| Gazzetta n. 122 del 28 maggio 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE |  
| DECRETO 23 aprile 2001 |  
| Nomina  del  consigliere  di  parita'  effettivo  della  provincia di Taranto. |  
  |  
 |  
          IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE                           di concerto con                IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;  Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli  4  e  6 del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;  Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;  Vista  la deliberazione della giunta provinciale n. 88 del 27 marzo 2001  con  la  quale  la  provincia  di  Taranto  designa la dott.ssa Caterina Perla Suma consigliera di parita' effettiva;  Visto  il  curriculum  vitae  della  dott.ssa  Caterina Perla Suma, allegato al presente decreto di cui costituisce parte integrante;  Considerato  che  la predetta designazione risulta corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che  risulta  acquisito  il  parere della commissione provinciale per l'impiego;  Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia di Taranto ;                              Decreta:  La  dott.ssa Caterina Perla Suma e' nominata consigliera di parita' effettiva della provincia di Taranto.  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 23 aprile 2001
                                  Il Ministro del lavoro                              e della previdenza sociale                                          Salvi
         Il Ministro per le pari opportunità         Bellillo  |  
|   |                            CURRICULUM VITAE
      Dati  anagrafici:  Caterina  Perla  Suma, nata a .... residente a .... coniugata con un figlio.    Formazione scolastica:      diploma  di  perito  e ragioniere commerciale conseguito presso l'Istituto statale "Pitagora" di Taranto;      diploma  di  maturita'  magistrale conseguito presso l'Istituto S. Teresa di Taranto;      diploma  biennale di specializzazione per portatori di handicap (votazione 30/30);      diploma  di laurea in sociologia con indirizzo organizzativo ed economico  del  lavoro  conseguito presso l'Universita' di Urbino con tesi in materia di cooperazione (votazione 98/110).    Lingue straniere:      conoscenza  discreta  delle lingue: inglese parlata e scritta - francese parlata e scritta.    Esperienze professionali:      vincitrice di concorso nella scuola elementare con insegnamento nella provincia di Taranto sino al 1978;      dal  1979  ad  oggi in servizio presso la direzione provinciale del   lavoro   di  Taranto  (gia'  Ispettorato  del  lavoro)  addetta all'ufficio   di  direzione  e,  come  collaboratrice,  a  quello  di relazioni con il pubblico;      dal  1994  svolge,  nel  capoluogo  e  provincia l'attivita' di revisore  nei  confronti di societa' cooperative avendo conseguito la specializzazione  di  ispettore  di  cooperative  presso la direzione generale   della  cooperazione  del  Ministero  del  lavoro  e  della previdenza sociale.      partecipa   alla   pubblicazione   di   articoli   inerenti  le problematiche   legate   al   mondo   del   lavoro  su  una  rassegna professionale  mensile  edita  dall'ordine dei dottori commercialisti della provincia di Brindisi.      inoltre,  ha  curato  le pratiche dei cittadini extracomunitari facendo  parte  del  meeting-point presso la Questura di Taranto. Uno sportello  polifunzionale  destinato a fornire informazioni e servizi vari  per l'inserimento lavorativo e sociale dei predetti cittadini e delle loro famiglie.      dal  1989,  come  socia  fondatrice,  partecipa attivamente con l'A.I.R.F.A  -  Associazione  di volontariato per i bambini malati di anemia di Fanconi, finalizzata alla diffusione di notizie informative inerenti  la  stessa associazione e la promozione e raccolta di fondi alla medesima destinati.      ha  altresi',  prestato  attivita' di volontariato per oltre un anno   presso   l'OSMAIRM   (Organizzazione   Sanitaria   Meridionale Assistenza  Inabili  Recupero  Minori)  allo  scopo  di  integrare la propria preparazione nel campo dei disabili.      dal  1979  ha  sempre seguito attivamente la materia sulle pari opportunita'  collaborando con il servizio ispezione del lavoro nella elaborazione  delle  relazioni  annuali  richieste  dal Ministero del lavoro  e della P.S. e, partecipando a Convegni Nazionali organizzati dalla Commissione europea e dal Dipartimento pari opportunita'.    Varie:  buona  attitudine per i contatti umani e disponibilita' a partecipare al lavoro di gruppo.    Conoscenze:  pratica  della  micro-informatica - sistemi di video scrittura (Word - Windows - Excel).  |  
|   |  
 
 | 
 |