| Gazzetta n. 248 del 24 ottobre 2001 (vai al sommario) |  
| CONFERENZA UNIFICATA (ART. 8 DEL D.LGS. 28 AGOSTO 1997, N. 281) |  
| DELIBERAZIONE 27 settembre 2001 |  
| Definizione  dei  contenuti  di una modulistica univoca da utilizzare per   le   comunicazioni  e  le  autorizzazioni  di  cui  al  decreto legislativo  31 marzo  1998, n. 114, recante riforma della disciplina relativa al settore del commercio, da adottare ai sensi dell'art. 10, comma 5, del decreto legislativo medesimo. |  
  |  
 |  
                       LA CONFERENZA UNIFICATA
    Visto l'art. 8, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281,  il  quale  dispone che "La Conferenza Stato-citta' ed autonomie locali  e'  unificata per le materie ed i compiti di interesse comune delle  regioni, delle province, dei comuni e delle comunita' montane, con la Conferenza Stato-regioni";  Visto  l'art. 9, comma 2, del citato decreto legislativo n. 281 del 1997,  il  quale  dispone  che  "La  Conferenza unificata e' comunque competente  in  tutti  i  casi  in  cui  regioni,  province, comuni e comunita'  montane ovvero la Conferenza Stato-regioni e la Conferenza Stato-citta'  ed  autonomie  locali debbano esprimersi su un medesimo oggetto";  Visto  l'art. 6, comma 1, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114,  recante  "Riforma  della  disciplina  relativa  al  settore del commercio,  a  norma dell'art. 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n.  59"  il quale prevede che le regioni, entro un anno dalla data di pubblicazione   del   medesimo  decreto,  definiscono  gli  indirizzi generali per l'insediamento delle attivita' commerciali, perseguendo, tra  gli  altri,  l'obiettivo,  come  indicato  alla  lettera  g), di "assicurare,  avvalendosi  dei  comuni  e  delle camere di commercio, industria,  artigianato  ed  agricoltura,  un  sistema  coordinato di monitoraggio   riferito   all'entita'  e  all'efficienza  della  rete distributiva,  attraverso la costituzione di appositi osservatori, ai quali  partecipano  anche  i  rappresentanti degli enti locali, delle organizzazioni  dei  consumatori,  delle  imprese del commercio e dei lavoratori   dipendenti   coordinati  da  un  osservatorio  nazionale costituito  presso  il  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e dell'artigianato";  Visto  l'art.  10,  comma 5,  del  citato  decreto  legislativo  n. 114/1998,  il  quale  dispone  che  "ai  fini della realizzazione del sistema  di  monitoraggio previsto dall'art. 6, comma 1, lettera g)", questa  Conferenza,  su  proposta  del  Ministero dell'industria, del commercio   e   dell'artigianato   (ora   Ministero  delle  attivita' produttive),  "definisce  i  contenuti  di una modulistica univoca da utilizzare  per  le  comunicazioni  e  le  autorizzazioni  di  cui al presente decreto";  Visto  l'atto  repertorio  n.  334 del 12 ottobre 2000 con il quale questa  Conferenza  ha  definito  i  contenuti  della  modulistica da utilizzare   per   le  comunicazioni  e  le  autorizzazioni  relative all'esercizio  dell'attivita'  commerciale  di  cui al citato decreto legislativo n. 114/1998;  Ravvisata  la  necessita'  di definire, in particolare, i contenuti della modulistica univoca da utilizzare per le comunicazioni relative all'esercizio dell'attivita' di commercio elettronico;  Vista  la  proposta  del  Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato,   concernente   (ora   Ministero   delle  attivita' produttive)  la  definizione dei contenuti di una modulistica univoca da  utilizzare  per  le  comunicazioni  e le autorizzazioni di cui al richiamato    decreto    legislativo   n.   114/1998,   relativamente all'esercizio dell'attivita' di commercio elettronico, trasmessa, con nota  n.  507417 del 29 maggio 2001, ed inoltrata alle regioni e agli enti locali per l'esame ed eventuali osservazioni;  Considerato  che  sempre  il  citato dicastero ha precisato di aver provveduto   ad   acquisire  il  parere  favorevole  all'osservatorio nazionale  di  cui  al  richiamato  art.  6, comma 1, lettera g), del decreto legislativo n. 114/1998;  Ritenuto  di  poter recepire i contenuti del modello univoco, cosi' come  formulati  nella  proposta  del  Ministero  dell'industria, del commercio   e   dell'artigianato   (ora   Ministero  delle  attivita' produttive);  Acquisito  il consenso unanime dei componenti di questa Conferenza, ai  sensi dell'art. 9, comma 4, del richiamato decreto legislativo n. 281/1997;
                                Delibera:  Ai  sensi  dell'art.  10, comma 5, del decreto legislativo 31 marzo 1998,  n.  114,  i contenuti del modello univoco da utilizzare per le comunicazioni  relative  all'esercizio  dell'attivita'  di  commercio elettronico,  di  cui all'art. 18 del medesimo decreto legislativo n. 114/1998,  cosi'  come  risulta  nell'allegato modello COM 6 BIS, che costituisce parte integrante del presente atto.  Al  contenuto  del  modello  COM 6 BIS,  si attengono gli esercenti l'attivita'  di  commercio  al  dettaglio  che  presentano al comune, competente  per  territorio,  le  comunicazioni relative al commercio elettronico di cui all'art. 18 del decreto legislativo n. 114/1998.  Alla   stesura   e   alla   diramazione  delle  istruzioni  per  la compilazione del modello univoco provvede, con apposita circolare, il Ministero delle attivita' produttive.  La presente deliberazione sara' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 27 settembre 2001                                             Il presidente: La Loggia  |  
|   |                                Allegato         ---->  Vedere Allegato da pag. 69 a pag. 74   <----  |  
|   |                               Allegato A              ---->  Vedere Allegato a pag. 75   <----  |  
|   |                               Allegato B              ---->  Vedere Allegato a pag. 76   <----  |  
|   |                               Allegato C              ---->  Vedere Allegato a pag. 77   <----  |  
|   |  
 
 | 
 |