| Gazzetta n. 127 del 4 giugno 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLE FINANZE |  
| DECRETO 20 aprile 2001 |  
| Modalita'  tecniche  di svolgimento della lotteria nazionale del Gran Premio  F.3000 di Monza, del Gran Premio di Motociclismo del Mugello, del Giro dell'Ossola e di Udine Pedala - Manifestazione 2001. |  
  |  
 |  
                        IL DIRETTORE GENERALE                    dell'Amministrazione autonoma                        dei monopoli di Stato
    Vista la legge 4 agosto 1955, n. 722, e successive modificazioni;  Vista la legge 25 ottobre 1985, n. 591;  Vista la legge 26 marzo 1990, n. 62;  Visto  il  regolamento  generale delle lotterie nazionali approvato con  decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 1948, n. 1677, e successive modificazioni;  Visto il decreto ministeriale in data 13 dicembre 2000 con il quale sono  state  individuate  le  manifestazioni cui abbinare le lotterie nazionali dell'anno 2001;  Considerato che occorre emanare le norme particolari concernenti le modalita' tecniche relative allo svolgimento della lotteria nazionale del  Gran Premio F.3000 di Monza, del Gran Premio di Motociclismo del Mugello,  del  Giro  dell'Ossola  e  di Udine Pedala - Manifestazione 2001,  nonche'  le  altre disposizioni occorrenti per l'effettuazione della lotteria medesima;  Vista la delibera in data 9 settembre 1993 con la quale il comitato generale  per i giochi ha stabilito che le operazioni di estrazione e di  abbinamento  delle lotterie nazionali devono svolgersi nella sede istituzionale di Roma;  Vista  la  decisione  del  Ministro delle finanze in data 16 luglio 1993,  n.  11494,  con  la  quale il prezzo di vendita al pubblico di ciascun biglietto e' stabilito in L. 5.000;                              Decreta:                               Art. 1.  La  lotteria  nazionale  del  Gran Premio F.3000 di Monza, del Gran Premio  di  Motociclismo del Mugello, del Giro dell'Ossola e di Udine Pedala  -  Manifestazione  2001,  con inizio il 23 aprile 2001, avra' termine il 24 giugno 2001.  |  
|   |                                 Art. 2.  I  biglietti saranno suddivisi nelle seguenti sedici serie composte da  100.000 biglietti ciascuna A, B, C, D, E, F, G, I, L, M, N, O, P, Q, R, S.  Qualora  nel  corso della manifestazione, sulla base dell'andamento delle vendite dei biglietti, se ne ravvisasse la necessita', verranno emesse ulteriori serie.  |  
|   |                                 Art. 3.  Il prezzo di ciascun biglietto e' di L. 5.000.  |  
|   |                                 Art. 4.  La  ripartizione  della  somma ricavata dalla vendita dei biglietti sara' disposta dal comitato generale per i giochi, ai sensi dell'art. 17 del citato regolamento e successive modificazioni.  |  
|   |                                 Art. 5.  La massa premi potra' essere ripartita in piu' categorie.  Il primo premio della prima categoria sara' di lire 2 miliardi.  Il  numero  e  l'entita'  degli altri premi saranno determinati dal comitato  generale per i giochi dopo l'accertamento della vendita dei biglietti.  |  
|   |                                 Art. 6.  La vendita all'ingrosso dei biglietti cessera' in tutte le province della Repubblica alle ore 24,00 di mercoledi' 20 giugno 2001.  I  biglietti  invenduti annullati ed i relativi elaborati contabili dovranno pervenire al comitato generale per i giochi, entro le ore 15 di venerdi' 22 giugno 2001.  |  
|   |                                 Art. 7.  Le  operazioni  di  estrazione  dei  premi  si  svolgeranno, con le modalita' stabilite dagli articoli 14 e 15 del decreto del Presidente della   Repubblica   20 novembre   1948,   n.   1677,   e  successive modificazioni,  a  Roma presso la sala delle lotterie nazionali della Direzione  generale  dell'Amministrazione  autonoma  dei  monopoli di Stato,  il  giorno 24 giugno alle ore 18. Il pubblico potra' accedere alla predetta sala dall'ingresso di via Anicia n. 11.  Qualora, per qualsiasi motivo, risultasse impossibile effettuare le operazioni  di  estrazione  dei  biglietti  vincenti  alla  data  del 24 giugno  2001 come sopra stabilito, le operazioni stesse avverranno in luogo, giorno ed ora da fissarsi con apposito provvedimento.  |  
|   |                                 Art. 8.  Ultimate   le  operazioni  di  estrazione  dei  biglietti  estratti vincenti  e registrati a verbale i risultati di essi sara' dato atto, nello  stesso  verbale, dell'ora e del luogo in cui verra' effettuato l'abbinamento  dei  primi  quattro biglietti estratti vincenti con la vettura  vincitrice  del  "Gran  Premio F.3000 di Monza", con la moto vincitrice  del  "Gran  Premio  d'Italia-Mugello",  con  il  ciclista vincitore  del  "Giro dell'Ossola" e con ciclista vincitore di "Udine Pedala".  L'abbinamento  dei  biglietti  vincenti  i premi di prima categoria sara'   determinato   dalle   graduatorie   ufficiali  fornite  dalle rispettive  giurie  iniziando  dal  biglietto  abbinato  alla vettura vincitrice  del  "Gran  Premio  F.3000 di Monza", al quale, pertanto, sara'  attribuito il primo premio; il secondo premio sara' attribuito al   biglietto   abbinato  alla  moto  vincitrice  del  "Gran  Premio Italia-Mugello";  il  terzo  premio  sara'  attribuito  al  biglietto abbinato  al  ciclista  vincitore del "Giro dell'Ossola" ed il quarto premio  sara'  attribuito al biglietto abbinato al ciclista vincitore di "Udine Pedala".  Ai  fini dell'attribuzione del primo premio di prima categoria, nel caso  di  giudizio ex-aequo di piu' vetture nella classifica del Gran Premio   di  Monza,  si  effettuera'  il  sorteggio  fra  le  vetture classificatesi per il primo posto.  Ai  fini  dell'attribuzione  degli altri premi successivi al primo, nel caso di giudizio ex-aequo di piu' moto e di piu' ciclisti per uno dei  posti  delle  separate  classifiche,  il premio corrispondente a detto posto e quelli immediatamente successivi, fino al numero uguale di moto e di ciclisti giudicati ex-aequo verranno sommati e divisi in parti  uguali  fra  i  biglietti abbinati alle moto ed ai ciclisti in questione.  Qualora  le  manifestazioni  alle  quali e' abbinata la lotteria, o anche  soltanto una di esse, non dovessero avere luogo, tutti i premi verranno  assegnati  secondo  l'ordine  di  estrazione  dei biglietti vincenti.  Al  termine  delle  operazioni di estrazione e di abbinamento sara' data  al  pubblico  comunicazione  conclusiva  dei risultati di dette operazioni.  |  
|   |                                 Art. 9.  Il    dott.    Antonio    Salimbene,    direttore    amministrativo dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, e' incaricato di redigere  il  verbale delle operazioni di estrazione e di abbinamento dei biglietti vincenti i premi nazionali.  Detto  funzionario,  in  caso di impedimento sara' sostituito dalla dott.ssa   Nicoletta  Boserman  e  dalla  dott.ssa  Carmela  Maresca, entrambe  direttori  amministrativi dell'Amministrazione dei monopoli di Stato.  |  
|   |                                Art. 10.  I  risultati  dell'estrazione  saranno  pubblicati  nel  bollettino ufficiale  dei  biglietti vincenti che verra' compilato dal Ministero delle  finanze,  Amministrazione  autonoma  dei monopoli di Stato, ai sensi   dell'art.  16  del  regolamento  approvato  con  decreto  del Presidente  della  Repubblica 20 novembre 1948, n. 1677, e successive modificazioni.  Il  presente  decreto  sara'  trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.    Roma, 20 aprile 2001                                       Il direttore generale: Cutrupi Registrato alla Corte dei conti il 30 aprile 2001 Registro n. 1 Monopoli, foglio n. 37  |  
|   |  
 
 | 
 |