| Gazzetta n. 199 del 28 agosto 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |  
| DECRETO 18 luglio 2001 |  
| Emissione   di   monete  d'argento  da  L. 1.000,  commemorative  del centesimo  anniversario  della  morte  di Giuseppe Verdi, da inserire nelle serie speciali. |  
  |  
 |  
                  IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO  Visto  l'art.  1  della legge 18 marzo 1968, n. 309, che prevede la cessione  di  monete  di  speciale  fabbricazione  o  scelta ad enti, associazioni e privati italiani o stranieri;  Vista la legge 20 aprile 1978, n. 154;  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni;  Visto  1'art.  2 della legge 3 dicembre 1993, n. 500, che autorizza la  coniazione  e  l'emissione  di monete celebrative o commemorative anche nei tagli da lire mille;  Visto l'art. 3 della legge 14 gennaio 1994, n. 20;  Visto  il  decreto  ministeriale 24 novembre 2000, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  n.  286  del  7 dicembre  2000,  concernente  il programma di emissioni numismatiche per l'anno 2001;  Ritenuta  l'opportunita'  di  emettere  una  moneta d'argento da L. 1.000   commemorativa  del  centesimo  anniversario  della  morte  di Giuseppe Verdi;                              Decreta:                               Art 1.  Il  Tesoro  dello Stato e' autorizzato ad emettere monete d'argento da  L.  1.000 commemorative del centesimo anniversario della morte di Giuseppe  Verdi  -  da  inserire  nelle  serie speciali di monete per collezionisti  millesimo  2001 - da fornire, in appositi contenitori, ad enti, associazioni e privati italiani o stranieri.  |  
|   |                                 Art. 2.  Le  caratteristiche tecniche delle monete di cui al precedente art. 1 sono cosi' determinate:
  Metallo   Valore   Diametro  Titolo in millesimi       Peso gr         nominale
             lire       mm     legale   tolleranza   legale  tolleranza                                       in + o -             in + o -
  Argento   1.000      31,4      835       3 %        14,6      0,073  |  
|   |                                 Art. 3.  Le  caratteristiche  artistiche  della  moneta di cui agli articoli precedenti sono le seguenti:     sul dritto: particolare del ritratto di   Giuseppe   Verdi   eseguito  da  Giovanni  Boldini;  in  circolo "REPUBBLICA  ITALIANA";  in  basso a destra il nome dell'autore "E.L. FRAPICCINI";    sul  rovescio:  veduta  parziale  della  facciata del Teatro alla Scala  di  Milano;  a  sinistra  "R"  e  cartiglio  con  l'iscrizione "GIUSEPPE VERDI" + 1901"; in alto "L. 1.000"; in basso "2001";    sul contorno: in rilievo fregi e "R.I.".  |  
|   |                                 Art. 4.  Il  contingente,  in  valore  nominale delle nuove monete di cui al presente  decreto  sara'  stabilito  con successivo provvedimento, ai sensi dell'art. 1 della legge 18 marzo 1968, n. 309.  |  
|   |                                 Art. 5.  E'  approvato il tipo della suddetta moneta d'argento conforme alle descrizioni  tecniche ed artistiche indicate agli articoli precedenti ed  all'allegata riproduzione fotografica che fa parte integrante del presente decreto.  Le  impronte,  eseguite in conformita' delle anzidette descrizioni, saranno  riprodotte in piombo e depositate presso l'Archivio centrale di Stato.  Il presente decreto sara' inviato all'Ufficio centrale del bilancio per  la  registrazione  e  sara'  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.         ---->   Vedere immagine a pag. 5 della G.U.  <----    Roma, 18 luglio 2001                     p. Il direttore generale del Tesoro: Carpentieri  |  
|   |  
 
 | 
 |