| Gazzetta n. 193 del 21 agosto 2001 (vai al sommario) |  
| COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA |  
| DELIBERAZIONE 3 maggio 2001 |  
| Contratto  di  programma  tra il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e la Cit Holding S.p.a. (Deliberazione n. 82/2001). |  
  |  
 |  
    IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
    Visto  il  decreto-legge  22 ottobre  1992, n. 415, convertito, con modificazioni,   dalla   legge  19 dicembre  1992,  n.  488,  recante modifiche  alla  legge  1o marzo  1986,  n. 64, in tema di disciplina organica dell'intervento nel mezzogiorno;  Visto  il  decreto  legislativo  3 aprile  1993, n. 96, relativo al trasferimento   delle   competenze   gia'   attribuite  ai  soppressi Dipartimento  per  il  Mezzogiorno  e Agenzia per la promozione dello sviluppo  del mezzogiorno, in attuazione dell'art. 3 della suindicata legge n. 488/1992;  Visto l'art. 2, commi 203 e seguenti, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante disposizioni in materia di programmazione negoziata;  Visto  l'art  9, comma 1, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, che estende le agevolazioni previste dalla citata legge n. 488/1992, alle imprese operanti nel settore turistico-alberghiero;  Vista  la legge 17 maggio 1983, n. 217, legge quadro per il turismo e  interventi  per  il potenziamento e la qualificazione dell'offerta turistica;  Vista   la   comunicazione   della   commissione  sulla  disciplina intersettoriale degli aiuti regionali destinati ai grandi progetti di investimento (G.U.C.E. n. C/107 del 7 aprile 1998) in particolare per quanto riguarda gli obblighi di notifica;  Vista  la  nota della commissione europea in data 13 marzo 2000, n. SG(2000),  D/102347 (G.U.C.E. n. C175/11 del 24 giugno 2000) che, con riferimento  alla  carta  degli  aiuti  a  finalita' regionale per il periodo  2000-2006,  comunica  gli  esiti favorevoli dell'esame sulla compatibilita'  rispetto  alla  parte  della  carta  che  riguarda le regioni  italiane  ammissibili  alla deroga prevista dall'art. 87, 3, a), del trattato C.E.;  Vista  la  nota della commissione europea in data 2 agosto 2000, n. SG(2000)   D/105754,   con   la  quale  la  commissione  medesima  ha autorizzato  la  proroga  del  regime  di aiuto della citata legge n. 488/1992,  per  il  periodo 2000-2006, nonche' l'applicabilita' dello stesso  regime  nel  quadro  degli  strumenti  della  "programmazione negoziata";  Visto   il  testo  unico  delle  direttive  per  la  concessione  e l'erogazione  delle agevolazioni alle attivita' produttive nelle aree depresse  di cui alla citata legge n. 488/1992, approvato con decreto del Ministero dell'industria, del commrcio e dell'artigianato in data 3 luglio 2000 (Gazzetta Ufficiale n. 163/2000);  Visto   il   regolamento,   approvato   con  decreto  del  Ministro dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato 9 marzo 2000, n. 133,  recante  modificazioni  e  integrazioni al decreto ministeriale 20 ottobre  1995,  n.  527,gia'  modificato  ed integrato con decreto ministeriale n. 319 del 31 luglio 1997, concernente le modalita' e le procedure  per  la  concessione  ed  erogazione delle agevolazioni in favore delle attivita' produttive nelle aree depresse del paese;  Visto  il  decreto  del  Ministero  dell'industria, del commercio e dell'artigianato  26 febbraio  2001,  e  successive  modifiche, sulle ulteriori  attivita'  ammissibili  di cui al punto 7 del citato testo unico  e  sulle  priorita' regionali di cui all'art. 6 bis del citato decreto ministeriale n. 527/1995;  Vista  la  circolare  esplicativa  n.  900516 del 13 dicembre 2000, concernente  le  sopra  indicate  modalita'  e procedure nel "settore turistico alberghiero" nelle aree depresse del Paese, ed i successivi aggiornamenti;  Vista  la  propria delibera 25 febbraio 1994 (Gazzetta Ufficiale n. 92/1994),  riguardante la disciplina dei contratti di programma, e le successive  modifiche  introdotte  dal  punto  4  della  delibera del 21 marzo 1997 (Gazzetta Ufficiale n. 105/1997) e dal punto 2, lettera B),  della delibera dell'11 novembre 1998, n. 127 (Gazzetta Ufficiale n. 4/1999);  Vista  la  propria  delibera  23 aprile 1997 (Gazzetta Ufficiale n. 163/1997),  concernente  il  riparto  di  lire 5.000  miliardi  delle risorse  aree depresse per l'anno 1997, a valere sulle risorse di cui all'art.  1,  comma  1,  del  decreto-legge  25 marzo  1997,  n.  67, convertito,  nella  legge  23 maggio  1997,  n.  135,  che destina ai contratti di programma la somma di lire 1.200 miliardi;  Vista  la propria delibera 17 marzo 1998, n. 32 (Gazzetta Ufficiale n.  98/1998),  con  la  quale  sono  state  integrate e rimodulate le risorse  per  le aree depresse, nonche' le successive assegnazioni di cui alle delibere CIPE del 9 luglio 1998, n. 70 Gazzetta Ufficiale n. 195/1998)  e  del  22 gennaio  1999,  n.  4  (Gazzetta  Ufficiale  n. 47/1999);  Vista  la  nota  n.  0048410  del 18 dicembre 2000, con la quale il Servizio  per  la  programmazione  negoziata  del Dipartimento per le politiche  di  sviluppo  e  di coesione del Ministero del tesoro, del bilancio  e della programmazione economica - di seguito indicato come Servizio  P.N.  -  ha  sottoposto  a  questo  comitato la proposta di stipula  del contratto di programma con il relativo piano progettuale presentato   dalla  CIT  Holding  S.p.a.,  per  la  realizzazione  di iniziative  nel  settore  turistico,  nel  comune  di Scanzano Jonico (Matera), area ricadente nell'obiettivo 1;  Considerato che questo Comitato, nella seduta dell'8 marzo 2001, si e' espresso perche' le iniziative proposte nel contratto di cui sopra vengano  rimodulate  a  cura  del  Servizio  P.N.  nei  limiti di uno stanziamento  non  superiore  a  lire 100  miliardi,  mentre  per  le iniziative eslcuse siano individuate altre fonti di finanziamento;  Vista  la  nota  n.  0017857  del  27 aprile  2001, con la quale il Servizio  P.N.  ha provveduto a ripresentare la proposta di contratto di  programma,  limitando  gli  interventi  previsti  a quattro delle cinque iniziative originariamente proposte;  Tenuto  conto che, in considerazione della particolare tipologia di beni  agevolabili  e delle modalita' d'uso previste, il Servizio P.N. propone  che  le  strutture  ammesse  ad agevolazione siano vincolate all'uso  previsto per dieci anni, pena la revoca e restituzione delle somme  erogate  con  le  modalita'  di cui all'art. 1, comma 1, della citata circolare 13 dicembre 2000;  Considerato  che  gli  investimenti proposti consentiranno positive ricadute  sia  sui  livelli  occupazionali  che sul reddito dell'area interessata  Ritenuto  di  assicurare  la  copertura  degli oneri a carico dello stato,  che  ammontano a lire 98,966 miliardi, a valere sulle risorse di  cui  all'art. 1, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67, convertito  dalla  legge  23 maggio  1997,  n. 135, come ripartite da questo  Comitato  con  le  sopra  citate delibere 23 aprile 1997 e n. 32/1998;  Udita  la  proposta  del  Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica;
                                Delibera:  1. Il Servizio per la programmazione negoziata del Dipartimento per le  politiche  di  sviluppo  e coesione del Ministero del tesoro, del bilancio  e della programmazione economica e' autorizzato a stipulare con   la  CIT  Holding  S.p.a.  il  contratto  di  programma  per  la realizzazione  di  un  articolato  piano  di investimenti nel settore turistico  nel  comune  di  Scanzano Jonico (Matera), area ricompresa nell'obiettivo  1,  coperta  dalla  deroga  dell'art.  87, 3, a), del trattato  C.E.  Il  contratto,  sottoscritto  nei  termini di seguito indicati  e  con  le necessarie precisazioni e prescrizioni attuative nel  rispetto  delle  limitazioni imposte dall'Unione europea, verra' trasmesso  in  copia alla segreteria del comitato entro trenta giorni dalla stipula. Nello stesso contratto verranno individuati i soggetti attuatori di ogni singola iniziativa.  1.1.   Gli  investimenti  ammessi,  pari  a  lire 218,264  miliardi (112,724 Meuro) prevedono quattro iniziative imprenditoriali, come di seguito specificato:
  =====================================================================       Investimenti        |   Costi L/mld   |   Onere stato L/mld ===================================================================== Villaggio albergo 1        |           52,347|                 24,072 Villaggio albergo 2        |           47,829|                 21,974 Casa albergo 4             |           61,671|                 27,634 Casa albergo 5             |           56,417|                 25,286        Totale . . .       |          218,264|                 98,966
    1.2.  Le agevolazioni finanziarie per gli investimenti industriali, in  conformita'  a  quanto previsto dalla decisione della commissione europea  citata  in premessa, sono calcolate nella misura massima del 35% E.S.N.  1.3.  L'onere massimo a carico dello Stato per la concessione delle agevolazioni  finanziarie,  e'  determinato  complessivamente in lire 98,966  miliardi  (51,112  Meuro).  Il  finanziamento sara' erogato a decorrere  dal  2001  in  due  annualita' pari a lire 49.483 miliardi ciascuna.    1.4 Eventuali variazioni dell'importo degli investimenti non  potranno  comportare  aumenti degli oneri a carico della finanza pubblica indicati nel precedente punto 1.3.  1.5  Gli  investimenti previsti dovranno essere realizzati entro il 2002.  1.6  Le  strutture  ammesse  alle  agevolazioni non potranno essere distolte,  in  qualunque  forma,  anche  mediante  cessione  ad altro imprenditore  dell'attivita',  dall'uso previsto per dieci anni, pena la  revoca  e  la  restituzione, comprensiva degli interessi legali e rivalutazione monetaria, delle somme tempo per tempo erogate, secondo le  modalita'  previste  dal  regolamento  approvato  con  il decreto ministeriale 20 ottobre 1995, citato in premessa.  1.7  Le  quattro  iniziative  ammesse  alle  agevolazioni  dovranno realizzare,  a  regime, una nuova occupazione diretta non inferiore a n. 303,6 U.L.A. (unita' di lavoro annue).  2.  Per la realizzazione del contratto di programma di cui al punto 1,  e'  approvato  il  finanziamento  di lire 98.966 miliardi (51,112 Meuro), a valere sull'assegnazione di 1.200 miliardi di lire (619,748 Meuro)  a favore dei contratti di programma effettuata con il riparto di  cui  alle  delibere  23 aprile  1997  e n. 32/1998, richiamate in premessa.  3. L'operativita' della presente delibera e' subordinata agli esiti della  notifica della stessa alla commissione europea, da effettuarsi a cura del citato servizio per la programmazione negoziata.    Roma, 3 maggio 2001                                        Il Presidente delegato: Visco
  Registrato alla Corte dei conti il 2 agosto 2001 Ufficio  controllo  Ministeri  economico-finanziari,  registro  n.  4 Economia e finanze, foglio n. 204  |  
|   |  
 
 | 
 |