| Gazzetta n. 158 del 10 luglio 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE |  
| DECRETO 4 giugno 2001 |  
| Nomina  dei  consiglieri  di  parita'  effettivo  e  supplente  della provincia regionale di Siracusa. |  
  |  
 |  
          IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE                           di concerto con                IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;  Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli  4  e  6 del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;  Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;  Vista la determinazione presidenziale n. 17 del 22 gennaio 2001 con la  quale il presidente della provincia regionale di Siracusa designa la dott.ssa Maria Grazia Ficara consigliera di parita' effettiva;  Vista  la determinazione presidenziale n. 88 del 13 aprile 2001 con la  quale il presidente della provincia regionale di Siracusa designa la dott.ssa Daniela Calafiore consigliera di parita' supplente;  Visti  i curricula vitae della dott.ssa Maria Grazia Ficara e della dott.ssa  Daniela  Calafiore,  allegati  al  presente  decreto di cui costituiscono parte integrante;  Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti stabiliti dal succitato decreto legislativo n. 196/2000;  Considerato  che  non risulta acquisito il parere della commissione provinciale  tripartita  in  quanto  la  stessa  non  e' stata ancora istituita;  Vista  la  circolare  esplicativa  del Ministero del lavoro e della previdenza  sociale  n.  70 del 23 ottobre 2000 con la quale e' stato disposto  che  in sede di prima applicazione e in via transitoria, si puo'  procedere  alle  nomine  dei/delle consiglieri/e anche senza il parere  della  commissione  provinciale tripartita nei casi in cui le stesse non risultino ancora istituite;  Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di  parita'  effettiva  e  supplente  della  provincia  regionale  di Siracusa;
                                Decreta:  La  dott.ssa  Maria  Grazia  Ficara e la dott.ssa Daniela Calafiore sono  nominate  consigliere  di  parita'  effettiva e supplente della provincia regionale di Siracusa.  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 4 giugno 2001                                      Il Ministro del lavoro e della                                            previdenza sociale                                                  Salvi
       Il Ministro per le pari opportunità      Bellillo  |  
|   |                                                               Allegato
                     CURRICULUM DI DANIELA CALAFIORE    Esperienze professionali:      Dall'immissione   in   possesso   pretore   presso  la  pretura circondariale di Siracusa, con funzioni promiscue.      Dal  1994  al  18 marzo  1996,  assegnata  esclusivamente  alla trattazione  delle  controversie  in  materia  di lavoro e previdenza presso la pretura circondariale di Siracusa.      Dal  19 marzo  1996  al  22 marzo  2000,  in servizio presso la sezione   lavoro  della  pretura  circondariale,  poi,  tribunale  di Palermo.      Dal  23 marzo  2000 nuovamente assegnata alla trattazione delle controversie di lavoro presso il tribunale di Siracusa.    Istruzione:      1982-1985 - Universita' degli studi di Catania.      Laurea in giurisprudenza.      Votazione 110 e lode.    Titoli:      Ha preso parte quale relatrice a convegni a carattere locale in materia di:        a) disciplina  del trasferimento d'azienda (Siracusa febbraio 1996) atti pubblicati da IPSOA;        b) tutela  assistenziale e previdenziale dei soggetti affetti da epilessia (Palermo, luglio 1998);        c) tutela   cautelare   nel   pubblico   impiego   (Siracusa, 5-6 maggio 2000).    Atti  in  corso di pubblicazione a cura della provincia regionale di Siracusa.
                    CURRICULUM DI MARIA GRAZIA FICARA    Dal  1993  insegna  diritto ed economia presso l'istituto statale d'arte  di  Siracusa,  avendo superato il concorso a cattedra bandito nel 1990.    In   precedenza  ha  lavorato  presso  l'istituto  autonomo  case popolari  di  Siracusa, essendo risultata vincitrice del concorso per istruttore amministrativo.    Nel  1981  ha  conseguito  la  laurea in scienze politiche presso l'Universita' degli studi di Catania, con la votazione di 110 e lode, con  una  tesi  in diritto e sociologia del lavoro sul collocamento e sul  mercato  del lavoro in agricoltura, comprendente una ricerca sul campo, nella zona sud della provincia di Siracusa.    La tesi conteneva un particolare approfondimento sulla disparita' di  trattamento tra manodopera femminile e maschile, sotto il profilo salariale e dell'assegnazione alle diverse mansioni.    Dopo  la  laurea ha partecipato, presso l'Universita' degli studi di Catania, ad una ricerca diretta dal prof. Luciano Ventura, docente di diritto del lavoro presso la facolta' di scienze politiche.    La  ricerca,  finanziata  dal Consiglio nazionale delle ricerche, attraverso  un  esame  dei  processi  del lavoro svolti presso alcune preture in tutto il territorio nazionale, si riprometteva di indagare sull'effettivita'  del  reintegro  nel  posto  di lavoro a seguito di licenziamento illegittimo.    Ha  al  suo  attivo numerose esperienze politiche, sindacali e di volontariato.    Consigliera   provinciale   dal   1980   al   1985;  responsabile provinciale delle donne del PCI (Partito comunista italiano) dal 1981 al  1989,  nello  stesso  periodo  e' stata componente della consulta comunale femminile.    Si  e'  occupata  successivamente  di  politiche  sociali  ed  ha partecipato  all'attivita'  del  locale  "Tribunale per i diritti del malato".    Dal  1995  al  1998,  su nomina del "Forum" delle donne, ha fatto parte del gruppo lavoro presso il comune di Siracusa per la redazione di un progetto sui "Tempi e orari della citta'".    Attualmente   e'   componente  del  direttivo  provinciale  della C.G.I.L.    All'impegno  di  docente ha affiancato gia' da alcuni anni quello di  responsabile, all'interno della sua scuola, dell'orientamento; in questa  veste  ha  organizzato numerose attivita' (conferenze, visite guidate,    somministrazione   di   questionari),   con   particolare riferimento  alle problematiche del mercato del lavoro, intrattenendo rapporti  con  enti  e  istituzioni: provincia regionale di Siracusa, Universita'  degli  studi di Catania, ufficio provinciale del lavoro, sportelli  informativi (informaimpresa, informagiovani, sportelli per l'incubazione   di   imprese),   enti  di  formazione  professionale, organizzazioni  sindacali,  associazioni  professionali della piccola impresa artigiana, Assindustria.    Rivolgendosi  ad  una  popolazione scolastica in netta prevalenza femminile  ha  approfondito i temi della presenza femminile nel mondo del  lavoro, delle scelte formative delle ragazze, della legislazione esistente a sostegno dell'imprenditoria femminile e per la promozione delle  pari  opportunita'  in  tutti  i  settori.  A tal proposito ha collaborato   con   le   responsabili,  per  Siracusa,  del  progetto comunitario "NOW" (new opportunity for women).    E'  stata  anche  responsabile dello sportello orientamento della scuola, aperto agli studenti e alle famiglie.    Ha  partecipato  al  progetto  della scuola contro la dispersione scolastica   (a.s.   1999-2000)   e  collaborato  alle  attivita'  di educazione alla salute in contatto con operatori della locale AUSL.    Nel   1996   ha   ricevuto  un  incarico  di  docenza  nel  corso post-diploma   per   "Operatore   della  progettazione  industriale", organizzato dall'istituto statale d'arte di Siracusa.    Nell'anno  1999  e'  stata  incaricata  come  docente  nei  corso post-diploma   per   "Tecnico   della   comunicazione   multimediale" organizzato presso l'istituto statale d'arte.    Nell'anno scolastico 1999-2000 e' stata nominata dal collegio dei docenti  "funzione  obiettivo"  relativamente  all'area "Servizi agli studenti, accoglienza e orientamento".    Ha  partecipato  a  numerosi corsi di aggiornamento e formazione, finalizzati    al    miglioramento    della   sua   professionalita', all'acquisizione  di competenze informatiche, all'approfondimento dei temi dell'orientamento scolastico e professionale.    In particolare nel dicembre del 1994 ha preso parte a un corso di aggiornamento  su  "Valutazione  nella scuola secondaria superiore in prospettiva della programmazione curriculare".    Nel maggio  1996  ha  partecipato ad un corso sulle problematiche legate alla multiculturalita', organizzato dal CIDI.    Nel  novembre  1996  ha partecipato al seminario di aggiornamento "Sperimentazione    e   innovazione   tecnologica:   informazione   e formazione", presso il Ministero della pubblica istruzione, a Roma.    Nel  dicembre  1996 ha partecipato ad un corso per l'acquisizione di  competenze informatiche: "L'elaboratore come efficiente strumento per l'attivita' didattica".    Nell'anno  1997-98  e'  stata  relatrice  e  tutor  nel corso "La comunicazione  pubblicitaria  per lo sviluppo di strategie didattiche multimediali nell'ambito di una didattica interdisciplinare".    Ha  frequentato,  a  cura del centro di orientamento e formazione dell'Universita'  di  Catania  (COF),  un corso per orientatori nelle scuole secondarie superiori (settembre 1998).    All'inizio  del  2000  ha  partecipato  al  corso di formazione a distanza  ( viasatellite e Internet) sul nuovo esame di Stato, a cura del Ministero della pubblica istruzione.    Nel maggio  del 2000 ha altresi' partecipato al corso per docenti titolari  di funzioni obiettivo, organizzato dall'IRFED (Istituto per la   ricerca,  la  formazione  e  la  documentazione)  e  dal  locale provveditorato,   comprendente   attivita'  di  auto-aggiornamento  a distanza  attraverso  il  sito  internet  della  BDP  (Biblioteca  di documentazione pedagogica) di Firenze.  |  
|   |  
 
 | 
 |