| Gazzetta n. 148 del 28 giugno 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLA SANITA' |  
| DECRETO 18 giugno 2001 |  
| Classificazione  della specialita' medicinale per uso umano procedura europea   di  mutuo  riconoscimento  "Saizen".  (Decreto  AIC/UAC  n. 155/2001). |  
  |  
 |  
                        IL DIRIGENTE GENERALE                  per la valutazione dei medicinali                        e la farmacovigilanza
    Visti  i  decreti  con  i quali la societa' Serono Pharma S.p.a. e' stata autorizzata ad immettere in commercio la specialita' medicinale "Saizen" alle condizioni di seguito specificate:    1 flac liof 4 UI (1,33 mg) + 1 fiala 1 ml - A.I.C. n. 026863011/M (in base 10), 0TMTF3 (in base 32), classe "A nota 39", L. 112.800;    3  flac  liof  4  UI  (1,33  mg) + 3 fiale solv. 1 ml - A.I.C. n. 026863023/M (in base 10), 0TMTFH (in base 32), classe "A nota 39", L. 348.300;    1  flac  liof  10  UI  (3,33 mg) + 1 fiala solv. 5 ml - A.I.C. n. 026863035/M (in base 10), 0TMTFV (in base 32), classe "A nota 39", L. 290.600;    1  flac  liof  2  UI  (0,67  mg) + 1 fiala solv. 1 ml - A.I.C. n. 026863047/M (in base 10), 0TMTG7 (in base 32), classe "A nota 39", L. 55.700;    1  flac  liof  24  UI  (8  mg)  +  1 flacone solvente - A.I.C. n. 026863050/M (in base 10), 0TMTGB (in base 32), classe "A nota 39", L. 702.900;    1  flac liof 24 UI (8 mg) easyject + 1 cartuccia solvente + 1 kit per  ricostituzione  - A.I.C. n. 026863074/M (in base 10), 0TMTH2 (in base 32), classe "A nota 39", L. 702.900;  Vista   la   domanda   con   la   quale  la  ditta  ha  chiesto  la classificazione e il prezzo della specialita' medicinale;  Visto l'art. 8 della legge n. 537/1993;  Vista la delibera CIPE del 30 gennaio 1997;  Vista la legge 23 dicembre 1999, n. 438;  Vista la legge 23 dicembre 2000, n. 388;  Visto  il decreto 22 dicembre 2000, registrato alla Corte dei conti il  27 dicembre  2000,  registro  n. 2, foglio n. 333, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 7 del 10 gennaio 2001;  Visto   il   parere   espresso  in  data  22-23 maggio  2001  dalla Commissione unica del farmaco;                              Decreta:                               Art. 1.  Il  prezzo  della  specialita'  medicinale  SAIZEN nelle confezioni indicate e' modificato come segue:    1 flac liof 4 UI (1,33 mg) + 1 fiala 1 ml - A.I.C. n. 026863011/M (in base 10), 0TMTF3 (in base 32), classe "A nota 39".  Il  prezzo  massimo  di  cessione  al  Servizio sanitario nazionale derivante  dalla  contrattazione  con  l'azienda  e'  stabilito in L. 71.305 (ex factory, IVA esclusa).  Il  prezzo  al  pubblico al pubblico definito in base alle quote di spettanza  alla  distribuzione  di  cui  allo  schema  allegato  alla delibera CIPE 30 gennaio 1997 e' di L. 117.700 (IVA inclusa);    3  flac  liof  4  UI  (1,33  mg) + 3 fiale solv. 1 ml - A.I.C. n. 026863023/M (in base 10), 0TMTFH (in base 32), classe "A nota 39".  Il  prezzo  massimo  di  cessione  al  Servizio sanitario nazionale derivante  dalla  contrattazione  con  l'azienda  e'  stabilito in L. 221.897 (ex factory, IVA esclusa).  Il  prezzo  al  pubblico al pubblico definito in base alle quote di spettanza  alla  distribuzione  di  cui  allo  schema  allegato  alla delibera CIPE 30 gennaio 1997 e' di L. 358.800 (IVA inclusa);    1  flac  liof  10  UI  (3,33 mg) + 1 fiala solv. 5 ml - A.I.C. n. 026863035/M (in base 10), 0TMTFV (in base 32), classe "A nota 39".  Il  prezzo  massimo  di  cessione  al  Servizio sanitario nazionale derivante  dalla  contrattazione  con  l'azienda  e'  stabilito in L. 185.201 (ex factory, IVA esclusa).  Il  prezzo  al  pubblico al pubblico definito in base alle quote di spettanza  alla  distribuzione  di  cui  allo  schema  allegato  alla delibera CIPE 30 gennaio 1997 e' di L. 305.600 (IVA inclusa);    1  flac  liof  2  UI  (0,67  mg) + 1 fiala solv. 1 ml - A.I.C. n. 026863047/M (in base 10), 0TMTG7 (in base 32), classe "A nota 39".  Il  prezzo  massimo  di  cessione  al  Servizio sanitario nazionale derivante  dalla  contrattazione  con  l'azienda  e'  stabilito in L. 35.088 (ex factory, IVA esclusa).  Il  prezzo  al  pubblico al pubblico definito in base alle quote di spettanza  alla  distribuzione  di  cui  allo  schema  allegato  alla delibera CIPE 30 gennaio 1997 e' di L. 57.900 (IVA inclusa);    1  flac  liof  24  UI  (8  mg)  +  1 flacone solvente - A.I.C. n. 026863050/M (in base 10), 0TMTGB (in base 32), classe "A nota 39".  Il  prezzo  massimo  di  cessione  al  Servizio sanitario nazionale derivante  dalla  contrattazione  con  l'azienda  e'  stabilito in L. 448.905 (ex factory, IVA esclusa).  Il  prezzo  al  pubblico al pubblico definito in base alle quote di spettanza  alla  distribuzione  di  cui  allo  schema  allegato  alla delibera CIPE 30 gennaio 1997 e' di L. 656.600 (IVA inclusa);    1  flac liof 24 UI (8 mg) easyject + 1 cartuccia solvente + 1 kit per  ricostituzione  - A.I.C. n. 026863074/M (in base 10), 0TMTH2 (in base 32), classe "A nota 39".  Il  prezzo  massimo  di  cessione  al  Servizio sanitario nazionale derivante  dalla  contrattazione  con  l'azienda  e'  stabilito in L. 448.905 (ex factory, IVA esclusa).  Il prezzo al pubblico definito in base alle quote di spettanza alla distribuzione   di  cui  allo  schema  allegato  alla  delibera  CIPE 30 gennaio 1997 e' di L. 656.600 (IVA inclusa).  Tale prezzo resta valido fino al 30 giugno 2002.  Titolare A.I.C. Serono Pharma S.p.a.  |  
|   |                                 Art. 2.  E'   fatto  obbligo  all'azienda  interessata  di  comunicare  ogni variazione  di  prezzo o nuovo prezzo della specialita' praticato nei Paesi  in cui viene commercializzata e di trasmettere trimestralmente al Ministero della sanita' i dati di vendita.  |  
|   |                                 Art. 3.  Il   presente   decreto   che  ha  effetto  dal  giorno  della  sua pubblicazione  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e' notificato  alla societa' titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio della specialita' medicinale.    Roma, 18 giugno 2001                                       Il dirigente generale: Martini  |  
|   |  
 
 | 
 |