Estratto decreto n. 585 del 1 ottobre 2001    E'   autorizzata   l'immissione   in  commercio  del  medicinale: ORADROXIL  anche  nella forma e confezione: "1g compresse divisibili" 12  compresse,  alle  condizioni  e  con le specificazioni di seguito indicate.    Titolare  A.I.C.: Lampugnani Farmaceutici S.p.a., con sede legale e  domicilio  fiscale in Milano, viale Bianca Maria Visconti, n. 33 - 20100 Italia, codice fiscale n. 00738630151.    Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993.    Confezione:  "1g  compresse  divisibili" 12 compresse - A.I.C. n. 025511041 (in base 10), 0SBK41 (in base 32);      forma farmaceutica: compresse divisibili;      classe: "C".    Regime  di  fornitura:  medicinale soggetto a prescrizione medica (art. 4, decreto legislativo n. 539/1992).    Validita' prodotto integro: 36 mesi dalla data di fabbricazione.    Produttore:  la  produzione,  il  controllo ed il confezionamento sono effettuate dalla societa' Francia Farmaceutici Industria Farmaco biologica S.r.l. nello stabilimento sito in Milano, via Pestagalli n. 7.    Composizione: ogni compressa contiene:      principio  attivo: Cefadroxil monoidrato 1,05 pari a Cefadroxil 1g;      eccipienti:  amido  di  mais  0,030 g, cellulosa microgranulare 0,013  g,  idrossipropilcellulosa 0,012 g, saccarina 0,01 g, magnesio stearato 0,01g, aroma fragola 0,019.    Indicazioni  teapeutiche:  tutte  le infezioni da germi sensibili Gram-positivi  e  Gram-negativi.  Infezioni  delle  vie respiratorie: laringotracheiti,   tracheobronchiti,  bronchiti  acute  e  croniche, broncopolmoniti,   complicanze   infettive  degli  stati  influenzali (tonsilliti,   sinusiti,  faringiti,  otiti,  mastoiditi).  Infezioni epato-digestive:    (colecistite,    angiocolite,    gastroenterite). Infezioni   delle   vie   urinarie:   (uretriti,   cistiti,  pieliti, pielonefriti  etc).  Infezioni  ginecologiche:  (annessiti,  metriti, parametriti  etc).  Malattie  infettive  del bambino. Infezioni della pelle e dei tessuti molli.    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.  |