| Gazzetta n. 156 del 7 luglio 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE |  
| DECRETO 4 giugno 2001 |  
| Nomina  dei  consiglieri  di  parita'  effettivo  e  supplente  della provincia di Sondrio. |  
  |  
 |  
          IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE                           di concerto con                IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;  Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli  4  e  6 del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;  Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;  Vista  la  delibera  della  giunta provinciale n. 120 del 12 aprile 2001, con la quale la provincia di Sondrio designa la signora Rosalba Acquistapace  e  la  dott.ssa Mariateresa Forte rispettivamente quali consigliera di parita' effettiva e supplente;  Visti  i  curricula vitae della sig.ra Rosalba Acquistapace e della dott.ssa  Mariateresa  Forte,  allegati  al  presente  decreto di cui costituiscono parte integrante;  Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti dal succitato decreto legislativo n. 196/2000, e che  risulta  acquisito il parere della commissione provinciale unica per le politiche del lavoro;  Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia di Sondrio;
                                Decreta:  La sig.ra Rosalba Acquistapace e la dott.ssa Mariateresa Forte sono nominate rispettivamente consigliera di parita' effettiva e supplente della provincia di Sondrio.  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 4 giugno 2001
                                        Il Ministro del lavoro e della                                            previdenza sociale                                                  Salvi
  Il Ministro per le pari opportunità             Bellillo  |  
|   |                                                               Allegato
                  CURRICULUM VITAE DI MARIATERESA FORTE                         Studi e formazione.    Laurea in scienze politiche conseguita presso l'Universita' degli studi di Salerno anno 1985 - Indirizzo politico - Internazionale.    Assistente  volontaria  presso  cattedra  di politica economica e finanziaria anni 1987/1989 - Universita' degli studi di Salerno.    Corso  di  preparazione  per  consigliere  Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Ruolo ispettorato del lavoro presso scuola superiore  della  pubblica amministrazione - Presidenza del Consiglio dei Ministri sede di Caserta dal 13 febbraio 1989 al 12 novembre 1989 -  con  discussione  finale  della tesi "l'Evoluzione delle relazioni industriali,   i   nuovi   rapporti   tra   lavoratori,  sindacati  e imprenditori,   la  funzione  dell'ispettorato  del  lavoro,  garante dell'attuazione delle norme di legislazione sociale".    Corso  di  aggiornamento  sulla  gestione illeciti amministrativi (legge 24 novembre 1981, n. 689, e altre normative connesse Ministero del  lavoro  e della previdenza sociale - Direzione generale AA.GG. e personale - Divisione IV - Anno 1990.    Corso di aggiornamento sulla gestione CIGS Ministero del lavoro e della  previdenza  sociale  - Direzione generale AA.GG. e personale - Divisione IV - Anno 1991.    Seminario  sulle  problematiche della legge n. 241/1990, svoltosi presso  la  sede  di  Bologna  della  scuola superiore della pubblica amministrazione - Anno 1992.    Seminario  "Costi  e  rendimenti nelle pubbliche amministrazioni" (regione  Lombardia) - Ministero dell'interno - Scuola della pubblica amministrazione dell'interno - Anno 1993.    Corso  di  addestramento attivita' di informazione e promozione - Ministero  del lavoro e della previdenza sociale - Direzione generale AA.GG. e personale - Divisione IV - Anno 1994.    Corso  di aggiornamento in materia di contenzioso amministrativo: proced. ademp. conseguenti legge n. 689/1981 - Ministero del lavoro e della  previdenza  sociale  - Direzione generale AA.GG. e personale - Divisione IV - Anno 1995.    Corso   di   aggiornamento  sulla  attivita'  di  informazione  e promozione  -  Ministero  del  lavoro  e  della  previdenza sociale - Direzione generale AA.GG. e personale - Divisione IV - Anno 1996.    Corso  sullo sviluppo delle capacita' manageriali - Ministero del lavoro  e  della previdenza sociale - Direzione generale AA.GG. e del personale - Divisione IV - Anno 1999.                              Funzioni.    Responsabile dell'ufficio legale e del contenzioso amministrativo della Direzione provinciale del lavoro di Sondrio dal febbraio 1997 e rappresentanza in giudizio dell'amministrazione.    Consigliera  di  parita'  istituzionale  dal  1997 con decreto di nomina del Ministro del lavoro e della previdenza sociale.    Componente  di diritto della commissione provinciale unica per le politiche del lavoro - Provincia di Sondrio.    Componente   istituzionale   comitato  pari  opportunita'  presso ispettorato  regionale  del  lavoro  per la Lombardia a decorrere dal 13 febbraio 1992.    Dal  1997  e'  socia  di  Ancorpari  associazione nazionale delle consigliere  di parita' data di nomina come consigliera istituzionale di parita'.    Vice  capo  dell'Ispettorato  del  lavoro di Sondrio dall'ottobre 1991 al febbraio 1997.    Capo  area IV ( Contenzioso amministrativo ) dall'ottobre 1991 al febbraio 1997.    Componente   istituzionale  commissioni  e  comitato  provinciale I.N.P.S. dal luglio 1990 al febbraio 1997.    Componente    istituzionale   comitato   consultivo   provinciale I.N.A.I.L. dal 1990.    Rappresentante  dell'ispettorato  del lavoro di Sondrio presso il Servizio  per  l'inserimento  lavorativo (S.I.L.) - U.S.S.L. n. 21 di Morbegno.         Formazione ed attivita' svolte inerenti la parita'.    Ha partecipato, organizzato e gestito:      anno  1991  -  Gruppo  di  lavoro  legge  n.  125/1991 - Azioni positive  per  la  realizzazione della parita' uomo-donna e relazione conclusiva;      anno  1991  -  Progetto I - Azione ispettiva di consulenza e di promozione  per  il  rispetto  della parita' sostanziale tra uomini e donne nel lavoro - Ispettorato provinciale di Sondrio: riconoscimento da  parte  del  nucleo  di  valutazione e relativa assegnazione somma integrativa;      anno   1992   -  Partecipazione  a  cicli  di  incontri  presso l'Universita'  degli  studi  di  Siena  -  inviata  in  missione  dal Ministero  del  lavoro  "Donne e politiche del lavoro - Esperienze di azioni positive a confronto: USA, Gran Bretagna, Svezia e Italia";      anno  1993 - Corso di agg.to sull'evoluzione mercato del lavoro e  sulle  azioni  positive  per la realizzazione parita' uomo-donna - Ministero del lavoro e della previdenza sociale;      anno  1993  -  Riunione tecnico-operativa "Attuazione direttive C.F.  e  norme decreto legislativo n. 29/1993 in materia di parita' e pari opportunita' uomo-donna";      anno  1998  -  Docenza  gratuita  in qualita' di consigliera di parita'  istituzionale  - Corso F.S.E. per "Consigliera di parita'" - Organizzato da Ancorpari;      anno  1999  -  Docenza  gratuita  in qualita' di consigliera di parita'  istituzionale  -  Corso  F.S.E. per "Esperte per la salute e sicurezza nelle aziende" - Organizzato da Ancorpari;      anno  1999 - Organizzazione e partecipazione al convegno "Donne in  un  mercato  del  lavoro che cambia opportunita' e prospettive" - Sala consiliare - provincia di Sondrio;      anno  2000  - Partecipazione al seminario promosso dal Ministro per  le pari opportunita' "Lavorare e vivere con pari opportunita'" - Napoli;      anno  2000  -  Partecipazione  al  seminario  "Mentoring per le donne" - Organizzato da Ancorpari - Milano;                           Pubblicazioni.    Dispensa   l'evoluzione  delle  relazioni  industriali,  i  nuovi rapporti  tra  lavoratori,  sindacati  ed  imprenditori.  La funzione dell'ispettorato  del  lavoro  garante dell'attuazione delle norme di legislazione    sociale    -    Scuola   superiore   dalla   pubblica amministrazione - Sede di Caserta -1989.    Una  legge  per la parita' - legge n. 125 - in collaborazione con CITE - OTML - CGIL - CISL - UIL, Sondrio 1992.    Collaborazione  al rapporto di ricerca Cooperative in Rosa: Nuovi sistemi  di  flessibilita'  per  l'imprenditorialita'  femminile  tra produzione e riproduzione - Finanziato dal Ministero del lavoro.    Dispensa   "Lavoro   autonomo  -  Lavoro  subordinato"  -  F.S.E. 1998-1999 -Milano.    Dispensa  "Decreto  legislativo  n.  626/1994"  - "Esperte per la salute e la sicurezza nelle aziende" F.S.E. 1997-1998 Milano.    Collaborazione  al libro European equality agent: una professione oltre  il 2000, progetto Now "Consigliera di parita' + RETE FIC" 1999 - Paragrafo 3.5.    Progetto  di  buona  prassi  a  valere  sul IV programma d'azione comunitaria  1996-2000  -  MERIDIS - Metodologia di rilevazioni delle discriminazioni: buona prassi ispettiva - Ancorpari (Bozza).      Sondrio, 28 marzo 2001              CURRICULUM VITAE DI ROSALBA ACQUISTAPACE                          Titolo di studio.    Diploma di maturita': stilista di moda.                      Formazione professionale.    Frequenza corsi di perfezionamento e specializzazione nel settore moda (Euromode school di Bergamo).                             Attivita':    Impresa  artigiana  individuale dal 1981 esercente l'attivita' di sartoria  su misura specializzata nella confezione di abiti da sposa. Socia dell'unione artigiani della provincia di Sondrio                        Cariche associative:    Componente  del  Comitato  direttivo  provinciale della categoria tessile  e  abbigliamento in rappresentanza della sezione di Morbegno dal  1996,  attualmente  con  la  carica di sostituto del presidente. Componente del consiglio di sezione di Morbegno dal 1996.    Presidente  del gruppo donne artigiane di cui e' stata promotrice e  vicepresidente  a  far  data  dalla  sua  costituzione avvenuta il 3 maggio 1999.    Componente  del  consiglio  direttivo  dell'unione  artigiani  in qualita' di presidente del gruppo donne artigiane dal 10 luglio 2000.    Componente  dell'unione regionale sarti confartigianato Lombardia dal novembre del 1999.    Componente  donna  impresa  confartigianato Lombardia dal mese di luglio 2000.                       Iniziative e progetti.    Come  rappresentante  di categoria ha promosso diverse iniziative in  tema  di  aggiornamento  e di formazione professionale, ultimo il progetto  presentato  a valere sull'ob. 3, misura E1, del F.S.E. anno 2000-2001   in   collaborazione   con   il  CFP  di  Sondrio  per  la realizzazione  di  un corso che prevede azioni di accompagnamento per l'avvio di nuove imprese e lavoro autonomo.    Il  corso  costituisce inoltre un supporto rispondente al bisogno delle  imprese di reperire sul territorio figure professionali con le quali   avviare   rapporti   di  lavoro.  Ha  inoltre  partecipato  e collaborato  all'organizzazione di sfilate di moda con l'obiettivo di rilanciare  un settore che la grande distribuzione rischia di mettere in ombra.    Su  designazione  dell'unione  artigiani collabora con l'istituto professionale  "G.P. Romegialli" di Morbegno, per la programmazione e lo    svolgimento    dell'area    professionalizzante   nel   biennio post-qualifica nel settore moda.    Come  promotrice  e  presidente  del  gruppo  donne  artigiane ha collaborato  a  diverse  iniziative  tra le quali la costituzione del comitato  per l'imprenditorialita' femminile in Camera di commercio e l'iscrizione   all'albo  regionale  delle  associazioni  femminili  e promosso   azioni   di   formazione  culturali  e  professionali  per l'affermazione  dello  specifico  femminile  nel mondo del lavoro, in linea  con  gli  obiettivi del gruppo stesso che mirano a favorire lo sviluppo della imprenditorialita' femminile e delle pari opportunita' mediante  una  presenza  attiva  nell'ambito delle tematiche sociali, della  conciliazione  tra  vita  professionale  e  familiare  e della diffusione della cultura di genere.    Al  riguardo  rientrano  la  partecipazione a progetti comunitari quali  F.S.E.  e Equal, le campagne informative riguardanti l'accesso al  lavoro,  le  nuove  forme  di  lavoro  e le nuove professioni, la diffusione di modelli di buone prassi, l'informazione sull'accesso ai finanziamenti  per l'imprenditoria femminile e l'attivazione di nuovi strumenti di credito.                         Altre informazioni.    Ha  svolto  attivita' di volontariato in ambito territoriale come crocerossina presso il pronto soccorso di Morbegno.  |  
|   |  
 
 | 
 |