| Gazzetta n. 119 del 24 maggio 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELL' UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA |  
| DECRETO 11 maggio 2001 |  
| Modalita' e contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari programmati a livello nazionale, per l'anno accademico 2001/2002. |  
  |  
 |  
                IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;  Visto  il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni;  Vista  la  legge  2 agosto 1999, n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'art. 4, comma 1;  Visto  il decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 "regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei";  Visti  i  decreti  ministeriali in data 4 agosto e 28 novembre 2000 con  i quali sono state determinate, rispettivamente, le classi delle lauree   universitarie   e  le  classi  delle  lauree  specialistiche universitarie;  Vista   la   direttiva   85/384/CEE  relativa  alla  formazione  di architetto;  Visto  il  decreto  legislativo  25 luglio  1998,  n.  286  ed,  in particolare, l'art. 39, comma 5;  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394 ed, in particolare, l'art. 46;  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, cosi' come modificata dalla legge 28 gennaio 1999, n. 17;  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n. 686;  Vista la legge 2 agosto 1990, n. 241;  Ritenuta la necessita' di definire le modalita' ed icontenuti delle prove di ammissione ai corsi di cui all'art. 1, comma 1, lettere a) e b) della predetta legge n. 264/1999;                              Decreta:                               Art. 1.  1.  Per  l'anno accademico 2001/2002 l'ammissione degli studenti ai corsi  di  studio  di  cui all'art. 1, comma 1, lettere a) e b) della legge  2 agosto  1999,  n. 264 avviene previo superamento di apposite prove sulla base delle disposizioni di cui al presente decreto.  |  
|   |                                 Art. 2.  1.  Per  l'accesso  ai  corsi  di  laurea  in medicina e chirurgia, odontoiatria  e  protesi dentaria e medicina veterinaria, le relative prove  di ammissione, di contenuto identico sul territorio nazionale, sono  predisposte  dal  Ministero  dell'universita'  e  della ricerca scientifica  e  tecnologica  (M.U.R.S.T.),  avvalendosi  anche di una apposita  commissione  di  esperti,  di  cui  al decreto ministeriale 1o febbraio 2001.  2.  Le  prove di ammissione per l'accesso a ciascun corso di cui al comma  1,  consistono  nella  soluzione di ottanta quesiti a risposta multipla,  di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate, su argomenti di:    logica e cultura generale;    biologia;    chimica;    fisica e matematica.  3.  Sulla base dei programmi di cui all'allegato A, che costituisce parte  integrante  del presente decreto, vengono predisposti ventisei quesiti  per  l'argomento di logica e cultura generale e diciotto per ciascuno dei restanti argomenti .  4.  La  prova  di ammissione ai corsi, di cui al comma 1, ha inizio alle  ore 10. Per lo svolgimento della prova e' assegnato un tempo di due  ore  e  la  stessa  si  svolge  presso le sedi universitarie nei seguenti giorni:    medicina e chirurgia 5 settembre 2001;    odontoiatria e protesi dentaria 6 settembre 2001;    medicina veterinaria 7 settembre 2001.  |  
|   |                                 Art. 3.  1.  Per  l'accesso  ai  corsi  di  laurea  di durata triennale e di diploma   universitario   afferenti   alla  facolta'  di  medicina  e chirurgia,  di  cui  all'art.  1, comma 1, lettera a), della legge n. 264/l999,   la   prova  di  ammissione  e'  predisposta  da  ciascuna universita'  ed  e'  identica  per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi  attivati presso ciascun ateneo. Ai fini dell'utilizzo di tutti i  posti disponibili per ciascun corso e' consentito allo studente di esprimere  nella  domanda di ammissione fino a tre opzioni, in ordine di preferenza, per i corsi stessi.  2.  La  prova  di  ammissione  verte  sugli  argomenti  di  cui  al precedente  art.  2,  comma  2,  sulla  base  dei  programmi  di  cui all'allegato  A  e  si  svolge presso le sedi universitarie il giorno 11 settembre  2001.  Per  lo  svolgimento della prova e' assegnato un tempo di due ore.  |  
|   |                                 Art. 4.  1.  Per  l'accesso  ai corsi di studio afferenti alle classi 4 e 4S direttamente finalizzati alla formazione di architetto ai sensi della direttiva 85/384/CEE, ovvero ai corsi di laurea in architettura (Tab. XXX  O.D.U),  la  prova  di  ammissione  e'  predisposta  da ciascuna universita'.  2.  La  prova  di  ammissione  consiste  nella soluzione di ottanta quesiti  a  risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate, su argomenti di:    logica e cultura generale;    storia;    disegno e rappresentazione;    matematica e fisica.  3.  Sulla base dei programmi di cui all'allegato B, che costituisce parte  integrante  del presente decreto, vengono predisposti ventisei quesiti  per  l'argomento di logica e cultura generale e diciotto per ciascuno dei restanti argomenti.  4.   La   prova  di  ammissione  si  svolge  presso  ciascuna  sede universitaria il giorno 4 settembre 2001, con inizio alle ore 10. Per lo  svolgimento  della  prova  e'  assegnato  un  tempo  di due ore e quindici minuti.  |  
|   |                                 Art. 5.  1.  Per  l'accesso  al  corso di laurea in scienze della formazione primaria,  di cui al decreto ministeriale 26 maggio 1998, la prova di ammissione e' predisposta da ciascuna universita'.  2.  La  prova  di  ammissione  consiste  nella soluzione di ottanta quesiti  a  risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate, su argomenti di:    logica e cultura generale;    cultura storico-letteraria;    cultura scientifico-matematica;    comprensione del linguaggio iconico-grafico.  3.  Sulla base dei programmi di cui all'allegato C, che costituisce parte  integrante  del  presente  decreto,  vengono predisposti venti quesiti per ciascuno dei predetti argomenti.  4.   La   prova  di  ammissione  si  svolge  presso  ciascuna  sede universitaria  il  giorno  14 settembre 2001, con inizio alle ore 10. Per lo svolgimento della prova e' assegnato un tempo di due ore.  |  
|   |                                 Art. 6.  1.  Nella  valutazione delle prove di cui agli articoli 2, 3, 4 e 5 si tiene conto dei seguenti criteri:    a) 1 punto per ogni risposta esatta;       - 0,2 punti per ogni risposta sbagliata;       0 punti per ogni risposta non data;    b) in  caso di parita' di voti, prevale il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione di quesiti relativi ai seguenti argomenti:      1)  per i corsi di laurea in medicina e chirurgia, odontoiatria e  protesi  dentaria, medicina veterinaria, corsi di laurea di durata triennale  e  di  diploma  universitario,  afferenti alla facolta' di medicina  e  chirurgia  di cui all'art. 1, comma 1, lettera a), della legge  n.  264/1999,  prevale  in  ordine  decrescente  il  punteggio ottenuto  dal  candidato  nella soluzione rispettivamente dei quesiti relativi  agli  argomenti  di  logica  e  cultura generale, biologia; chimica; fisica e matematica;      2)  per  i  corsi  di  studio  afferenti  alle  classi  4  e 4S direttamente  finalizzati  alla  formazione  di architetto, ovvero ai corsi  di  laurea  in  architettura, prevale in ordine decrescente il punteggio  ottenuto dal candidato nella soluzione rispettivamente dei quesiti relativi agli argomenti di logica e cultura generale; storia; disegno e rappresentazione; matematica e fisica;    3)  per  il corso di laurea in scienze della formazione primaria, prevale  in  ordine  decrescente  il punteggio ottenuto dal candidato nella  soluzione  rispettivamente dei quesiti relativi agli argomenti di  logica  e  cultura  generale; cultura storico-letteraria; cultura scientifico-matematica; comprensione del linguaggio iconico-grafico.  |  
|   |                                 Art. 7.  1. Le prove di cui al presente decreto sono organizzate dai singoli atenei   tenendo   conto  anche  delle  esigenze  degli  studenti  in situazione  di  handicap, a norma dalla legge n. 104/1992, cosi' come modificata dalla legge n. 17/1999.  |  
|   |                                 Art. 8.  1.  I  bandi di concorso prevedono disposizioni atte a garantire la trasparenza  di tutte le fasi del procedimento e indicano i criteri e le  procedure  per la nomina delle commissioni preposte agli esami di ammissione  e  dei responsabili del procedimento ai sensi della legge n. 241/1990.  2.  I  bandi  di concorso definiscono inoltre le modalita' relative agli adempimenti per il riconoscimento dell'identita' degli studenti, gli  obblighi  degli  stessi nel corso dello svolgimento delle prove, nonche'  le  modalita'  in  ordine  all'esercizio della vigilanza sui candidati,  tenuto  conto  di quanto previsto dagli articoli 5, 6 e 8 del  decreto  del  Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n. 686, ove non diversamente disposto, dagli atenei.  |  
|   |                                 Art. 9.  1.  Per  la  stampa,  la  predisposizione  dei plichi contenenti le singole prove di ammissione ai corsi di cui all'art. 2, da consegnare agli  studenti  al  momento  della  prova,  nonche' per l'analisi dei relativi  risultati,  il  Ministero  dell'universita' e della ricerca scientifica  e tecnologica si avvale del consorzio interuniversitario per  la  gestione  del centro elettronico dell'Italia nord-orientale, CINECA,  che  assicura strutture tecnico-strumentali atte a garantire la tempestivita' di consegna agli atenei dei plichi stessi, la totale segretezza  del  contenuto delle prove e l'anonimato dei candidati in sede di analisi degli elaborati.  Il  presente  decreto  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 11 maggio 2001                                             p. Il Ministro: Guerzoni  |  
|   |                                                             Allegato A PROGRAMMI  RELATIVI  ALLA  PROVA  DI  AMMISSIONEAI CORSI DI LAUREA IN MEDICINA  E  CHIRURGIA,  ODONTOIATRIA  E  PROTESI  DENTARIA, MEDICINA VETERINARIA,  CORSI  DI  LAUREA  DI  DURATA  TRIENNALE  E  DI DIPLOMA    UNIVERSITARIO AFFERENTI ALLA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Logica   e  Cultura  generale      Accertamento  della  capacita'  di comprendere  il  significato  di  un  testo  o  di un enunciato anche corredato  di grafici, figure o tabelle, di ritenere le informazioni, di   interpretarle,   di   connetterle   correttamente  e  di  trarne conclusioni  logicamente  conseguenti,  scartando  interpretazioni  e conclusioni errate o arbitrarie. Biologia La chimica dei viventi.    I bioelementi. L'importanza biologica delle interazioni deboli.Le proprieta' dell'acqua.    Le   molecole   organiche  presenti  negli  organismi  viventi  e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita.    Teoria  cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariote ed eucariote.    La membrana cellulare e sue funzioni.    Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni.    Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico.    I tessuti animali. Bioenergetica.    La  valuta  energetica  delle  cellule:  ATP.  I trasportatori di energia: NAD, FAD.    Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica.    Fermentazione. Riproduzione ed ereditarieta'.    Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata.    Genetica mendeliana. Leggi fondamentali e applicazioni.    Genetica   classica:   teoria   cromosomica   dell'ereditarieta'; cromosomi  sessuali;  mappe  cromosomiche. Genetica molecolare: DNA e geni;  codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica. Il DNA dei procarioti.     Il    cromosoma    degli    eucarioti.    Regolazione dell'espressione genica.    Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie.    Le  nuove  frontiere  della  genetica:  DNA  ricombinante  e  sue applicazioni. Ingegneria genetica e biotecnologie. Ereditarieta' e ambiente.    Mutazioni.   Selezione   naturale   e   artificiale.   Le  teorie evolutive.Le basi genetiche dell'evoluzione. Anatomia e fisiologia degli animali e dell'uomo.    Anatomia   dei   principali  apparati  e  rispettive  funzioni  e interazioni.    Omeostasi. Regolazione ormonale.    L'impulso    nervoso.    Trasmissione   ed   elaborazione   delle informazioni.    La risposta immunitaria.    Principali patologie nell'uomo. Diversita' tra i viventi.    Virus. Batteri. Protisti. Funghi. Cenni sulle caratteristiche dei phyla animali.    I principali agenti patogeni. Interazione tra i viventi.    Catene  alimentari.  Cicli biogeochimici: acqua, carbonio; azoto; fosforo. Ecosistemi: Chimica  La  costituzione  della  materia:  gli stati di aggregazione della  materia;  sistemi  eterogenei  e sistemi omogenei; composti ed elementi. La  struttura  dell'atomo:  particelle  elementari;  numero atomico e numero  di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Il  sistema  periodico  degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione;  proprieta'  periodiche  degli elementi: raggio atomico, potenziale  di  ionizzazione,  affinita'  elettronica;  metalli e non metalli;  relazioni  tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprieta'. Il  legame  chimico:  legame  ionico, legame covalente; polarita' dei legami; elettronegativita'. Fondamenti   di   chimica   inorganica:   nomenclatura  dei  composti inorganici:  ossidi,  idrossidi,  acidi,  sali; posizione nel sistema periodico,  proprieta'  e  principali  composti  di: idrogeno, litio, sodio,  potassio,  magnesio, calcio, bario, ferro, rame, zinco, boro, alluminio,  carbonio  (composti  inorganici), silicio, piombo, azoto, fosforo,  arsenico, ossigeno, zolfo, fluoro, cloro, bromo, iodio, gas nobili. Le  reazioni  chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, numero  di Avogadro, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa,   calcoli   stechiometrici  elementari,  bilanciamento  di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche. Le soluzioni: proprieta' solventi dell'acqua; solubilita'; principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Acidi  e  basi:  concetti  di acido e di base; acidita', neutralita', basicita' delle soluzioni acquose; il pH. Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio; formule grezze,  di  struttura e razionali; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi funzionali: alcooli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. La  chimica  e  la  vita:  cenni  su:  glicidi, lipidi, amminoacidi e proteine,  acidi nucleici; cicli biologici del carbonio e dell'azoto; fotosintesi; effetto serra. Fisica e Matematica Fisica Le  misure:  misure  dirette  e  indirette,  grandezze fondamentali e derivate,  dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico  decimale  e  dei sistemi di unita' di misura CGS, Tecnico (o Pratico)  (ST)  e Internazionale (SI), delle unita' di misura (nomi e relazioni   tra   unita'   fondamentali   e   derivate),  multipli  e sottomultipli (nomi e valori). Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme;  moto  armonico  (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse). Dinamica:  vettori  e  operazioni  sui  vettori. Forze, momenti delle forze  rispetto  a  un  punto.  Composizione  vettoriale delle forze. Definizioni  di  massa  e peso. Accelerazione di gravita'. Densita' e peso  specifico.  Legge  di  gravitazione  universale,  1o,  2o  e 3o principio   della   dinamica.   Lavoro,   energia  cinetica,  energie potenziali. Principio di conservazione dell'energia. Meccanica dei fluidi: pressione, e sue unita' di misura (non solo nel sistema  SI).  Principio  di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Cenni sulle forze viscose le forze di adesione e di coesione (concetto di viscosita' e di tensione superficiale). Termologia,   termodinamica:   termometria   e  calorimetria.  Calore specifico,  capacita' termica. Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti  di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Onde  elettromagnetiche:  frequenze o lunghezze d'onda di onde radio, microonde,  infrarossi,  luce visibile, ultravioletti, raggi X, raggi gamma, e cenni sulle loro proprieta'. Elettrostatica   e   elettrodinamica:   legge  di  Coulomb.  Campo  e potenziale  elettrico.  Costante  dielettrica. Condensatori. Corrente continua   e   alternata,   legge  di  Ohm.  Resistenza  elettrica  e resistivita',  resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza,  effetto  Joule. Conoscenza di pile e batterie (esistenza ed utilizzo). Effetti termici, cenni sugli effetti magnetici (e relative leggi) delle correnti elettriche continue.                             Matematica Insiemi  numerici  e  calcolo  aritmetico: simboli matematici. Numeri naturali,  numeri  relativi,  numeri  razionali, numeri reali e retta numerica,  ordinamento  e  confronto di numeri, ordine di grandezza e notazione   scientifica.   Operazioni   e   loro  proprieta'  (tavola Pitagorica).   Dai   numeri   decimali  alle  frazioni  e  viceversa. Proporzioni  e  percentuali. Potenze (con esponente intero positivo o negativo,  razionale)  e loro proprieta'. Radicali e loro proprieta'. Logaritmi (in base l0 e in base e) e loro proprieta'. Algebra  classica:  prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio. Scomposizione  in  fattori  dei  polinomi. Operazioni con le frazioni algebriche.   Equazioni   algebriche   razionali,  intere  o  fratte. Disequazioni algebriche razionali, intere o fratte. Funzioni:  nozioni fondamentali (campo di esistenza, intersezioni con assi, segno) per lo studio di funzioni intere o fratte, esponenziali, logaritmiche,  trigonometriche. Rappresentazione nel piano cartesiano delle funzioni sopra elencate. Funzioni reciproche. Funzioni inverse. Trigonometria: misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente  di  un  angolo  e  loro valori notevoli. Funzioni y = senx, y = cosx,  y = tax  e  loro  rappresentazione  nel  piano cartesiano. Formule goniometriche. Equazioni e disequazioni goniometriche. Geometria  euclidea:  poligoni  e  loro  proprieta'.  Circonferenza e cerchio.   Misure   di  lunghezze,  superfici  e  volumi.  Isometria, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Geometria  analitica: sistemi di riferimento, coordinate di un punto. Distanza  fra  due  punti,  distanza  di un punto da una retta, punto medio  di  un  segmento. Equazione della retta, della parabola, della circonferenza,  dell'iperbole  e dell'ellisse e loro rappresentazione su piano cartesiano. Probabilita'   e   statistica:  probabilita'  di  un  evento.  Eventi compatibili,       incompatibili,      dipendenti,      indipendenti. Rappresentazioni   grafiche   dei   dati   statistici.   Valori  medi statistici: media aritmetica, moda, mediana.                                ----                                                           Allegato B PROGRAMMI  RELATIVI  ALLA  PROVA  DI  AMMISSIONE  AI  CORSI DI STUDIO AFFERENTI ALLE CLASSI 4 E 4S DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI  ARCHITETTO,  OVVERO  AI  CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA (Tab.XXX                               O.D.U.)    Per l'ammissione ai corsi suddetti e' richiesta una soddisfacente cultura  generale,  con  particolari  attinenze  all'ambito  storico, sociale  e  istituzionale, affiancata da capacita' di lavoro su testi scritti di vario genere (artistico, letterario, storico, sociologico, filosofico, ecc.) e da attitudini al ragionamento logico-astratto sia in ambito matematico che linguistico. Logica  -  Cultura  generale     Le prove sono mirate ad accertare le capacita'  di  analizzare  un testo sul piano lessicale, sintattico e logico;   interpretare,  riformulare  e  connettere  le  informazioni fornite;    elaborare    correttamente    inferenze,    implicazioni, conclusioni,  scartando  procedure  ed  esiti errati, arbitrari o non giustificati rigorosamente.    I  quesiti  verteranno  su  testi  di  saggistica  scientifica  o narrativa  di  autori  classici  o  contemporanei, oppure su testi di attualita'  comparsi  su  quotidiani  o  su  riviste generalistiche o specialistiche;  verteranno  altresi'  su  casi  o problemi, anche di natura  astratta,  la  cui  soluzione  richiede  l'adozione  di forme diverse di ragionamento logico.    Quesiti  relativi  alle conoscenze di cultura generale completano questo ambito valutativo: Storia      La prova e' mirata ad accertare coerenti criteri generali di  orientamento  cronologico  rispetto  a protagonisti e fenomeni di rilievo  storico  (dell'Eta'  antica,  dell'alto  e  basso  Medioevo, dell'Eta'   moderna,   dell'Eta'  contemporanea).  Tali  orientamenti storico-cronologici  generali  saranno  verificati  anche  attraverso l'accertamento  di  conoscenze  intrecciate  alle  specifiche vicende artistico-architettoniche   (opere   di   architettura   o   correnti artistiche). Disegno e Rappresentazione     La prova e' mirata all'accertamento:      della    capacita'    di   analizzare   grafici,   disegni,   e rappresentazioni   iconiche  o  termini  di  corrispondenza  rispetto all'oggetto rappresentato;      della   padronanza   di   nozioni   elementari   relative  alla rappresentazione (piante, prospetti, assonometrie). Matematica  e  Fisica      La  prova e' mirata all'accertamento della padronanza di:      insiemi   numerici   e  calcolo  aritmetico  (numeri  naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di  grandezza;  operazioni,  potenze,  radicali,  logaritmi), calcolo algebrico,  geometria  euclidea  (poligoni,  circonferenza e cerchio, misure  di  lunghezze,  superfici e volumi, isometria, similitudini e equivalenze,  luoghi  geometrici),  geometria analitica (fondamenti), probabilita' e statistica (fondamenti);      nozioni  elementari  sui  principi della meccanica: definizione delle   grandezze   fisiche   fondamentali  (spostamento,  velocita', accelerazione,  massa,  quantita'  di  moto,  forza,  peso,  lavoro e potenza);  legge  d'inerzia,  legge di Newton e principio di azione e reazione);      nozioni  elementari  sui principi della termodinamica (concetti generali  di  temperatura,  calore, calore specifico, dilatazione dei corpi).                                                           Allegato C             PROGRAMMI RELATIVI ALLA PROVA DI AMMISSIONE       AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Logica  e  Cultura  generale      La prova e' mirata all'accertamento della   capacita'   di  analizzare  un  testo  sul  piano  lessicale, sintattico  e  logico;  di  individuare,  interpretare, riformulare e connettere   le  informazioni  fornite;  di  elaborare  correttamente inferenze,  conclusioni,  implicazioni,  scartando procedure ed esiti errati, arbitrari o non rigorosamente giustificati.    I quesiti verteranno su testi di saggistica o narrativa di autori classici  o  contemporanei, oppure su testi di attualita' comparsi su quotidiani  o  su  riviste  generaliste  o specialistiche; verteranno altresi'  su  casi  o  problemi,  anche  di  natura  astratta, la cui soluzione  richiede  l'adozione  di  forme  diverse  di  ragionamento logico. Cultura  storico-letteraria      La  prova e' mirata all'accertamento delle  capacita'  di  distinguere  tipologia  e rilevanza delle fonti nella  ricerca  storica,  di orientarsi nella cronologia degli eventi storici  cruciali,  di  definire  le  tappe fondamentali della storia italiana    ed    europea    con    riferimento   alle   specificita' dell'organizzazione  politica,  economica e sociale, di distinguere i principali fenomeni politico-culturali dell'eta' moderna.    La  prova  e'  mirata inoltre all'accertamento delle capacita' di individuare  le  caratteristiche  proprie di un genere letterario, di orientarsi  nella collocazione storico-culturale di un testo classico italiano,  di  riconoscere  opere e autori rilevanti della tradizione italiana. Cultura     scientifico-matematica        La    prova    e'    mirata all'accertamento della padronanza - estesa al versante sperimentale o applicativo   di   conoscenze   di  base  nei  sottoelencati  settori disciplinari:      biologia:  la  cellula,  fondamenti  di  anatomia  e fisiologia vegetale  e  animale  con particolare riferimento all'uomo, genetica, varieta' dei viventi, interazioni tra i viventi;      chimica:  la  costituzione  della materia, il sistema periodico degli  elementi,  legami  chimici,  reazioni  chimiche, fondamenti di chimica inorganica e organica;      fisica:   le   misure,   fondamenti  di  cinematica,  dinamica, termodinamica, ottica, elettricita', magnetismo;      scienze della terra: il sistema solare, la terra, la tettonica, la cartografia, l'atmosfera, il clima, la litosfera, le acque dolci e salate;      matematica:  insiemi  numerici  e  calcolo  aritmetico  (numeri naturali,  relativi,  razionali,  reali;  ordinamento  e confronto di numeri;   ordine   di   grandezza;   operazioni,  potenze,  radicali, logaritmi),   calcolo   algebrico,   geometria   euclidea  (poligoni, circonferenza  e  cerchio,  misure  di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini ed equivalenze, luoghi geometrici), geometria analitica (fondamenti), probabilita' e statistica (fondamenti). Comprensione  del  linguaggio  iconico-grafico     La prova e' mirata all'accertamento:      a)  della  capacita'  di  analizzare  grafici,  disegni  e,  in generale,  rappresentazioni  iconiche  (anche  valutando i termini di corrispondenza  rispetto all'oggetto rappresentato), di descriverli e di ricavarne informazioni;      b)   della  padronanza  di  nozioni  elementari  relative  alla rappresentazione  grafica  di  dati  e al disegno tecnico (simbologia grafica, scale di rappresentazione strumenti per il disegno);      c)  della  capacita'  di  analizzare, descrivere e interpretare testi  figurativi ascrivibili a settori socioculturali diversi (opere d'arte, messaggi pubblicitari, vignette umoristiche, ...).  |  
|   |  
 
 | 
 |