Con  decreto del Presidente della Repubblica del 9 maggio 2001 e' stata  conferita  la  medaglia di bronzo al valor civile alle persone sottoindicate:      al  vice  brigadiere  dei Carabinieri Pietro Gaddeo medaglia di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:      "Con  generoso  slancio  e  cosciente  sprezzo del pericolo, si introduceva  in  un'abitazione  in  fiamme  ed  invasa  da denso fumo trasportando  all'esterno  un  giovane  gravemente  ustionato rimasto privo  di  sensi,  cui  prestava.  primi soccorsi sino all'arrivo dei sanitari.  Chiaro  esempio  di elette virtu' civiche ed elevato senso del dovere".                        14 gennaio 2000 - Lignano Sabbiadoro (Udine).
        al carabiniere scelto Rino Severino medaglia di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:      "Con  generoso  slancio  e  cosciente  sprezzo  del pericolo si introduceva  in  un'  abitazione  in  fiamme  ed invasa da denso fumo trasportando  all'  esterno  un  giovane gravemente ustionato rimasto privo  di  sensi,  cui  prestava i primi soccorsi sino all'arrivo dei sanitari.  Chiaro  esempio  di elette virtu' civiche ed elevato senso del dovere".                        14 gennaio 2000 - Lignano Sabbiadoro (Udine).
        al  carabiniere  Pino  Bozzarelli  medaglia  di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:        "Con  generoso  slancio  e cosciente sprezzo del pericolo, si introduceva  in  un  abitazione  in  fiamme  ed  invasa da denso fumo trasportando  all'esterno  un  giovane  gravemente  ustionato rimasto privo  di  sensi,  cui  prestava i primi soccorsi sino all'arrivo dei sanitari.  Chiaro  esempio  di eletta virtu' civiche ed elevato senso del dovere".                        14 gennaio 2000 - Lignano Sabbiadoro (Udine).
        al  vicebrigadiere  dei  Carabinieri Mario Giuliani medaglia di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:      "Con   coraggiosa  determinazione  e  consapevole  sprezzo  del pericolo,  affrontava,  con altro militare due malviventi sorpresi in flagrante  rapina  ad  agenzia di credito e, fatto segno a proditoria azione  di  fuoco,  replicava  con  l'arma  in  dotazione  attingendo mortalmente  uno  dei  rapinatori.  L'operazione si concludeva con il recupero  della  refurtiva e il sequestro di un fucile mitragliatore. Chiaro esempio di elette virtu' civiche ed elevato senso del dovere              22 ottobre 1999 - San Michele al Tagliamento (Venezia).
        all'appuntato  dei  Carabinieri Romeo Zurini medaglia di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:      "Con   coraggiosa  determinazione  e  consapevole  sprezzo  del pericolo,  affrontava  con  altro militare due malviventi sorpresi in flagrante  rapina  ad  agenzia di credito e, fatto segno a proditoria azione  di  fuoco,  replicava  con  l'arma  in  dotazione  attingendo mortalmente  uno  dei  rapinatori.  L'operazione si concludeva con il recupero  della  refurtiva e il sequestro di un fucile mitragliatore. Chiaro esempio di elette virtu' civiche ed elevato senso del dovere               22 ottobre 1999 - San Michele al Tagliamento (Venezia)
        all'appuntato scelto dei Carabinieri Biagio Bellina medaglia di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:      "Con  generoso  slancio  ed  esemplare sprezzo del pericolo, si introduceva  in  un'abitazione satura di gas e fumo ove una donna con propositi  suicidi  aveva  provocato un incendio, riuscendo a portare all'esterno  diverse  bombole  di  gas  surriscaldate  ed a trarre in salvo,  coadiuvato  da  altro  militare, la malcapitata e due ragazzi rinvenuti  privi di sensi. Chiaro esempio di elette virtu' civiche ed elevato senso del dovere.                                19 gennaio 2000 - Bagheria (Palermo).
        al  Maresciallo  ordinario  dei  Carabinieri  Alfonso  Lombardo medaglia di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:      "Libero  dal servizio, con generoso slancio e cosciente sprezzo del  pericolo,  si introduceva con altri militari in un'abitazione in preda  a  violento  incendio,  traendo  in salvo un anziano disabile. Reiterava  quindi  coraggiosamente  l'intervento  per impedire che le fiamme   raggiungessero   le   condutture   del   gas  divelte  dalla deflagrazione,  scongiurando  cosi'  un  piu'  grave disastro. Chiaro esempio di elette virtu' civiche ed elevato senso del dovere".                          27 settembre 1999 - Pont Canavese (Torino).
        al  carabiniere  scelto  Pietro  Galizia  medaglia di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:      "Libero  dal servizio, con generoso slancio e cosciente sprezzo del  pericolo,  si introduceva con altri militari in un'abitazione in preda  a  violento  incendio,  traendo  in salvo un anziano disabile. Reiterava  quindi  coraggiosamente  l'intervento  per impedire che le fiamme   raggiungessero   le   condutture   del   gas  divelte  dalla deflagrazione,  scongiurando  cosi'  un  piu'  grave disastro. Chiaro esempio di elette virtu' civiche ed elevato senso del dovere".                          27 settembre 1999 - Pont Canavese (Torino).
        al  carabiniere  ausilario  Luca  Giorda  medaglia di bronzo ai valor civile con la seguente motivazione:      "Libero  dal servizio, con generoso slancio e cosciente sprezzo del  pericolo,  si introduceva con altri militari in un'abitazione in preda  a  violento  incendio,  traendo  in salvo un anziano disabile. Reiterava  quindi  coraggiosamente  l'intervento  per impedire che le fiamme   raggiungessero   le   condutture   del   gas  divelte  dalla deflagrazione,  scongiurando  cosi'  un  piu  grave  disastro. Chiaro esempio di elette virtu' civiche ed elevato senso del dovere".                          27 settembre 1999 - Pont Canavese (Torino).
      Con decreto del Presidente della Repubblica del 29 maggio 2001 e' stata  conferita la medaglia di bronzo al valor civile al Maresciallo capo dei Carabinieri Giuseppe Fichera con la seguente motivazione:      "Libero  dal  servizio,  con  generoso  slancio  e  ccnsapevole sprezzo  del  pericolo si calava in una profonda voragine in soccorso operaio  rimasto  sommerso  da  una  massa  di  detriti  e  pur nell' incombente rischio di altri smottamenti riusciva scavando a mani nude a  trarlo  in  salvo.  Chiaro  esempio di elette virtu' civiche e non comune senso del dovere".                                   13 aprile 2000 - Saviano (Napoli).
      Con decreto del Presidente della Repubblica del 29 maggio 2001 e' stata  conferita  la  medaglia di bronzo al valor civile alle persone sottoindicate:      al  vicebrigadiere  dei  Carabinieri  Angelo  Firot medaglia di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:      "Con   coraggiosa  determinazione  e  consapevole  sprezzo  del pericolo,   affrontava,   unitamente   ad   altro  militare,  quattro malviventi  in  flagrante rapina. Fatto segno a violenta e proditoria azione  di  fuoco,  replicava  con  l'arma  in dotazione colpendo due rapinatori,  uno  dei quali mortalmente. Partecipava quindi alle fasi successive  dell'operazione  che  si concludevano con il sequestro di due  fucili  mitragliatori e di numerose munizioni. Chiaro esempio di elette virtu' civiche ed altissimo senso del dovere".                     8 settembre 2000 - Castelfranco Emilia (Modena).
        all'appuntato  dei  Carabinieri  Antonio  Maiorano  medaglia di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:      "Con   coraggiosa  determinazione  e  consapevole  sprezzo  del pericolo,   affrontava,   unitamente   ad   altro  militare,  quattro malviventi  in  flagrante rapina. Fatto segno a violenta e proditoria azione  di  fuoco,  replicava  con  l'arma  in dotazione colpendo due rapinatori,  uno  dei quali mortalmente. Partecipava quindi alle fasi successive  dell'operazione  che  si concludevano con il sequestro di due  fucili  mitragliatori e di numerose munizioni. Chiaro esempio di elette virtu' civiche ed altissimo senso del dovere".                     8 settembre 2000 - Castelfranco Emilia (Modena).
        carabiniere Calogero Catania medaglia di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:      "Con  generoso  slancio  e  cosciente sprezzo del pericolo, non esitava a saltare da un balcone ubicato al terzo piano di uno stabile su  quello  attiguo  e, rischiando di essere trascinato nella caduta, riusciva  ad  afferrare  per un polso ed a trarre in salvo un'anziana donna  che  si era lanciata nel vuoto a scopo suicida. Nobile esempio di elette virtu' civiche e non comune senso del dovere".                          16 maggio 2000 - Serrata (Reggio Calabria).
        al maresciallo aiutante s.UPS dei Carabinieri Alfonso Amorevole medaglia di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:      "Con  generoso  slancio  e  cosciente  sprezzo del pericolo, si introduceva, unitamente ad appartenenti ad altra forza di polizia, in un'abitazione  invasa  dalle  fiamme, riuscendo a trarre in salvo due anziani  coniugi  privi  di  sensi.  Chiaro  esempio di elette virtu' civiche e non comune senso del dovere".                               2 febbraio 2000 - Tarquinia (Viterbo).
        al  vice  ispettore  della  Polizia  di  Stato  Antonio Mancini medaglia di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:      "Con  generoso  slancio  e  cosciente  sprezzo del pericolo, si introduceva,   insieme   a   due   colleghi  e  ad  un  militare,  in un'abitazione  invasa  dalle  fiamme, riuscendo a trarre in salvo due anziani  coniugi  privi  di  sensi.  Chiaro  esempio di elette virtu' civiche e non comune senso del dovere".                               2 febbraio 2000 - Tarquinia (Viterbo).
        al  carabiniere  Michele  Fensore  medaglia  di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:      "Libero  del servizio, con generoso slancio e cosciente sprezzo del  pericolo,  si tuffava nel mare fortemente agitato in soccorso di un minore in procinto di annegare e, raggiuntolo, riusciva a condurlo in  salvo  nonostante le escoriazioni procuratesi per proteggerlo dal violento  urto  contro una scogliera. Chiaro esempio di elette virtu' civiche e grande coraggio".       31 maggio 2000 - Loc. "Porto Rifugio" di Gela (Caltanissetta).
        al   maresciallo  aiutante  s.UPS  dei  Carabinieri  Giorgianni Cerruto   medaglia   di  bronzo  al  valor  civile  con  la  seguente motivazione:      "Con   generoso  slancio  e  cosciente  sprezzo  del  pericolo, raggiunto  un  alto  dirupo roccioso a precipizio sul mare, riusciva, rischiando di essere trascinato nel vuoto, ad afferrare per un bracco ed  a  trarre  in  salvo  un  uomo  che,  colto  da crisi depressiva, minacciava  di  suicidarsi. Nobile esempio di elette virtu' civiche e non comune senso del dovere".                                  13 ottobre 2000 - Tortoli' (Nuoro).
        al  maresciallo capo della Guardia di finanza Francesco Marella medaglia di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:      "Libero  dal  servizio,  con  generoso  slancio  e  sprezzo del pericolo,  si  introduceva in un appartamento in fiamme per trarre in salvo  un  uomo  rimasto intrappolato all'interno. Si prodigava poi a fornire  allo  sventurato  i primi soccorsi. Nobile esempio di elette virtu' civiche e umana solidarieta'".                                  21 maggio 1999 - Giovinazzo (Bari).
        al  finanziere  scelto  Giancarlo  Nobile medaglia di bronzo al valor civile con la seguente motivazione:      "Libero dal servizio, si introduceva, con pronta determinazione e  incurante  del  grave rischio personale, all'interno di una villla ove  si  era  sviluppato un incendio, riuscendo a trarre in salvo due persone anziane. Chiaro esempio di elette virtu' civiche e alto senso del dovere".                                   12 agosto 2000 - Garessio (Cuneo).  |