Estratto decreto A.I.C. n. 581 del 14 maggio 2001    E'   autorizzata   l'immisione  in  commercio  della  specialita' medicinale per uso umano: ALIFLUS.    Titolare A.I.C.: Glaxo Allen S.p.a., via A. Fleming, 2 - Verona.    Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:      confezione:  evohaler  25/50 mcg  sospensione pressurizzata per inalazione un inalatore da 120 dosi;      A.I.C. n. 034463101/M (in base 10), 10VRCX (in base 32);      classificazione  ai  sensi  della  legge  n. 537/1993; legge n. 662/1997  e delibera CIPE 30 gennaio 1997; legge 23 dicembre 1999, n. 488, e legge 23 dicembre 2000, n. 388;      classe: "A";      il  prezzo  massimo di cessione al Servizio sanitario nazionale derivante dalla contrattazione dell'azienda e' stabilito in L. 58.167 (prezzo  ex-factory,  IVA esclusa). Il prezzo al pubblico definito in base  alle  quote  di spettanza alla distribuzione di cui allo schema allegato alla delibera CIPE richiamata e' di L. 96.000 (IVA inclusa);      confezione:  evohaler  25/125 mcg sospensione pressurizzata per inalazione un inalatore da 120 dosi;      A.I.C. n. 034463113/M (in base 10), 10VRD9 (in base 32);      classificazione  ai  sensi  della  legge  n. 537/1993; legge n. 662/1997  e delibera CIPE 30 gennaio 1997; legge 23 dicembre 1999, n. 488, e legge 23 dicembre 2000, n. 388;      classe: "A";      il  prezzo  massimo di cessione al Servizio sanitario nazionale derivante dalla contrattazione dell'azienda e' stabilito in L. 81.495 (prezzo  ex-factory,  IVA esclusa). Il prezzo al pubblico definito in base  alle  quote  di spettanza alla distribuzione di cui allo schema allegato   alla  delibera  CIPE  richiamata  e'  di  L. 134.500  (IVA inclusa);      confezione:  evohaler  25/250 mcg sospensione pressurizzata per inalazione un inalatore da 120 dosi;      A.I.C. n. 034371125/M (in base 10), 10VRDP (in base 32);      classificazione  ai  sensi  della  legge  n. 537/1993; legge n. 662/1997  e delibera CIPE 30 gennaio 1997; legge 23 dicembre 1999, n. 488, e legge 23 dicembre 2000, n. 388;      classe: "A";      il  prezzo  massimo di cessione al Servizio sanitario nazionale derivante   dalla   contrattazione   dell'azienda   e'  stabilito  in L. 109.973  (prezzo  ex-factory,  IVA esclusa). Il prezzo al pubblico definito  in  base  alle quote di spettanza alla distribuzione di cui allo  schema  allegato alla delibera CIPE richiamata e' di L. 181.500 (IVA inclusa).    Forma farmaceutica: sospensione pressurizzata per inalazione.    Classificazione  ai  fini  della fornitura: medicinale soggetto a prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992).    Composizione: un contenitore sotto pressione contiene:      "Aliflus" 25/50 mcg:        principio  attivo:  salmeterolo xinafoato (25 microgrammi per erogazione)  4,36  mg pari a salmeterolo 3,0 mg fluticasone propinato (50 microgrammi per erogazione) 6,0 mg;      "Aliflus" 25/125 mcg:        principio  attivo:  salmeterolo xinafoato (25 microgrammi per erogazione)  4,36  mg pari a salmeterolo 3,0 mg fluticasone propinato (125 microgrammi per erogazione) 15,0 mg;      "Aliflus" 25/250 mcg:        principio  attivo:  salmeterolo xinafoato (25 microgrammi per erogazione)  4,36  mg pari a salmeterolo 3,0 mg fluticasone propinato (250 microgrammi per erogazione) 30,0 mg.    Eccipienti: norflurano (HFA 134a).    Produzione:      Glaxo  Wellcome  Production Zone industrielle 2 23 rue avoisier 27000 Evreux - Francia;      Glaxo   Operations  Speke  Boulevard  Spere  Liverpool  -  Gran Bretagna.    Sito alternativo per il confezionamento:      Glaxo  Wellcome  GmbH  & Co Industriestrasse 32-36, D-23843 Bad Oldeslog - Germania.    Indicazioni  terapeutiche:  "Aliflus" e' indicato nel trattamento regolare  dell'asma  quando  l'uso  di  un  prodotto  di associazione (beta-2-agonista  a  lunga  durata d'azione e corticosteroide per via inalatoria) e' appropriato:      in   pazienti   che  non  sono  adeguatamente  controllati  con corticosteroidi  per  via  inalatoria  e  con beta-2-agonisti a breve durata d'azione usati al bisogno;      in  pazienti  che  sono  gia' adeguatamente controllati sia con corticosteroidi  per  via  inalatoria che con beta-2-agonisti a lunga durata d'azione.    Nota:   il   dosaggio  di  "Aliflus"  25/50  (25  microgrammi  di salmeterolo  e  50  microgrammi  di  fluticasone  propinato)  non  e' appropriato per il trattamento dell'asma grave negli adulti.    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.  |