| Gazzetta n. 157 del 9 luglio 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE |  
| DECRETO 4 giugno 2001 |  
| Nomina dei consiglieri di parita' effettivo e supplente della regione Toscana. |  
  |  
 |  
          IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE                           di concerto con                IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;  Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli  4  e  6 del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;  Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;  Visto  l'estratto  del  processo  verbale della seduta n. 81 del 28 marzo  2001  del consiglio regionale della Toscana da cui risulta che il  presidente  del  suddetto  consiglio  ha  designato l'avv. Marina Capponi  e  la dott.ssa Maria Rosaria Del Regno rispettivamente quali consiglieri di parita' effettiva e supplente;  Visti  i  curricula vitae dell'avv. Marina Capponi e della dott.ssa Maria  Rosaria  Del  Regno,  allegati  al  presente  decreto  di  cui costituiscono parte integrante;  Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che   risulta   acquisito   il  parere  della  Commissione  regionale permanente tripartita;  Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della regione Toscana;
                                Decreta:  L'avv.  Marina  Capponi  e la dott.ssa Maria Rosaria Del Regno sono nominate rispettivamente consigliera di parita' effettiva e supplente della regione Toscana.  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 4 giugno 2001                                            Il Ministro del lavoro                                          e della previdenza sociale                                                   Salvi
  Il Ministro per le pari opportunità            Bellillo  |  
|   |                                                               Allegato
               CURRICULUM VITAE DI MARIA ROSARIA DEL REGNO    Iscritta   alla   UIL-post   dal   1980,  riveste  al  momento  i sottoindicati incarichi sindacali:      membro del Comitato centrale nazionale della UILPOST;      gia' membro della segreteria provinciale/regionale UILPOST;      membro  Coordinamento  regionale  pari  opportunita'  per conto UILPOST;      membro del comitato esecutivo regionale del coordinamento donne UIL della Toscana.    Cura  le  trattative aziendali e le vertenze insorte con le Poste S.p.a.  seguendo  sia gli aspetti contrattuali che quelli inerenti il personale ed il personale femminile in particolare.    Titolo   di   studio:   diploma   di   laurea  conseguito  presso l'Universita' degli studi di Napoli nel 1983.
                                  ----                 CURRICULUM VITAE DI MARINA CAPPONI Titoli di studio.    Diploma  di  maturita'  classica  conseguito  nell'anno  1976  in Sanremo.  Diploma  di  laurea  in  giurisprudenza  conseguito  presso l'Universita' degli studi di Firenze nel 1982 con il massimo dei voti e  lode  con  una  tesi  in  diritto  del  lavoro  "La  tutela  della lavoratrice madre".    E'  iscritta  dal 1985 all'ordine professionale degli avvocati di Firenze.  Nel  1998 ha conseguito l'abilitazione al patrocinio presso le magistrature  superiori  ed  e'  iscritta  all'albo degli avvocati cassazionisti. Attivita' professionale.    Esercita  dal  1985  la professione di avvocato presso il foro di Firenze,  occupandosi prevalentemente di questioni giuslavoristiche e di diritto di famiglia.    Consulente  legale dal 1989 della Camera del lavoro metropolitana di  Firenze  in  materia  di  diritto di famiglia e pari opportunita' nell'ambito dell'iniziativa "Donna chiama donna".    Consulente  legale  dal  1989  delle  camere  del lavoro di Sesto Fiorentino e di Campi di Bisenzio.    E' consulente legale del patronato provinciale Sias di Firenze. Incarichi di collaborazione.    Dal   1986   collabora   con   la   rivista   giuridica   Toscana giurisprudenza  (gia'  Toscana  lavoro  giurisprudenza) e dal 1992 fa parte del comitato di redazione. Pubblicazioni in materia di diritto del lavoro e pari opportunita'.    "Illegittimita' del licenziamento della lavoratrice madre in caso di  trasformazione  totale dell'attivita' aziendale", in T.L.G. 1987, Ediesse S.r.l. Roma.    "Atti   discriminatori   in   materia  di  parita'  uomo-donna  e legittimazione  all'impugnazione",  in  T.L.G.  1988,  Ediesse S.r.l. Roma.    "Le  assenze per malattia dei figli in eta' inferiore a tre anni: limiti e controlli", in T.L.G. 1998, Ediesse S.r.l. Roma.    "Momento  costitutivo  del  rapporto  di  lavoro  e  tutela della maternita':  quadro  normativo  e orientamenti della giurisprudenza", T.L.G. 1989, Ediesse S.r.l.    "Il padre lavoratore: una nuova figura giuridica?", ivi 1991, ed. "Guelfi e Ghibellini S.c.r.l.", Firenze.    "Trattamento  economico  di  maternita' e aspettativa sindacale", ivi 1992.    "Sulla  ammissibilita'  delle visite mediche di controllo in caso di   assenza   della  lavoratrice  madre  per  malattia  del  bambino infratreenne", ivi 1993.    "Il padre che allatta", ivi 1993.    "Sulla  illicenziabilita' della lavoratrice madre per ultimazione della prestazione", in T.L.G., 1994.    "Il  licenziamento della lavoratrice domestica in maternita'", in Toscana giurisprudenza, ed. Giuntina 1996.    "Molestie  sessuali  sul  luogo  di  lavoro  e  giusta  causa  di dimissioni", ivi 1997. Incarichi didattici    Ha insegnato la materia diritto sindacale e del lavoro, nel corso di abilitazione a funzioni direttive presso l'azienda U.S.L. n. 10 di Firenze negli anni 1985, 1986, 1987, 1988, 1990, 1991, 1992 e 1993.    Svolge  la  funzione  di  consigliera  regionale  di  parita' dal novembre 1994.      Firenze, 11 dicembre 2000  |  
|   |  
 
 | 
 |