Estratto decreto NCR n. 191 del 13 aprile 2001    Specialita'  medicinale:  ISIFERONE  nelle  forme  e  confezioni: "1.000.00  U.I./ml  soluzione  iniettabile" 1 fiala, "3.000.00 U.I./m soluzione   iniettabile"   1   fiala,   "6.000.00  U.I./ml  soluzione iniettabile" 1 fiala (nuove confezioni di specialita' medicinale gia' registrata).    Titolare A.I.C.: Istituto sierovaccinogeno italiano I.S.I. S.p.a. con  sede  legale  in  Castel  Vecchio Pascoli (Lucca) codice fiscale 03350950634;    Produttore:  la  produzione,  il  controllo  sono  eseguiti dalla Societa'  Alfa  Biotech  S.p.a.  nello stabilimento sito in via della Castagnetta,  7, Pomezia, Roma; le operazioni di confezionamento sono eseguite  dalla  Societa'  Alfa  Wassermann S.p.a. nello stabilimento sito in Contrada S. Emidio snc, Alanno Scalo (Pescara);    Confezioni  autorizzate: numeri A.I.C. e classificazione ai sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:      "1.000.00  U.I./ml  soluzione  iniettabile" 1 fiala - A.I.C. n. 027958089 (in base 10), 0UP6U9 (in base 32);    Classe:  "a  - Nota 32" con possibilita' di distribuzione diretta da parte delle strutture pubbliche su diagnosi e piano terapeutico di centri   specializzati,   universitari  o  delle  aziende  sanitarie, individuati  dalle  regioni  e  dalle  province  autonome di Trento e Bolzano,  il  prezzo sara' determinato ai sensi dell'art. 70, comma 4 della  legge  23 dicembre  1998,  n.  448, ed in considerazione della dichiarazione  della  Societa' titolare dell'A.I.C. attestante che il medicinale  in questione ha le caratteristiche di cui alla lettera d) comma 5 della legge 23 dicembre 1999, n. 488;      "3.000.00  U.I./ml  soluzione  iniettabile" 1 fiala - A.I.C. n. 027958091 (in base 10), 0UP6UC (in base 32).    Classe:  "a  - Nota 32" con possibilita' di distribuzione diretta da parte delle strutture pubbliche su diagnosi e piano terapeutico di centri   specializzati,   universitari  o  delle  aziende  sanitarie, individuati  dalle  regioni  e  dalle  province  autonome di Trento e Bolzano,  il  prezzo sara' determinato ai sensi dell'art. 70, comma 4 della  legge  23 dicembre  1998,  n.  448, ed in considerazione della dichiarazione  della  societa' titolare dell'A.I.C. attestante che il medicinale  in questione ha le caratteristiche di cui alla lettera d) comma 5 della legge 23 dicembre 1999, n. 488;      "6.000.00  U.I./ml  soluzione  iniettabile" 1 fiala - A.I.C. n. 027958103 (in base 10), 0UP6UR (in base 32).    Classe:  "a  - Nota 32" con possibilita' di distribuzione diretta da parte delle strutture pubbliche su diagnosi e piano terapeutico di centri   specializzati,   universitari  o  delle  aziende  sanitarie, individuati  dalle  regioni  e  dalle  province  autonome di Trento e Bolzano,  il  prezzo sara' determinato ai sensi dell'art. 10, comma 4 della  legge  23 dicembre  1998,  n.  448, ed in considerazione della dichiarazione  della  societa' titolare dell'A.I.C. attestante che il medicinale  in questione ha le caratteristiche di cui alla lettera d) comma 5 della legge 23 dicembre 1999, n. 488;    Composizione:  una  fiala  da  l  ml  da 1.000.000 U.I. contiene: principio  attivo:  Interferone  umano di tipo Alfa da leucociti U.I. 1.000.000.    Stabilizzanti:  soluzione  fisiologica  tamponata  a  ph  7,2 con tampone fosfato 0,15 M q.b. a l ml.    Una fiala da l ml da 3.000.000 U.I. contiene:      principio  attivo:  Interferone umano di tipo Alfa da leucociti U.I. 3.000.000.    Stabilizzanti:  soluzione  fisiologica  tamponata  a  pH  7,2 con tampone fosfato 0,15 M q.b. a l ml.    Una fiala da l ml da 6.000.000 U.I. contiene:      principio  attivo:  Interferone umano di tipo Alfa da leucociti U.I. 6.000.000.    Stabilizzanti:  soluzione  fisiologica  tamponata  a  pH  7,2 con tampone fosfato 0,15 M q.b. a l ml    Indicazioni terapeutiche:      d) Neoplasie del sistema linfatico ed etnopoietico:        leucemie a cellule capellute (Tricoleucemia);        mieloma  multiplo:  terapia di mantenimento per i pazienti in remissione obiettiva della malattia dopo trattamento di induzione.        linfoma  non Hodkin: nel linfoma follicolare ad elevata massa neoplastica  come  integrazione della chemioterapia con doxorubicina, ciclofosfamide, teniposide e prednisolone.        micosi fungoide        leucemia mieloide cronica.      e) Neoplasie solide:        sarcoma  di  Kaposi nei pazienti affetti da A.I.D.S (sindrome da    immunodeficienza   acquisita)   senza   storia   di   infezioni opportunistiche.        Sensibile  giovamento  e'  stato  riscontrato in una parte di pazienti affetti da carcinoma renale e melanoma maligno.      f) Malattie virali:        epatite B: trattamento di pazienti adulti con epatite cronica attiva  B  che  presentano markers di replicazione virale, ad esempio positivi per HBV-DNA, DNA polimerasi o HbeAg.        epatite  cronica  non-A  non-B:  con elevati enzimi epatici e senza scompenso epatico. Non sono dimostrati benefici a lungo termine sui quadri clinico ed istologico.        condilomatosi ocuminata.    Classificazione ai fini della fornitura: "medicinali vendibili al pubblico  su  prescrizione  di  centri  ospedalieri"  (art. 8 decreto legislativo n. 539/1992);    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.  |