Al  fine  di  consentire  la corretta compilazione dei modelli di dichiarazione   vitivinicola   allegati  al  decreto  1  agosto  1995 modificati dal decreto ministeriale 16 ottobre 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale italiana dell'8 novembre 2001 n. 260, con il quale sono   state,  altresi',  completate  le  avvertenze  generali  e  le istruzioni  per  la  compilazione,  si  forniscono,  con  il presente comunicato, alcuni chiarimenti sui principali aspetti evocati. 1) Indicazione  dei  riferimenti  relativi  alla  dichiarazione delle superfici   vitate.    Per  l'indicazione  dei riferimenti contenuti nella dichiarazione delle  superfici  vitate  delle  diverse  sezioni  nelle  quali  tali riferimenti  sono previsti (quadro C sez. II, ed allegati F1, F2, F3, F4,  M1,  M2),  qualora  i  produttori al momento della dichiarazione vitivinicola  non siano in possesso del codice identificativo possono omettere  l'indicazione  dello  stesso.  Resta  inteso  che gli altri elementi  richiesti  (codice  fiscale,  partita  I.V.A. e superficie) devono  essere  indicati  secondo le indicazioni previste nel decreto stesso.    Si  precisa,  inoltre,  che  nella  sez. I  del  quadro  C  della dichiarazione   vitivinicola   deve  essere  indicata  la  superficie coltivata  dalla  quale  proviene l'uva raccolta dal conduttore. Come indicato  nelle  istruzioni  del  citato  decreto ministeriale, detta superficie   puo'   non   corrispondere   a  quella  riportata  nella dichiarazione delle superfici vitate (Mod. B1).    In  tale  caso di non corrispondenza tra la superficie dichiarata nella   sez. I   del   quadro   C  e  la  superficie  indicata  nella dichiarazione  delle  superfici  vitate,  nella  sez. II dello stesso quadro   C   deve  essere  riportata  la  superficie  indicata  nella dichiarazione delle superfici vitate (Mod. B1). 2) Allegato C1 - dichiarazione superfici vitate.    Si  ribadisce  che  tale  allegato  e'  compilato  qualora  siano insufficienti   le   righe  della  sezione  II  del  quadro  C  della dichiarazione  vitivinicola e delle rispettive sezioni degli allegati F1,  F2,  F3,  F4,  M1,  M2.  In  tal  caso il modello C1 deve essere allegato  al  modello di dichiarazione vitivinicola ed ai modelli F1, F2, F3, F4, M1, M2, da parte dei soggetti obbligati. 3) Allegato F1 - quadro A1.    Qualora  al  momento  della  compilazione  di  un  allegato F1 il dichiarante  non  abbia  ancora  effettuato  tutte  le consegne, puo' omettere di indicare nel quadro A1 il numero totale di allegati F1.    Si ribadisce, inoltre, che il quadro C del modello F1 deve essere compilato soltanto dai soggetti che cedono uve di propria produzione.    In tal caso la superficie da riportare al quadro C del modello F1 deve  essere  uguale  a  quella  riportata nel quadro C sez. II della dichiarazione  vitivinicola.  Analogamente  devono essere compilati i quadri  C  delle  "dichiarazione delle superfici vitate" di tutti gli allegati. 4) Arrotondamento della superficie.    La   superficie   da   indicare   nelle   diverse  sezioni  della dichiarazione vitivinicola e' espressa in ettari ed are.    Tenuto conto che la superficie indicata nella dichiarazione delle superfici vitate (mod. B1) prevede, invece, anche l'indicazione delle centiare,  nella trasposizione di tale superficie nella dichiarazione vitivinicola, e' necessario eliminare le centiare. 5) Quadro A - sezione II - Allegato A2.    L'elenco  acquirenti (allegato A2) deve essere compilato in tutti i  casi  nei  quali  il  produttore dichiarante abbia ceduto i propri prodotti (uve e/o mosti) a piu' di un acquirente.    Per la campagna 2001/12002, nel caso in cui il soggetto obbligato abbia   presentato   la  dichiarazione  vitivinicola  utilizzando  la modulistica  esistente  prima  dell'entrata  in  vigore  del  decreto ministeriale   16 ottobre  2001,  deve  presentare  l'allegato  C1  a completamento   della   dichiarazione  vitivinicola  e  dei  relativi allegati (F1, F2, F3 F4, M1, M2).    In   via  del  tutto  eccezionale,  nella  predetta  ipotesi,  e' consentito altresi' che i produttori possano sostituire integralmente la  dichiarazione vitivinicola gia' presentata ai comuni, avvalendosi della nuova modulistica.  |