| Gazzetta n. 135 del 13 giugno 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE |  
| DECRETO 6 aprile 2001 |  
| Nomina  dei  consiglieri  di  parita'  effettivo  e  supplente  della provincia di Piacenza. |  
  |  
 |  
                       IL MINISTRO DEL LAVORO                     E DELLA PREVIDENZA SOCIALE                           di concerto con                IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;  Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli  4  e  6 del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;  Visto  l'art.  2,  comma  2 del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;  Visto  il  decreto presidenziale n. 114 del 29 dicembre 2000 con il quale  la provincia di Piacenza designa la sig.ra Rosa Maria Susani e la  dott.ssa  Giovanna  Agosti  rispettivamente  quali consigliere di parita' effettiva e supplente;  Visti  i  curricula  vitae  della  sig.ra  Rosa  Maria  Susani e la dott.ssa  Giovanna  Agosti,  allegati  al  presente  decreto  di  cui costituiscono parte integrante;  Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che   risulta  acquisito  il  parere  della  commissione  provinciale tripartita;  Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia di Piacenza;                              Decreta:  La  sig.ra  Rosa  Maria  Susani  e la dott.ssa Giovanna Agosti sono nominate rispettivamente consigliera di parita' effettiva e supplente della provincia di Piacenza.  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 6 aprile 2001
                                            Il Ministro del lavoro                                        e della previdenza sociale                                                   Salvi       Il Ministro per le pari opportunità         Bellillo  |  
|   |                                                             Allegato 1                 Curriculum vitae di Agosti Giovanna Note biografiche.    Cognome e nome: Agosti Giovanna;    luogo e data di nascita: nata a ....;    cittadinanza: italiana;    residenza: ......... n. ......... - Piacenza. Istruzione.    Conseguimento del diploma di maturita' linguistica;    conseguimento  della  laurea  in economia e commercio facolta' di economia   presso   l'Universita'   Cattolica  del  Sacro  Cuore  con compilazione  della  tesi  presso l'Istituto di politica economica in materia di mercato del lavoro a Piacenza. Esperienze professionali.    1)  1995:  stage presso la Cassa di risparmio di Parma & Piacenza S.p.a.  - Ufficio segreteria generale sotto la supervisione del dott. Sandro Molinari dirigente del Centro studi della C.R. Pr. & Pc.;    2)  organizzazioni  di convegni e conferenze su temi di rilevante portata (la previdenza integrativa, il mercato del lavoro, promozione di   pubblicazioni,  ...);  tecniche  di  gestione  delle  erogazioni finanziarie;    3)  marzo  1997:  iscrizione  all'ordine  dei  praticanti dottori commercialisti  di  Piacenza;  consulenza  sugli  investimenti  delle aziende   clienti;   conoscenza   consolidata   dei   fondamenti   di contabilita'  semplificata  e  ordinaria;  predisposizione di bilanci (stato   patrimoniale,   conto   economico)   redazione   della  nota integrativa;  analisi  di  bilancio  tramite indici; aggiornamento di libri   societari;   contenzioso   tributario,  atti  di  adesione  e conciliazione  giudiziale; collaborazione alla curatela di fallimenti societari;    4)  dall'agosto  1998:  dipendente dell'unione del commercio, del turismo,  dei servizi e delle piccole e medie imprese della provincia di  Piacenza  -  Ufficio rapporti interni ed affari generali sotto la direzione del dott. Giovanni Struzzola;    5)  partecipazioni  a  numerosi  workshop, convegni e giornate di formazione organizzate dalle amministrazioni locali e regionali;    6)  aggiornamenti periodici in materia di politiche e mercato del lavoro. Lingue straniere.    Ottima  conoscenza  della  lingua inglese e della lingua francese consolidata   da   regolari  aggiornamenti.  Partecipazioni  a  corsi intensivi di inglese presso il collegio svizzero del Rosenberg. Competenze informatiche. Altre informazioni.    Predisposizione  ai  rapporti  interpersonali  ed  alle relazioni sociali;    Cariche in club privati;    Membro del Rotaract di Piacenza;    Associazioni: societa' canottieri Nino Bixio 1883 di Piacenza.    Ai sensi della legge n. 675/1996, la sottoscritta Agosti Giovanna autorizza  il  trattamento  e  la  reciproca  comunicazione  dei dati personali forniti.                Curriculum vitae di Susani Rosa Maria    Dal  settembre  1965 dipendente presso la centrale termoelettrica di Piacenza (attualmente di proprieta' della societa' EUROGEN S.p.a., gruppo ENEL).    Dal  1991  ricopre  l'incarico  di  "responsabile  al  personale, rapporti con enti, amministrazione".    Dal  1966  iscritta  al  sindacato di categoria FLAEI-CISL, viene eletta  dal 1974 a tutto il 1990 delegata CUD (Consiglio unitario dei delegati) e RSU.    Dall'aprile   1985   a   tutt'oggi  componente  della  segreteria territoriale FLAEI-CISL.    Nel  1989,  all'atto  della  costituzione,  viene designata dalla FLAEI-CISL  regionale  quale componente della "Commissione paritetica nazionale  ENEL  per le pari opportunita'", ricoprendo l'incarico per 5 anni.    Dal  1993  ad  oggi  responsabile del coordinamento donne CISL di Piacenza.    Dal  1993 ad oggi componente della commissione donne CISL regione Emilia-Romagna.    Dal  1996  componente  della  commissione pari opportunita' della provincia di Piacenza, ricoprendo il ruolo di vice-presidente.  |  
|   |  
 
 | 
 |