| Gazzetta n. 119 del 24 maggio 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE |  
| DECRETO 23 aprile 2001 |  
| Nomina  dei  consiglieri  di  parita'  effettivo  e  supplente  della provincia di Frosinone. |  
  |  
 |  
          IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE                           di concerto con                IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;  Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli  4  e  6 del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;  Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;  Vista  la  determinazione dirigenziale n. 8 del 17 gennaio 2001 con la quale la provincia di Frosinone designa la dott.ssa Rita Cianfrano Castrucci   e  la  dott.ssa  Ernestina  Conte  rispettivamente  quali consigliere di parita' effettiva e supplente;  Visti  i  curricula vitae della dott.ssa Rita Cianfrano Castrucci e della  dott.ssa  Ernestina Conte, allegati al presente decreto di cui costituiscono parte integrante;  Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che  risulta  acquisito  il  parere  della commissione provinciale di concertazione;  Ritenuta l'opportunita' di procedere alla nomina dei consiglieri di parita' effettiva e supplente della provincia di Frosinone;                              Decreta:  La  dott.ssa Rita Cianfrano Castrucci e la dott.ssa Ernestina Conte sono  nominate  rispettivamente  consigliere  di  parita' effettiva e supplente della provincia di Frosinone.  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 23 aprile 2001
                                   Il Ministro del lavoro e della                                      previdenza sociale                                             Salvi Il Ministro per le pari      opportunità        Bellillo  |  
|   |                                                               Allegato                    Curriculum vitae et studiorum    Dott.ssa Rita Cianfrano Castrucci    Studi:  laurea  in  giurisprudenza,  Universita' "La Sapienza" di Roma    Maturita' scientifica, liceo scientifico "F. Severi", Frosinone.    Titoli:      avvocato  dal  .....................  avendo  superato le prove scritte  ed orali per l'iscrizione nel relativo albo, presso la Corte di Appello di Roma;      idonea  nel  concorso  pubblico  per  titoli ed esami presso il comune   di   Boville  Ernica,  per  la  copertura  di  un  posto  di "Funzionario  -  Capo  servizio  amministrazione  generale  -  ottava qualifica  funzionale",  come  da graduatoria di merito approvata con deliberazione di giunta comunale n. 378 del 1o ottobre 1999.    Lingue straniere:      buona conoscenza dell'inglese scritto e parlato.    Esperienze di lavoro:      dal   dicembre   1993  svolge  attivita'  professionale  legale relativamente   ai   settori:   contrattuale,   societario,   penale, amministrativo e del lavoro;      1999/2001     Nell'ambito     del     progetto    "L'ambiguita' dell'accoglienza",  promosso  da  Ora  d'Aria.  Formelocali  S.r.l. e Ospedale San Gallicano, volto al recupero e all'inserimento nel mondo del  lavoro  di  donne  che hanno subito violenza sessuale, ha svolto un'analisi  della  normativa  del  settore e un lavoro di Bechmarking sulle esperienze piu' significative svolte in Italia in merito, e una ricerca sulle possibilita' di concreto inserimento delle stesse;      2000 Partecipa al gruppo di lavoro per la gestione del progetto sui  tempi  delle  citta' e le donne, finanziato dal Ministero per le pari  opportunita'  nell'ambito  dell'Obiettivo  4  (buone  prassi) e realizzato dal comune di Roma, Formelocali S.r.l. e Ora d'Aria;      nel  Progetto  Pass  3  avviso  1/99  POM 940022/1/1 intitolato "Equality  manager"  gestito  dall'ATI  Consiel, Formelocali S.r.l. e Performa  confcommercio,  ha  svolto alcune giornate di affiancamento consulenziale per la realizzazione di una rete nazionale e locale tra le pubbliche amministrazioni sui temi per le pari opportunita';      2000  Ha  collaborato con il CRS e con la Commissione regionale per  le pari opportunita' nella regione Basilicata all'attivazione di un   Osservatorio   sperimentale   sulle  professionalita'  femminili pubbliche  svolgendo  ricerche nel campo dell'imprenditoria femminili pubbliche,  svolgendo ricerche nel campo dell'imprenditoria femminile e della promozione delle politiche di empowerment;      2000  Ha  collaborato  con  la  Scuola superiore della pubblica amministrazione locale del Lazio, al progetto "Comunicazione e Public Speaking", rivolto alla dirigenza femminile degli enti locali;      2000  Ha  svolto attivita' di coordinatore, nel progetto quadro "L'attivita'  di  job  creation  al femminile: operare in garanzia di qualita'  nell'erogazione  di  servizi  dedicati  per  la terza eta'" P.O.M.  940029/1/3  -  Asse  4  -  programma  di  interventi  per  la formazione professionale e l'occupazione da realizzare nelle aree del Centro-Nord.  Promozione  delle  pari opportunita' tra uomini e donne nel  mercato  del  lavoro,  che  si  e' svolto presso la provincia di Frosinone per 800 ore;      settembre  2000,  ha  partecipato  ad  un  incontro  di  lavoro internazionale  su  GENDER  AUDITING dei bilanci pubblici organizzato dal  Dipartimento  per  le  pari  opportunita'  e  dalla  Commissione nazionale  per  la  parita'  e le pari opportunita' fra uomo e donna, sotto  l'alto  patronato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per  l'introduzione  della pratica del gender auditing in Italia e la costruzione di una rete di gruppi a livello europeo per l'analisi dei bilanci pubblici in una prospettiva di genere;      1999/2000  Ha  svolto  attivita'  di  ricerca  sulle  normative regionali  relative  ai  servizi  sociali  al femminile nella regione Lazio  e  in particolare nella provincia di Frosinone nell'ambito del Progetto Quadro "L'attivita' di job creation al femminile: operare in garanzia  di  qualita'  nell'erogazione  di  servizi "dedicati per la terza  eta'" P.O.M. 940029/1/3 - Asse 4 - programma di interventi per la  formazione professionale e l'occupazione da realizzare nelle aree del  Centro-Nord.  Promozione  delle  pari  opportunita' tra uomini a donne nel mercato del lavoro;      1999  Universita'  di  Roma  Tre:  nell'ambito  della  ricerca, coordinata  dal  prof.  Francesco  Susi,  su interculturalita' e pari opportunita',  ha partecipato al gruppo di ricerca nella provincia di Frosinone;      1999 C.R.S., ha partecipato alla ricerca per la revisione negli statuti  regionali  delle  norme  a  favore  del  principio  di  pari opportunita',  diretta  e  coordinata dal prof. Pietro Ciarlo preside della facolta' di giurisprudenza di Cagliari;      1998/1999  Facolta'  di  scienza  della  formazione Universita' degli  studi  di Urbino; ha collaborato alla stesura della ricerca su "Formazione   e   pari   opportunita'  nella  Comunita'  montana  del Montefeltro".        Frosinone, 13 dicembre 2000                                ----                          Curriculum vitae                           Dati personali    Nome: Conte Ernestina                        Formazione scolastica    Maturita' classica conseguita presso il Liceo Giosue' Carducci di Pontecorvo (Frosinone).    Laurea   in  psicologia  -  indirizzo  psicologia  clinica  e  di comunita',  conseguita  con  votazione  102/110  presso l'Universita' degli  studi  di  Roma  "La  Sapienza"  il  giorno  5  dicembre  1996 discutendo   la   tesi  "Il  vissuto  psicologico  della  migrazione: tradizione  e  mutamento  in  tre storie di vita di donne filippine", relatore  prof.  G.  Lutte  della  Cattedra  di  psicologia dell'eta' evolutiva. Seminari ed esperienze pratiche guidate universitarie    Gruppo  esperienziale,  condotto dalla prof.ssa G. Badolato della cattedra di "Psicologia clinica e di comunita'".    Training   autogeno,  condotto  dagli  assistenti  del  prof.  V. Ruggieri della cattedra di "Psicofisiologia clinica".    Gruppo  esperienziale  bioniano, condotto dal prof. C. Neri della cattedra  di  "Teorie  e  tecniche  delle  dinamiche della terapia di gruppo".    Stati  alterati  di  coscienza,  condotto  dal prof. R. Venturini della cattedra di "Psicofisiologia clinica". Seminari ed esperienze pratiche    Ha  collaborato alla realizzazione del convegno "Psiche e teatro: le   interpretazioni  del  sogno"  organizzato  dalla  Rivista  IN  e l'Accademia   nazionale  d'arte  drammatica  Silvio  D'Amico  con  il patrocinio  dell'E.T.I., della II cattedra di psicofisiologia clinica dell'Universita'   "La  Sapienza",  dell'assessorato  alle  politiche sociali  e  dell'assessorato  alle  politiche culturali del comune di Roma.    Ha   intrapreso   una   psicoterapia   individuale  e  di  gruppo d'impostazione   gestaltica   con  la  dott.ssa  psicoterapeuta  Emma Mazzucchelli per la durata di 2 anni (1993-1994).    Ha partecipato per la durata di tre anni (1994-95-96) ad un corso di  tecniche  di comunicazione non verbale condotto dal dott. Michele Cavallo, psicologo clinico, lavorando alla realizzazione del progetto "Teatro Terapia", rivolto alla promozione dello sviluppo psico-fisico dei  bambini  in  eta'  scolare,  detenuti,  portatori  di  handicap, disagiati  psichici,  effettuando  interventi riabilitativi presso la clinica psichiatrica "Santa Maria della Pieta'" in Roma.    Ha   svolto   il   tirocinio   post-lauream   nell'anno   1997-98 pressol'Ospedale  militare  Celio  di  Roma e partecipato al Corso di psicodiagnostica  tenuto nella stessa struttura nonche' ha effettuato con  la supervisione diretta della dott.ssa Agnese Giudice i colloqui di sostegno psicologico.    Ha  partecipato, in qualita' di relatrice, all'organizzazione del convegno  Anziani  Oggi,  tenutosi  ad  Aquino  (Frosinone) in data 6 dicembre  1997,  affrontando il tema delle problematiche psicologiche legate alla terza eta'.    E'   iscritta   al   IV   anno   della   Scuola  quadriennale  di specializzazione  in  psicoterapia cognitiva e comportamentale presso l'Istituto  Skinner  Formazione e Ricerca riconosciuta ai sensi della legge   n.   56/1989,  art.  3,  per  l'esercizio  dell'attivita'  di psicoterapeuta.    Avendo superato l'esame di stato presso l'Universita' deg1i studi di  Roma  "La  Sapienza"  nella  sessione  di maggio  1998  e'  stata abilitata   all'esercizio  della  professione  di  psicologo  clinico iscrivendosi  all'Ordine  degl  psicologi  del  Lazio il 25 settembre 1998.    Possiede un attestato di partecipazione al "X Congresso nazionale A.I.A.M.C."  di  "psicoterapia  comportamentale e cognitiva" tenutosi nei giorni 26-27-28 novembre 1999 presso il Palazzo Reale di Napoli.    Intraprende  l'attivita' psicoteapeutica presso uno studio medico privato sito in Aquino (Frosinone).    Ha  lavorato  presso il Centro "psico-socio-pedagogico" istituito dal comune di Aquino (Frosinone) per la durata di 14 mesi nel periodo 1998-99,  attuando  specifici  interventi  mirati  ad  affrontare  le problematiche  legate ai bambini appartenenti a famiglie a "rischio", disagiati  psichici  e  anziani,  stabilendo  una  rete di raccordo e collaborazione  con  le  istituzioni  (scuole,  C.S.M., tribunale dei minorenni di Roma, A.S.L., Forze dell'ordine, Caritas...) e con tutti gli operatori e professionisti presenti sul territorio.    Ha  svolto  una  ricerca  socio-demografica  di  monitoraggio sul territorio  di  Aquino  (Frosinone)  al fine di individuare i diversi tipi di disagio psico-socio-economico presenti.    Ha   partecipato   al   convegno  "Maltrattamenti  nell'infanzia" (Frosinone).    Ha   un   attestato   di   partecipazione  al  convegno-seminario "Affidamento   familiare:   garantire   una  famiglia  ai  minori  in difficolta'" rilasciato dal comune di Ferentino (Frosinone) il giorno 5 febbraio 1999.    Ha  avuto  la  docenza  per  un  corso  di formazione "Tecnico in formulazioni  piani  di  marketing"  erogato  dall'ECIPA Lazio per la regione,   lavorando  alla  realizzazione  delle  seguenti  dispense: "Tecniche  di  vendita",  "La comunicazione in azienda", "La gestione dello stress".    Ha  collaborato, in qualita' di relatrice, alla realizzazione del Convegno sull'"Infanzia" tenutosi presso la sala consiliare di Aquino (Frosinone) il giorno 19 dicembre 1998, trattando il tema: "Strategie etiche per la salvaguardia del mondo bambino. Psicologia e prassi".    Ha  collaborato  alla realizzazione della manifestazione "Giu' le Mani  dai  Bambini"  organizzata  dal  comune  di  Aquino (Frosinone) durante il mese di agosto 1998.    E'  iscritta all'albo C.T.U. del tribunale di Cassino in qualita' di tecnico esperto in perizie psicologiche.    Ha  collaborato  con l'assessore ai servizi sociali del comune di Aquino alla realizzazione di iniziative in favore degli anziani soli, quelli bisognosi di assistenza domiciliare, i disagiati psico-fisici, utilizzando  strumenti operativi in risposta alle specifiche esigenze (interviste  strutturate  per la raccolta delle informazioni, schede, questionari, colloqui di tipo supportivo-emotivo).    Ha  seguito, con interventi psico-pedagogici mirati e specifici i minori  gia'  utenti  del centro psico-socio-pedagogico e invitati al "Centro  diurno", organizzato dal comune di Aquino nell'estate 1998 e gestito  dalla  cooperativa "Bassa Ciociaria", prestando un ulteriore servizio di supervisione.    Ha svolto interventi periodici specialistici ai bambini che hanno partecipato  al  "Soggiorno  montano" (estate '98) presso Campocatino (Frosinone), gestito dalla cooperativa sociale "Nuovo Millennio".    Ha  somministrato  presso  la  scuola elementare "San Tommaso" di Aquino  (Frosinone)  un test proiettivo (C.A.T. Children Apperception Test)  ai  bambini  delle  classi  V  per  verificarne  le difese, le dinamiche di reazione e il trattamento dei problemi dello sviluppo in chiave preventiva e/o di cura.    Ha realizzato per la scuola media statale "San Tommaso" di Aquino il  progetto:  "Strategie  per  un'educazione socio-affettiva verso i bambini  e  gli adolescenti: il metodo "Gordon come prevenzione della devianza e promozione del benessere psico-fisico del minore".    Ha seguito i minori del "Centro diurno" organizzato dal comune di Aquino  nell'estate  1999 prestando opera di prevenzione al "disagio" con  interventi  psicopedagogici  specialistici  e  mirati  e  con la promozione del benessere psico-fisico dello sviluppo evolutivo.    Ha  partecipato in qualita' di psicologa ai "Campi Solari" estate '99  organizzati dal consorzio dei comuni del Cassinate per i servizi sociali,  e,  nominata  responsabile  della  gestione  della  sede di Piedimonte S. Germano, ha svolto un lavoro di tipo ludico-ricreativo, con  la  realizzazione di uno spettacolo teatrale finale, colloqui di gruppo   e   individuali   mirati,  contenimento  supportivo-emotivo, utilizzo  di  tecniche  cognitivo-comportamentali,  attivita'  per lo sviluppo  delle  capacita'  relazionali, segnalando i casi dei minori bisognosi   di   aiuto   ai   servizi  sociali  dei  vari  comuni  di appartenenza.    In qualita' di libero professionista e' consulente alla selezione psico-attitudinale.    Ha  lavorato presso l'associazione "Impresa & Management" in Roma per la durata di 3 mesi (17 marzo 2000-17 giugno 2000) con l'incarico di  addetto  alle  procedure  e  all'organizzazione  delle  attivita' didattiche   dei   corsi   di  formazione  professionali  rivolti  ai lavoratori socialmente utili della provincia di Frosinone in qualita' di   responsabile/coordinatrice   del   progetto,   svolgendo   anche l'attivita' di selezione del personale.    Frequenta  il corso regionale "Acquisizione competenza sull'Euro" attuato dall'Ecipa Lazio per la durata complessiva di 200 ore (dal 26 giugno 2000 al 4 novembre 2000).    Ha  un attestato di partecipazione al convegno-studio "Welfare, i servizi  socio-sanitari  in  riferimento  sia  al piano di attuazione della regione Lazio che alle nuove richieste sociali" organizzato dal consorzio  del  Cassinate  per i servizi sociali in data 23 settembre 2000,  prendendo parte attiva alle esercitazioni pratiche, simulate e role playing sulle problematiche dell'anziano.    Ha  collaborato  dal  19  aprile  2000  al  13  ottobre 2000 alla realizzazione  del "Progetto Donna" promosso dal comune di Pontecorvo (Frosinone)  in  collaborazione  con  il  consultorio  familiare,  in qualita'   di   psicologa,   offrendo   opera  di  sensibilizzazione, informazione,  prevenzione, cura, accoglimento e sostegno in risposta alle esigenze delle utenti.    Ha  avuto  l'incarico,  dal  23 ottobre  al  16 novembre 2000, di "Consulente  per  la  selezione" commissionato da R.T.I. I&Consulting "Interventi  e  strumenti  per  la  direzione  aziendale"  rivolto ai partecipanti  del concorso pubblico: "Esperti di assistenza al volo", "Controllori  del traffico aereo" e "Meteorologi" erogato dall'ENAV - Ente nazionale assistenza al volo.    Ha  un  attestato  di  partecipazione  al  convegno  "Le giornate dell'infanzia   e   dell'adolescenza"   organizzato   dal  comune  di Roccasecca (Frosinone) nei giorni 18-20 novembre 2000.    Lavora  in  qualita'  di  psicologa coordinatrice delle comunita' psichiatriche  c.t.r.  "Le  Palme"  e  "Gli  Oleandri" presso S. Elia Fiumerapido (Frosinone).  |  
|   |  
 
 | 
 |