| Gazzetta n. 88 del 14 aprile 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLE FINANZE |  
| DECRETO 19 marzo 2001 |  
| Indizione  e  modalita'  di  svolgimento della lotteria ad estrazione istantanea denominata "Supercosmo". |  
  |  
 |  
                        IL DIRETTORE GENERALE         dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato
    Visto  il  regolamento  generale delle lotterie nazionali approvato con decreto del Presidente della Repubblica 20 novembre 1948, n. 1677 e successive modificazioni;  Visto  l'art.  6  della legge 26 marzo 1990, n. 62 che autorizza il Ministro   delle  finanze  ad  istituire  le  lotterie  nazionali  ad estrazione istantanea;  Visto   il  regolamento  delle  lotterie  nazionali  ad  estrazione istantanea  adottato  con  decreto del Ministro delle finanze in data 12 febbraio 1991, n. 183;  Visto l'art. 11, commi 2 e 3 del decreto-legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito, nella legge 26 febbraio 1994, n. 133;  Ritenuto   che  deve  essere  indetta  una  lotteria  nazionale  ad estrazione istantanea denominata "Supercosmo" in attuazione dell'art. 11  della  legge 24 dicembre 1993, n. 557 e che, ai sensi dell'art. 6 della legge n. 62/1990 e dell'art. 3 del regolamento di cui al citato decreto  ministeriale  n.  183/1991,  ne  devono  essere  stabiliti i criteri e le modalita' di effettuazione;  Visto l'art. 3 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80;                              Decreta:                               Art. 1.  E'  indetta con inizio dal 1o aprile 2001, la lotteria nazionale ad estrazione istantanea denominata "Supercosmo".  |  
|   |                                 Art. 2.  Vengono messi in vendita n. 20.000.000 di biglietti la cui facciata anteriore  riproduce  in  alto  la  denominazione  della  lotteria  e l'immagine  di  un  missile  spaziale dove e' situata l'area di gioco ricoperta da speciale vernice e contraddistinta dalla scritta "gratta qui'"  e,  in  basso,  il  prezzo di vendita al pubblico. Nella parte inferiore  del  lato  destro del biglietto e' impressa la numerazione sequenziale  per la individuazione del blocchetto e dei biglietti che vi  sono  contenuti;  e'  inoltre  presente  un rettangolo, anch'esso ricoperto da speciale vernice con la scritta "attenzione non grattare qui'", destinato al codice di validazione.  Nella parte posteriore del biglietto e' indicato il regolamento del gioco,  le  combinazioni  vincenti,  ed  il  premio  corrispondente a ciascuna  di  esse,  i  simboli  del  gioco  nonche' le modalita' per ottenere il pagamento del premio.  |  
|   |                                 Art. 3.  Il prezzo di ciascun biglietto e' di L. 2.000.  |  
|   |                                 Art. 4.  Gli  acquirenti  del  biglietto possono conoscere immediatamente la vincita  scoprendo,  mediante  raschiatura,  la combinazione vincente costituita da tre simboli uguali.  |  
|   |                                 Art. 5.  La massa premi ammonta a L. 17.240.000.000 suddivisa nelle seguenti categorie di premi corrispondenti alla combinazione vincente indicata a fianco di ciascuno di essi:    1a  cat.  n. 2 premi di L. 1.000.000.000 - combinazione vincente: tre "astronauti";    2a  cat. n. 88 premi di L. 5.000.000 - combinazione vincente: tre "Giove";    3a  cat.  n.  2.000  di L. 2.000.000 - combinazione vincente: tre "Saturno";    4a  cat.  n.  40.000  di  L.  50.000 - combinazione vincente: tre "Luna";    5a  cat.  n.  80.000  di  L.  10.000 - combinazione vincente: tre "Terra";    6a cat. n. 2.000.000 di L. 4.000 - tre "Stella".  |  
|   |                                 Art. 6.  Ai sensi dell'art. 5, comma 3 del regolamento approvato con decreto ministeriale  12 febbraio 1991, n. 183, il pagamento dei premi di 1a, 2a  e  3a  categoria  va  richiesto  all'amministrazione autonoma dei Monopoli  di Stato, che provvede ad effettuarlo nel termine di trenta giorni dalla presentazione del biglietto vincente.  I biglietti vincenti debbono essere integri ed in originale escluso qualsiasi  equipollente,  presentati o fatti pervenire, a rischio del possessore,  all'amministrazione  autonoma  dei  Monopoli  di Stato - Piazza  Mastai,  11  -  00153 Roma, accompagnati da domanda, in carta semplice,  contenente  le  generalita' dell'esibitore e l'indicazione della  modalita'  prescelta  per il pagamento fra quelle previste dal regolamento di contabilita' generale dello Stato.  I   biglietti   vincenti,  inoltre,  devono  riportare  integro  il rettangolo  con la scritta "attenzione non grattare qui'"; in caso di raschiatura,  anche  parziale,  del rettangolo destinato al codice di validazione,  si determina la nullita' del biglietto e, quindi, della vincita.  Con  avviso  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale sara' stabilita la data   di   cessazione   della  lotteria,  dalla  quale  decorreranno quarantacinque  giorni  entro  i  quali,  a  pena di nullita', dovra' essere chiesto il pagamento dei premi di cui al comma 1.  Ai  sensi  dell'art. 5, comma 1 del citato regolamento n. 183/1991, per  i  premi  di 4a, 5a e 6a categoria si prescinde dalle suindicate modalita'  ed  il pagamento e' effettuato immediatamente al portatore del biglietto vincente dal venditore di tale biglietto.  |  
|   |                                 Art. 7.  Qualora  nel  corso della manifestazione, sulla base dell'andamento delle  vendite  se  ne  ravvisasse  la  necessita',  verranno  emessi ulteriori  biglietti  per  lotti  che comprendano, in proporzione, il numero dei premi di cui al precedente art. 5.  |  
|   |                                 Art. 8.  L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato garantisce attraverso un sistema  di  stampa  computerizzato,  la  certezza di inserimento dei premi  previsti  dal presente decreto secondo criteri programmati che conducano  all'assoluta  casualita'  dell'assemblaggio  dei biglietti stampati,  le  cui caratteristiche produttive dovranno escludere ogni esplorabilita'  degli  elementi grafici da parte di chicchessia ed in qualunque  modo;  garantisce altresi' che ogni biglietto contenga gli elementi  elettronici  e  grafici atti a determinarne la validita' in caso di vincita.  Il  presente  decreto  sara'  trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.    Roma, 19 marzo 2001                                       Il direttore generale: Cutrupi Registrato alla Corte dei conti il 27 marzo 2001 Registro n. 1 Monopoli, foglio n. 32  |  
|   |  
 
 | 
 |