| Gazzetta n. 288 del 12 dicembre 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |  
| DECRETO 28 settembre 2001 |  
| Destinazione  annuale  al  C.O.N.I.,  all'U.N.I.R.E.  ed  a finalita' sociali  o  culturali  di  interesse  generale  dei  prelievi operati sull'accettazione  delle  scommesse, dei concorsi pronostici, nonche' dei  nuovi giochi istituiti in base alla legge n. 133/1999, calcolati al netto di imposte e spese. |  
  |  
 |  
              IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
    Visto  il  decreto  legislativo  14 aprile 1948, n. 496, recante la disciplina   delle   attivita'  di  gioco,  che  riserva  allo  Stato l'organizzazione  e l'esercizio dei giochi di abilita' e dei concorsi pronostici,  per  i  quali si corrisponda una ricompensa di qualsiasi natura  e per la cui partecipazione sia richiesto il pagamento di una posta in denaro;  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1951, n. 581,  e  successive  modificazioni,  recante  norme regolamentari per l'applicazione   e   l'esecuzione   del  citato  decreto  legislativo 14 aprile 1948, n. 496;  Visto  l'art.  16,  comma  1,  della  legge 13 maggio 1999, n. 133, recante  disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e federalismo  fiscale,  il  quale  stabilisce  che  il  Ministro delle finanze  puo'  disporre,  anche  in via temporanea, l'accettazione di nuove  scommesse  a totalizzatore o a quota fissa, relative ad eventi sportivi  diversi  dalle  corse  dei  cavalli  e  dalle  competizioni organizzate  dal  Comitato olimpico nazionale italiano (C.O.N.I.), da parte  dei  soggetti  cui  e'  affidata in concessione l'accettazione delle scommesse ippiche e sulle competizioni organizzate dal C.O.N.I. ed  emana  regolamenti  a  norma  dell'art.  17, comma 3, della legge 23 agosto  1988,  n. 400, per disciplinare le modalita' ed i tempi di gioco,  la  corresponsione  di  aggi,  diritti  e  proventi  dovuti a qualsiasi titolo, ivi compresi quelli da destinare agli organizzatori delle competizioni; e stabilisce, altresi', per le medesime scommesse a  totalizzatore,  che  il  Ministro  delle  finanze  puo' prevederne l'accettazione  anche  da  parte  dei gestori e dei concessionari dei giochi,  concorsi  pronostici e lotto, purche' utilizzino una rete di ricevitorie collegate con sistemi informatici in tempo reale;  Visto  l'art.  16,  comma  2, della stessa legge 13 maggio 1999, n. 133,  che  prevede  che  con  decreto  del Ministro delle finanze, di concerto   con   il   Ministro  del  tesoro,  del  bilancio  e  della programmazione  economica  sono  destinate, annualmente, al C.O.N.I., all'U.N.I.R.E.  ed  a  finalita'  sociali  o  culturali  di interesse generale  i  prelievi  operati sull'accettazione delle scommesse, dei concorsi  pronostici, nonche' dei nuovi giochi istituiti in base alla medesima  legge,  diversi,  comunque, dalle corse dei cavalli e dalle competizioni organizzate dal C.O.N.I. stesso;  Visto  il  regolamento  emanato  con  decreto ministeriale 2 agosto 1999,  n.  278,  recante  norme  concernenti  l'istituzione  di nuove scommesse  a  totalizzatore  o  a  quota fissa, ai sensi dell'art. 16 della citata legge 13 maggio 1999, n. 133;  Visto il decreto del Ministero delle finanze 12 agosto 1999 recante l'istituzione  di nuove scommesse a totalizzatore ed a quota fissa su gare automobilistiche e di motociclismo;  Visto  il  decreto  legislativo  30 luglio  1999,  n.  300, che, in attuazione  della  delega contenuta nella legge 15 marzo 1997, n. 59, prevede,  tra  l'altro, la riforma dell'organizzazione dei Ministeri, istituendo il Ministero dell'economia e delle finanze;  Considerato che occorre provvedere alla destinazione degli introiti predetti;                              Decreta:                               Art. 1.  1. Le  quote  di  prelievo,  al netto di imposta e spese, di cui al comma 2  dell'art. 16 della legge 13  maggio 1999, n. 133, ammontanti a L. 418.941.412 per l'anno 1999, sono da ripartire come appresso:    al C.O.N.I. il 20 per cento pari a L. 83.788.282;    all'U.N.I.R.E. il 10 per cento pari a L. 41.894.141.  La  restante  quota  del 70 per cento, pari a L. 293.258.989, viene devoluta  alle finalita' sociali o culturali di interesse generale di cui all'allegato elenco.    Roma, 28 settembre 2001                                                Il Ministro: Tremonti  |  
|   |                                                               Allegato
                                    | Contributo di 70 milioni di lire                                  |per l'espletamento delle attività   Medici senza frontiere onlus   |          istituzionali ---------------------------------------------------------------------                                  | Contributo di 80 milioni di lire                                  | per l'allestimento della mostra     Comune di Avezzano (AQ)      |      "Collezione Torlonia"; ---------------------------------------------------------------------                                  | Contributo di lire 50 milioni di                                  |  lire per i lavori di restauro      Comune di Celano (AQ)       |   della chiesa madre di Celano ---------------------------------------------------------------------                                  | Contributo di 20 milioni di lire                                  |  per i lavori di restauro della    Comune di Collelongo (AQ)     |       chiesa di San Rocco ---------------------------------------------------------------------                                  | Contributo di 60 milioni di lire                                  |  per i lavori di restauro della                                  |chiesa di Santa Maria (sec. XII) e                                  | delle altre chiese presenti nel  Comune di Luco dei Marsi (AQ)   |       territorio comunale --------------------------------------------------------------------- Accademia internazionale per le  |Contributo di L. 13.258.989 per il arti e le scienze dell'immagine  |   perseguimento delle proprie con sede nel comune dell'Aquila  |      finalità istituzionali  |  
|   |  
 
 | 
 |