| Gazzetta n. 157 del 9 luglio 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE |  
| DECRETO 4 giugno 2001 |  
| Nomina  dei  consiglieri  di  parita'  effettivo  e  supplente  della provincia di Pistoia. |  
  |  
 |  
          IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE                           di concerto con                IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;  Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli  4  e  6 del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;  Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;  Visto il decreto presidenziale n. 73 del 31 marzo 2001 con il quale il  presidente della provincia di Pistoia designa l'avv. Marica Bruni e  l'avv. Maria Rachele Stignani rispettivamente quali consiglieri di parita' effettiva e supplente;  Visti  i  curricula  vitae dell'avv. Marica Bruni e dell'avv. Maria Rachele  Stignani,  allegati al presente decreto di cui costituiscono parte integrante;  Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che   risulta  acquisito  il  parere  della  Commissione  provinciale tripartita;  Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia di Pistoia;
                                Decreta:  L'avv.  Marica  Bruni e l'avv. Maria Rachele Stignani sono nominate rispettivamente  consigliera  di  parita' effettiva e supplente della provincia di Pistoia.  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 4 giugno 2001                                            Il Ministro del lavoro                                          e della previdenza sociale                                                   Salvi
  Il Ministro per le pari opportunità            Bellillo  |  
|   |                                                               Allegato
                    CURRICULUM VITAE DI MARICA BRUNI    Laureata  il 14 luglio 1997 presso la facolta' di giurisprudenza, Universita'   degli  studi  di  Firenze,  con  una  tesi  di  diritto tributario, prof. P. Russo (voto di laurea 110/110).    Dal 22 novembre 1991 e' iscritta all'albo degli avvocati.    Negli  anni  1995, 1996 e 1997 ha svolto funzioni di vice pretore onorario  presso la pretura circondariale di Pistoia anche in materia di  indagini  amministrative  per  gli infortuni sul lavoro; e' stata piu'  volte  applicata a comporre il collegio civile del tribunale di Pistoia  in  materia  di  diritto  di  famiglia, diritto del lavoro e diritto agrario; ha svolto, altresi', funzioni di giudice tutelare.    Ha svolto attivita' professionale prevalentemente nel settore del diritto del lavoro, diritto tributario e diritto di famiglia.    Le  sono  stati  pubblicati articoli di diritto tributario per la C.C.I.A.A.  di  Pistoia;  e' stata pubblicata la decisione depositata quale pretore, in Foro Toscano 1997, ed. Le Monnier.    Effettua consulenza e assistenza legale per la CGIL.    Ha svolto lezioni di diritto del lavoro nel luglio 1998 presso il Centro  studi  "Cultura  e  sviluppo"  per  il  corso  di  formazione professionale  finanziato  dall'amministrazione  avente ad oggetto il progetto "Esperta marketing, management non profit", cod. PT 8FF052.    Ha  difeso in numerose cause di lavoro lavoratrici sulle seguenti questioni:      licenziamenti;      mansioni;      tutela della salute;      discriminazione sul posto di lavoro;      molestie sessuali.  |  
|   |  
 
 | 
 |