| Gazzetta n. 156 del 7 luglio 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE |  
| DECRETO 4 giugno 2001 |  
| Nomina  del  consigliere  di  parita'  effettivo  della  provincia di Brindisi. |  
  |  
 |  
          IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE                           di concerto con                IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;  Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli  4  e  6 del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;  Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;  Visto  l'atto  n.  1 del 4 gennaio 2001, con il quale il presidente della  provincia  di  Brindisi  designa  la  dott.ssa Cosima Gismondi consigliera di parita' effettiva;  Visto  il curriculum vitae della dott.ssa Cosima Gismondi, allegato al presente decreto di cui costituisce parte integrante;  Considerato  che  la predetta designazione risulta corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che  risulta acquisito il parere della commissione provinciale per le politiche del lavoro;  Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina della consigliera di parita' effettiva della provincia di Brindisi;
                                Decreta:  La  dott.ssa  Cosima  Gismondi  e'  nominata consigliera di parita' effettiva della provincia di Brindisi.  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 4 giugno 2001
                                        Il Ministro del lavoro e della                                            previdenza sociale                                                  Salvi
  Il Ministro per le pari opportunità             Bellillo  |  
|   |                                                               Allegato                 CURRICULUM VITAE DI COSIMA GISMONDI                         Studi e formazione.    1983   -   Maturita'  magistrale,  conseguita  presso  l'istituto magistrale "E. Palumbo" di Brindisi;    1986  -  Diploma  di specializzazione per il personale direttivo, docente  ed educativo degli alunni handicappati, conseguito presso il centro polivalente e di riabilitazione "La Nostra Famiglia" di Ostuni (Brindisi);    1987  - Corso integrativo magistrale conseguito presso l'istituto magistrale di Brindisi;    1991   -   Diploma  di  laurea  in  pedagogia  conseguito  presso l'Universita' degli studi di Lecce;    1995  - Diploma di perfezionamento in educazione internazionale e dimensione europea dell'insegnamento, conseguito presso l'Universita' degli  studi  di  Lecce,  organizzato  dal  dipartimento  di  scienze pedagogiche, psicologiche e didattiche dell'Universita'.    Attualmente  iscritta  al  corso  di  laurea  in filosofia presso l'Universita' degli studi di Lecce.                      Abilitazioni e concorsi.    Abilitazione concorso magistrale O.M. n. 90 del 9 marzo 1984;    abilitazione concorso magistrale O.M. n. 217 del 29 luglio 1986;    abilitazione concorso ATA, provveditorato agli studi di Brindisi;    corso  abilitante  per  l'insegnamento  nelle scuole secondarie e superiori.                          Lingue straniere.    Inglese,  buona  conoscenza.  Ad  oggi  iscritta  ad  un corso di perfezionamento.                  Esperienze lavorative e tirocini.    Dal  1986 al 1990 supplente temporanea in scuole elementari della citta',  con  incarichi  nella scuola speciale "La Nostra Famiglia" e sul sostegno agli alunni handicappati;    dal  1990  al  1997 incarichi annuali da parte del provveditorato agli studi di Brindisi;    dal  1997  ad  oggi  in servizio nella scuola materna statale con contratto a tempo indeterminato;    dal  1999  ad  oggi  docente  con  incarico di funzione-obiettivo responsabile   dell'area  rapporto  con  gli  enti  ed  attivita'  di progettazione;    dal  1999  ad  oggi docente con incarico su progetto area ad alto rischio di dispersione scolastica;    dal novembre  2000 docente referente per i progetti di educazione interculturale;    anno  accademico  2000/2001  incarico di Tutoring presso il corso biennale    di   specializzazione   per   l'attivita'   di   sostegno all'integrazione  degli  alunni  in  situazione di handicap conferito dall'Universita'  degli  studi  di  Lecce  -  Dipartimento di scienze pedagogiche, psicologiche e didattiche;    componente  della  commissione  di concorso per dirigente settore servizi sociali presso l'amministrazione provinciale di Brindisi;    dal  1992  al  1994  incarichi di docenza in psicologia presso le scuole paramediche dell'Ospedale "A. Di Summa" dell'ASL di Brindisi;    dal   1996  al  1998  tirocinio  professionale  presso  i  centri educativo-assistenziali gestiti dal C.I.F. di Brindisi;    dal  1992  ad  oggi  tirocinio  professionale presso la comunita' terapeutica avvenire O.N.L.U.S. di Erchie.                         Altre informazioni.    Partecipazione  a numerose conferenze e seminari di formazione in qualita' di relatrice ed uditrice, in particolare sui temi delle pari opportunita' e del lavoro femminile e minorile;    componente della commissione pari opportunita' del provveditorato agli studi di Brindisi con nomina nell'anno scolastico 1990/1991;    consigliere   comunale   del  comune  di  Brindisi  nel  1994  e, successivamente, dal 1996 al 1997;    assessore del comune di Brindisi (con delega ai lavori pubblici e protezione  civile  dal dicembre 1997 a giugno 1998 e con delega alle politiche  sociali, servizi anagrafici e pari opportunita' dal giugno 1998 ad agosto 1999);    componente del direttivo provinciale CISL scuola fino al 1997;    rappresentante  sindacale  eletta nelle elezioni RSU del dicembre 2000.    La   sottoscritta  Gismondi  Cosima  dichiara  di  utilizzare  il presente  curriculum  come  autocertificazione dei titoli di studio e professionali    posseduti    riservandosi   di   presentare   idonea documentazione in seguito alla eventuale nomina.    La  sottoscritta  dichiara,  inoltre,  di  essere consapevole che l'amministrazione  provinciale  puo'  utilizzare i dati contenuti nel presente   curriculum   esclusivamente   nell'ambito  e  per  i  fini istituzionali  della  pubblica  amministrazione.  (Legge  31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela della privacy - art. 27).      Brindisi, 29 dicembre 2000  |  
|   |  
 
 | 
 |