| Gazzetta n. 135 del 13 giugno 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE |  
| DECRETO 6 aprile 2001 |  
| Nomina  dei  consiglieri  di  parita'  effettivo  e  supplente  della provincia regionale di Palermo. |  
  |  
 |  
                       IL MINISTRO DEL LAVORO                     E DELLA PREVIDENZA SOCIALE                           di concerto con                IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;  Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196 che prevede la nomina dei consiglieri di parita', su designazione degli  organi  a tal fine individuati dalle regioni e dalle province, sentite   rispettivamente  le  commissioni  regionali  e  provinciali tripartite  di  cui  agli  articoli  4  e  6  del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;  Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;  Vista  la  determinazione presidenziale n. 264 del 29 dicembre 2000 con  la  quale  il  presidente  della  provincia regionale di Palermo designa   la  sig.ra  Marilyn  La  Tona  e  la  sig.ra  Anna  Varisco rispettivamente quali consigliere di parita' effettiva e supplente;  Visti i curricula vitae della sig.ra Marilyn La Tona e della sig.ra Anna Varisco, allegati al presente decreto di cui costituiscono parte integrante;  Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti stabiliti dal succitato decreto legislativo n. 196/2000;  Considerato  che  non risulta acquisito il parere della commissione provinciale  tripartita  in  quanto  la  stessa  non  e' stata ancora istituita;  Vista  la  circolare  esplicativa  del Ministero del lavoro e della previdenza  sociale  n.  70 del 23 ottobre 2000 con la quale e' stato disposto  che  in sede di prima applicazione e in via transitoria, si puo'  procedere  alle  nomine  dei/delle consiglieri/e anche senza il parere  della  commissione provinciale tripartita, nei casi in cui le stesse non risultino ancora istituite;  Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di  parita'  effettiva  e  supplente  della  provincia  regionale  di Palermo;                              Decreta:  La  sig.ra  Marilyn  La Tona e la sig.ra Anna Varisco sono nominate rispettivamente  consigliera  di  parita' effettiva e supplente della provincia regionale di Palermo.  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 6 aprile 2001
                                            Il Ministro del lavoro                                        e della previdenza sociale                                                   Salvi       Il Ministro per le pari opportunità         Bellillo  |  
|   |                                                               Allegato                          Curriculum vitae    La  sottoscritta  Marilyn  La  Tona,  nata a Palermo il..., e' in possesso  di doppia ciltadinanza (americana ed italiana); ha eseguito tutti  i  suoi  studi  (dall'elementare  alla  laurea)  nelle  scuole statunitensi. La stessa e':      diplomata  a  New  York  nel  1973  presso "F.D.R. High School" conseguendo il diploma scientifico;      laureata  a  New  York  nel 1977 presso Institute of design and construction      in     "Architectual     technology     (tecnologia dell'architettura)".    Post-laurea:  la stessa ha svolto la libera professione, gestendo il  proprio  studio,  dove ha operato nell'ambito della progettazione d'interni, ristrutturazione e del design.    Autunno  1987: e' stata componente della commissione d'esami, per l'ammissione  al corso di master (post-laurea) presso l'I.S.I.D.A. di Palermo.    Nell'anno accademico 1987/1988, titolare della lingua inglese per il  corso  di  formazione  degli  infermieri  professionali presso il Policlinico (Universita) di Palermo.    Dal  1987  ad  oggi e lettrice di madre lingua, e dal giugno 2000 anche  cultore  della  materia  presso l'Universita' di Palermo, (dal settembre  1987  al gennaio 1997 presso la facolta' di magistero, nel corso  di  laurea psicologia e dal gennaio 1997 presso la facolta' di economia).    Dal 1989 si' e' dedicata al lavoro d'approfondimento della "Carta internazionale   del   diritti  umani",  iniziando  una  campagna  di sensibilizzazione,  dove  particolare  interesse  e'  rivolto verso i "diritti  civili".  Nel  1996  fonda insieme ad altri esponenti della societa'  civile  il  "Comitato  regionale  per la tutela dei diritti civili".    Dal  1993  al  1996  ha  partecipato  in veste di: rappresentante sindacale  della  CISL, ai tavoli di contrattazione e di composizione vertenziale attivati dall'amministrazione universitaria.    Dal  1996  al  1997  addetta  culturale  "Club  donne americane a Palermo".    Dal  1996,  rappresentante regionale del gruppo "A.C.A. (American citizens abroad)". Gruppo internazionale con sede in Ginevra e gruppo operativo a Washington (tuttora in carica).    Nel  settembre 1997 ha partecipato alla conferenza internazionale A.C.A,  (american  citizens  abroad) tenutasi a Sorrento ed e' eletta nel consiglio d'amministrazione "A.C.A. Italia (tutt'ora in carica)".    Nel  marzo  1998  ha  partecipato  al seminario per docenti "What makes a good language lesson".    Giugno  1998  diviene  presidente  del "Comitato regionale per la tutela dei diritti civili".    Ha  organizzato  e  coordinato  i  lavori  del  convegno  per  la celebrazione  del  50o  anniversario  della  Carta internazionale dei diritti umani, tenutasi a Palermo il 12 dicembre 1998.    Relatrice  alla  conferenza  sugli  orientamenti comunitari della donna  e  sulle  pari  opportunita',  organizzata  dalla F.I.D.A.P.A. (Federazione  italiana donne, aiuti, professioni, affari), tenutosi a Palazzo Butera, Bagheria.    Ha  organizzato ed ha coordinato i lavori del convegno "Politiche e  percorsi dei siciliani del nuovo millennio", tenutosi a Palermo il 22 maggio 1999, che ha visto l'alto patrocinio dell'UNICEF.    Ha  organizzato  il  convegno  "Legge Simeone", un anno dalla sua applicazione,  che non sia in occasione mancata" tenutosi il 3 luglio 1999 a Palermo, nell'aula magna del Palazzo di giustizia.    Estate  1999: componente del coordinamento didattico per l'ottavo stage  di formazione politica per universitari e laureati kosovari ed albanesi.  Organizzato dalla lega sicula albanese (libera Universita' della  politica,  la  provincia  di  Palermo, Eparchia di Piana degli albanesi).    Estate  1999,  delegata dal CERISDI per i contatti con il sindaco di New York, Rudolph Giuliani.    Invitata  a  partecipare  al  "31o  congresso triennale", indetto dalla  "International  allience  of women (alleanza internazionale di donne)"  tenutosi  a  New  York  al  Plaza  dell'O.N.U,  di cui detta organizzazione  fa  capo,  che  si'  e'  svolto  dal  30  agosto al 5 settembre  1999.  In  tale  occasione ha avuto modo di collaborare ai lavori  svolti  dalla commissione, per la rettifica della Carta sulla poverta',  presentata  il  3  settembre  1999,  agli  organi preposti dell'O.N.U.,    per   le   eventuali   modifiche,   suggerimenti   ed approvazione.    Conferito  incarico  il  30 settembre 1999 a "consulente esterno" per la provincia regionale di Palermo, in materia di "diritti civili, rapporti nazionali ed internazionali per i diritti della donna".    Ha  partecipato  dal  10  al  15  ottobre  1999  alla  conferenza mondiale,  tenutasi  a  Seoul  (Korea) sui diritti umani, organizzata dall'O.N.U. e dalle organizazioni non governative dell'O.N.U.; questi sei  giorni  di  lavori hanno visto la sua attenzione focalizzata sui problemi    della   discriminazione   del   genere,   detto   "Gender discrimination" con gl'incontri e i seminari del Pechino+5.    Ideatrice  e  coordinatrice dei gruppi di lavoro interprovinciali sulla  "Discriminazione  nel  genere",  che  vedono coinvolti tutti i comuni  e  i  sindaci della provincia di Palermo. I lavori consistono nell'identificazione  dei problemi nel proprio territorio, in materia di:  "Discriminazione  nel  genere",  e  a  questi  porre le relative soluzioni.  I  lavori  interprovinciali  sulla  "Discriminazione  nel genere", sono organizzati in vista del prossimo "ECE reginal meeting" che servira' ad implementare la "piattaforma d'azione" al Pechino+5.    Ha  coordinato  il  13  dicembre 1999, la presentazione del libro "Nella  notte  del  tempo".  Il libro fu dettato da Leonardo Sciascia all'autore,  suo  personale  amico,  Vincenzo  Vitale che lo ha a sua volta trascritto.    Il   7  gennaio  2000  le  viene  riconfermato  l'incarico  dalla provincia  regionale di Palermo come consulente esterno in materia di diritti  civili ed rapporti nazionali ed internazionali per i diritti delle donne.    In  gennaio  ha  partecipato  al  "ECE  (economic  commission for Europe)  Regional  meeting"  tenutasi  all'ONU  (Palais  des  nation, Geneve). Dal 17/18 gennaio 2000, seduta preparatoria per i lavori del "2000  Review  of  the  implementation  of  the  beijing platform for action" la stessa ha contribuito alla stesura del documento preparato dal caucus "Women and the economy (donne e l'economia)". Il documento e'  stato presentato alla commissione economica europea il 19 gennaio 2000.  La  stessa  ha  partecipato  all'importantissimo  e  ristretto incontro  del ECE (Economic commision for Europe) tenutasi all'ONU il 19/20 gennaio 2000;    Durante  il  quale  si  sono presentati i documenti elaborati dai vari  caucuses  (gruppi  di  lavoro)  per  il dibattito, modifiche ed approvazione.    Il 18 marzo 2000 ha curato l'organizazione ed e' intervenuta alla tavola rotonda sull'emancipazione femminile. Un confronto storico tra donne  vissute  nel  dopo  guerra  e  le  donne di oggi, insieme alle prospettive che la legislatura europea offre.    Ha   partecipato   come   relatrice   al   seminario   "Politiche comunitarie:  Agenda  2000"  dalla  conoscenza  alla  progettualita', tenutasi  il 6 aprile 2000 alla facolta' di economia (polo didattico) per promuovere l'imprenditoria femminile.    Ha  partecipato  il  4  giugno  2000  al  Symposium tenutosi alla Columbia  University  di  New  York,  sul tema "Future directions for women's  human  rights  (future  direttive  dei  diritti  umani delle donne).  Il  symposium e' stato svolto dall'Alto commissario dell'ONU per i diritti umani, Mary Robinson.    Ha partecipato al Pechino+5 del 5-9 giugno 2000, in occasione del review  dell'assemblea  generale dell'ONU, tenutosi a New York per la "23o  special  session", Women 2000: Gender equality, development and peace  for  the  twenty  first  century  (Donna  2000 uguaglianza nel genere, sviluppo e pace per il 21o secolo.)".    Ha organizzato e partecipato come relatrice al convegno che si e' tenuto  a  Roma  il  21  giugno  2000  nella  sala  del Cenacolo, per relazionare parlamentari ed altri interessati, sul nuovo "Stato della donna", come dettato dal documento politico emanato a conclusione dei lavori  della  23a  Special  session dell'assemblea generale dell'ONU "Women 2000".    Ha  partecipato, accreditata come esperta, alla conferenza ONU di Palermo  tenutasi  dal  12  al  15  dicembre  2000,  per la firma del protocollo sulla criminalita' transnazionale.               Curriculum della dott.ssa Anna Varisco    Nata  a  Bagheria  il...........  seconda  di cinque figli di una famiglia  di  un piccolo ma geniale artigiano meccanico (mio padre ha costruito, pezzo per pezzo, una macchina da corsa negli anni '50.).    Orfana  di  padre  a  14  anni,  con  caparbieta'  e'  riuscita a laurearsi in chimica col massimo dei voti.    Sposata  con  ..............,  che  fa  parte  del  coordinamento cittadino di ........ ha due figli di cui uno gia' ...............    Ha   iniziato   la   sua   carriera  di  insegnante  al  Collegio internazionale svizzero "Rosemberg" di San Gallo.    Ha  esercitato  la  professione  di  insegnante  di  matematica e scienze per 25 anni nelle scuole medie di Bagheria e dintorni.    Fa  parte di diverse associazioni culturali e di volontariato che si  interessano  prevalentemente di donne, scuola ed emigrazione: CIF (centro italiano femminile), AFEM, UCIIM (Unione cattolica insegnanti italiani medi), Donne Sicilia in Europa.    Nel  1994,  come delegata per Bagheria del Se.R.E.S.(Segretariato regionale   per   l'emigrazione  siciliana  -  organo  del  Consiglio episcopale  siciliano),  ha  curato, assieme al marito, un mostra per immagini   sull'immigrazione  siciliana  nel  mondo,  inaugurata,  ed apprezzata da Sua Eminenza il cardinale Salvatore Pappalardo.    Nel  1995  la  stessa  mostra  viene  riproposta e presentata, in occasione  della  giornata  nazionale  sull'emigrazione, nella cripta della  cattedrale  di Caltanisetta su sollecitazione del vescovo S.E. mons.   Alfredo  Garsia,  presidente  del  Se.R.E.S.  ed  oggi  della Migrantes Italiana.    Da    vicepresidente    del   CIF   nel   1994   ha   partecipato all'elaborazione della bozza dello statuto comunale di Bagheria.    Sempre  nel 1994 e' entrata a far parte del "Comitato provinciale femminile 2 Marzo".    Ha  presentafo  una  relazione  sulla  "Donna in Emigrazione" nel 1996,  al  convegno tenuto a Bagheria su: "Il ruolo della donna nella societa'  civile" alla presenza dell'allora Ministro Anna Finocchiaro e di diversi onorevoli e senatori.    Nel  1996  entrata  a  far parte dell'associazione internazionale A.F.E.M.  (Associazione femminile Europa meridionale) con sede Parigi ed  ha  partecipato  a  diversi  congressi  della  stessa,  tenuti in presenza di parlamentari europei con proprie relazioni.    Ha fatto parte, come segretaria, della Consulta femminile e delle pari opportunita' di Bagheria fino alla nomina ad assessore.    E'  stata  assessore  ai  servizi  sociali,  pari opportunita' ed emigrazione  nella  trascorsa  giunta  comunale  di Bagheria, guidata dall'avv. Giovanni Valentino.    Durante   la   sua   direzione   amministrativa  si  sono  tenute conferenze:      sull'impegno  delle  donne  per la crescita di Bagheria, con la partecipazione dell'on. Simona Vicari, oggi sindaco di Cefalu';      sulla cultura di impresa e l'imprenditoria femminile;      su "La donna nel 2000" in collaborazione con la signora Matilda Raffa   Cuomo,   presidente   NIAF   (The  national  italian  america foundation);      sul disagio psichico ed il ruolo delle istituzioni;      sull'affido familiare;      sull'affido familiare;      sul "disagio minorile";      sul  "Mentorig  USA/Italia"  sempre alla presenza della signora Matilda Raffa Cuomo;      sui  rapporti "pensionistici" degli italo-americani rientrati a Bagheria  alla  presenza  di alti funzionari della Social security di Baltimora: ms. W. David Newill, Jn e ms. Edward C. Podhajsky.    Nel  1999,  rimandata  a  casa  per  lo  scioglimento  anticipato dell'amministrazione  per  sospette infiltrazioni mafiose e contro il quale  e'  stato presentato ricorso al Tar, ha fondato l'associazione "Bagheria nel mondo".    Ha   parteciapto   dal  17  al  21  gennaio  2000  alla  Riunione preparatoria, predisposta dalla "Commissione economica europea" delle Nazioni  Unite,  in  vista  dell'assemblea  generale  su "Donne 2000: uguaglianza di genere, sviluppo e pace per il ventunesimo secolo".  |  
|   |  
 
 | 
 |