICO E 354 TARTRATO DI CALCIO E 356 ADIPATO DI SODIO E 357 ADIPATO DI POTASSIO E425(i) GOMMA DI KONJAC E 425 (ii) GLUCOMANNANO DI KONJAC E 504 (ii) CARBONATO ACIDO DI MAGNESIO E 553b TALCO E 554 SILICATO DI SODIO E ALLUMINIO E 555 SILICATO DI POTASSIO E ALLUMINIO E 556 SILICATO DI CALCIO E ALLUMINIO E 558 BENTONITE E 559 SILICATO DI ALLUMINIO (CAOLINO) E 620 ACIDO GLUTAMMICO E 621 GLUTAMMATO MONOSODICO E 622 GLUTAMMATO MONOPOTASSICO E 623 DIGLUTAMMATO DI CALCIO E 624 GLUTAMMATO MONOAMMONICO E 625 DIGLUTAMMATO DI MAGNESIO E 626 ACIDO GUANILICO E 627 GUANILATO DISODICO E 628 GUANILATO DIPOTASSICO E 629 GUANILATO DI CALCIO E 630 ACIDO INOSINICO E 631 INOSINATO DISODICO E 632 INOSINATO DIPOTASSICO E 633 INOSINATO DI CALCIO E 634 5'-RIBONUCLEOTIDI DI CALCIO E 635 5'-RIBONUCLEOTIDI DI SODIO E 905 CERA MICROCRISTALLINA E 912 ESTERI DELL'ACIDO MONTANICO E 914 CERA POLIETILENICA OSSIDATA |
| ALLEGATO B
E 353 ACIDO METATARTARICO
Sinonimi Acido ditartarico
Definizione
Denominazione chimica Acido metatartarico
Formula chimica C4H6O6
Tenore Non meno del 99,5%
Descrizione Forma cristallina o in polvere di colore bianco o giallastro. Molto deliquescente con leggero odore di caramello.
Identificazione
A. Estremamente solubile in acqua ed etanolo
B. Porre un campione di 1-10mg della sostanza in una provetta contenente 2 ml di acido solforico concentrato e 2 gocce di reattivo alla resorcina. Alla temperatura di 150°C appare un'intensa colorazione violetta.
Purezza
Arsenico Non piu' di 3 mg/kg
Piombo Non piu' di 5 mg/kg
Mercurio Non piu' di 1 mg/kg
E 354 TARTRATO DI CALCIO
Sinonimi L-tartrato di calcio
Definizione
Denominazione chimica Calcio L(+)-2,3 diidrossibutandioato diidrato
Formula chimica C4H4CaO6 .2H2O
Peso molecolare 224,18
Tenore Non meno del 98,0%
Descrizione Polvere cristallina fine di colore bianco o biancastro
Identificazione
A. Leggermente solubile in acqua. Solubilita' circa 0,01 g/100 ml acqua (20 °C). Poco solubile in etanolo. Leggermente solubile in ossido di dietile. Solubile negli acidi
B. Rotazione specifica [?]20 D +7,0° e + 7,4° (0,1% in una soluzione di HC1 1N)
C. pH di una sospensione al 5% Tra 6,0 e 9,0
Purezza
Solfati (come H2SO4) Non piu' di 1g/kg
Arsenico Non piu' di 3 mg/kg
Piombo Non piu' di 5 mg/kg
Mercurio Non piu' di 1 mg/kg
E 356 ADIPATO DI SODIO
Definizione
Denominazione chimica Adipato di sodio
EINECS 231-293-5
Formula chimica C6H8Na2O4
Peso molecolare 190,11
Tenore Non inferiore al 99,0% su base anidra
Descrizione Cristalli o polvere cristallina, bianca ed inodore
Identificazione
A. Intervallo di fusione 151°C-152°C (per l'acido adipico)
B. Solubilita' Circa 50g/100 ml di acqua (20°C)
C. Saggio positivo per il sodio
Purezza
Acqua Non piu' del 3% (metodo Karl Fischer)
Arsenico Non piu' di 3 mg/kg
Piombo Non piu' di 5 mg/kg
Mercurio Non piu' di 1 mg/kg
E 357 ADIPATO DI POTASSIO
Definizione
Denominazione chimica Adipato di potassio
EINECS 242-838-1
Formula chimica C6H8K2O4
Peso molecolare 222,32
Tenore Non inferiore al 99,0% su base anidra
Descrizione Cristalli o polvere cristallina, bianca ed inodore Identificazione
A. Intervallo di fusione 151°C-152°C (per l'acido adipico)
B. Solubilita' Circa 60g/100 ml di acqua (20°C)
C. Saggio positivo per il potassio
Purezza
Acqua Non piu' del 3% (metodo Karl Fischer)
Arsenico Non piu' di 3 mg/kg
Piombo Non piu' di 5 mg/kg
Mercurio Non piu' di 1 mg/kg
E 425 (i) GOMMA DI KONJAC
Definizione La gomma di Konjac e' un idrocolloide solubile in acqua ottenuto dalla farina di Konjac mediante estrazione acquosa. La farina di Konjac e' il prodotto grezzo non depurato della radice della pianta perenne Amorphophallus Konjac. Il principale componente della gomma di Konjac e' il polisaccaride, ad alto peso molecolare, solubile in acqua, glucomannano, che consiste in unita' di D-mannosio e Dglucosio in proporzione molare 1,6:1,0, unite da legami glicosidici (1-4). Le catene laterali brevi sono attaccate mediante legami glicosidici (1-3) e gruppi acetilici si formano aleatoriamente in proporzione di circa 1 gruppo per 9-19 unita' di zucchero
Peso molecolare Il principale componente, il glucomannano, ha un peso molecolare compreso fra 200000 e 2000000
Tenore Non meno del 75% di carboidrati
Descrizione Polvere di colore che va dal bianco crema al marrone chiaro
Identificazione
A. Solubilita' Disperdibile in H2O calda o fredda, con formazione di una soluzione viscosa con un pH compreso fra 4,0 e 7,0
B. Formazione di gel. Aggiungere 5 ml di una soluzione di borato di sodio al 4% ad una soluzione all'1% del campione in una provetta e scuotere vigorosamente. Si forma un gel.
C. Formazione di gel termostabile Preparare una soluzione al 2% del campione riscaldandolo a bagnomaria per 30 minuti con continuo mescolamento e raffreddando quindi la soluzione a temperatura ambiente. Per ogni g del campione utilizzato per preparare 30 g della soluzione al 2% aggiungere 1 ml di soluzione di carbonato di potassio al 10% al campione interamente idratato a temperatura ambiente. Riscaldare il miscuglio a bagnomaria fino a 85°C e tenere per due ore senza mescolare. In queste condizioni si forma un gel termicamente stabile
D. Viscosita' (soluzione all'1%) Non meno di 3 kgm-1 s-1 a 25 °C
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' del 12% (105 °C, 5 h)
Amido Non piu' del 3%
Proteine Non piu' del 3% (N x 5,7)
Determinare l'azoto con il metodo di Kjeldahl. La percentuale di azoto del campione moltiplicata per 5,7 fornisce la percentuale di proteine del campione
Materiale solubile in etere Non piu' dello 0,1%
Ceneri totali Non piu' del 5,0% (800°C, 3-4 h)
Arsenico Non piu' di 3 mg/kg
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
Salmonella spp. Assenza in 12,5 g
E. coli Assenza in 5 g
E 425 (ii) GLUCOMANNANO DI KONJAC
Definizione Il glucomannano di Konjac e' un idrocolloide solubile in acqua ottenuto da farine di Konjac mediante lavaggio con acqua contenente etanolo. La farina di Konjac e' il prodotto grezzo non depurato della radice della pianta perenne Amorphophallus Konjac. Il principale componente della gomma di Konjac e' il polisaccaride, ad alto peso molecolare, solubile in acqua, glucomannano, che consiste in unita' di D-mannosio e D-glucosio in proporzione molare 1,6:1,0, unite da legami glicosidici (1-4), con una ramificazione a circa ogni 50a o 60a unita'. Circa ogni 19° residuo di zucchero e' acetilato
Peso molecolare Tra 500000 e 2 000000
Tenore Fibra dietetica totale: non meno del 95% su peso secco
Descrizione Polvere a granulometria fine da bianca a leggermente marrone, fluida e inodore
Identificazione
A. Solubilita' Disperdibile in acqua calda o fredda con formazione di una soluzione viscosa e con un pH compreso fra 5,0 e 7,0. La solubilita' aumenta con il calore e il mescolamento meccanico
B. Formazione di gel termostabile Preparare una soluzione al 2% del campione riscaldandolo a bagnomaria per 30 minuti con continuo mescolamento e raffreddando quindi la soluzione a temperatura ambiente. Per ogni g del campione utilizzato per preparare 30 g della soluzione al 2% aggiungere 1 ml di soluzione di carbonato di potassio al 10% al campione interamente idratato a temperatura ambiente. Riscaldare il miscuglio a bagnomaria fino a 85°C e tenere per due ore senza mescolare. In queste condizioni si forma un gel termicamente stabile
C. Viscosita' (soluzione all'1%) Non meno di 20 kgm-l s-l a 25°C
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' dell'8% (105 °C, 3h)
Amido Non piu' dell'1%
Proteine Non piu' dell'1,5% (N x 5,7) Determinare l'azoto con il metodo di Kjeldahl. La percentuale di azoto del campione moltiplicata per 5,7 fornisce la percentuale di proteine del campione
Materiale solubile in etere Non piu' dello 0,5%
Solfiti (come SO2) Non piu' di 4 mg/kg
Cloruro Non piu' dello 0,02%
Sostanze solubili in alcool al 50% Non piu' del 2,0% del materiale
Ceneri totali Non piu' del 2,0% (800°C, 3-4-h)
Piombo Non piu' di 1 mg/kg
Salmonella spp. Assenza in 12,5 g
E. coli Assenza in 5 g
E 504 (ii) CARBONATO ACIDO DI MAGNESIO
Sinonimi
Idrogenocarbonato di magnesio, sottocarbonato di magnesio (leggero o pesante), carbonato di magnesio idrato basico, idrossido carbonato di magnesio.
Definizione
Denominazione chimica Idrossido carbonato di magnesio idrato
EINECS 235-192-7
Formula chimica 4MgCO3 Mg(OH)2 . 5H2O
Peso molecolare 485
Tenore Non inferiore al 40,0% e non superiore al 45,0% calcolato come MgO
Descrizione Massa bianca leggera friabile o polvere bianca voluminosa
Identificazione
A. Saggi positivi per magnesio e carbonato
B. Solubilita' Praticamente insolubile in acqua. Insolubile in etanolo
Purezza
Sostanze insolubili in soluzione acida Non piu' dello 0,05%
Sostanze solubili in acqua Non piu' dell'1,0%
Calcio Non piu' dell'1,0%
Arsenico Non piu' di 3 mg/kg
Piombo Non piu' di 10 mg/kg
Mercurio Non piu' di 1 mg/kg
E 553b TALCO
Sinonimi Talcum
Definizione Silicato idrato di magnesio naturale contenente vari tenori di minerali associati quali quarzo alfa, calcite, clorite, dolomite, magnesite e flogopite
Denominazione chimica Metasilicato acido di magnesio
EINECS 238-877-9
Formula chimica Mg3(Si4010)(OH)2
Peso molecolare 379,22
Descrizione Polvere bianca o biancastra, leggera, omogenea, untuosa al tatto
Identificazione
A. Assorbimento IR Punte caratteristiche a 3 677, 1 018 e 669 cm-1
B. Diffrazione dei raggi X Punte a 9,34/4,66/3,12 Å
C. Solubilita' Insolubile in acqua ed etanolo
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' dello 0,5% (105 °C, 1h)
Sostanze solubili in acidi Non piu' del 6%
Sostanze solubili in acqua Non piu' dello 0,2%
Ferro solubile in acido Non rilevabile
Arsenico Non piu' di 10 mg/kg
Piombo Non piu' di 5mg/kg
E 554 SILICATO DI SODIO E ALLUMINIO
Sinonimi Silicoalluminato di sodio, alluminosilicato di sodio, silicato di alluminio e sodio
Definizione
Denominazione chimica Silicato di sodio e alluminio
Tenore Non meno del 66,0% e non oltre l'88,0% su base anidra come SiO2 Non meno del 5,0% e non oltre il 15,0% su base anidra come Al2O3
Descrizione Polvere bianca, fine, amorfa o granuli Identificazione
A. Saggi positivi per sodio, alluminio e silicato
B. pH di una sospensione al 5% Tra 6,5 e 11,5
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' dell'8,0% (105°C, 2h)
Perdita alla combustione
Non meno del 5,0% e non oltre l'11,0% su base anidra (1000°C, peso costante)
Sodio Non meno del 5% e non oltre l'8,5%(come Na2O)su base anidra
Arsenico Non piu' di 3 mg/kg
Piombo Non piu' di 5 mg/kg
Mercurio Non piu' di 1 mg/kg
E 555 SILICATO DI POTASSIO ED ALLUMINIO
Sinonimi Mica
Definizione La mica naturale consiste sostanzialmente di silicato di potassio ed alluminio (muscovite)
EINECS 310-127-6
Denominazione chimica Silicato di potassio e alluminio
Formula chimica KAl 2 (AlSi3O10)(OH)2
Peso molecolare 398
Tenore Non inferiore al 98%
Descrizione Scaglie o polvere cristallina di colore bianco o grigio
Identificazione
A. Solubilita' Insolubile in acqua, acidi diluiti e basi e solventi organici
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' dello 0,5% (105°C, 2h)
Antimonio Non piu' di 20 mg/kg
Zinco Non piu' di 25 mg/kg
Bario Non piu' di 25 mg/kg
Cromo Non piu' di 100 mg/kg
Rame Non piu' di 25 mg/kg
Nickel Non piu' di 50 mg/kg
Arsenico Non piu' di 3 mg/kg
Mercurio Non piu' di 1 mg/kg
Cadmio Non piu' di 2 mg/kg
Piombo Non piu' di 10 mg/kg
E 556 SILICATO DI CALCIO E ALLUMINIO
Sinonimi Alluminosilicato di calcio, silicoalluminato di calcio, silicato di alluminio e calcio
Definizione
Denominazione chimica Silicato di calcio e alluminio
Tenore su base anidra come SiO2 non meno del 44,0% e non oltre il 50,0% come Al2O3 non meno del 3,0% e non oltre il 5,0% come CaO non meno del 32,0% e non oltre il 38,0%
Descrizione Polvere fine, fluida
Identificazione
A. Saggi positivi per calcio, alluminio e silicato
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' del 10,0% (105°C, 2h)
Perdita per combustione Non meno del 14,0% e non oltre il 18, 0% su base anidra(1000°C, peso costante)
Fluoruro Non piu' di 50 mg/kg
Arsenico Non piu' di 3 mg/kg
Piombo Non piu' di 10 mg/kg
Mercurio Non piu' di 1 mg/kg
E 558 BENTONITE
Definizione La bentonite e' un'argilla naturale contenente un elevato tenore di montmorillonite, silicato idratato di alluminio nativo in cui alcuni atomi di alluminio e di silice sono stati sostituiti naturalmente da altri atomi come magnesio o ferro. Gli ioni di calcio e sodio sono ingabbiati fra gli strati del minerale. Vi sono quattro tipi comuni di bentonite: bentonite naturale di sodio, bentonite naturale di calcio, bentonite di sodio attivo e bentonite di sodio acido
EINECS 215-108-5
Formula chimica (Al Mg)8(Si4O10)4(OH)8 . 12H2O
Peso molecolare 819
Tenore Non inferiore all'80% come montmorillonite
Descrizione Polvere molto fine o granuli di colore giallastro o grigio bianco. La struttura della bentonite le consente di assorbire acqua nella sua struttura e sulla superficie esterna (proprieta' di rigonfiamento)
Identificazione
A. Prova al blu di metilene
B. Diffrazione dei raggi X Punte caratteristiche a 12.5/15 Å
C. Assorbimento IR Punte a 428/470/530/1110- 1020/3750-3400 cm-1
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' del 15,0% (105°C, 2 h)
Arsenico Non piu' di 2 mg/kg
Piombo Non piu' di 20 mg/kg
E 559 SILICATO DI ALLUMINIO (CAOLINO)
Sinonimi Caolino, leggero o pesante
Definizione L'idrosilicato di alluminio (caolino) e' un'argilla plastica depurata composta di caolinite, silicato di potassio e alluminio, feldspato e quarzo. Il trattamento non prevede la calcinazione.
EINECS 215-286-4 (caolinite)
Formula chimica Al2Si2O5(OH)4 (caolinite)
Peso molecolare 264
Tenore Non inferiore al 90,0% (come somma di silice ed ossido di alluminio dopo combustione) Silice (Si O2) fra 45 e 55% Ossido di alluminio (Al2O3) fra 30 e 39%
Descrizione Polvere untuosa fine, bianca o grigiastra. Il caolino e' costituito da libere aggregazioni di colonne a orientamento aleatorio, di fiocchi di caolinite o di fiocchi esagonali
Identificazione
A. Saggi positivi per l'ossido di alluminio e per il silicato
B. Diffrazione dei raggi X Punte caratteristiche a 7,18/3,58/2,38/1,78 Å
C. Assorbimento IR Punte a 3 700 e 3620 cm-1
Purezza
Perdita per combustione Fra 10 e 14% (1000°C fino a peso costante)
Sostanze solubili in acqua Non piu' dello 0,3%
Sostanze solubili in soluzione acida Non piu' del 2%
Ferro Non piu' del 5%
Ossido di potassio (K2O) Non piu' del 5%
Carbonio Non piu' dello 0,5%
Arsenico Non piu' di 3 mg/kg
Piombo Non piu' di 5 mg/kg
Mercurio Non piu' di 1 mg/kg
E 620 ACIDO GLUTAMMICO
Sinonimi Acido L-glutammico, acido L-a- amminoglutarico
Definizione
Denominazione chimica Acido L-glutammico, acido L-ammino-2 pentandioico
EINECS 200-293-7
Formula chimica C5H9NO4
Peso molecolare 147,13
Tenore Non inferiore al 99.0% e non superiore al 101,0% su base anidra
Descrizione Cristalli o polvere bianca
Identificazione
A. Saggio positivo per l'acido glutammico mediante cromatografia su strato sottile
B. Rotazione specifica [a]D 20 Fra + 31,5 e + 32,2° [soluzione al 10% (base anidra) in HCl 2N provetta da 200 mm]
C. pH di una soluzione satura Fra 3,0 e 3,5
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' dello 0,2% (80°C, 3h)
Ceneri solfatate Non piu' dello 0,2%
Cloruro Non piu' dello 0,2%
Acido pirrolidoncarbossilico Non piu' dello 0,2%
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
E 621 GLUTAMMATO MONOSODICO
Sinonimi Glutammato di sodio, MSG
Definizione
Denominazione chimica L-glutammato di monosodio monoidrato
EINECS 205-538-1
Formula chimica C5H8NaNO4 . H20
Peso molecolare 187,13
Tenore Non inferiore al 99,0% e non superiore al 101,0% su base anidra
Descrizione Cristalli o polvere bianca praticamente inodori
Identificazione
A. Saggio positivo per il sodio
B. Saggio positivo per l'acido glutammico mediante cromatografia su strato sottile
C. Rotazione specifica [a]D20 Compresa tra + 24,8 e + 25,3° (soluzione al 10% (su base anidra) in HCl 2N provetta da 200 mm)
D. pH di una soluzione al 5% Fra 6,7 e 7,2
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' dello 0,5% (98°C, 5 h)
Cloruro Non piu' dello 0,2%
Acido pirrolidoncarbossilico Non piu' dello 0,2%
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
E 622 GLUTAMMATO MONOPOTASSICO
Sinonimi Glutammato di potassio, MPG
Definizione
Denominazione chimica L-glutammato di monopotassio monoidrato
EINECS 243-094-0
Formula chimica C5H8KNO4 .H2O
Peso molecolare 203,24
Tenore Non inferiore al 99,0% e non superiore al 101,0% su base anidra
Descrizione Cristalli o polvere bianca praticamente inodori
Identificazione
A. Saggio positivo per il potassio
B. Saggio positivo per l'acido glutammico mediante cromatografia su strato sottile
C. Rotazione specifica [a]D20 Fra + 22,5 e + 24,0° [soluzione al 10% (su base anidra) in HCl 2N provetta da 200 mm]
D. pH di una soluzione al 2% Fra 6,7 e 7,3
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' dello 0,2% (80°C, 5 h)
Cloruro Non piu' dello 0,2%
Acido pirrolidoncarbossilico Non piu' dello 0,2%
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
E 623 DIGLUTAMMATO DI CALCIO
Sinonimi Glutammato di calcio
Definizione
Denominazione chimica Di-L-glutammato di monocalcio
EINECS 242-905-5
Formula chimica C10H16CaN2 O8 .x H2O (x = 0, 1, 2 o 4)
Peso molecolare 332,32 (anidro)
Tenore Non inferiore al 98,0% e non superiore al 102,0% su base anidra
Descrizione Cristalli o polvere bianca praticamente inodori
Identificazione
A. Saggio positivo per il calcio
B. Saggio positivo per l'acido glutammico mediante cromatografia su strato sottile
C. Rotazione specifica [a]D20 Fra + 27,4 e + 29,2° (per il diglutammato di calcio con x = 4)[soluzione al 10% (base anidra) in HCl 2N provetta da 200 mm]
Purezza
Acqua Non piu' del 19,0%(per il diglutammato di calcio con x = 4) (metodo Karl Fischer)
Cloruro Non piu' dello 0,2%
Acido pirrolidoncarbossilico Non piu' dello 0,2%
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
E 624 GLUTAMMATO DI MONOAMMONIO
Sinonimi Glutammato di ammonio
Definizione
Denominazione chimica L-glutammato di monoammonio monoidrato
EINECS 231-447-1
Formula chimica C5H12N2O4 .H2O
Peso molecolare 182,18
Tenore Non inferiore al 99,0% e non superiore al 101,0% su base anidra
Descrizione Cristalli o polvere bianca, praticamente inodori
Identificazione
A. Saggio positivo per l'ammonio
B. Saggio positivo per l'acido glutammico mediante cromatografia su strato sottile
C. Rotazione specifica [a]D20 Tra +25,4 e + 26,4° [soluzione al 10% (base anidra) in HCl 2N provetta da 200mm]
D. pH di una soluzione al 5% Tra 6,0 e 7,0
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' dello 0,5% (50°C, 4 h)
Ceneri solfatate Non piu' dello 0,1%
Acido pirrolidoncarbossilico Non piu' dello 0,2%
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
E 625 DIGLUTAMMATO DI MAGNESIO
Sinonimi Glutammato di magnesio
Definizione
Denominazione chimica Di-L-glutammato di monomagnesio tetraidrato
EINECS 242-413-0
Formula chimica C10H16MgN2O8 .4H2O
Peso molecolare 388,62
Tenore Non inferiore al 95,0% e non superiore al 105,0% su base anidra
Descrizione Cristalli o polvere bianca, praticamente inodori
Identificazione
A. Saggio positivo per il magnesio
B. Saggio positivo per l'acido glutammico mediante cromatografia su strato sottile
C. Rotazione specifica [a]D20 Tra +23,8 e + 24,4° [soluzione al 10% (base anidra) in HC12N provetta da 200mm]
D. pH di una soluzione al 10% Tra 6,4 e 7,5
Purezza
Acqua Non piu' del 24% (metodo Karl Fischer)
Cloruro Non piu' dello 0,2%
Acido pirrolidoncarbossilico Non piu' dello 0,2%
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
E 626 ACIDO GUANILICO
Sinonimi Acido 5' -guanilico
Definizione
Denominazione chimica Acido -5'-monofosforico di guanosina
EINECS 201-598-8
Formula chimica C10H14N5O8P
Peso molecolare 363,22
Tenore Non inferiore al 97,0% su base anidra
Descrizione Cristalli o polvere bianca, praticamente inodori
Identificazione
A. Saggi positivi per il ribosio e fosfato organico
B. pH di una soluzione allo 0,25% Fra 1,5 e 2,5
C. Spettrometria Assorbimento massimo di una soluzione di 20 mg/l in HCl 0,01N a 256 nm
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' del 1,5% (120°C, 4 h)
Altri nucleotidi Non rilevabili mediante cromatografia su strato sottile
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
E 627 GUANILATO DISODICO
Sinonimi Guanilato sodico, 5'-guanilato sodico
Definizione
Denominazione chimica 5'-monofosfato di guanosina bisodica
EINECS 221-849-5
Formula chimica C10H12N5Na2O8P. x H2O (x= circa 7)
Peso molecolare 407,19
Tenore Non inferiore al 97,0% su base anidra
Descrizione Cristalli bianchi o polvere cristallina bianca, inodore ed incolore
Identificazione
A. Saggi positivi per ribosio, fosfato organico e sodio
B. pH di una soluzione al 5% Tra 7,0 e 8,5
C. Spettrometria Assorbimento massimo di una soluzione di 20 mg/l in HCl 0,01 N a 256 nm
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' del 25% (120°C, 4h)
Altri nucleotidi Non rilevabili mediante cromatografia su strato
Sottile
Piombo Non piu' di 2mg/kg
E 628 GUANILATO DIPOTASSICO
Sinonimi Guanilato dipotassico, 5'-guanilato potassico
Definizione
Denominazione chimica 5'-monofosfato di guanosina dipotassica
EINECS 226-914-1
Formula chimica C10H12K2N5O8P
Peso molecolare 439,40
Tenore Non inferiore al 97,0% su base anidra
Descrizione Cristalli bianchi o polvere bianca cristallina,inodore ed incolore
Identificazione
A. Saggi positivi per ribosio, fosfato organico e potassio
B. pH di una soluzione al 5% Tra 7,0 e 8,5
C. Spettrometria Assorbimento massimo di una soluzione di 20mg/l in HCl 0,01N a 256nm
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' del 5% (120°C,4h)
Altri nucleoitidi Non rilevabili mediante cromatografia su strato sottile
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
E 629 GUANILATO DI CALCIO
Sinonimi 5'-guanilato di calcio
Definizione
Denominazione chimica 5'-monofosfato di guanosina calcica
Formula chimica C10H12CaN5O8P .n H20
Peso molecolare 401,20 (anidro)
Tenore Non inferiore al 97,0% su base anidra
Descrizione Cristalli o polvere bianca o biancastra, inodore
Identificazione
A. Saggi positivi per ribosio, fosfato organico e calcio
B. pH di una soluzione allo 0,05% Tra 7,0 ed 8,0
C. Spettrometria Assorbimento massimo di una soluzione di 20 mg/l in HCl 0,01N a 256 nm
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' del 23,0% (120°C, 4h)
Altri nucleotidi Non rilevabili mediante cromatografia su strato sottile
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
E 630 ACIDO INOSINICO
Sinonimi Acido 5'-inosinico
Definizione
Denominazione chimica Acido 5'-monofosforico di inosina
EINECS 205-045-1
Formula chimica C10H13N4O8P
Peso molecolare 348,21
Tenore Non inferiore al 97,0% su base anidra
Descrizione Cristalli inodori ed incolori o polvere bianca
Identificazione
A. Saggi positivi per ribosio e fosfato organico
B. pH di una soluzione al 5% Tra 1,0 e 2,0
C. Spettrometria Assorbimento massimo di una soluzione di 20 mg/l in HCl 0,01N a 256 nm
Purezza
Perdita all'essiccamento Non piu' del 3,0% (120°C, 4h)
Altri nucleotidi Non rilevabili mediante cromatografia su strato sottile
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
E 631 INOSINATO DISODICO
Sinonimi Sodio inosinato, sodio 5'-inosinato
Definizione
Denominazione chimica 5'-monofosfato di inosina bisodica
EINECS 225-146-4
Formula chimica C10H11N4Na2O8P.H2O
Peso molecolare 392,17 (anidro)
Tenore Non inferiore al 97,0% su base anidra
Descrizione Cristalli inodori e incolori o polvere bianca
Identificazione
A. Saggi positivi per ribosio, fosfato organico e sodio
B. pH di una soluzione al 5% Tra 7,0 e 8,5
C. Spettrometria Assorbimento massimo di una soluzione di 20 mg/l in HCl 0,01N a 256 nm
Purezza
Acqua Non piu' del 28,5% (metodo Karl Fischer)
Altri nucleotidi Non rilevabili mediante cromatografia su strato sottile
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
E 632 INOSINATO DIPOTASSICO
Sinonimi Potassio inosinato, potassio 5'-inosinato
Definizione
Denominazione chimica 5'-monofosfato di inosina dipotassica
EINECS 243-652-3
Formula chimica C10H11K2N4O8P
Peso molecolare 424,39
Tenore Non inferiore al 97,0% su base anidra
Descrizione Cristalli inodori e incolori, polvere bianca
Identificazione
A. Saggi positivi per ribosio, fosfato organico e potassio
B. pH di una soluzione al 5% Tra 7,0 e 8,5
C. Spettrometria Assorbimento massimo di una soluzione di 20 mg/l in HCl 0,01N a 256 nm
Purezza
Acqua Non piu' del 10,0% (metodo Karl Fischer)
Altri nucleotidi Non rilevabili mediante cromatografia su strato sottile
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
E 633 CALCIO INOSINATO
Sinonimi Calcio 5'-inosinato
Definizione
Denominazione chimica 5'-monofosfato di inosina calcica
Formula chimica C10H11CaN4O8P .n H2O
Peso molecolare 386,19 (anidro)
Tenore Non inferiore al 97,0% su base anidra
Descrizione Cristalli inodori e incolori o polvere bianca
Identificazione
A. Saggi positivi per ribosio, fosfato organico e calcio
B. pH di una soluzione al 5% Tra 7,0 e 8,0
C. Spettrometria Assorbimento massimo di una soluzione di 20 mg/l in HCl 0,01N a 256 nm
Purezza
Acqua Non piu' del 23,0% (metodo Karl Fischer)
Altri nucleotidi Non rilevabili mediante cromatografia su strato sottile
Piombo Non piu' di 2 mg /kg
E 634 5'-RIBONUCLEOTIDI DI CALCIO
Definizione
Denominazione chimica Il 5'-ribonucleotide di calcio e' sostanzialmente una miscela di 5'-monofosfato di inosina calcica e 5'-monofosfato di guanosina calcica
Formula chimica C10H11N4CaO8P .n H2O C10H12N5CaO8P .n H2O
Tenore Non inferiore al 97% per ciascun componente Non inferiore al 47% e non superiore al 53% su base anidra per ciascun componente
Descrizione Cristalli inodori ed incolori o polvere bianca
Identificazione
A. Saggi positivi per ribosio, fosfato organico e calcio
B. pH di una soluzione allo 0,05% Tra 7,0 e 8,5
Purezza
Acqua Non piu' del 23,0% (metodo Karl Fischer)
Altri nucleotidi Non rilevabili mediante cromatografia su strato sottile
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
E 635 5'-RIBONUCLEOTIDI DI SODIO
Sinonimi 5'-ribonucleotidi di sodio
Definizione
Denominazione chimica Il 5'-ribonucleotide di sodio e' sostanzialmente una miscela di 5'-monofosfato di inosina disodica e 5'-monofosfato di guanosina disodica
Formula chimica C10H11N4O8P .n H2O C10H12N5Na2O8P .n H2O
Tenore Non inferiore al 97,0% per ciascun componente Non inferiore al 47,0% e non superiore al 53% su base anidra per ciascun componente
Descrizione Cristalli inodori ed incolori o polvere bianca
Identificazione
A. Saggi positivi per ribosio, fosfato organico e sodio
B. pH di una soluzione al 5% Tra 7,0 e 8,5
Purezza
Acqua Non piu' del 26,0% (metodo Karl Fischer)
Altri nucleotidi Non rilevabili mediante cromatografia su strato sottile
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
E 905 CERA MICROCRISTALLINA
Sinonimi Paraffina
Definizione La cera microcristallina, ottenuta per raffinazione dal petrolio, e' una miscela di idrocarburi solidi saturi, in prevalenza paraffina a catena ramificata.
Descrizione Cera inodore di colore bianco ambrato
Identificazione
A. Solubilita' Insolubile in acqua, scarsamente solubile in etanolo
B. Indice di rifrazione nD100 1,434-1,448
Purezza
Peso molecolare Media non inferiore a 500
Viscosita' a 100°C Non meno di 1,1 .10-5 m2s-1
Ceneri totali Non piu' dello 0,1%
Numero di carbonio Non piu' del 5% di molecole a al punto di distillazione del 5% numero di carbonio inferiore a 25
Colore Saggio positivo
Zolfo Non piu' dello 0,4%
Arsenico Non piu' di 3 mg/kg
Piombo Non piu' di 3 mg/kg
Composti policiclici aromatici Gli idrocarburi policiclici aromatici, ottenuti per estrazione con dimetilsolfossido devono rispettare i seguenti limiti di assorbimento ultravioletto:
nm Assorbimento massimo per cm di percorso
280-289 0,15
290-299 0,12
300-359 0,08
360-400 0,02
E 912 ESTERI DELL'ACIDO MONTANICO
Definizione Acidi e/o esteri montanici con glicole di etilene e/o 1,3 butanediolo e/o glicerolo
Denominazione chimica Esteri dell'acido montanico
Descrizione Fiocchi, polvere, granuli o scaglie di colore bianco giallastro
Identificazione
A. Densita' (20°C) Compresa tra 0,98 e 1,05
B. Punto di sgocciolamento Superiore a 77°C
Purezza
Indice di acidita' Non superiore a 40
Glicerolo Non piu' dell'1% (gascromatografia)
Altri polioli Non piu' dell'1% (gascromatografia)
Altri tipi di cera Non rilevabili mediante analisi calorimetrica differenziale e/o spettroscopia ai raggi infrarossi
Arsenico Non piu' di 2 mg/kg
Cromo Non piu' di 3 mg/kg
Piombo Non piu' di 2 mg/kg
E 914 CERA POLIETILENICA OSSIDATA
Definizione Prodotti di reazione polare provenienti da ossidazione moderata del polietilene
Denominazione chimica Polietilene ossidato
Descrizione Fiocchi, polvere, granuli o scaglie di colore biancastro
Identificazione
A. Densita' (20°C) Tra 0,92 e 1,05
B. Punto di sgocciolamento Superiore a 95°C
Purezza
Indice d'acidita' Fino a 70
Viscosita' a 120°C Non meno di 8,1 .10-5m2s-1
Altri tipi di cera Non rilevabili mediante analisi calorimetrica differenziale e/o spettroscopia a raggi infrarossi
Ossigeno Non piu' del 9,5%
Cromo Non piu' di 5 mg/kg
Piombo Non piu' di 2 mg/kg |
|
|
|