| Gazzetta n. 120 del 25 maggio 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE |  
| DECRETO 18 aprile 2001 |  
| Nomina  del  consigliere  di  parita'  effettivo  e  supplente  della provincia di Vicenza. |  
  |  
 |  
          IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE                           di concerto con                IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'  Vista la legge 10 aprile l99l, n. 125;  Visto l'art. 2, comma l, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli  4  e  6 del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;  Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;  Visto  il  decreto presidenziale n. 58 del 12 dicembre 2000, con il quale  l'amministrazione  provinciale  di  Vicenza  designa la sig.ra Maria Irene Trentin e la sig.ra Ester Lovisetto Mioni rispettivamente quali consigliere di parita' effettiva e supplente;  Visti  i  curricula  vitae della sig.ra Maria Irene Trentin e della sig.ra  Ester  Lovisetto  Mioni,  allegati al presente decreto di cui costituiscono parte integrante;  Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che  risulta  acquisito  il  parere della commissione provinciale del lavoro;  Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia di Vicenza;                              Decreta:  La  sig.ra  Maria  Irene  Trentin e la sig.ra Ester Lovisetto Mioni sono  nominate  rispettivamente  consigliera  di  parita' effettiva e supplente della provincia di Vicenza.  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 18 aprile 2001
                                   Il Ministro del lavoro e della                                      previdenza sociale                                            Salvi  Il Ministro per le pari opportunità               Bellillo  |  
|   |                                                               Allegato                          CURRICULUM VITAE                         di Ester Lovisetto    Obiettivi:   allargare   le  competenze  attraverso  l'esperienza professionale acquisita e dare un supporto alle strutture pubbliche.  Esperienze professionali:      1997  -  ad  oggi, Standler Quality Management S.r.l. Vicenza - Amministratore delegato con le seguenti mansioni:        Responsabile amministrativo e commerciale;        Sviluppo di una rete commerciale;        Rapporti diretti con i clienti;        Selezione del personale;        Contratti e incarichi con i consulenti;        Relazioni  con  le  associazioni  di categoria, gli enti e le regioni;        Assistenza alle aziende per le domande di contributi previsti dalle leggi regionali.      1997   Liceo   Artistico   "A.   Martini",Vicenza  -  Supplente temporanea con incarico di segreteria.      1992 - 1997 Vetreria Cristal S.r.l. - Este - Padova - Attivita' di agente monomandatario di vetri blindati e stratificati.      Zona di competenza: Friuli Venezia Giulia.      Tipo di clienti: vetrerie per la seconda lavorazione e posa del vetro.    1988 - 1992 Mida SAS Udine      Azienda commerciale di import - export.      Respensabile amministrativa con le seguenti mansioni:        Gestione  dei  rapporti con i clienti del Medio oriente, Togo Benin e Obana;        Gestione  del  recupero  crediti  con l'estero, approfondendo l'aspetto legale e finanziario.        Preparazione dei documenti per esportazione.        Gestione dei rapporti con le banche.    1977 - 1978 Scuola media di Schio - Schio      Supplente temporanea con incarico di segretaria.    1975 - 1976 Brittish School Vicenza      Segretaria amministrativa.      Coordinamento dei docenti.    Istruzione:  1975  -  Maturita'  tecnica  di  ragioniere e perito commerciale   conseguito   presso   l'istituto  Costanza  di  Milano, votazione 42/60.      1976 - Corso di inglese commerciale - Vicenza      1998 - Corso per responsabile assicurazione qualia' - Vicenza  Interessi:    attivita' di giardinaggio, computer, jogging e sci.                          CURRICULUM VITAE                       di Maria Irene Trentin    Il  titolo di studio: terza media. Ho partecipato successivamente a  percorsi formativi organizzati dalla organizzazione sindacale dove lavoro, la Cisl, su temi inerenti la contrattazione nelle imprese, la contrattazione   territoriale,  i  patti  territoriali,  mercato  del lavoro;  nel  1995 ho partecipato ad un percorso formativo finanziato dalla  comunita'  europea con la partecipazione di 5 Stati membri sul tema delle azioni positive e nel 1998/1999 ad uno attivato da 5 Paesi europei   sul   libro   verde   della   Comunita'  europea  sul  tema dell'organizzazione del lavoro.    Dipendente  presso  la Marzotto S.p.a. di Valdagno in qualita' di operaia, dal 1972 ho iniziato l'attivita' di rappresentante sindacale in  quanto  eletta nel consiglio di fabbrica, ricoprendo via via vari ruoli di responsabilita' (esecutivo, coordinamento nazionale....).    Nel  1980,  ho  assunto  l'incarico  di operatrice a tempo pieno, usufruendo   della   legge  300/70  (statuto  dei  lavoratori)  nella categoria  dei  tessili  provinciale  di  Vicenza della CISL seguendo contrattualmente  gruppi di aziende prima nella zona di Valdagno, poi di Schio.    Sono  attualmente componente del consiglio provinciale della Cisl di  Vicenza,  e durante il periodo congressuale precedente componente del consiglio nazionale della Cisl.    Dai  primi  anni 80, sempre presso la Cisl di Vicenza, sono stata responsabile  del  coordinamento donne Cisl provinciale fino al 1990, anno in cui ho assunto la stessa responsabilita' a livello della Cisl regionale.    Ho  fatto  parte negli anni 80 della commissione circoscrizionale per  il  lavoro  di  Valdagno,  come membra effettiva, e fino al 1998 anche di quella provinciale.    Dal  1991,  anno  in  cui  ho  iniziato a lavorare presso la Cisl regionale   Veneto,  ho  fatto  parte  come  membra  effettiva  della commissione  regionale per l'impiego, incarico che ancora oggi svolgo come componente la commissione tripartita per la gestione del mercato del  lavoro  commissione  istituita  in  base alla legge regionale n. 31/1998.    In  Cisl regionale sono responsabile del dipartimento mercato del lavoro e formazione, contrattazione e artigianato.    In  base  a  questo incarico partecipo ai tavoli di concertazione avviati  su  specifici  della  formazione  professionale  avviati dal dipartimento   servizi   formativi   della   regione   Veneto  (IFTS, apprendistato, PIP ecc.).    Sul   tema   delle   pari  opportunita':  ho  fatto  parte  della commissione  pari opportunita' della provincia di Vicenza, e dal 1993 della  commissione  regionale per le pari opportunita', istituita con legge regionale ricoprendo l'incarico di presidente nella commissione attualmente in carica.    In tale veste ho partecipato ai tavoli di concertazione regionale attivati  dalla giunta per la discussione sui programmi regionali per l'utilizzo  dei  fondi comunitari (agenda 2000) e sono componente dei comitati di sorveglianza per l'ob. 2 e 5b.    Ho  fatto  inoltre  parte di gruppi di lavoro istituiti presso la commissione  nazionale  per  le  pari  opportunita'  istituita presso Palazzo Chigi sui temi sopracitati.    In  questi  ultimi  4  anni  ho  partecipato,  come  relatrice, a moltissimi  convegni  su temi quali il lavoro, la violenza, i diritti delle  donne,  l'imprenditoria femminile, le donne in agricoltura, la politica,  sia  a livello regionale che nazionale (Sardegna, Convegno di Napoli ecc..)    Un  lavoro  particolare  l'ho  svolto  nel raccordare e formare i comitati pari opportunita' esistenti nei luoghi di lavoro, sia quelli del settore pubblico impiego che del privato.  |  
|   |  
 
 | 
 |