| Gazzetta n. 105 del 8 maggio 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI |  
| DECRETO 28 marzo 2001 |  
| Autorizzazione   al  laboratorio  Neotron  S.r.l.,  ad  eseguire  per l'intero territorio nazionale analisi ufficiali nel settore oleico. |  
  |  
 |  
                        IL DIRETTORE GENERALE        delle politiche agricole ed agroindustriali nazionali
    Visto  il  regolamento  CEE  n. 2081/92 del Consiglio del 14 luglio 1992  relativo  alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari;  Visti  i  regolamenti  CE della Commissione con i quali, nel quadro delle  procedure  di cui al citato regolamento n. 2081/92, sono state registrate  le  D.O.P.  e  la  I.G.P. per gli oli di oliva vergini ed extravergini italiani;  Considerato che gli oli di oliva vergini ed extravergini a D.O.P. o a  I.G.P.,  per poter rivendicare la denominazione registrata, devono possedere  le caratteristiche chimico-fisiche stabiliti, per ciascuna denominazione,  nei relativi disciplinari di produzione approvati dai competenti Organi;  Considerato  che  tali caratteristiche chimico-fisiche degli oli di oliva  vergini  ed  extravergini  a  denominazione  di origine devono essere accertate da laboratori autorizzati;  Visto  il  decreto  legislativo  26 maggio  1997,  n.  156, recante attuazione della direttiva 93/99/CEE concernente misure supplementari in merito al controllo ufficiale dei prodotti alimentari;  Vista  la  circolare  ministeriale  13 gennaio  2000, n. 1, recante modalita'  per il rilascio delle autorizzazioni ai laboratori adibiti al  controllo  ufficiale dei prodotti a denominazione di origine e ad indicazione  geografica, registrati in ambito comunitario, pubblicata nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 55 del 7 marzo 2000;  Vista la richiesta presentata in data 8 maggio 2000 dal laboratorio Neotron  S.r.l.,  ubicato in Modena, frazione Santa Maria di Mugnano, stradello  Aggazzotti  n.  104, volta ad ottenere l'autorizzazione ad effettuare  analisi  chimico-fisiche  sugli  oli  di oliva vergini ed extravergine a D.O.P. o a I.G.P.;  Considerato  che  il laboratorio sopra indicato ha ottemperato alle prescrizioni  della predetta circolare e in particolare ha dimostrato di  avere  ottenuto  l'accreditamento  per l'effettuazione di singole prove  o  gruppi di prove da organismo conforme alla norma europea EN 45003;  Ritenuti  sussistenti  le  condizioni  e i requisiti concernenti il rilascio dell'autorizzazione in argomento;
                                Autorizza il  Laboratorio  Neotron  S.r.l.,  ubicato  in Modena, frazione Santa Maria  di  Mugnano,  stradello  Aggazzotti  n. 104, nella persona del responsabile dott. Gian Carlo Gatti ad eseguire analisi ufficiali nel settore oleico per l'intero territorio nazionale.  Le  prove  di  analisi, per le quali il laboratorio e' autorizzato, sono  indicate  nell'allegato elenco che costituisce parte integrante del presente decreto.  L'autorizzazione  ha  validita'  triennale  e la domanda di rinnovo deve  essere  inoltrata  al  Ministero  delle  politiche  agricole  e forestali almeno tre mesi prima della scadenza.  Il  responsabile  del  laboratorio sopra identificato ha l'onere di comunicare  all'amministrazione  autorizzante  eventuali  cambiamenti sopravvenuti  interessanti  la struttura societaria, l'ubicazione del laboratorio,  la  dotazione strumentale, l'impiego del personale e lo svolgimento delle prove.  L'omessa comunicazione comporta la sospensione dell'autorizzazione.  L'amministrazione   si   riserva   la  facolta'  di  verificare  la sussistenza  delle  condizioni  e  dei  requisiti  su cui si fonda il provvedimento  autorizzatorio,  in mancanza di essi, l'autorizzazione sara' revocata in qualsiasi momento.  Il  presente  decreto  sara'  inviato  all'organo  di  controllo ed entrera'   in   vigore  il  giorno  successivo  a  quello  della  sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 28 marzo 2001                                      Il direttore generale: Ambrosio  |  
|   |                                                               Allegato    acidi grassi;    acidita';    analisi spettrofotometrica nell'UV;    componenti  minori polari (polifenoli totali) nell'olio di oliva; determinazione dei triacilgliceroli con ECN 42;    indice di rifrazione;    n. di perossidi;    valutazione organolettica di olio di oliva vergine;    vitamina A;    vitamina D3:    vitamina E;    determinazione di: Ca, Mg;    determinazione di: Na, K;    determinazione di: P;    determinazione  dei  residui  di  fitofarmaci gruppo acaricidi 1: Amitraz,  Prothoate,  Bromopropylate,  Chlorfenson,  Chlorobenzilate, Dicofol, EPN, Fenson, Flubenzimine, Tetradifon;    determinazione  dei  residui  di  fitofarmaci  gruppo diserbanti: Ametryn,   Atrazine,  Cyanazine,  Metribuzin,  Prometryn,  Propazine, Simazine,  Terbumeton, Terbuthylazine, Terbutrin, Butilate, Cycloate, ETPC, Molinate, Sulfallate, Thiobencarbe, Tiocarbazil, Triallato;    determinazione dei residui di fitofarmaci gruppo fungicidi 1 e 2: Captafol,   Captan,   Chlorothalonil,   Chlozolinate,  Dichlofluanid, Folpet,     Iprodione,    Procymidone,    Vinclozolin,    Bupirimate, Dichlobutrazol,   Dichloran,   Fenarimol,   Hexaconazole,   Imazalil, Nitrothal-isopropyl,      Nuarimol,      Penconazole,     Prochloraz, Propiconazole, Toclofos-Methyl, Triadimefon;    determinazione  dei  residui  di  fitofarmaci  gruppo insetticidi carbammati   1:   Aldicarb,   Butoxycarboxim,  Carbaryl,  Carbofuran, Ethiofencarb, Methiocarb-Mercaptopimethur, Methomyl, Propoxur;    determinazione  dei  residui  di  fitofarmaci  gruppo insetticidi piretroidi:  Alphamethrin,  Bifenthrin,  Cifluthrin, Cifluthrin beta, Cyalotrin-lambda,     Cypermetrina,    Deltametrin,    Esfenvalerate, Fenpropatrin,  Fenvalerate,  Flucytrinate,  Fluvalinate,  Permethrin, Teflutrin, Tetrametrina;    determinazione     dei     residui    di    fitofarmaci    gruppo organo-clorurati: Aldrin, DDD o.p., DDD p.p., DDE o.p., DDE p.p., DDT o.p.,   DDT   p.p.,  Dieldrin,  Endosulfan  alpha,  Endosulfan  beta, Endosulfan   sulphate,  Endrin,  Heptaclor,  Heptaclor  epoxide  cis, Heptaclor  epoxide trans, Hexachlorobenzene, HCH alpha, HCH beta, HCH delta,  Lindane,  Methoxychlor,  Perthane,  Chlordane  cis, Chlordane trans,  Isodrin,  Pentachloroaniline, Pentachlorobenzene, Quintozene, Tecnazene, Tetrachloroaniline;    determinazione     dei     residui    di    fitofarmaci    gruppo organo-fosforati:    Acephate,    Azinphos-ethyl,    Azinphos-methyl, Carbophenotion, Chlorfenvinphos, Chlorpyriphos, Chlorpyriphos-methyl, chlormenphos,  Diazinon, Dichlorovos, Dimethoate, Disulfoton, Ethion, Fenchlorphos,    Fenitrothion,    Fenthion,   Fonofos,   Heptenophos, Isofenphos,   Malathion.   Methamidiphos,   Methidathion,   Paraoxon, Parathion,   Parathion-methyl,   Phorate.   Phosalone   Phosphamidon, Pyrimiphos-ethyl,    Pyrimiphos    methyl,    Quinalphos,   Sulfotep, Tetrachlorvinphos,  Thionazin,  Bromophos  ethyl,  Bromophos  methyl, Buprofezin, Coumaphos, Ethoprofos, Fenamiphos, Formothion, Mevinphos, Omethoato,    Phenthoate,    Phosmet,   Profensos,   Pyridaphenthion, Triazophos, Trichlorfon;    determinazione  di: Li, Be, B, Al, Sc, V, Cr, Mn, Fe, Co, Ni, Cu, Zn, As, Se, Mo, Cd, Sn, Sb, Te, Ba, Hg, Pb, B1;    determinazione di policlorobifenili (PCB);    determinazione        di        policlorodibenzodiossine        e ploclorodibenzofurani (PCDD e PCDF);    Gruppo  di  fungicidi  5:  Benalaxyl,  Bitertanol, Cyproconazole, Flusilazole,    Furalaxyl,    Metalaxyl,    Myclobutanil,   Oxadixyl, Paclobutrazol, Pyrazophos, Tebuconazole, Triadimenol;    gruppo   insetticidi   carbammati   2:  Benfucarab,  Carbosulfan, Fenthiocarb, Pyrimicarb (Pirimor).  |  
|   |  
 
 | 
 |