Con  decreto del Presidente della Repubblica del 22 marzo 2001 e' stata  conferita  la medaglia d'oro al merito civile alla memoria del sig. Stefano Ciceri con la seguente motivazione: "esperto nel settore tecnico-logistico  dei  programmi  sanitari,  fin  da giovanissimo si impegnava  in missioni umanitarie nelle piu' depresse aree del mondo, entrando  poi  a  far  parte  della  cooperazione italiana in Africa. Esempio  di onesta', abnegazione, dedizione e grande sensibilita' nei confronti  del prossimo, sacrificava la vita ai piu' nobili ideali di umana solidarieta' e non comune altruismo".      6 maggio 2000 - Maputo (Mozambico).    Con  decreto del Presidente della Repubblica del 20 marzo 2001 e' stata  conferita  la medaglia di bronzo al merito civile alle persone sottoindicate:      al  vice  ispettore della polizia di Stato Gianluca Di Trocchio medaglia di bronzo al merito civile con la seguente motivazione: "con pronta  determinazione ed elevate capacita' professionali provvedeva, insieme  a due colleghi, ad aprire la portiera di un'autovettura ed a trarre  in  salvo  una donna ormai priva di sensi, che barricatasi al suo  interno, aveva tentato di avvelenarsi col gas di una bombola per uso domestico.    Chiaro  esempio  di  elette  virtu'  civiche ed elevato senso del dovere".      28 settembre 1999 - Frosinone;      all'assistente della polizia di Stato Gianni Viola, medaglia di bronzo  al  merito  civile  con  la seguente motivazione: "con pronta determinazione ed elevate capacita' professionali provvedeva, insieme a  due  colleghi, ad aprire la portiera di un'autovettura ed a trarre in  salvo  una  donna  ormai  priva  di sensi, che barricatasi al suo interno,  aveva tentato di avvelenarsi col gas di una bombola per uso domestico.    Chiaro  esempio  di  elette  virtu'  civiche ed elevato senso del dovere".      28 settembre 1999 - Frosinone;      all'agente  della  polizia di Stato Domenico Di Salvo, medaglia di  bronzo  al merito civile con la seguente motivazione: "con pronta determinazione ed elevate capacita' professionali provvedeva, insieme a  due  colleghi, ad aprire la portiera di un'autovettura ed a trarre in  salvo  una  donna  ormai  priva  di sensi, che barricatasi al suo interno,  aveva tentato di avvelenarsi col gas di una bombola per uso domestico.    Chiaro  esempio  di  elette  virtu'  civiche ed elevato senso del dovere".      28 settembre 1999 - Frosinone;      all'assistente  della  polizia  di  Stato Pasquale Chiarolanza, medaglia di bronzo al merito civile con la seguente motivazione: "con generoso slancio e pronta determinazione non esitava a raggiungere il secondo   piano  del  palazzo  della  locale  questura  riuscendo  ad afferrare  ed a trarre in salvo una donna che stava per lanciarsi nel vuoto della tromba delle scale a scopo suicida.    Chiaro  esempio  di  elette virtu' civiche e non comune senso del dovere".      20 maggio 1999 - Torino.  |