| Gazzetta n. 121 del 26 maggio 2001 (vai al sommario) |  
| AGENZIA DELLE ENTRATE |  
| PROVVEDIMENTO 4 maggio 2001 |  
| Autorizzazione alla societa' "Ascom Servizi S.r.l. - CAF Imprese", in Foggia, ad esercitare l'attivita' di assistenza fiscale alle imprese. |  
  |  
 |  
                       IL DIRETTORE REGIONALE                            della Puglia
    In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente atto;                              Dispone: 1. Autorizzazione  all'esercizio dell'attivita' di assistenza fiscale alle imprese.  1.1.  La  societa'  "Ascom  servizi  -  Societa'  a responsabilita' limitata  -  Centro  autorizzato di assistenza fiscale - CAF-Imprese" siglabile  "Ascom  servizi S.r.l. - CAF-Imprese", con sede in Foggia, viale Manfredi n. 16, codice fiscale e partita I.V.A. n. 01896280714, e' autorizzata all'esercizio di assistenza fiscale alle imprese.  Motivazioni.  Il  presente  atto,  previsto  dall'art. 7, comma 4, del decreto 31 maggio   1999,   n.   164,   del   Ministro  delle  finanze,  dispone l'autorizzazione   per  la  societa'  "Ascom  servizi"  all'esercizio dell'attivita' di assistenza fiscale alle imprese.  L'istanza  per  l'autorizzazione  all'esercizio  dell'attivita'  di assistenza  fiscale e' stata presentata dalla summenzionata societa', legalmente    rappresentata   dal   presidente   del   consiglio   di amministrazione  sig.  Augusto  Cicolella. L'unico socio della "Ascom servizi - Societa' a responsabilita' limitata - Centro autorizzato di assistenza  fiscale  -  CAF-Imprese"  e'  l'Unione del commercio, del turismo,  dei servizi e delle piccole e medie imprese della provincia di Foggia con sede in Foggia.  Lo  svolgimento dell'attivita' di assistenza fiscale e' subordinata al  rilascio  dell'autorizzazione  da parte della direzione regionale dell'Agenzia   delle   entrate,   territorialmente   competente   con riferimento al luogo ove la societa' richiedente ha la sede legale.  Questa  direzione  ha  verificato  la regolarita' della domanda, la sussistenza  dei  requisiti richiesti e delle condizioni previste per la costituzione dei centri di assistenza fiscale.  Dalla documentazione prodotta risulta che la societa':    a)   ha  ricevuto  dalla  Confederazione  generale  italiana  del commercio,  del turismo, dei servizi e delle piccole e medie imprese, associazione  sindacale  di  categoria tra imprenditori, presente nel Consiglio  nazionale  dell'economia  e  del  lavoro,  istituita il 29 aprile  1945 con sede in Roma, piazza Giuseppe Gioacchino Belli n. 2, in  data 16 dicembre 1999 la delega a costituire una societa' al fine di  esercitare  l'attivita'  di  centro  di  assistenza  fiscale alle imprese, operante nella provincia di Foggia;    b) ha presentato copia dell'atto costitutivo stipulato in data 12 settembre  1991 in Foggia a rogito notaio Filippo Improta, n. 2084 di repertorio  e  n.  206  di  raccolta,  registrato a Foggia in data 14 ottobre 1991 al n. 1034 S.l. ed il relativo statuto ad esso allegato;    c)   ha   interamente   versato   il   capitale  sociale  pari  a L. 190.000.000,  come  risulta dal verbale di assemblea straordinaria del  3 marzo 2000 in Foggia a rogito notaio Felice Caputo, n. 5108 di repertorio  e  n.  2153  di  raccolta, registrato a Foggia in data 13 marzo  2000 al n. 388/I, con il quale e' stato deliberato di ampliare l'oggetto sociale, al fine di prevedere lo svolgimento dell'attivita' di  assistenza  fiscale,  cosi'  come  riportato nel relativo statuto sociale;    d)  ha  presentato  la polizza assicurativa n. 5466, stipulata in data  12  maggio  2000  con  la  Societa' cattolica di assicurazione, nonche' l'appendice costituente parte integrante della stessa, la cui garanzia  e'  stata prestata con un massimale di L. 2.000.000.000, al fine di garantire agli utenti il risarcimento dei danni eventualmente provocati   dall'assistenza  fiscale  prestata  e  la  documentazione integrativa  che  ha  fornito  chiarimenti  in  merito  alla suddetta polizza;    e)  ha  presentato la relazione tecnica sulle capacita' operativa del CAF;    f)  ha  presentato  le  certificazioni rilasciata dall'ordine dei dottori  commercialisti  di  Foggia,  in  merito all'insussistenza di provvedimenti   di   sospensione   da   parte   del  suddetto  ordine professionale  nei  confronti  dei  signori Michele Parracino, nato a Rignano  Garganico  (Foggia)  il  28  dicembre  1959, e Mario Alfonso Gentile, nato a Foggia il 10 maggio 1958, iscritti rispettivamente al n.   411   e  al  n.  312  del  relativo  albo  professionale,  quali responsabili dell'assistenza fiscale;    g)  ha  presentato  le dichiarazioni, rese ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre  1998,  n.  403,  rilasciate  dai componenti del consiglio di amministrazione  della  societa' richiedente in relazione al possesso dei  requisiti  di cui all'art. 8 del decreto ministeriale n. 164 del 1999.  Si riportano i riferimenti normativi del presente provvedimento:  Attribuzioni del direttore regionale dell'Agenzia delle entrate.  Decreto  12 luglio 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 166 del  17 luglio 1999, del direttore del dipartimento delle Entrate con il quale, all'art. 1, e' stata attribuita - ai sensi dell'art. 28 del decreto  ministeriale  31  maggio  1999,  n.  164,  la  competenza al rilascio   dell'autorizzazione  allo  svolgimento  dell'attivita'  di assistenza  fiscale,  di  cui  all'art.  33,  comma  3,  del  decreto legislativo  9  luglio  1997,  n.  241,  e all'art. 7 del decreto del Ministro  delle  finanze  31  maggio  1999,  n.  164,  alle direzioni regionali  delle entrate territorialmente compententi con riferimento al luogo ove la societa' richiedente ha la sede legale.  Disciplina normativa di riferimento:  Decreto  legislativo  9  luglio  1997,  n.  241,  che,  al  capo V, introdotto  dal decreto legislativo 28 dicembre 1998, n. 490, reca la disciplina dell'assistenza fiscale.  Decreto  del Ministro delle finanze del 31 maggio 1999, n. 164, con il  quale,  ai  sensi  dell'art.  40 del decreto legislativo 9 luglio 1997,  n.  241,  e'  stato  emanato  il regolamento recante norme per l'assistenza  fiscale  resa  dai  centri di assistenza fiscale per le imprese   e  per  i  dipendenti,  dai  sostituti  di  imposta  e  dai professionisti.  Copia  del  presente  provvedimento viene inviata all'Agenzia delle entrate  per l'iscrizione nell'"Albo dei centri di assistenza fiscale per le imprese" e, per conoscenza, alla societa' richiedente.  Il  presente  atto  sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Bari, 4 maggio 2001                                      Il direttore regionale: Orlandi  |  
|   |  
 
 | 
 |