| Gazzetta n. 123 del 29 maggio 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI |  
| DECRETO 29 dicembre 2000 |  
| Bando per l'assegnazione di contributi finanziari per la redazione ed attuazione dei piani di settore per la sicurezza stradale nell'ambito dei piani urbani del traffico. |  
  |  
 |  
                   IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI
    Visto l'art. 36 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, che prevede  l'obbligo  per  i  comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti  ed  a  quelli  con  popolazione  inferiore a tale soglia ma soggetti  a particolari condizioni di congestione della circolazione, di adottare il piano urbano del traffico (PUT);  Considerato   che   le   specifiche   tecniche   e   le   modalita' amministrative  da  rispettare  per  la redazione di detti piani sono dettagliate nelle "Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei  piani urbani del traffico" 12 aprile 1995, emanate dal Ministero dei  lavori  pubblici in attuazione del predetto art. 36 e pubblicate nel  supplemento  ordinario  n. 77 alla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 1995;  Visto  quanto  previsto  dalla  legge  n.  144/1999, istitutiva del "Piano  nazionale  della sicurezza stradale" finalizzato a ridurre il numero e gli effetti degli incidenti stradali;  Considerato  che  dalle  relazioni  al Parlamento sullo stato della sicurezza  stradale,  predisposte  dall'Ispettorato  generale  per la circolazione  e  la  sicurezza  stradale,  e dal documento "Indirizzi generale  e  linee  guida per l'attuazione del piano nazionale per la sicurezza  stradale"  approvato  con  decreto  interministeriale  del 29 marzo  2000,  emerge  la  necessita' di incentivare la redazione o l'aggiornamento   dei  piani  urbani  del  traffico  con  particolare riferimento agli aspetti legati alla sicurezza stradale;  Considerato che lo strumento piu' idoneo per sviluppare gli aspetti di  pianificazione  della  circolazione  maggiormente  connessi  alla sicurezza  stradale  e'  rappresentata  dai piani di settore previsti dalle suddette direttive;  Considerato che alla luce di tale esigenza si e' ritenuto opportuno adottare  iniziative  al fine di incentivare presso i comuni italiani la redazione e l'attuazione di tali piani di settore, nell'ambito dei suddetti  piani  generali  del  traffico  urbano,  individuando quali beneficiari  quei comuni che, avendo gia' adempiuto all'obbligo posto dal  citato  art. 36 del codice, intendano procedere alla redazione e attuazione   di  livelli  di  progettazione  successivi  rispetto  ai predetti  piani generali, ai sensi di quanto previsto dalle direttive ministeriali  citate  ed  in  particolare dei piani di settore per la sicurezza stradale;  Visto il programma delle attivita' finanziate con i fondi stanziati sul  cap.  7125  per  l'anno  finanziario  2000,  approvato  in  data 18 ottobre  2000,  nel quale e' stato previsto un cofinanziamento per la  redazione  ed  attuazione  dei  piani di settore per la sicurezza stradale nell'ambito dei piani urbani del traffico;                              Decreta:                               Art. 1.                          Oggetto del bando
    Il  Ministero  dei  lavori  pubblici  - Ispettorato generale per la circolazione  e  la  sicurezza  stradale  -  bandisce un concorso per l'assegnazione   di   contributi   finanziari,  per  la  redazione  e l'attuazione  dei  piani  di  settore  per  la sicurezza stradale, da realizzare  nell'ambito  dei piani urbani del traffico (PUT) previsti dall'art.  36  del  decreto  legislativo  30 aprile  1992,  n. 285, e successive  modificazioni,  a  favore  delle amministrazioni comunali italiane  obbligate a tale adempimento ai sensi dello stesso art. 36. Tali   contributi  saranno  assegnati  sulla  base  di  una  proposta predisposta secondo le modalita' riportate nei successivi articoli.  |  
|   |                                 Art. 2.                              Contenuti
    La  proposta dovra' prevedere la redazione e l'attuazione del piano di  settore per la sicurezza stradale del centro abitato interessato, o  di  parte dello stesso, predisposto nell'ambito del piano generale del traffico urbano gia' adottato e sulla base:    a) delle  "Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani  urbani del traffico" 12 aprile 1995, emanate dal Ministero dei lavori  pubblici  in  attuazione dell'art. 36 del decreto legislativo 30 aprile  1992,  n. 285 e pubblicate nel supplemento ordinario n. 77 alla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 1995;    b) delle  ulteriori  indicazioni  contenute  nel documento "Linee guida per i piani della sicurezza stradale urbana";    c) delle condizioni e modalita' contenute nel presente bando.  Per la parte relativa all'attuazione la proposta potra' interessare tutta o parte dell'area oggetto del piano di settore.  |  
|   |                                 Art. 3.                             Destinatari
    Possono presentare domanda per accedere al contributo finanziario i comuni  che  hanno  adottato  il  piano  urbano del traffico previsto dall'art. 36 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.  |  
|   |                                 Art. 4. Presentazione delle domande, selezione dei progetti, finanziamenti
    Il  contributo  finanziario sara' assegnato alle proposte di "Piani di  settore"  che risulteranno piu' coerenti con i documenti indicati nel  precedente  art.  2,  e  con  gli obiettivi ed i contenuti negli stessi  indicati,  sulla  base della graduatoria di cui al successivo art. 5.  Per   concorrere   all'assegnazione   del  contributo  finanziario, l'amministrazione   proponente   presenta  al  Ministero  dei  lavori pubblici  -  Ispettorato  generale per la circolazione e la sicurezza stradale,  domanda  redatta  sulla  base  dello  schema riportato nel successivo art. 7 e corredata, pena esclusione, da:    a) scheda  descrittiva  del  "Piano  di settore" (che illustra le problematiche di riferimento, gli obiettivi, gli interventi previsti, gli  oneri  complessivi  del  "Piano  di  settore",  il finanziamento richiesto e i risultati attesi);    b) progetto  preliminare  relativo  alle  azioni  da  realizzare, indicando   gli   obiettivi,  gli  oneri  da  sostenere,  le  risorse professionali,  le  strutture  tecniche e la strumentazione che sara' impegnata alla realizzazione ed attuazione del piano di settore;    c) analisi  generale  dell'incidentalita'  (stato  ed  evoluzione dell'incidentalita',  individuazione  delle principali problematiche, determinazione  dei  fattori  di  rischio prevalenti, definizione dei possibili obiettivi di breve e lungo periodo);    d) nomina del responsabile unico del "Piano di settore";    e) il   proponente   si   impegna   a   esaurire  i  tempi  della progettazione  esecutiva  di tutti gli interventi compresi nel "Piano di  settore" entro tre mesi dalla data di stipula della convenzione e a  completare  le azioni previste dal "Piano di settore" in tempi non superiori  a  quindici  mesi  dalla data di approvazione del progetto esecutivo;    f) impegno della giunta a finanziare il "Piano di settore" per le parti  di  costi non coperte dal contributo finanziario del Ministero dei lavori pubblici.  Le  domande,  corredate  dai  suddetti allegati, dovranno pervenire entro  le  ore  14  del  20 settembre  2001,  in busta chiusa, con la dicitura  "bando  per  l'assegnazione di contributi finanziari per la redazione  ed  attuazione  dei  piani  di  settore  per  la sicurezza stradale  nell'ambito dei piani urbani del traffico" presso l'ufficio postale  del  Ministero  dei  lavori  pubblici in via Nomentana n. 4, 00161 - Roma, se inoltrate a mezzo delle Poste S.p.a. o di agenzie di recapito  oppure  presso l'Ispettorato generale per la circolazione e la  sicurezza  stradale  -  stanza  66, al VI piano del Ministero dei lavori pubblici, via Nomentana 2, Roma, se consegnate a mano.  |  
|   |                                 Art. 5.                      Entita' dei finanziamenti
    Il contributo finanziario non potra' in ogni caso superare la somma di  L. 400.000.000 iva compresa e comunque non potra' essere concesso oltre la misura del 50% dell'importo complessivo richiesto.  I  contributi  saranno  assegnati  ai comuni secondo la graduatoria formata  dalla  commissione indicata nei punti successivi, nei limiti di  risorse  poste a disposizione da questo Ministero per il presente bando (L. 5.000.000.000).  Si  fa  riserva  di erogare ulteriori contributi per altri progetti inseriti  in graduatoria utilizzando le somme recuperate a seguito di ribassi  d'asta  e  per eventuali economie che dovessero in qualunque modo realizzarsi ovvero a seguito di eventuali rifinanziamenti.  A tal fine la graduatoria ha validita' per un periodo di due anni a decorrere dalla data di formazione.  I  contributi  saranno erogati, successivamente alla sottoscrizione di   una   convenzione   tra  il  Ministero  dei  lavori  pubblici  e l'amministrazione   comunale  aggiudicataria,  secondo  le  modalita' definite dalle convenzione stessa.  |  
|   |                                 Art. 6.                        Criteri di selezione
    Ai  fini  dell'individuazione  dei piani di settore da ammettere al cofinanziamento  viene  elaborata  una  graduatoria delle proposte di piani di settore in base ai seguenti criteri e punteggi:    1) coerenza con le direttive e le linee guida di cui all'art. 2 - fino a 40 punti;    2) qualita' tecnica del progetto - fino a 20 punti;    3) qualita' degli obiettivi - fino a 20 punti;    4) quota di cofinanziamento richiesto - fino a 20 punti.  Non  vengono  ammessi  al  cofinanziamento  le proposte di piani di settore che non raggiungono il punteggio minimo di 40 punti.  Ai  fini  della  individuazione dei piani di settore da ammettere a cofinanziamento viene costituita, con decreto del Ministro dei lavori pubblici, la commissione di valutazione dei piani di settore.  L'Ispettorato  per  la  circolazione  e  la  sicurezza stradale del Ministero dei lavori pubblici esamina le proposte, previa verifica di ammissibilita',  e  compie  tutti  gli  atti istruttori ai fini della valutazione,  ivi  compresa  l'attribuzione dei punteggi specifici di cui  ai  punti  1,  2  e  4  dei  precedenti criteri e trasmette tale documentazione alla commissione di valutazione.  La  commissione  di  valutazione  esamina  i  piani  di  settore  e attribuisce i punteggi di cui al punto 3 dei suddetti criteri.  Il  Ministro  dei  lavori pubblici, con proprio decreto, approva la graduatoria  e i corrispondenti cofinanziamenti potenziali, definisce l'elenco  dei piani di settore ammessi al cofinanziamento, stabilisce l'assegnazione dei fondi di cui al precedente art. 5.  L'Ispettorato    e    la   commissione,   al   momento   dell'avvio dell'istruttoria ed all'atto dell'insediamento, individuano, ciascuno per  quanto  di  propria  competenza,  nell'ambito  dei criteri e dei punteggi  sopra  fissati  ulteriori  sottocriteri di valutazione ed i relativi punteggi.  La  ripartizione  dei  contributi  finanziari  per  macro  aree del territorio  nazionale  non  potra'  in ogni caso superare le seguenti percentuali:    macro  area  nord  (Valle  d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli   Venezia-Giulia,  provincia  autonoma  di  Trento,  provincia autonoma di Bolzano, Veneto), 40%;    macro   area  centro  (Emilia-Romagna,  Toscana  Marche,  Umbria, Lazio),40%;    macro  area  sud  e isole (Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia),40%.  I  contributi  finanziari dovranno in ogni caso essere assegnati in misura  non  inferiore  al 70% ai comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti.  |  
|   |                                 Art. 7.                              Procedure
    Le  "Direttive  per  la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani  del  traffico"  e  il documento "Linee guida", che forniscono indicazioni  e  chiarimenti  sui  "piani  di settore per la sicurezza stradale",  sono  disponibili  presso  l'Ispettorato  generale per la circolazione  e  la  sicurezza  stradale  del  Ministero  dei  lavori pubblici e sono anche consultabili e acquisibili tramite internet, al sito: http://www.llpp.it/NuovoSito/circoss/attivita/bandi/pagina elenco ban di.html  Il  responsabile  del  procedimento  per  l'attuazione del presente bando  e'  l'ing.  Corrado  Loschiavo.  Ogni  chiarimento e ulteriori indicazioni  relative  al  presente  bando  possono  essere richiesti tramite  fax  al  numero  06/44122105 o tramite e-mail all'indirizzo: corrado. loschiavo@mail.llpp.it  La  domanda  di  partecipazione  dovra' essere compilata secondo il seguente schema:  Il   comune   di.... dichiara   di   aver   preso   visione   della "Documentazione"  che  costituisce  allegato  del  "Bando",  e avanza domanda  di  cofinanziamento  presentando  a tale fine la proposta di redazione del "Piano di settore" il cui ambito di applicazione e'.... e  di attuazione dello stesso il cui ambito di applicazione e'.... Il proponente  dichiara  che  il  costo complessivo da sostenersi per la progettazione esecutiva e per la realizzazione del "Piano di settore" e pari a lire.... e richiede il cofinanziamento in misura di lire....  Ai  fini  della  partecipazione  al  bando  si  allegano i seguenti elaborati  che  sono stati esaminati ed approvati da.... [indicare il soggetto, ad esempio: sindaco, assessore, giunta, etc.]:    a) scheda descrittiva del "Piano di settore";    b) progetto preliminare;    c) analisi generale dell'incidentalita'.    d) impegno della giunta a finanziare il "Piano di settore" per la quota  di  costi  non  coperta  dal cofinanziamento del Ministero dei lavori pubblici.  Il  proponente  nomina  responsabile di procedimento e coordinatore tecnico  del "Piano di settore".... (nome e funzioni e recapito della persona incaricata). Data e firma....  Il  presente  bando,  dopo  l'approvazione  da parte dei competenti organi,  verra'  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sara' trasmesso all'Associazione nazionale comuni d'Italia (ANCI)  per la divulgazione, a cura di quest'ultima, a tutti i comuni interessati.    Roma, 29 dicembre 2000                                                    Il Ministro: Nesi  |  
|   |  
 
 | 
 |