| Gazzetta n. 105 del 8 maggio 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLA SANITA' COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO |  
| PROVVEDIMENTO 5 marzo 2001 |  
| Inserimento  del  medicinale  anastrozolo  nell'elenco dei medicinali erogabili  a  totale carico del Servizio sanitario nazionale ai sensi dell'art.  1,  comma  4,  del  decreto-legge 21 ottobre 1996, n. 536, convertito  dalla  legge 23 dicembre 1996, n. 648, per il trattamento del  carcinoma  metastatico  della  mammella  in  soggetti  di  sesso maschile  con recettori estrogenici positivi, resistente alla terapia endocrina di prima linea. |  
  |  
 |  
                  LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO
    Vista  la  legge  23 dicembre  1996,  n.  648,  di  conversione del decreto-legge  21 ottobre  1996,  n. 536, relativo alle misure per il contenimento  della  spesa farmaceutica e la determinazione del tetto di  spesa per l'anno 1996, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 1996;  Visto  il  proprio  provvedimento datato 20 luglio 2000 concernente l'istituzione   dell'elenco   dei   medicinali   innovativi   la  cui commercializzazione   e'  autorizzata  in  altri  Stati  ma  non  sul territorio  nazionale,  dei  medicinali  non  ancora  autorizzati  ma sottoposti  a  sperimentazione  clinica e dei medicinali da impiegare per  una  indcazione  terapeutica  diversa  da quella autorizzata, da erogarsi a totale carico del Servizio sanitario nazionale qualora non esista valida alternativa terapeutica, ai sensi dell'art. 1, comma 4, del  decreto-legge  21 ottobre  1996,  n. 536, convertito dalla legge 23 dicembre  1996, n. 648, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 219 del  19 settembre 2000 con errata-corrige nella Gazzetta Ufficiale n. 232 del 4 ottobre 2000;  Visti altresi' i propri provvedimenti concernenti l'inserimento nel suddetto  elenco,  dei  medicinali:  Epoetina  Alfa  e Beta (Gazzetta Ufficiale  n.  58  deIl'11 marzo 1998); Tetraidrobiopterina (Gazzetta Ufficiale   n.  282  del  2 dicembre  1998);  Testolattone  (Gazzetta Ufficiale  n.  7  dell'11 gennaio  1999);  Arginina, Interferone Alfa Ricombinante   (Gazzetta   Ufficiale   n.   50   del  2 marzo  1999); Adenosindeaminasi  (Adagen),  Mifepristone  (Gazzetta Ufficiale n. 51 del 3 marzo 1999); Interferone Alfa Ricombinante, Mitotane (Lysodren) (Gazzetta  Ufficiale  n.  92  del  21 aprile  1999);  Inteferone Alfa Naturale,  Interferone  Alfa  Ricombinante (Gazzetta Ufficiale n. 133 del  9 giugno  1999);  Octreotide  (Gazzetta  Ufficiale  n.  137  del 14 giugno  1999);  Trientine  Cl.  (Gazzetta  Ufficiale  n.  258  del 3 novembre  1999);  Ciclosporina A, Ribavirina (Gazzetta Ufficiale n. 297  del  20 dicembre  1999);  Epoetina  Alfa  e  Beta, Zinco Solfato (Gazzetta  Ufficiale  n.  58  del  10 marzo 2000); Interferone gamma, Levocarnitina,  Octreotide,  Verteporfina  (Gazzetta Ufficiale n. 138 del  15 giugno  2000); Mitotane (Lysodren) (Gazzetta Ufficiale n. 207 del  5 settembre  2000);  Ac  Cis-Retinoico, Lamivudina, Micofenolato Mofetile  (Gazzetta Ufficiale n. 219 del 19 settembre 2000 con errata corrige   su   Gazzetta   Ufficiale   n.  232  del  4 ottobre  2000); Verteporfina (Gazzetta Ufficiale n. 4 del 5 gennaio 2001);  Atteso  che,  specialita'  medicinali a base di anastrozolo, seppur registrate per altre indicazioni terapeutiche, possono costituire una valida  alternativa  terapeutica  per  il  trattamento  del carcinoma metastatico   della  mammella  in  soggetti  di  sesso  maschile  con recettori  estrogenici positivi, resistente alla terapia endocrina di prima linea;  Considerato che la spesa sostenuta nell'anno 2000, per i medicinali inseriti  in  elenco,  e' risultata essere di gran lunga inferiore al tetto fissato dalla legge;  Considerata   necessaria  una  verifica  periodica  della  spesa  a consuntivo  data la impossibilita' di definire un preventivo di spesa attendibile,  in mancanza di dati di incidenza della patologia di che trattasi;  Ritenuto  opportuno consentire a soggetti affetti da tale patologia la  prescrizione  di  detto  medicinale  a totale carico del Servizio sanitario nazionale;  Ritenuto   necessario   dettare  le  condizioni  alle  quali  detto medicinale  viene inserito nell'elenco di cui al citato provvedimento concernente l'istituzione dell'elenco stesso;  Vista la propria deliberazione assunta in data 7 febbraio 2001;
                                Dispone:                               Art. 1.  Il  medicinale anastrozolo e' inserito, ai sensi dell'art. 1, comma 4,  del decreto-legge 21 ottobre 1996, n. 536, convertito dalla legge 23 dicembre   1996,   n.   648,  nell'elenco  istituito  col  proprio provvedimento citato in premessa.  |  
|   |                                 Art. 2.  Il  medicinale  di  cui all'art. 1 e' erogabile a totale carico del Servizio  sanitario  nazionale, ai soggetti di sesso maschile affetti da  carcinoma  metastatico  della mammella, con recettori estrogenici positivi,  resistente  alla terapia endocrina di prima linea, che non possono  avvalersi  di  valida  alternativa terapeutica, nel rispetto delle  condizioni  per  esso  indicate  nell'allegato  1  al presente provvedimento, sino a concorrenza della spesa stanziata.  Il  presente provvedimento sara' trasmesso alla Corte dei conti per la   registrazione   e  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana.    Roma, 5 marzo 2001
                                           Il Ministro della sanità                                       Presidente della Commissione                                                Veronesi
  Registrato alla Corte dei conti il 21 marzo 2001 Ufficio  di  controllo  preventivo  sui  Ministeri  dei  servizi alla persona e dei beni culturali, registro n. 1, foglio n. 213  |  
|   |                                                             Allegato 1    Denominazione: anastrozolo.    Indicazione terapeutica: carcinoma metastatico della mammella, in soggetti  di  sesso  maschile  con  recettori  estrogenici  positivi, resistente alla terapia endocrina di prima linea.    Criteri  di  inclusione:  soggetti  di  sesso maschile affetti da carcinoma  della  mammella  con recettori per gli estrogeni positivi, resistente alla terapia endocrina di prima linea.    Periodo  di  prescrizione  a totale carico del Servizio sanitario nazionale: fino al nuovo provvedimento ministeriale.    Piano terapeutico: 1 cpr/die fino a progressione della malattia.    Altre  condizioni  da  osservare:  le  modalita'  previste  dagli articoli  4,  5,  6 del provvedimento datato 20 luglio 2000 citato in premessa, in relazione a:    Art.  4. - Istituzione  del  registro, rilevamento e trasmissione dei   dati   di  monitoraggio  clinico  ed  informazioni  riguardo  a sospensioni del trattamento;    Art.  5. - Acquisizione  del  consenso  informato,  modalita'  di prescrizione e di dispensazione del medicinale;    Art. 6. - Rilevamento e trasmissione dei dati di spesa.
         Dati da inserire nel registro
                                               Prima del     3/6/9/12                                             trattamento     mesi
  1) Anamnesi....                                   + 2) Misurazione obiettiva della lesione primaria...+           + 3) Misurazione obiettiva delle lesioni   metastatiche....                               +           +  |  
|   |  
 
 | 
 |