| Gazzetta n. 133 del 11 giugno 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELL' UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA |  
| DECRETO 14 marzo 2001 |  
| Rettifica  al  decreto  13 dicembre 1999 concernente l'ammissione dei progetti e centri di ricerca di cui al decreto 23 ottobre 1997. |  
  |  
 |  
                        IL DIRETTORE GENERALE del  Dipartimento  per  programmazione, il coordinamento e gli affari economici  -  servizio  per  lo  sviluppo  ed  il potenziamento delle                        attivita' di ricerca  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l'istituzione del Ministero   della   ricerca  scientifica  e  tecnologica  di  seguito denominato MURST;  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modifiche ed integrazioni;  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;  Viste  le  domande presentate ai sensi del decreto ministeriale del 23 ottobre 1997, n. 629, e i relativi esiti istruttori;  Vista  la  nota  ministeriale  del  6 agosto  1999  concernente  la distinzione  tra funzione gestionale e funzione di indirizzo politico amministrativo;  Vista la disponibilita' del cap. 7365 resti 2000 - PG02;  Visto  il D.D. n. 717 del 13 dicembre 1999 ed in particolare l'art. 2 al progetto presentato dalla societa' In.Ver.Sol. Italia S.p.a.;  Tenuto  conto  che  il  comitato tecnico scientifico aree depresse, nella seduta del 13 dicembre 2000, ha espresso parere favorevole allo spostamento  di  ubicazione del centro di ricerca e dell'inizio delle attivita'  sia  per il centro che per l'anneso progetto di formazione rispettivamente in data 1o gennaio 2001 e 1o marzo 2001;  Considerato che il tasso di attualizzazione vigente al nuovo inizio di  attivita'  del  centro  di ricerca comporta un contributo massimo concedibile  inferiore  rispetto  a  quello  concesso  con  il citato decreto n. 717 del 13 dicembre 1999;  Considerata  la necessita' di procedere ad una conseguente modifica del  decreto n. 717 relativamente alla definizione della nuova misura dell'intervento;                              Decreta:                               Art. 1.  Ferme  restando  le altre disposizioni, le modalita' e le misure di ammissione  alle  agevolazioni del progetto S103-C/F presentato dalla societa' In.Ver.Sol. Italia S.p.a., di cui all'art. 2 del citato d.d. n. 717 del 13 dicembre 1999 sono cosi rettificate:    ditta:   In.Ver.Sol.   Italia   S.p.a.  Porto  Torres  (Sassari), (classificata piccola media impresa) - Progetto S103-C/F.  Titolo  del  progetto:  realizzazione  di  un centro di ricerca con annesso progetto di formazione.  Progetto del centro di ricerca:    durata del progetto: dodici mesi a partire dal 1o gennaio 2001 ad eccezione dei costi di progettazione e degli studi di fattibilita' la cui  ammissibilita'  decorre dai dodici mesi antecedenti il 7 ottobre 1998;    entita'  dell'investimento  ammesso  ai  benefici  di  legge:  L. 1.600.000.000;    luogo di svolgimento: Porto Torres (Sassari);    ammontare   massimo   del   contributo   in  conto  capitale:  L. 1.223.580.000;    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 1;    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.223.580.000;    intensita'  di  intervento  in termini di ESL 15% e in termini di ESN 40%;    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del calcolo dell'ESL e di ESN vigente al momento di inizio del progetto e fisso per tutta la durata del progetto: 6,33%.  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa citata in premessa.  |  
|   |                                 Art. 2.  La  spesa  di  L.  45.149.650.000  di  cui  al  decreto  n. 717 del 13 dicembre  1999  e' rettiticata per effetto del presente decreto in L. 45.143.330.000 e grava sul capitolo 7365 PG 01 resti 1999.  Il  presente  decreto sara' inviato per i successivi controlli agli organi   competenti  e  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana.    Roma, 14 marzo 2001                                     Il direttore generale: Criscuoli  |  
|   |  
 
 | 
 |