| Gazzetta n. 116 del 21 maggio 2001 (vai al sommario) |  
| AGENZIA DELLE ENTRATE |  
| PROVVEDIMENTO 23 aprile 2001 |  
| Autorizzazioni  all'esercizio  dell'attivita'  di assistenza fiscale, alla  societa' CAF Imprese - Centro autorizzato di assistenza fiscale - ASCOM di Ravenna S.r.l., in Ravenna. |  
  |  
 |  
                       IL DIRETTORE REGIONALE                         dell'Emilia Romagna  In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente atto;                              Dispone:  La  societa' CAF Imprese - Centro autorizzato di assistenza fiscale -  ASCOM  di Ravenna S.r.l., con sede in Ravenna, via di Roma n. 102, e'  autorizzata  all'esercizio  dell'attivita'  di assistenza fiscale alle imprese.  Motivazioni:    il   presente   atto   dispone   l'autorizzazione  "all'esercizio dell'attivita'  di  assistenza  fiscale  alle  imprese" alla societa' sopra  denominata  e  rappresentata  dall'amministratore  unico  sig. Giorgio  Guberti,  che ha presentato, in data 26 marzo 2001, apposita istanza   correlata,   in  copia  conforme  all'originale,  dell'atto costitutivo stipulato in data 26 giugno 2000 a rogito notaio Giuseppe Scarano,  n.  3460 di repertorio e n. 2141 di raccolta e registrato a Ravenna  in  data  6 luglio 2000 al n. 1339, nonche' dello statuto ad esso allegato.  Va  precisato  che  la  sudetta autorizzazione e' stata subordinata all'esame  dei  requisiti  richiesti  dalla  norma, quali il rilascio della  delega  da  parte  della  Confederazione generale italiana del commercio,  del turismo, dei servizi e delle piccole e medie imprese, con  sede in Roma, piazza G. G. Belli, presente nel CNEL dal 1945, la quale  ha  delegato in data 21 marzo 2000 l'Associazione commercianti della  provincia  di  Ravenna  a  costituire un Centro autorizzato di assistenza fiscale.  Anche   la  polizza  assicurativa  n.  62532005541  che  il  Centro autorizzato assistenza fiscale - ASCOM di Ravenna S.r.l. ha stipulato con  la  Societa'  Cattolica di Assicurazioni, con un massimale di L. 2.000.000.000,  al  fine di garantire agli utenti il risarcimento dei danni   provocati  dall'assistenza  fiscale  prestata,  e'  risultata conforme alle direttive vigenti.  E'  stato,  infine,  accertato  il  possesso dei requisiti previsti dalla  normativa  da  parte  del responsabile dell'assistenza fiscale sig.ra Marina Anello.  Copia  del  presente  atto  viene  inviata  alla Direzione centrale gestione   tributi   dell'Agenzia   delle  entrate  per  l'iscrizione nell'albo  dei  centri  di  assistenza  fiscale per le imprese e, per conoscenza, alla societa' richiedente.  Il  presente  atto  sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.  Si riportano i riferimenti normativi dell'atto:    decreto  di  attivazione  delle  agenzie: decreto ministeriale 28 dicembre 2000, n. 1390;    attribuzioni  del  direttore  regionale:  decreto  del  direttore generale del Dipartimento delle entrate 12 luglio 1999 (art. 1);    soggetti   abilitati   alla   costituzione   dei   CAF:   decreto ministeriale  9  luglio  1997,  n.  241  (articoli  40, 33, comma 3), decreto legislativo 28 dicembre 1998, n. 490;    regolamento  recante  norme  per  l'assistenza  fiscale:  decreto ministeriale  31 maggio 1999, n. 164 (articoli 6, 7, comma 2, lettera a), e art. 28).      Bologna, 23 aprile 2001                                       Il direttore regionale: Pirani  |  
|   |  
 
 | 
 |