Gazzetta n. 132 del 7 giugno 2002 (vai al sommario)
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
DECRETO 13 maggio 2002
Rettifica del decreto 27 agosto 2001 relativo alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della regione Liguria.

IL MINISTRO DEL LAVORO
E DELLE POLITICHE SOCIALI
di concerto con
IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
Visto il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro per le pari opportunita' del 27 agosto 2001 di nomina della sig.ra Maria Teresa Marras e della dott.ssa Valeria Maione rispettivamente quale consigliera di parita' effettiva e supplente della regione Liguria, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 224 del 26 settembre 2001;
Visti i curricula vitae della sig.ra Maria Teresa Marras e della dott.ssa Valeria Maione, allegati al decreto del 27 agosto 2001 di cui costituiscono parte integrante;
Accertato che per mero errore materiale i curricula vitae della sig.ra Maria Teresa Marras e della dott.ssa Valeria Maione risultano mancanti di una parte;
Decreta:
Il decreto 27 agosto 2001 e' rettificato con l'integrazione della parte mancante dei curricula vitae della sig.ra Maria Teresa Marras e della dott.ssa Valeria Maione, che pertanto sono sostituiti dai curricula vitae allegati al presente decreto di cui costituiscono parte integrante.
Roma, 13 maggio 2002

Il Ministro del lavoro
e delle politiche sociali
Maroni
Il Ministro
per le pari opportunità
Prestigiacomo
 
Allegato
CURRICULUM VITAE DI MARIA TERESA MARRAS Studi e formazione.
1980 - diploma di perito tecnico industriale, specializzazione chimica industriale con votazione 56/60 con seguito presso l'Istituto G. Maria Angioy di Sassari;
1989 - corso sulla comunicazione PNL livello 1;
1990 - corso su tecniche di PNL nell'attivita' lavorativa;
1992 - corso "Projet Manager";
1993 - corso per referenti di sviluppo comunitario (legislazioni comunitarie - progettazione);
1998 - partecipazione a laboratori del Job Centre nelle materie relative all'orientamento al lavoro e alle tecniche di ricerca;
1999 - corso di tecniche "Empowerman";
1987-99 - partecipazione a convegni/seminari sulle materie lavoro e formazione;
dal 5/2000 - frequenza corso individuale di lingua inglese. Conoscenze informatiche.
Windows 95-98;
Word-Lotus 123.vers.5 - Amipro;
Exell. pacchetto Office 2000. Esperienze lavorative.
1982-1983 - attivita' di capoufficio presso agenzia di assicurazioni;
novembre 1983-1984 - impiegata presso ufficio tributi comune di Sassari;
1985-1986 - segreteria direzione personale regione Liguria;
1986-1989 - collaboratore amministrativo presso ufficio problemi del lavoro del comune di Genova; attivita': supporto alle decisioni politiche settore aziende in crisi/occupazione giovanile;
1990-1993 - responsabile ufficio problemi del lavoro del comune di Genova;
1993 - docenza c/o Isforcoop per corsi di formazione professionale sulle materie relative alle politiche del lavoro;
1993-1994 - coordinamento gruppi di lavoro per progetti mirati all'occupazione formati anche da enti e/o organizzazioni esterne al comune di Genova quali agenzie per l'impiego della Liguria, centri di informazione disoccupati, provincia di Genova, Federazione regionale solidarieta' lavoro, ecc.;
dal 1995 ad oggi: responsabile ufficio politiche attive del lavoro del comune di Genova;
dal 1995 ad oggi: relatore varie manifestazioni, convegni, sulle materie relative al lavoro, alla cooperazione sociale e all'accoglienza dei minori (adozione-affido);
dal 1998 - componente gruppo tecnico sottoprogramma 2 "Job Centro" progetto Zenil iniziativa comunitaria Urban;
dal maggio 1999 - componente commissione regionale della cooperazione sociale (nomina ANCI). Pubblicazioni.
1. Coordinamento gruppo redazionale guida "Sto creando lavoro" (opuscolo informativo su costituzione di impresa) ed 1996;
2. coordinamento gruppo redazionale "Sto cercando lavoro" (opuscolo informativo sulla ricerca lavoro) ed. 1995-1996-2000;
3. collaborazione guida cooperative sociali ed. 1997. Altre esperienze ed interessi.
Dal 1995 socio dell'associazione "Famiglie per l'accoglienza" partecipazione a gruppi di aiuto per famiglie che fanno esperienza di accoglienza di minori sulle (affido e/o adozione) anziani, ragazze madri, seminari di approfondimento sulle problematiche collegate all'esperienza;
dal 1994 collaboratore iniziative dell'Associazione AVSI (volontari per il servizio internazionale);
raccolta di fondi per progetti in atto in Italia e in Paesi extracomunitari (Brasile, ex Jugoslavia, Romania, Lituania, Uganda, Sierra Leone, ecc.);
adozione a distanza. Competenze ufficio politiche attive del lavoro.
1) Trattamento di situazioni di crisi aziendali con parti sociali ed imprese (cura dei rapporti con gli interlocutori e supporto all'assessore).
2) Promozione dell'occupazione attraverso protocolli d'intesa, convenzioni, collaborazioni ad iniziative, in collaborazione con enti, associazioni pubblico - private.
3) Avvicinamento al lavoro di giovani disoccupati, qualificazione e/o riqualificazione di uomini e donne espulsi dal ciclo produttivo o disoccupati di lunga durata attraverso la progettazione. L'avvio e la gestione di progetti mirati all'occupazione (es: cantieri scuola lavoro, lavori socialmente utili, borse studio lavoro) con particolare attenzione, nella individuazione dei criteri di accesso, gestione, organizzazione del lavoro, individuazione delle sedi di lavoro, ai principi contenuti nella legge n. 125/1991.
4) Servizio di informazione ai disoccupati attraverso la collaborazione con centri di informazione al lavoro di associazioni sindacali e di volontariato (Movimento primo lavoro ACLI, Centro per il lavoro CGIL, Sportello giovani CISL, Sportello di orientamento al lavoro UIL, Cento di solidarieta' della compagnia delle opere).
5) Promozione della cooperazione sociale (rapporti con associazioni datoriali, sindacali, associazioni di volontariato ed imprese non profit), progettazione iniziative mirate all'occupazione di uomini e donne in condizione di disagio sociale. Collaborazione con le direzioni interessate ad affidare attivita' alle cooperative sociali. Partecipazione alle commissioni di valutazione dei progetti presentati dalle Cooperative sociali.
6) Progettazione o collaborazione alla sperimentazione di interventi, anche coofinanziati dalla U.E., mirati all'accompagnamento al lavoro di disoccupati e/o espulsi dal ciclo produttivo.
Es. 1995 - Ufficio capofila progetto Job Centre - Centro di transizione al lavoro - Iniziativa comunitari a Urban (finanziato dalla UE);
1998 - Coordinamento progetto di accompagnamento al lavoro di uomini e donne impegnati in attivita' socialmente utili presso il comune di Genova (costruzione di un catalogo delle professionalita' presentato alle associazioni datoriali);
1999 - Collaborazione ad un gruppo di lavoro formato da operatori del Job Centre, dell'Agenzia per l'impiego, della provincia di Genova e dell'ufficio politiche attive del lavoro del comune di Genova, finalizzato alla ricollocazione lavorativa di uomini e donne espulsi dal gruppo Interklim - ex Fonderie San Giorgio, nelle Aziende insediate nell'area ex Fonderie - Pra (colloqui con imprese, lavoratori, rapporti con organizzazioni sindacali).
7) Sperimentazione di modalita' di primo inserimento al lavoro di uomini e donne in condizione di svantaggio sociale e collaborazione ad interventi finalizzati all'inserimento lavorativo:
Es. 1989 - attraverso la costituzione di una cooperativa ed affidamento alla stessa delle attivita' di apertura e chiusura parchi, da parte della civica amministrazione, in collaborazione con la Federazione regionale solidarieta' lavoro;
1992/1994 - attraverso l'affidamento a cooperative sociali dei servizi di pulizia di civici caseggiati, di pulizia dello stadio Luigi Ferraris, di civici uffici, di alcune scuole cittadine;
1995/2000 - attraverso la ricerca, all'interno dei servizi comunali, di attivita' diverse da affidare alla cooperazione sociale.
8) Sperimentazione di percorsi finalizzati a dare pari opportunita' per un reinserimento nel mondo del lavoro, a lavoratori e lavoratrici licenziati da aziende in crisi:
es. 1992 - ideazione e collaborazione alla progettazione di un programma di riconversione professionale di donne licenziate a seguito fallimento di impresa e costituzione, da parte delle stesse, di una cooperativa sociale, in collaborazione con la Federazione regionale solidarieta' lavoro;
1994/1995 - progetto di riqualificazione e di inserimento lavorativo di donne gia' iscritte alle liste di mobilita' finalizzato alla creazione di impresa nel settore dei servizi rivolti ai bambini di eta' 0/6 anni, in collaborazione con l'Agenzia per l'impiego della Liguria;
1996/1998 - progetto di riqualificazione di donne fuoriuscite dalla mobilita', utilizzando lo strumento lavori socialmente utili e di pubblica utilita', finalizzato al conseguimento della qualifica di rilegatore e ad inserimento lavorativo, in collaborazione con l'Agenzia per l'impiego della Liguria.
9) Studio e aggiornamento sulla normativa regionale, statale e comunitaria relativa alle Politiche del lavoro, all'occupazione, alla parita' e alle pari opportunita', con particolare riferimento al mondo del lavoro; all'imprenditoria giovanile e femminile, ai servizi sociali. Sino al 1997 curava anche la raccolta di ricerche e documentazione inerente le materie di cui sopra, ora curata dal Centro di documentazione del Job Centre.
10) Collaborazione alle iniziative promosse dal settore Sviluppo economico e lavoro:
Es. 1997/2000 - partecipazione al Salone del lavoro formula, promosso dall'Agenzia per l'impiego (ora Agenzia Liguria lavoro), dall'Universita' di Genova, dalle Provincie, dal comune di Genova;
2001 - iniziativa comunitaria Equal, partecipazione al convegno di studio e proposte organizzato in collaborazione con la rete sociale europea REV;
2001 - progetto finalizzato a favorire lo sviluppo locale da realizzare con il contributo del fondo sociale europeo per il periodo 2001-2003 denominato "Sviluppo economico e delle risorse umane nel ponente di Genova", avente come misura prevalente "A" - campi trasversali di intervento del F.S.E.: pari opportunita' e societa' dell'informazione.
Curriculum di Valeria Maione
1947 - Anno di nascita a Genova, dove risiede tuttora;
1966 - Maturita' scientifica (liceo Fermi di Genova);
1970 - Laurea in scienze politiche (tesi in statistica - massimi voti) Universita' di Genova.
1971 - Inizia collaborazione con facolta' di scienze politiche di Genova prima in statistica (prof. Ludovico Boretti) e successivamente (1975) in politica economica e statistica (prof. Giorgio Dellacasa) in qualita' di cultore della materia e effettua cicli di esercitazioni agli studenti (fino al 1983).
1973-1983 - Funzionario presso l'ufficio di corrispondenza regionale dell'ISTAT a Genova - compiti principali: gestione delle fonti (organizza il servizio biblioteca) e controllo delle statistiche correnti (in particolare rilevazione trimestrale delle forze di lavoro).
1979-1981 - Collabora con Scuola di formazione superiore di Genova (gruppo di ricerca su organizzazione del lavoro nella piccola e media impresa).
1980-1981 - Settore di censimento a Savona.
1983 - Vince concorso libero per ricercatore universitario indetto da facolta' di scienze politiche di Genova (materie di afferenza politica economica e statistica).
1984 - Organizza il corso di economia e politica economica per l'Universita' della terza eta' di Savona (che continua a dirigere fino al 1998). Diventa membro della Societa' italiana di statistica.
1985 - Con G. Dellacasa, G. Ferro, A. Panattoni, G.M. Ugolini, F. Zaccaria e' incaricata dalla regione Liguria di predisporre un "Libro bianco" sull'agricoltura; le vengono affidati gli approfondimenti su produzione, occupazione e contabilita' economica del settore.
1986-1990 - Direttore di ricerca per il CNR (contributo per predisposizione di una banca dati a livello territoriale su scambi demografici e mercato del lavoro locale).
1990 - Inizia uno studio sul lavoro femminile nella teoria economica finanziato, da UNI.GE per 60%.
1991 - Professore supplente di statistica alla facolta' di scienze politiche di Genova (tuttora in attivita).
1992 - Responsabile per la facolta' di scienze politiche dei corsi UNI.T.E.
1994 - L'Universita' di Oxford la invita a tenere seminari sulla situazione economica italiana, inizia collaborazione con studiosi locali.
1995 - Collabora con il Servizio beni culturali del comune di Genova per il quale successivamente dirige e coordina rilevazioni sui visitatori dei musei cittadini e sulla mostra di Van Dyck.
1995 - Direttore di ricerca per progetto CNR su "emarginazione e segregazione delle donne nel mercato del lavoro".
1996 - La Scholl of Economic di Varsavia la invita alla Conferenza "Entreprise in Europe. The role of Women in private sector developement" alla quale presenta una relazione. Aderisce all'International Forum of Women.
1996-97 - Tiene due seminari per il Centre for European Research di Oxford su "Occupazione e mezzogiorno" e "Occupazione femminile in Italia dal dopoguerra ad oggi".
1998 - Aderisce al Women's/Gender Research Forum e partecipa a studio internazionale su occupazione femminile nel turismo (rilevazione a Genova e Savona).
1998 - Inizia ricerca su donne imprenditrici nel settore alberghiero, i cui primi risultati vengono presentati all'Universita' di Urbino nel Convegno "I processi innovativi nelle piccole imprese".
1999 - Inizia la ricerca su "Donne manager in Universita'" in collaborazione con la Oxford Brookes University e il CPO dell'Universita' di Genova.
2000 - Professore supplente di economia del lavoro alla facolta' di Scienze internazionali e diplomatiche di Genova. Diventa membro della Societa' italiana degli economisti. Presenta una relazione al terzo Convegno nazionale dei Comitati pari opportunita' delle Universita' italiane (Padova) e un paper alla 2a European Conference on Gender Equality in Higher Education (Zurigo). La rivista "Women in Management" pubblica un suo articolo sul lavoro delle donne in Italia.
N.B. - A piu' riprese e per piu' progetti direttore di ricerca CNR e membro di progetti strategici, direttore di ricerca di progetti finanziati al 60% dell'Universita' di Genova (uno all'anno dal 1984 al 1998, vengono soprariportati soltanto quelli attinenti a tematiche del lavoro).
Membro di numerose associazioni tra le quali: Societa' italiana degli economisti, societa' italiana di statistica, Laboratorio politico di donne, OSSIAN, International Forum for Wormen (Varsavia), Women's/Gender Research Forum (Oxford). Fa parte di Comitati scientifici e collabora con riviste specializzate italiane e straniere.
Principali settori di ricerca (per i quali ha avuto finanziamenti CNR o UNI.GE):
qualita' della vita e misurazione della qualita';
flussi migratori da e per l'Italia: aspetti quantitativi, conseguenze economiche, il risparmio, con particolare riferimento alle sue motivazioni;
il lavoro delle donne: sottooccupazione, discriminazione, segregazione; economia culturale, il ruolo delle strutture museali;
gli anziani come "risorsa". Studi e ricerche sul lavoro femminile.
Il mio interesse per il lavoro delle donne risale agli inizi degli anni 90 quando ho intrapreso la ricerca "teorie economiche sul mercato del lavoro femminile".
Pensando che le interpretazioni siano spesso condizionate dalla situazione contingente rispetto alla quale vengono espresse, ho ritenuto opportuno aprirmi verso l'esterno per confrontare la realta' italiana con quella di altri Paesi. Ho preso contatti con l'Universita' di Oxford nella quale operavano ricercatori con i miei stessi interessi e ho iniziato a collaborare con loro, il confronto era molto stimolante in quanto il mercato del lavoro italiano e' decisamente piu' regolamentato e rigido di quello inglese, che tuttavia spesso anticipa alcune nostre tendenze. Sono stata invitata nel 1994 a tenere, in questa stessa Universita', dei seminari sulla situazione economica italiana e da questi ho tratto ulteriori stimoli.
Nel 1995 ho ottenuto un finanziamento CNR per dirigere un progetto di ricerca su emarginazione e segregazione delle donne nel mercato del lavoro e ho collaborato con l'Institute for employment research dell'Universita' di Warwick. Nel 1996 sono stata invitata dalla Scholl of Economic di Varsavia ad intervenire alla Conferenza "Entreprise in Europe. The role of women in private sector developement" alla quale ho presentato una relazione su Women entrepreneurs running small and medium size business: the italian exsperience, poi pubblicata - anche in polacco - sulla rivista "Kobieta i Biznes"; in quella occasione ha aderito all'International Forum for Women. Nel 1996 e nel 1997 ho tenuto alcuni seminari per il Centre for European Research di Oxford su "Occupazione e mezzogiorno" e "Occupazione femminile in Italia dal dopoguerra ad oggi".
Nel 1998 le colleghe di Oxford, che avevano fondato il Women's/Gebder Research Forum, al quale avevo aderito, mi hanno coinvolto in uno studio internazionale sulla occupazione femminile nel turismo svolto anche Genova e Savona. Il contatto con questo settore, la convinzione che il lavoro autonomo possa rappresentare uno sbocco interessante per le donne e la supposizione che ci siano ambiti nei quali l'attivita' di cura e di lavoro riescono meglio a conciliarsi mi hanno indotta a concentrare l'attenzione sull'imprenditoria femminile nell'alberghiero. Ho cominciato da Imperia, poi sono passata a studiare le altre provincie liguri. Attualmente l'attivita' di rilevazione si e' conclusa e sto ultimando l'elaborazione statistica del materiale raccolto. Alcuni risultati della ricerca sono stati presentati nel Convegno "I processi innovativi nelle piccole imprese" (Urbino 1998) e pubblicati nella rivista "Piccola impresa/Small Business" n. 1, 1999 (Donne imprenditrici nel settore alberghiero: prime evidenze empiriche). Sull'argomento ho anche prodotto un articolo - in inglese e polacco - per la rivista "Women & Business" (n. 1-2, 1999).
Nel 1999 ho iniziato una ricerca sulle donne manager in Universita' in collaborazione con l'Oxford Brookes University e il CPO di Genova (che dal 2000 mi ha designata "invitata permanente"): l'obiettivo e' quello di individuare le componenti del successo, le sue eventuali connotazioni di genere e renderle visibili alle comunita' accademica e all'esterno insieme agli ostacoli che le donne incontrano nei loro percorsi lavorativi. Abbiamo proceduto mediante questionari e interviste dirette, che si sono gia' concluse, e' in corso l'operazione di codifica delle risposte. Intendiamo presentare due case study paralleli Oxford-Genova nei quali vorremmo individuare fattori di convergenza e di divergenza tra le due realta'. Notizie sull'impostazione della ricerca insieme a alcune prime indicazioni, tratte dallo spoglio delle interviste, sono state da me presentate al 3o Convegno nazionale dei Comitati pari opportunita' delle Universita' italiane (Padova, 2000) e, in collaborazione con la collega Simonetta Manfredi di Oxford, alla 2a European Conference on Gender Equality in Higher Education (vedi paper, Zurigo, 2000). Sempre nel 2000 e' stato pubblicato il mio articolo The female labour market in Italy from a historical perspective nella rivista "Women in Management".
La facolta' di scienze internazionali e diplomatiche mi ha conferito nel 2000 la supplenza di economia del lavoro. Nelle lezioni che ho gia' concluso ho dapprima esaminato le teorie economiche sul lavoro dai classici fino ai giorni nostri, mi sono occupata poi del mercato del lavoro italiano dal dopoguerra a oggi, ho considerato infine lo "stato dell'arte" e le recenti politiche del lavoro e dell'occupazione in Italia e in Europa. Ho posto particolare attenzione ai modelli interpretativi moderni: segmentazione del mercato, contratti impliciti, salari di efficienza, insider-outsider, isteresi e ho cercato di evidenziare agli studenti la difficolta' di spiegare in maniera convincente e completa un sistema che diventa sempre piu' complesso. Proprio sulla new economy e sulle sue conseguenze sociali, che ritengo coinvolgeranno in maniera rilevante le donne, si stanno attualmente dirigendo i miei studi. Il lavoro che ho fin qui svolto mi induce a impegnarmi attivamente affinche' aumenti la rappresentanza femminile nelle istituzioni e nella politica.
Valeria Maione Elenco delle pubblicazioni di Valeria Maione.
Note statistiche sulla "legge" di Engel, Maccari Parma, 1971.
Considerazioni su una opinabile formulazione geometrica del concetto di elasticita' puntuale, in "Annali della facolta' di scienze politiche" (Universita' degli studi di Genova), 1978-79.
Il contesto socio-economico: dati statistici, parte del volume: V. Maione, S. Pastorino, A. Ragazzoni, G. Tamburri, V. Traverso, Vivere in fabbrica, CEDIS, Roma, 1980.
Un tentativo di misurazione del livello di vita in Liguria, in collaborazione con G. Dellacasa, su "Rassegna statistica dell'economia ligure", n. 6 - 1980;
Note in tema di sviluppo e produttivita' delle regioni italiane negli anni recenti - 1970-79), in "Annali della facolta' di scienze politiche" (Universita' degli studi di Genova), 1980/1982.
Nota sui flussi turistici statunitensi, canadesi e giapponesi in Italia, in "Scritti in onore del prof. Paolo Emilio Taviani, Annali della facolta' di scienze politiche" (Universita' degli studi di Genova), 1983/86, Tomo I.
Appunti di statistica descrittiva, Bozzi, Genova, 1986.
Alcune considerazioni sull'emigrazione dalla Liguria nel periodo 1876/1924, in "Atti del Convegno I fenomeni migratori nella provincia di Genova nei secoli XIX e XX", Genova, 19 giugno 1987.
L'agricoltura in Liguria: situazione, problemi e prospettive, Universita' degli studi di Genova, facolta' di scienze politiche, Istituto di studi economici, Genova, 1989, in collaborazione con G. Dellacasa, G. Ferro, A. Panattoni, G.M. Ugolini, F. Zaccaria.
Il pendolarismo in Italia ai censimenti 1971 e 1981, in collaborazione con M.A. Ferrera, su "Trasporti", n. 48-49, 1989.
Il turismo passivo italiano tra il 1960 ed il 1985, Papers dell'Istituto di studi economici (Universita' degli studi di Genova), n. 2 - 1989.
Per una valutazione statistica dell'emigrazione dalla Liguria nel periodo 1876-1924, in collaborazione con G. M. Ugolini, in "L'emigrazione nelle Americhe dalla provincia di Genova", vol. I, Patron Editore, Bologna, 1990.
Il turismo estero italiano secondo le indagini ISTAT sulle vacanze degli italiani, Papers dell'Istituto di studi economici (Universita' degli studi di Genova), n. 3 - 1990.
Il turismo degli anziani, in "Oggidomani anziani", n. 2 - 1990.
In margine a "Il risparmio nella economia pura" di Giovanni Montemartini (1896 Papers dell'Istituto di studi economici (Universita' degli studi di Genova), n. 5 - 1990.
Il risparmio degli anziani, in "Oggidomani anziani", n. 2 - 1991.
Brevi considerazioni sulla possibilita' di misurare la qualita' dei servizi destinati agli anziani, in "Oggidomani anziani", n. 3 - 1994.
Alcune considerazioni su un modello per la misurazione della qualita' dei servizi, in "Senectus", n. 4 - 1995.
Women entrepreneurs running small and medium size businesses: the italian experience, relazione presentata per la Conferenza"Entreprise in Europe. The role of women in private sector development", Varsavia, Maggio 1996. in "Kobieta i Biznes", n. 2/3, 1996, (versione inglese) (versione polacco).
Annotazioni sulla rilevazione statistica effettuata in occasione della iniziativa Oro-Arte, in "Bollettino dei musei civici genovesi", n. 48/50/51, 1995.
Osservazioni in margine alla rilevazione statistica sui visitatori della mostra "Van Dyck a Genova, Grande pittura e collezionismo", in "Bollettino dei musei civici genovesi", n. 52/53/54 - 1996.
The female labour market in Italy from a historical perspective, in "Women in Management" n. 2, aprile 2000.
L'UNI.T.E. di Genova alla luce di una rilevazione statistica effettuata sui frequentatori dell'area giuridico-politico-economica, in "Senectus", n. 14 - 1998.
Anziani e immigrati, riflessioni sulla possibilita' di risolvere contemporaneamente due problemi, in "Oggidomani anziani", n. 3 - 1999.
Donne imprenditrici nel settore alberghiero: prime evidenze empiriche, in "Piccola impresa/small business", n. 1 - 1999.
L'anziano come risorsa partecipe di una societa' in evoluzione, atti del convegno "Anziani da buttare?", comune di Sondrio, 1999.
Women entrepreneurs in the hotel industry in Italy/Kobiety, przedsiebiorcy w branzy hotelarskiej we Wloszesch, in "Kobieta i Biznes", n. 1, 1999.
Dove va l'assistenza agli anziani, in "Senectus" n. 1, 2000.
Women in Academia in Italy and the UK: the tale of two Universities, in atti "2nd european conference on Gender eguality in Higher education", Uni/Eth Zurich, settembre 2000.
* il volume e' giunto alla quinta edizione; nel tempo e' stata riveduto e, nel 1998, sono stati pubblicati, dallo stesso editore, Esercizi di statistica.
 
Gazzetta Ufficiale Serie Generale per iPhone