| Gazzetta n. 135 del 13 giugno 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE |  
| DECRETO 6 aprile 2001 |  
| Nomina  dei  consiglieri  di  parita'  effettivo  e  supplente  della provincia di Perugia. |  
  |  
 |  
                       IL MINISTRO DEL LAVORO                     E DELLA PREVIDENZA SOCIALE                           di concerto con                IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;  Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196 che prevede la nomina dei consiglieri di parita', su designazione degli  organi  a tal fine individuati dalle regioni e dalle province, sentite   rispettivamente  le  commissioni  regionali  e  provinciali tripartite  di  cui  agli  articoli  4  e  6  del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;  Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;  Visto  il  decreto  n.  251  del  29  dicembre 2000 con il quale il presidente  della  provincia  di  Perugia  designa  la  sig.ra Nerina Antonini   Ponti   e   la  sig.ra  Edda  Orsi  rispettivamente  quali consigliere di parita' effettiva e supplente;  Visti  i  curricula  vitae  della sig.ra Nerina Antonini Ponti e la sig.ra  Edda  Orsi, allegati al presente decreto di cui costituiscono parte integrante;  Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che   risulta  acquisito  il  parere  della  commissione  provinciale tripartita;  Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia di Perugia;                              Decreta:  La sig.ra Nerina Antonini Ponti e la sig.ra Edda Orsi sono nominate rispettivamente  consigliera  di  parita' effettiva e supplente della provincia di Perugia.  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 6 aprile 2001
                                            Il Ministro del lavoro                                        e della previdenza sociale                                                   Salvi       Il Ministro per le pari opportunità         Bellillo  |  
|   |                                                               Allegato              Curriculum vitae di Nerina Antonini Ponti    Nerina Antonini Ponti nata a Bevagna il ...............    In  possesso  del  diploma  di  istituto  magistrale  e di scuola megistrale.  Abilitata  all'insegnamento. Attuale segretario generale della CISL Scuola dell'Umbria.    Membro  del Consiglio nazionale della pubblica istruzione, di cui e' presidente di commissione.    Componente  il  consiglio  scolastico provinciale di cui e' anche membro della giunta.    Componente dell'assemblea del Centro per le pari opportunita' dal 1989 al 1997.    Ha partecipato con tutti i membri all'assemblea del centro per le pari  opportunita',  nominati  dal  consiglio  regionale  dell'Umbria all'elaborazione  di  tutte  le  proposte  e le delibere delle grandi iniziative,  che  vanno dal Servizio telefono donna, per risolvere il problema  della  violenza, alla costruzione di una biblioteca messa a disposizione   delle   donne  all'interno  del  Centro  per  le  pari opportunita',  per  favorire la corretta informazione sulla cultura e tutti i processi informativi delle donne.    Ha curato una serie di iniziative, di seguito elencate:      1.  Mostra  dell'artigianato  artistico delle donne a Corciano, insieme  alle  allieve dell'Accademia di belle arti di Perugia su "La creativita' al femminile";      2. Mostra di pittura di artiste umbre nel parco della Villa del Cardinale,  dal  titolo: "Coniugare arte e recupero ambientale e beni culturali".      3.  Ha curato l'organizzazione del gemellaggio di artiste umbre con artiste di Postdam.      4.  Ha  organizzato  e  coordinato  un convegno dal tema: "Pari opportunita' e azioni positive", nel marzo 1990 a Palazzo Cesaroni.      5.  Nel novembre del 1994 ha coordinato iniziative con il mondo della  scuola, studenti e docenti, sul tema: "Le donne e la storia/La storia delle donne".  |  
|   |                                                               Allegato                    Curriculum vitae di Edda Orsi    Maturita' scientifica conseguita nella citta' di Genova.    Presso  la  facolta'  di scienze politiche dell'Universita' degli studi  di  Perugia (corso interrotto per gravi motivi di famiglia) ha sostenuto i seguenti esami:      1. Diritto pubblico;      2. Diritto privato;      3. Diritto costituzionale;      4. Sociologia;      5. Storia delle dottrine politiche;      6. Storia contemporanea;      7. Statistica;      8. Microeconomia. Attivita'  lavorativa  e  professionale svolta in Liguria dal 1945 al 1954:    1945-48 responsabile della commissione femminile presso la camera confederale del lavoro di Genova-Bolzaneto.    1949-51  membro  della  segreteria  della  camera confederale del lavoro di Genova-Rivarolo.    1952-54       segretaria      provinciale      del      sindacato tessile-abbigliamento della camera confederale del lavoro di Genova.    Successivamente  trasferita  in Umbria dal 1955 (fino ad oggi) ha svolto seguente attivita' lavorativa e professionale:      1955-59   responsabile   della   commissione   femminile  della federazione P.C.I. di Perugia;      1959-62  responsabile stampa e propaganda della federazione del P.C.I. di Perugia;      1962-84  dipendente  del  comune di Perugia con la qualifica di consigliere  amministrativo  (VIII  qualifica funzionale) nei settori della sanita' e dei servizi sociali;      1984-87  comandata  presso  la regione Umbria, assessorato alla formazione professionale e diritto allo studio, come assistente degli assessori: Venanzio Nocchi, Pierluigi Mingarelli, Claudio Carnieri;      dall'ottobre   1987  in  quiescenza  per  raggiunta  anzianita' contributiva (40 anni);      1987-91  consulente  per le pubbliche relazioni per il comitato Etruschi della regione Umbria;      1992-maggio  2000  consulente  presso  il centro regionale pari opportunita'  della  regione  dell'Umbria  per  la  costituzione e la gestione del servizio "problemi del lavoro, formazione professionale, imprenditoria femminile";      1985  nominata  consigliera  di  parita'  presso la commissione regionale  per  l'impiego  dell'uffico  regionale  del  lavoro (legge 19 dicembre 1984, n. 863);      1992-98  ha  ricoperto  suddetto  incarico in prorogatio (senza diritto  di voto) non avendo, la regione dell'Umbria, mai ottemperato alla  normativa dell'art. 8 della legge n. 125 del 10 aprile 1991 per la  nomina  dei  consiglieri  di  parita'.  Tale  prorogatio e' stata rinnovata  ogni  qualvolta  di  e'  proceduto  al  rinnovo del C.R.I. dell'Umbria;      1998  con  decreto  del Ministero del lavoro e della previdenza sociale  20 luglio  1998,  e'  stata  nominata consigliera di parita' nella  commissione  circoscrizionale per l'impiego della provincia di Perugia;      29 novembre  1994  al  11 maggio  1995 e dall'11 aprile 1996 al 31 maggio 2000 membro del comitato regionale umbro dell'I.N.P.S.;      1998 ad oggi, svolge attivita' di consulenza per l'orientamento al  lavoro  e  all'imprenditoria  femminile presso lo Sportello donna dell'ufficio  pari opportunita', istituito dall'assessorato alle pari opportunita' della provincia di Perugia.  |  
|   |  
 
 | 
 |