| Gazzetta n. 287 del 11 dicembre 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLA SALUTE |  
| DECRETO 15 novembre 2001 |  
| Modifica   degli   stampati   di  specialita'  medicinali  contenenti retinoidi per uso topico. |  
  |  
 |  
                        IL DIRIGENTE GENERALE                 del Dipartimento per la valutazione                 di medicinali e la farmacovigilanza
    Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni;  Visto il decreto legislativo 30 giugno 1993, n. 266, concernente il riordinamento del Ministero della sanita';  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 2 febbraio 1994, n. 196, concernente il regolamento per il riordinamento del Ministero della  sanita',  come  modificato  dal  decreto  del Presidente della Repubblica 1 agosto 1996, n. 518;  Visto il decreto ministeriale 27 dicembre 1996, n. 704, concernente il   regolamento   recante  norme  sull'individuazione  degli  uffici centrali  e  periferici  di  livello dirigenziale del Ministero della sanita';  Visto  il  decreto  legislativo 9 maggio 1991, n. 178, e successive modificazioni ed integrazioni;  Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 540, e successive modificazioni ed integrazioni;  Sentito  il  parere della sottocommissione di farmacovigilanza reso nella  riunione  del  7 novembre  2001,  con il quale si approvano le modifiche  degli  stampati  relativi  ai  medicinali  contenenti come principio attivo retinoidi per uso topico;  Ritenuto   a  tutela  della  salute  pubblica  dover  provvedere  a modificare gli stampati delle specialita' a base di retinoidi per uso topico;                              Decreta:                               Art. 1.  1.  E'  fatto obbligo a tutte le aziende titolari di autorizzazione all'immissione  in  commercio  di specialita' medicinali, autorizzate con  procedura  di  autorizzazione di tipo nazionale, contenenti come principio  attivo retinoidi per uso topico, di integrare gli stampati secondo  quanto  indicato  nell'allegato 1  che costituisce parte del presente decreto.  2.  Le  modifiche  di  cui  al comma 1, che costituiscono parte del decreto   di   autorizzazione  rilasciato  per  ciascuna  specialita' medicinale, dovranno essere apportate immediatamente per il riassunto delle  caratteristiche  del  prodotto  e per il foglio illustrativo a partire  dal  primo  lotto  prodotto  successivamente  alla  data  di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale.  3.  Gli  stampati  delle  specialita'  medicinali  contenenti  come principio  attivo  retinoidi per uso topico autorizzate con procedura nazionale successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto, dovranno riportare anche quanto indicato nell'allegato 1 del presente decreto.  Il  presente  decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 15 novembre 2001                                       Il dirigente generale: Martini  |  
|   |                                                             Allegato 1  4.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso.  Le  donne  in  eta'  fertile devono essere informate del potenziale rischio e adottare adeguate misure di controllo della fertilita'.  4.6 Gravidanza e allattamento.  Uso in gravidanza.  I  retinoidi,  se  assunti per bocca durante la gravidanza, possono determinare gravi alterazioni fetali. Non e' sufficientemente noto se anche  l'applicazione locale possa essere dannosa per lo sviluppo del feto.  Nell'uomo,  nonostante  alcuni  studi rassicuranti, sono stati segnalati rari casi di malformazioni a seguito di applicazione topica di   retinoidi   durante   la  gravidanza.  Nei  modelli  animali  di laboratorio,  con dosaggi molto elevati, sono stati osservati difetti dell'ossificazione . Il significato di queste osservazioni e' dubbio, non  e'  dimostrata  una  relazione  di  causa-effetto ma neppure una ragionevole    sicurezza.    Suggeriscono,    quindi,   e   comunque, comportamenti di prudenza e cautela.  Pertanto   il  prodotto  non  deve  essere  utilizzato  durante  la gravidanza  accertata  o  presunta  e le donne in eta' fertile devono essere  informate  del  potenziale rischio al fine di adottare idonee misure  di  controllo  della fertilita' e di interrompere il prodotto per almeno un ciclo mestruale prima di programmare una gravidanza.  |  
|   |  
 
 | 
 |